Biblioteche in fiamme
eBook - ePub

Biblioteche in fiamme

  1. 248 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Biblioteche in fiamme

Informazioni su questo libro

Dalle tavolette sumere d'argilla alla prima biblioteca di Alessandria, dall'alchimista di Baghdad che tinse di tutti i colori i dorsi dei suoi libri alla Biblioteca del Futuro, i cui libri potranno leggersi solo nel 2114, dalla biblioteca delle donne di Fez a quella dei libri proibiti o perduti, dalle biblioteche resistenziali di Sarajevo o della Shoah al progetto circolare di Aby Warburg... Da sempre infatti le biblioteche, lungi dall'essere semplici teorie di scaffali, sono luoghi vibranti di sogni, scoperte, incontri e drammi, popolate di personaggi fantastici. Teatro di accese controversie sui fondamenti del sapere, bersaglio prediletto dell'odio etnico e religioso, le biblioteche accompagnano la storia dell'umanità. Al pari di imperi, popoli e individui, esse sorgono, rifulgono, languiscono e scompaiono, per tornare ogni volta a stringere con le loro raccolte di argilla, pietra, legno, papiro, bambú, carta e megabyte il patto di ogni epoca con il passato e il futuro.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Biblioteche in fiamme di Roberto Cattani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Teoria e critica storica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806248390

