
- 248 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Biblioteche in fiamme
Informazioni su questo libro
Dalle tavolette sumere d'argilla alla prima biblioteca di Alessandria, dall'alchimista di Baghdad che tinse di tutti i colori i dorsi dei suoi libri alla Biblioteca del Futuro, i cui libri potranno leggersi solo nel 2114, dalla biblioteca delle donne di Fez a quella dei libri proibiti o perduti, dalle biblioteche resistenziali di Sarajevo o della Shoah al progetto circolare di Aby Warburg... Da sempre infatti le biblioteche, lungi dall'essere semplici teorie di scaffali, sono luoghi vibranti di sogni, scoperte, incontri e drammi, popolate di personaggi fantastici. Teatro di accese controversie sui fondamenti del sapere, bersaglio prediletto dell'odio etnico e religioso, le biblioteche accompagnano la storia dell'umanità. Al pari di imperi, popoli e individui, esse sorgono, rifulgono, languiscono e scompaiono, per tornare ogni volta a stringere con le loro raccolte di argilla, pietra, legno, papiro, bambú, carta e megabyte il patto di ogni epoca con il passato e il futuro.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Fonti
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Ringraziamenti
- Biblioteche in fiamme
- La biblioteca dei primordi (miei)
- I tell, o le biblioteche d’argilla
- Alessandria, o le reincarnazioni della biblioteca
- Santa Caterina, o la biblioteca nel deserto
- Al-Sūlī, o la biblioteca a colori
- Fozio, o la biblioteca nella memoria
- I Medici, o la biblioteca a grandezza d’uomo
- Browne, o la biblioteca millantata
- Geniza, o i rifiuti come biblioteca
- La Cina, o le biblioteche dei primati
- Kruk, o le biblioteche della Shoah
- Fez, o la biblioteca delle donne
- Apollinaire, o l’inferno delle biblioteche
- Colón, e la biblioteca dei libri perduti
- Sarajevo, o la biblioteca come simbolo di un popolo
- Warburg, o la biblioteca circolare
- Timbuctú, o la biblioteca a puntate
- Eco, o la biblioteca dei libri non letti
- Big Sur, o le biblioteche degli scrittori
- Dietro le spalle, o le biblioteche politiche
- Paiaiá, o la biblioteca degli analfabeti
- www., o biblioteche pirata e biblioteche aperte
- Framtidsbiblioteket, o la biblioteca del 2114
- I bibliotecari, o Cerbero in biblioteca
- Ephemera et marginalia
- Fonti
- Il libro
- L’autore
- Copyright