Bianco è il colore del danno
eBook - ePub

Bianco è il colore del danno

  1. 216 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Bianco è il colore del danno

Informazioni su questo libro

Il corpo di una scrittrice, in apparenza integro eppure danneggiato, diventa lo specchio della fragilità umana e insieme della nostra inarrestabile pulsione di vita. Francesca Mannocchi guarda il mondo attraverso la lente della malattia per rivelare, con una voce letteraria nuda, luminosa, incandescente, tutto ciò che è inconfessabile. Quattro anni fa Francesca Mannocchi scopre di avere una patologia cronica per la quale non esiste cura. È una giornalista che lavora anche in zone di guerra, viaggia in luoghi dove morte e sofferenza sono all'ordine del giorno, ma questa nuova, personale convivenza con l'imponderabile cambia il suo modo di essere madre, figlia, compagna, cittadina. La spinge a indagare sé stessa e gli altri, a scavare nelle pieghe delle relazioni piú intime, dei non detti piú dolorosi, e a confrontarsi con un corpo diventato d'un tratto nemico. La spinge a domandarsi come crescere suo figlio correndo il rischio di diventare disabile all'improvviso e non potersi quindi occupare di lui come prima. Essere malata l'ha costretta a conoscere il Paese attraverso le maglie della sanità pubblica, e ad abitare una vergogna privata e collettiva che solo attraverso l'onestà senza sconti della letteratura lei ha trovato il coraggio di raccontare.«La vergogna è questa cosa qui. Ci rivela cosa siamo per gli altri, quanto valiamo nel catalogo dei vivi, ora che siamo guasti».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Bianco è il colore del danno di Francesca Mannocchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicine e Diseases & Allergies. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806247171
eBook ISBN
9788858435533
Argomento
Medicine

