
- 152 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Ad nòta
Informazioni su questo libro
Come in tutte le sue raccolte poetiche, in Ad nòta, cioè la notte, Baldini mette in scena personaggi di paese, ma come stravolti, beckettiani. Riscatta il bozzetto di provincia con una visionarietà surreale e con un'affabulazione che provoca continui cortocircuiti mentali. Ma proprio in questo libro che sta in mezzo alla sua produzione poetica, dopo La nàiva e Furistír e prima di Ciacri e Intercity, Baldini ha collaudato quel monologo torrentizio senza pause tanto efficace nella recitazione in pubblico (di cui Baldini stesso era un campione insuperabile). Questi monologhi si strutturano in catene aperte di associazioni che sembrano deragliare all'infinito, ma che invece vengono sapientemente ricondotte al punto di partenza o culminano in una riflessione finale nella quale l'autore, quasi appartato dietro ai suoi personaggi, fa sentire la sua voce ironica e malinconica. Tutti i suoi personaggi sono dei falliti, ma con ossessioni geniali. Baldini li ama profondamente e li fa amare a tutti i suoi lettori.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
I travès
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Prefazione. di Pier Vincenzo Mengaldo
- Ad nòta
- E’ mònd
- Il mondo
- Ciavga
- Ciavga
- Murgantòuna
- Mocciosa
- I nóm
- I nomi
- A n’e’ so
- Non lo so
- I ucèl
- Gli occhiali
- Ad nòta
- Di notte
- L’éultum sedéili
- L’ultima panchina
- Tv
- Tv
- E’ treno
- Il treno
- Bón
- Buono
- Ès sgnòur
- Essere ricco
- I travès
- I travasi
- Al fòi
- Le foglie
- E’ béus
- Il buco
- L’inféran
- L’inferno
- I tach bas
- I tacchi bassi
- Grand Hotel
- Grand Hotel
- Ad sòtta
- Di sotto
- La bèla roba
- La bella roba
- E’ bagn
- Il bagno
- I mórt
- I morti
- Brótt
- Brutto
- E’ pòst
- Il posto
- E’ circal
- Il circo
- E’ bal
- Il ballo
- Te fòuran
- Nel forno
- Cièr e schéur
- Chiari e scuri
- Nèbia
- Nebbia
- Cino
- Cinema
- E’ divèri
- Il divario
- Rósi
- Rose
- Nadèl
- Natale
- Un pèz ad chèrta
- Un pezzo di carta
- Me chiosco
- Al chiosco
- Che or’èll?
- Che ore sono?
- La vciaia
- La vecchiaia
- La féila
- La fila
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright