
Il dizionario di Maqiao
- 416 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il dizionario di Maqiao
Informazioni su questo libro
Durante la Rivoluzione culturale, Han Shaogong viene mandato a Maqiao, un villaggio rurale nella provincia dello Hunan, insieme a migliaia di suoi coetanei: colpevole, come loro, di essere un «giovane istruito», deve seguire un percorso rieducativo attraverso il lavoro della terra. Han Shaogong affiderà il racconto di questo soggiorno alle voci di un dizionario, nel commovente tentativo di salvare attraverso le parole un dialogo culturale reso impossibile dal clima maoista.«La Maqiao di Han Shaogong è una città magica che ha lo stesso fascino magnetico della Macondo di Gabriel García Márquez».
«Publishers Weekly» Fine anni Sessanta, è la Rivoluzione culturale: milioni di studenti vengono trasferiti dalle città alle campagne per lavorare la terra spalla a spalla con i contadini. L'esperienza li trasforma, mettendoli a contatto con una vita dura e povera, e con una cultura eterodossa e semiprimitiva. Il viaggio di uno di loro, il «giovane istruito» Han Shaogong, si fa fonte inesauribile di riflessioni e suggestioni. I personaggi e le storie che poco per volta si uniscono a formare un unico affresco sono dei piú vari: il nullafacente Ma Ming, un taoista che vive al di fuori della società; il cantante dongiovanni che si scopre, alla sua morte, essere privo degli organi genitali; la «donna-sogno», considerata veggente perché in grado di indovinare i numeri della lotteria; la mucca Padron Hong, ritenuta la reincarnazione di un latifondista; un cane giallo; la pioggia. Il mondo con cui l'autore deve fare i conti è spesso percepito come spiazzante, perché il suo linguaggio si contrappone alla lingua ufficiale. Molti termini hanno significati diversi o addirittura contrari: «sveglio» significa «stupido», «addormentato» è sinonimo di «intelligente» e chiamare qualcuno «scienziato» equivale a dargli dello «scansafatiche». Man mano che le vicende si affastellano, anche lo sguardo dell'autore subisce una metamorfosi: lo straniero, il giovane intellettuale pieno di pregiudizi, finisce per diventare un memorialista nostalgico, determinato a risalire alla fonte dell'essenza culturale del suo popolo per gettare nuova luce sulla tradizione e sull'identità nazionale. Dalla voce di uno dei piú importanti narratori cinesi contemporanei, un romanzo dalla struttura originalissima che è insieme entusiasmante esperimento formale e riflessione poetica sulla lingua; considerazione filosofica sull'impossibilità di creare un linguaggio normalizzato e universale; e infine memoria storica di culture e popoli ormai scomparsi attraverso il loro modo di comunicare.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Il dizionario di Maqiao
- FIUME
- FIUME LUO
- MAN (E MAN DEL CLAN LUO)
- TERZO DEL TERZO
- MAQIAOGONG
- CUGINO
- DOLCE
- TINTURA DI IODIO
- RUSTICO
- STESSA PENTOLA
- POSARE LA PENTOLA
- PICCOLO FRATELLO MAGGIORE (E ALTRO)
- IL PALAZZO DEGLI IMMORTALI (E I NULLAFACENTI)
- SCIENZA
- SVEGLIO
- ADDORMENTATO
- DISTRIBUIRE CANZONI
- IMBATTERSI NEL ROSSO
- IL CANTANTE DI QOQO
- LIGELANG
- DRAGO
- DRAGO (SECONDA PARTE)
- ACERI FATATI
- VOLERE
- VITA PREGIATA
- DOZZINALE
- DONNA-SOGNO
- NIA
- SCONCIO (E LE LENTI CHE TRAPASSANO LE MONTAGNE)
- TERRA-UOMO (E CAMPO-DONNA)
- APERTURE MESTRUALI
- NOVE SACCHE
- DISPERDERSI
- LO SCORRERE DEL TEMPO
- MA LO SFREGIATO (E IL 1948)
- RITUALI TAOISTI
- FARE RAZZIA
- MA LO SFREGIATO (SECONDA PARTE)
- I MELONI DI VIA JING
- 1948 (SECONDA PARTE)
- LA ZANZARA DELL’ESERCITO
- BENI PUBBLICI
- TAIWAN
- MINESTRA
- TRADITORE DELLA CINA
- RISENTIMENTO
- DONNA ROSSA
- QU
- CONFUCIANO
- PELO GIALLO
- MAL DI CITTÀ
- TÈ COLORATO
- BARBARI
- STATUS DI PAROLA
- CIELO ROSSO
- GE/REPUTAZIONE
- SHA
- PESCE SCIACALLO
- PREZIOSO
- PREZIOSO (SECONDA PARTE)
- DUE LEONI FANNO ROTOLARE LE PALLE DI SETA
- PADRON HONG
- SANMAO
- FEDELI ALLA STALLA
- PIOGGIA DELLA FESTA DEI MORTI
- DISCORDIA
- SPIRITO
- DISCORDIA (SECONDA PARTE)
- CHIODI NELLA SCHIENA
- RADICI
- PRENDERE LA CARRIOLA
- LA BOCCA OHEH
- MA TONGYI O MA APPROVATO
- IL PARENTE FANTASMA
- FIAMME
- PAPÀ FIORI ROSSI
- NI LAORENJIA, VECCHIO (E ALTRO)
- MANGIARE (UTILIZZATO IN PRIMAVERA)
- LAVORATORE MODELLO (UTILIZZATO NELLE BELLE GIORNATE)
- DISCORSI FUMOSI
- ADESSO (XIAN)
- MALEDIZIONE (E PIEDI ALL’ARIA)
- GIURAMENTO
- CHIEDERE AI LIBRI
- PADRON NERO
- PADRON NERO (SECONDA PARTE)
- INCANTESIMI
- TRE SECONDI
- VERZA DI GIADA
- CONSEGNARE IL VITICCIO
- IL VECCHIO JINBA
- ROMPICAPO (E ALTRO)
- COMMOVENTE
- TERRA «DENTI VERMIGLI»
- METTERE A RIPOSO I CAMPI
- ANIME FLUTTUANTI
- INDOLENTE
- MIASMA DELLA GRAMIGNA
- SCHIACCIARE I NOMI
- PIGRO (USATO DAGLI UOMINI)
- PUSTOLOSO (E ALTRO)
- CELLA DEMOCRATICA (USATO DAI DETENUTI)
- TIANANMEN
- SPIETATO
- STRANO TALENTO
- FAR REINCARNARE
- GARDENIA, GELSOMINO, OVVERO «SÍ MA ANCHE NO»
- KUIYUAN
- APRIRE GLI OCCHI
- CADAVERE IN PIEDI
- MMM
- FRATELLI DI PENTOLE SEPARATE
- INIZIO (FINE)
- BAIHUA
- LA STRADA DEI FUNZIONARI
- Il libro
- L’autore
- Copyright