Piango i morti anche da vivi

Io non scrivo perché tu sei morta. Tu sei morta perché io possa scrivere, fa una grande differenza.
ANNIE ERNAUX, L’altra figlia.
Ancora oggi, dopo tre anni, quando mi sveglio e penso a mia nonna, Rita, il desiderio, automatico, è vederla.
Mi dico: vado a trovare nonna. Non ricordo che sia morta.
Per salvarne la memoria l’ho privata del tempo, destinandola a un’eternità intima.
L’ho trasformata in una sempreviva sempremorta.
Ho cercato una fotografia di cinque anni fa, un autoscatto.
Io e Rita. Sono malata e non so di esserlo. Sono incinta e non so di esserlo. La osservo, la giro, la capovolgo, copro il volto di nonna poi copro il mio, guardo un occhio poi un altro, le nostre rughe che finiscono per somigliarsi e fare mappa.
Mi accorgo che nel mio viso c’è una traccia della vita che nascondo e che non vedo. Il tempo la decodifica: la vita di Pietro è già nella morbidezza delle mie labbra, nello sguardo disteso e negli occhi privi di ombre. Rita guarda verso l’obiettivo, muove la mano sinistra come a dire «Attenta a te».
Me lo diceva sempre.
Rita è il passato con cui prendere le misure. Glielo dicevo sempre. Ogni volta che la vedevo cucire, ricurva sul marmo del davanzale, seduta davanti alla finestra che dava sulla strada principale del quartiere, sulle vite degli altri.
Guardavo i fili, gli aghi, il ditale d’ottone e il suo metro rosa, ormai sbiadito, e le dicevo: «Nonna, mi fai prendere le misure col passato?» Lei non capiva e continuava a cantare una vecchia canzone di Beniamino Gigli, «Mamma son tanto felice perché ritorno da te, la mia canzone ti dice che è il piú bel giorno per me».
Era la canzone preferita di nonno, diceva, e ogni volta pensavo che fosse un omaggio che lei gli consegnava da lontano.
Indossava vestaglie a fiori smanicate sopra le gonne e le camicie, per non sciuparle, i capelli sempre corti, velocemente ingrigiti e poi bianchi.
In casa sua c’era sempre l’odore dell’ordine degli umili. Il pavimento lucidato di primo mattino, mai un granello di polvere sul tavolo del soggiorno, l’aria riempita dal calore denso della pasta frolla delle crostate, o dall’alkermes della zuppa inglese.
Divideva il calendario dei dolci sulla base dei nostri compleanni e delle nostre preferenze, per me dolci secchi, per mia zia il tiramisú, mia madre la zuppa inglese e cosí via.
L’espressione del dono per Rita era l’attenzione. In effetti, me l’ha insegnata lei, l’attenzione. Ogni amore, per lei, era singolare e ogni gesto era riflesso di quella singolarità: la macchinetta del caffè già preparata e pronta da mettere sul fuoco per la prima visita del mattino, il rumore dei ferri per lavorare la maglia, dritto rovescio, dritto rovescio, e una tuta di lana di colore pastello per ogni nuova nascita, la grazia con cui divideva la solitudine silenziosa della vecchiaia con tutti quelli che, piú soli di lei, bussavano alla porta di casa sua.
Cucinava tanto, al lato del forno c’era la Singer, la macchina da cucire, che ha smesso di battere il tempo del rammendo quando tutto è diventato piú economico dunque sostituibile e gli oggetti hanno cominciato a perdere l’incanto della storia. Era in cucina che ci riunivamo per il caffè e una fetta di dolce, le donne – tutte – della famiglia di mia madre. Rita è sopravvissuta a suo marito, alle due sorelle, alle sue amiche del quartiere, con cui divideva il casco casalingo per capelli, alle vicine di casa con cui prendeva il caffè alla pasticceria da Luigi, e alla fine è rimasta sola, con gli aghi, i fili, il ditale d’ottone, la foto di nonno sul comò della camera da letto, la gamba malata, i ricordi dei sacrifici di una vita, la sua famiglia – cioè noi – e la sua dignità.
Non voleva andarsene da lí. Come ogni anziano avrebbe voluto morire nella propria casa.
E quelle mura erano di certo cosa sua. Lo sono ancora.
Dopo la sua morte non sono riuscita a entrarci.
Nemmeno per il congedo che si deve al sentimento delle cose.
Nell’autunno di tre anni fa Rita ha cominciato a ricordare meno e ricordare peggio. Aveva scatti d’ira che si trasformavano in aggressività. Una mattina lanciò un bastone verso mia madre.
Mia madre e i suoi fratelli decisero che sola non potesse piú restare, cosí per alcuni mesi Rita ha vissuto qualche settimana con un figlio, qualche settimana con un’altra e qualche settimana con mia madre.
Essere una famiglia solida e sana – quella di mia madre lo è – spesso non è condizione sufficiente per attraversare la fatica di una mente anziana che si scompone.
La mente di Rita era diventata una mente mutilata. I pezzi erano frasi prive di inibizioni o frammenti di sguardi vuoti. Il tempo non era piú di sua competenza.
Era amata, ma ospite. Condizione inabitabile per la dignità degli umili abituati a cavarsela da soli.
Una mattina Rita e mia zia sono andate in ospedale per le analisi del sangue di routine, Rita aveva qualche problema al cuore, cosí a intervalli di qualche mese si svegliavano alle sei del mattino e andavano in ospedale. Volevano essere le prime. Quella volta però la visita stanò un cancro. Mia nonna aveva un tumore al fegato in stadio avanzato, metastasi ovunque, eppure nessun sintomo. Il cancro era arrivato e si era fatto strada velocemente dalla visita precedente, cinque mesi prima. Era uscita di casa con la tessera sanitaria, le riviste nella borsa e gli occhiali da vista. Tanto le bastava per riempire una manciata d’ore di attesa, aveva pensato.
Dall’ospedale sarebbe uscita solo per essere trasferita nell’hospice nel parco di Santa Maria della Pietà, a nord di Roma, in cui è morta tre mesi dopo.
Il luogo che un tempo è stato il piú grande ospedale psichiatrico d’Europa, trentaquattro padiglioni da cinquanta posti ognuno. Il padiglione degli epilettici, degli schizofrenici, dei dementi, quello dei criminali e quello delle agitate. A destra gli edifici per gli uomini, a sinistra quelli per le donne, divisi da una rete metallica, prima che, per effetto della legge Basaglia, l’ospedale psichiatrico fosse chiuso, definitivamente, nel 2000.