Fonti

AAVV, Le pouvoir des bibliothèques: la mémoire des livres en Occident (Albin Michel, Paris 2014; per il dialogo tra Saxl e Cassirer cfr. p. 112).
ALBANI, PAOLO, Bibliofilia curiosa: libri immaginari, bizzarri, mai scritti & falsi (apice libri, Firenze 2018).
BABEL′, ISAAK, Manoscritto da Odessa (De Donato, Bari 1966, pp. 29-30) [trad. dell’autore].
BÁEZ, FERNANDO, Historia universal de la destrucción de libros: de las tablillas sumerias a la guerra de Irak (Ediciones Destino, Barcelona 2004).
BALÁZS, BODÓ, Pirate Libraries («Eurozine», Vienna 2015).
Pirate Libraries and the Future of Access («Elektor», Limbricht 2017).
BARTON, JOHN, A History of the Bible (Allen Lane, London 2019).
BATTLES, MATTHEW, Biblioteche: una storia inquieta (Carocci, Roma 2004, p. 99).
BEKKER-NIELSEN, HANS e WIDDING, OLE, Árne Magnússon: the Manuscript Collector (Odense University Press, Odense 1972).
BENJAMIN, WALTER, Angelus Novus (Einaudi, Torino 2006).
Opere complete (Einaudi, Torino 2002).
BENTLEY, JAMES, Secrets of Mount Sinai (Doubleday, New York 1985).
BENUSSI, CRISTINA, e LUGHI, GIULIO, Il romanzo d’esordio tra immaginario e mercato (Marsilio, Venezia 1986); (per Umberto Eco cfr. cap. Presenze di forme narrative).
BERDYAEV, NIKOLAI, The Russian Idea (The Macmillan Co., London 1948).
BONNET, JACQUES, I fantasmi delle biblioteche (Sellerio, Palermo 2009).
BORGES, JORGE LUIS, Altre inquisizioni (Feltrinelli, Milano 2019, pp. 9 e 10).
BRODSKIJ, IOSIF, Fondamenta degli incurabili (Adelphi, Milano 1991, p. 47).
BROOKS, GERALDINE, I custodi del libro (Beat, Milano 2010).
BUONARROTI, MICHELANGELO, Lettere (Archivio Buonarroti, liberliber.it, Firenze 1875).
BURCKHARDT, TITUS, Fez, City of Islam (The Islamic Texts Society, Cambridge 2008).
La Culture Mauresque en Espagne (Archè, Milano 2017).
CAHILL, THOMAS, How the Irish Saved Civilisation (Anchor Books, Random House, New York 1995).
CALASSO, ROBERTO, I geroglifici di Sir Thomas Browne (Adelphi, Milano 2018, risvolto di copertina).
CALVINO, ITALO, La macchina spasmodica, in ID., Saggi 1945-1985 (Mondadori, Milano 1995).
Prima che tu dica «Pronto» (Mondadori, Milano 1993).
Romanzi e racconti, vol. III. Racconti sparsi e altri testi d’invenzione (© 2020 Eredi Calvino e Mondadori Libri S.p.A., Milano).
CAMPBELL, W. P. JOSEPH, The Library: a World History (University of Chicago Press, Chicago 2013).
– Creative Mythology: The Masks of God (Profile Books, London 2011).
CANETTI, ELIAS, Auto da fé (Adelphi, Milano 1981, pp. 25, 102-3).
CANFORA, LUCIANO, Il copista come autore (Sellerio, Palermo 2019).
La biblioteca scomparsa (Sellerio, Palermo 1986, pp. 28 sgg.).
Libro e libertà (Laterza, Roma-Bari 2005).
CARRIÓN, JORGE, Librerie: una storia di commercio e passioni (Garzanti, Milano 2015).
CASSIRER, ERNST, Filosofia delle forme simboliche (La Nuova Italia, Firenze 1961).
Linguaggio e mito (SE, Milano 2018).
CASSON, LIONEL, Biblioteche del mondo antico (Bonnard, Milano 2003).
CHAOUNI, AZIZA, Fez, Morocco, Crossroads of Knowledge and Power (Ucla, Los Angeles 2008).
CLUNIES ROSS, MARGARET, The Cambridge Introduction to the Old Norse-Icelandic Saga (Cambridge University Press, Cambridge 2010).
CRUZ, ALFREDO e VIEGAS, ALESSANDRA, Myriobiblon: as miríades de saberes na bibliotheca de Fócio de Constantinopla (Livro de Anais do Congresso Scientiarum Historia VI, Rio de Janeiro 2013).
DEAN, A. M., The Lost Library (Pan, London 2012).
L’Anti-Justine (Cde, Milano 1994).
DE SANTILLANA, GIORGIO, Fato antico e Fato moderno (Adelphi, Milano 1985, p. 24).
DE SHONG MEADOR, BETTY, Inanna: Signora dal cuore immenso (Venexia, Roma 2009) [trad. dell’autore].
DEUEL, LEO, Testaments of Time: The Search for Lost Manuscripts and Records (Knopf, New York 1965).
DOLFI, ANNA (a cura di), Biblioteche reali, biblioteche immaginarie: tracce di libri, luoghi e letture (Firenze University Press, Firenze 2015).
DUDBRIDGE, GLEN, Lost Books of Medieval China (The British Library, London 2000).
DURÁN, DIEGO, Historia de las Indias de Nueva España y Islas de Tierra Firme (Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2005).
ECO, UMBERTO, La memoria vegetale e altri scritti di bibliofilia (La nave di Teseo, Milano 2018, p. 43). [Per gentile concessione degli eredi di Umberto Eco].
De bibliotheca, in ID., Come viaggiare come un salmone (La nave di Teseo, Milano 2016). [Per gentile concessione degli eredi di Umberto Eco].
Dall’albero al labirinto (La nave di Teseo, Milano 2017).
ECO, UMBERTO e CARRIÈRE, JEAN-CLAUDE, Non sperate di liberarvi dei libri (La nave di Teseo, Milano 2017).
The Electronic Text Corpus of Sumerian Literature.
Encyclopædia of Islam, vol. XI (Brill, Leiden 20082).
ENGLISH, CHARLIE, The Book Smugglers of Timbuktu (William Collins, Lon...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Ringraziamenti
  4. Biblioteche in fiamme
  5. La biblioteca dei primordi (miei)
  6. I tell, o le biblioteche d’argilla
  7. Alessandria, o le reincarnazioni della biblioteca
  8. Santa Caterina, o la biblioteca nel deserto
  9. Al-Sūlī, o la biblioteca a colori
  10. Fozio, o la biblioteca nella memoria
  11. I Medici, o la biblioteca a grandezza d’uomo
  12. Browne, o la biblioteca millantata
  13. Geniza, o i rifiuti come biblioteca
  14. La Cina, o le biblioteche dei primati
  15. Kruk, o le biblioteche della Shoah
  16. Fez, o la biblioteca delle donne
  17. Apollinaire, o l’inferno delle biblioteche
  18. Colón, e la biblioteca dei libri perduti
  19. Sarajevo, o la biblioteca come simbolo di un popolo
  20. Warburg, o la biblioteca circolare
  21. Timbuctú, o la biblioteca a puntate
  22. Eco, o la biblioteca dei libri non letti
  23. Big Sur, o le biblioteche degli scrittori
  24. Dietro le spalle, o le biblioteche politiche
  25. Paiaiá, o la biblioteca degli analfabeti
  26. www., o biblioteche pirata e biblioteche aperte
  27. Framtidsbiblioteket, o la biblioteca del 2114
  28. I bibliotecari, o Cerbero in biblioteca
  29. Ephemera et marginalia
  30. Fonti
  31. Il libro
  32. L’autore
  33. Copyright