Queer
eBook - ePub

Queer

Storia culturale della comunità LGBT+

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Queer

Storia culturale della comunità LGBT+

Informazioni su questo libro

«Un libro avvincente, capace di toccare ogni registro dell'esperienza (e della scrittura): epico, tragico, comico, romantico».
Vittorio Lingiardi, «la Repubblica» Queer rappresenta la prima storia completa delle sessualità e delle identità LGBT+ in Occidente dal XVIII secolo al tempo presente. Intrecciando nell'analisi una varietà di fonti, dalle memorie alla letteratura, dalla trattatistica alla cronaca, offre una lettura inedita della storia contemporanea: dal ruolo della sessualità nella formazione degli stati-nazione alle guerre mondiali, dal giro di vite del dopoguerra alla rivolta di Stonewall, dalla crisi dell'Hiv alla rivoluzione queer degli anni Novanta, fino alle nuove sfide degli anni Duemila con la loro apertura verso il futuro.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Queer di Maya De Leo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Studi su tematiche LGBT. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Note

Salvo ove diversamente specificato, tutte le citazioni sono state tradotte dall’Autrice.

Premessa.

1. Cfr. B. ANDERSON, Comunità immaginate. Origine e diffusione dei nazionalismi, Laterza, Roma-Bari 2018.
2. Per un inquadramento generale di metodi e temi della storia culturale rimando a P. BURKE, La storia culturale, il Mulino, Bologna 2009, e L. HUNT, La storia culturale nell’età globale, Ets, Pisa 2010.
3. LGBT+: l’acronimo designa le componenti Lesbica, Gay, Bisessuale, Transgender. Il segno + rimanda ad altre componenti, come per esempio quelle Intersex e Asessuale, e, piú in generale, sottolinea il carattere aperto e inclusivo della comunità ad altre soggettività non cis-eteronormate. Ho scelto una versione ridotta dell’acronimo per mere ragioni tipografiche, demandando al segno + il compito di ricordare come l’elenco delle lettere dell’acronimo sia costantemente in aggiornamento e in espansione.
4. In relazione all’identità di genere, cis – in opposizione a trans – designa la concordanza con il genere attribuito alla nascita.
5. Cfr. C. LO IACONO ed E. A. G. ARFINI, La Cosa Queer: saggio introduttivo, in IDD. (a cura di), Canone inverso, Ets, Pisa 2012.
6. Cfr. J. W. SCOTT, Il “genere”: un’utile categoria di analisi storica, in «Rivista di storia contemporanea», 4, 1987, pp. 560-86.
7. Cfr. C. DINSHAW ET ALII, Theorizing Queer Temporalities. A Roundtable Discussion, in «GLQ», 13, 2-3, 2007, pp. 177-95.

Capitolo primo.

1. M. REY, Parisian Homosexuals Create a Lifestyle, 1700-1750. The Police Archives, in «Eighteenth-Century Life», 9, n.s. 3, 1985, p. 186.
2. TH. PASTORELLO, Sodome à Paris: protohistoire de l’homosexualité masculine fin xviiie - milieu xixe siècle, Histoire. Université Paris-Diderot - Paris VII, Paris 2009, p. 116, disponibile online all’indirizzo: https://tel.archives-ouvertes.fr/tel-00392241
3. REY, Parisian Homosexuals Create a Lifestyle cit., pp. 280-81.
4. Citato in A. BRAY, Homosexuality in Renaissance England, Columbia University Press, New York 1995, p. 82.
5. TH. VAN DER MEER, “Are Those People Like Us” – Early Modern Homosexuality in Holland, in K. O’DONNELL e M. O’ROURKE (a cura di), Queer Masculinities, 1550-1800. Siting Same-Sex Desire in the Early Modern World, Palgrave, Basingstoke 2002, pp. 58-76.
6. TH. VAN DER MEER, Sodomy and Its Discontents. Discourse, Desire and the Rise of a Same-Sex Proto-Something in the Early Modern Dutch Republic, in «Historical Reflections / Réflexions Historiques», 33, 1, 2007, p. 55.
7. Cfr. M. ROCKE, Forbidden Friendships. Homosexuality and Male Culture in Renaissance Florence, Oxford University Press, New York - Oxford 1996.
8. Cfr. U. GRASSI, L’Offizio sopra l’onestà. Il controllo della sodomia nella Lucca del Cinquecento, Mimesis, Sesto San Giovanni 2014.
9. B. R. BURG, Boys at Sea. Sodomy, Indecency, and Courts Martial in Nelson’s Navy, Palgrave Macmillan, New York 2007, p. 4.
10. Cfr. ROCKE, Forbidden Friendships cit.
11. Cfr. R. TRUMBACH, Sex and the Gender Revolution. Heterosexuality and the Third Gender in Enlightenment London, University of Chicago Press, Chicago 1998; J. N. KATZ, The Invention of Heterosexuality, in «Socialist Review», 20, gennaio-marzo 1990, pp. 7-34; K. F. WHITE, The First Sexual Revolution. The Emergence of Heterosexuality i...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Premessa
  4. Ringraziamenti
  5. Queer
  6. Parte prima. Archeologia della comunità LGBT+
  7. Parte seconda. Nascita e tramonto del «closet»
  8. Parte terza. Rivoluzioni, resistenze, intersezioni
  9. Epilogo
  10. Note
  11. Elenco dei nomi
  12. Il libro
  13. L’autrice
  14. Copyright