Il padiglione dove oggi c’è l’hospice è il numero 22, un tempo era destinato ai sudici.
Intorno, centocinquanta ettari di parco.
Dove prima c’erano i matti oggi c’è la coda per la Asl, i corridori del mattino presto, giovani a passeggio col cane e meno giovani a prendere il fresco la sera, di tanto in tanto sui viali si incontrano i parenti di chi muore al padiglione 22. Si riconoscono perché sono sovrappensiero. A volte piangono.
La stanza di Rita era al primo piano, in fondo al corridoio. Sul muro, a sinistra della porta, un cartellino riportava il suo nome, accanto al disegno di una margherita gialla.
Nelle dodici settimane che ha trascorso lí prima di morire, ogni medico, infermiera, portantino che ha varcato la porta della sua stanza le ha sorriso chiamandola per nome.
– Come stai oggi, Rita?
In quei novanta giorni è stata ancora una persona prima di essere un corpo malato.
– Come sei bella, Rita, stamattina.
Il nome è un patto che si rinnova ogni volta, l’unicità di ogni essere umano.
Per questo anche io, qui, la chiamo Rita.
Un hospice non è un ospedale e si capisce dall’odore: i corridoi non sanno di disinfettante ad alcol, sui davanzali ci sono mazzi di fiori e vassoi di biscotti.
Gli hospice sono strutture sanitarie residenziali per malati terminali, in Italia sono trecento, tremila posti e anche per questi, per andare a morire cercando di soffrire il meno possibile, bisogna mettersi in lista perché non ci sono letti per tutti. La medicina in luoghi come questi non cura, protegge dalla sofferenza.
Come per i malati cronici, come per me, la medicina non guarisce ma contiene.
Nel caso di Rita conteneva il dolore. Iniezioni di morfina in un corpo che urla la fatica di morire, finché il corpo non ha piú forza di urlare né voglia di sostenere la fatica, e muore.
L’hospice non è solo il luogo dell’inguaribilità, è – almeno dovrebbe essere – il luogo della consapevolezza dell’inguaribilità. Chi entra ha un’aspettativa di vita inferiore a novanta giorni e sa – almeno dovrebbe sapere – che non uscirà vivo.
Ma l’hospice è anche uno spazio insincero e, nello spaesamento di un addio lento, mi è stato chiaro che la morte è un affare di chi resta.
Chi resta non vuole guardare in faccia la fine, perché la fine è un fallimento.
E allora la paura allarga le insicurezze, come quando si distendono le lenzuola ai quattro lati, prima di piegarle. La paura è una stanza vuota, in mezzo c’è il paziente, a combattere tra la coscienza della fine e la voglia di resistere un giorno di piú al conto alla rovescia, e ai quattro lati della stanza, a tenere gli angoli del lenzuolo, i sopravviventi, che fingono una salvezza impossibile perché non sanno nominare la fine, la mistificano, la tacciono e inventano la speranza per pensarsi tra i salvati.
Intorno a Rita è stato lo stesso.
Le conversazioni intorno al letto di un degente anziano servono ai vivi, chi sopravvive al male di un altro non ama la verità spudorata della morte, cosí la trucca con frasi incoraggianti: «dài, che oggi hai un bel colore sulle guance», «il dottore ha detto che hai passato una buona nottata, dài, ancora un altro sforzo e ti riportiamo a casa», «coraggio, mamma, hai fatto trenta, fai trentuno, che devi vedere i bisnipoti in prima elementare, mangia», e lei ha mangiato finché ha avuto pietà del nostro accanimento. Poi ha smesso, troppo il dolore, troppa la fatica, troppa la consapevolezza della fine di fronte ai «rimettiti, mamma, mangia, cosí ti riportiamo a casa». Sono i vivi che vogliono essere ingannati, sono i vivi che hanno paura.
I malati, no. I malati lo sanno, che stanno morendo, anche quando fingono per non far soffrire chi resta.
I medici hanno sostituito i pasti con le flebo, una la nutriva, una, nell’altro braccio, conteneva la morfina a rilascio prolungato che le moderava il male.
Rita è stata piú generosa di noi. È stata, come sempre, onesta e degna.
Finché ha potuto ci ha fatto credere di credere che sarebbe tornata a casa.
Un giorno, era marzo, stavo per partire per la Libia, sono andata a trovarla.
Per qualche minuto sono rimasta sola nella stanza con lei. Era domenica, dalla finestra alla sinistra del corpo disteso di mia nonna si vedeva il parco. Una grande magnolia brillava dritta accanto a noi, la luce era quella della primavera ai primi accenni, che procede a piccoli passi, timida, con pudore, finché un raggio di sole si appoggia sul davanzale e la luce invade la stanza, spudorata.
Sono qui, pare dire la primavera, sono qui, nonostante tutto.
Mi sono avvicinata al letto, il volto di Rita non era piú il suo. La pelle era gialla, il viso scavato dal digiuno, la pelle appiccicata alle ossa del volto e del cranio, come la buccia di un frutto dimenticato al sole, d’estate. Il respiro era un rantolo sempre piú lento e cavernoso. E poi l’inconfondibile odore del malato, l’odore...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Bianco è il colore del danno
  4. Cosa chiedi, se quel che vai cercando è una domanda?
  5. Identikit
  6. Il solito, grazie
  7. Il piano inclinato
  8. Diario. Dicembre 2016
  9. Se aiuti ti aiuteranno
  10. Sospetta
  11. Esterno giorno. Google, search… Sindrome demielinizzante
  12. Diario. 2017
  13. Il condizionale è un modo miserabile
  14. Diario. Ottobre 2017
  15. La figlia di Proviron
  16. Febbraio 2017
  17. (non) restitutio ad integrum
  18. Diario. Autunno 2019
  19. I will yes
  20. La stanza vuota
  21. Parola Madre
  22. Storia in un corpo
  23. Diario. 2019
  24. Fata Morgana
  25. Dove vanno a finire le parole quando le abbiamo perse?
  26. Il cielo piú azzurro è il piú vuoto
  27. Il corpo non ha organi ma soglie
  28. Il catalogo dei vivi
  29. La notte è illuminata di spine
  30. Le parole sono azioni
  31. Benemale
  32. La lucidità è la ferita piú prossima al sole
  33. Piango i morti anche da vivi
  34. Diario. Luglio 2020
  35. Il fucile giocattolo
  36. Spiegel im Spiegel
  37. Riconosco i tagli perché conosco i coltelli
  38. Madre, matrioska
  39. Ringraziamenti.
  40. Nota al testo.
  41. Il libro
  42. L’autrice
  43. Della stessa autrice
  44. Copyright