La figlia che non piange
eBook - ePub

La figlia che non piange

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La figlia che non piange

Informazioni su questo libro

Sarò puntuale quando sarai notte,
starò dalla tua parte a ravvisarti
gli anni di molte insonnie e passi calmi.
Avrò quel viso che non so di avere,
dirò parole appena per fermarti
sull'unico confine che scompare. Scarabicchi è morto nell'aprile del 2021 e questo libro esce purtroppo postumo. È uno dei suoi piú belli, senz'altro il piú commovente. Queste sue ultime poesie vanno alla ricerca dei sogni, delle cose, delle idee avute e scomparse nel corso degli anni («Si decida il contabile del tempo | a restituirci gli anni non vissuti»). Con uno sguardo al mondo che andrà avanti, alle generazioni che, come sempre, si succedono alle precedenti. Il lirismo sommesso ed essenziale tipico del poeta marchigiano è qui al servizio di un libro testamentario in cui il poeta fa pacatamente i conti con la fine della vita, avvertita ormai come imminente. Senza mai indulgere al pathos, attenendosi a quella sobrietà linguistica, a quel «monachesimo lessicale», come scrisse Enrico Testa, che chi ha letto Il prato bianco e gli altri suoi non numerosi libri ha imparato a intepretare come indicazione etica non meno che come scelta stilistica.

Con una Notizia bio-bibliografica di Massimo Raffaeli.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La figlia che non piange di Francesco Scarabicchi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806247997
eBook ISBN
9788858437629
Argomento
Letteratura
Categoria
Poesia

Poemetti

Una terrestre riva

a Edoardo Sant’Elia
Prologo
Volgiti alla memoria che declina,
a ciò che perde del perduto andare,
al suo piú chiuso sogno, alla sua spina
che punge, acuta, il vago rammentare,
soglia di madre, madre della rima,
d’un limite che cede al limitare.
1
Forse l’ombra del tempo, forse il peso
che piú leggero è e piú si perde.
2
Cade il giorno del nome, si cancella:
essere quel che sono senza ieri,
un me che adesso non sa piú chi eri.
3
Vago d’odore il mese che non parla,
la sua piú estesa luce, nel ricordo.
4
Ti sceglie senza avviso, s’avvicina
quando meno t’aspetti che ritorni,
a illuminare un gesto, i suoi contorni.
5
Confine d’ogni passo, sua dogana
oltre la quale andare, in gran segreto.
6
Insalutata, torna a riaffacciarsi,
estranea, da un colore,
da un abito di scena, da un sospetto.
7
Fermo sulla frontiera da cui osservi
quel che sei stato, quel che già non sei.
8
Oh, quella rete lasca,
come la mano dell’unica salvezza,
come il ponte che cede nella notte.
9
Ore degli anni che ti lasci indietro,
minuti d’ogni epoca che è stata.
10
Di lei m’aggrada il delicato segno
che, se pronunci, parla un’altra voce
oltre la quale non è dato udire.
11
Passaggio che scampa dall’abisso,
umiltà d’ogni cosa che ti chiama.
12
Oh, tu che riaffiori dove il vento volta,
ménte che non tradisci la carità del viso,
lume che trema al gelo che si placa.
Clausola
Ascolta, dove piú la via è traversa,
il consegnarsi al ciglio verso il niente,
obliquo d’ogni mondo della storia,
pietra che segna il termine del luogo,
ciglio che del futuro fa occidente,
solco che traccia una terrestre riva.

Il giardino nascosto

La prima occhiata dalla finestra al mattino
BERTOLT BRECHT
per Vincenzo Cottinelli
I
Come si china sulla luce bianca il tempo che dal tempo si dilegua, come inclina al silenzio d’ogni luogo, come declina il viso tra il muro bianco e il ramo.
Torna come se fosse dopo il sogno, quieta d’un’ansia che si perde piano, oltre il confine d’aria, oltre quel vetro da cui nessuno guarda.
Attende solo l’ospite discreto, il passo di stagione, la misura.
Conta scalini e foglie, li compita, uno per uno li riconosce e chiama.
Identica e mai uguale la vocazione all’ombra, velature che accoglie come madre, sconosciuto paesaggio mai lo stesso.
Saranno gli anni, nell’incessante scorrere d’istanti, a conservare il celato universo, a salvarlo dal mondo che rovina, aurora d’isola e notte, sole nel gelo.
Tra buio e chiaro, mentre fa mattina, con che lentezza sale il nuovo giorno, con che grazia allontana la tenebra infinita.
II
Sosta d’un breve viaggio. Oh, le antiche memorie del presente convocate fra gli archi e il gelsomino.
T’incontro qui dove non sei mai stata, ti riconosco senza averti vista, ti chiamo come se sapessi il nome, tu che manchi senz’essertene andata.
Limpido, ora, il segreto, il muro della sera che protegge la verità del fiore d’oleandro, il fruscio di una gonna, la fontana e tutta quella neve dell’inverno caduta poco prima del risveglio.
Antico come ogni futuro.
La fioritura e poi l’autunno spento, invisibile muoversi del verde, foglia che cade e fuoco delle gemme, pazienza e meraviglia d’ogni luna che s’accompagna al mese piú propizio.
Sono dove non sai di essere stata, magari sulla sedia a cui piú manchi e sento appena il vento ch’è passato senza lasciare traccia.
Può essere eterno il pomeriggio pigro.
III
Il sole filtra tra ringhiere e varchi.
Passa l’amore come una ragazza nel controluce d’edera e figura, un gesto che sarà ora e per sempre, l’incanto che s’avvera come un bacio, il brivido di lei che non si muove.
I piccoli animali dove sono? I passeri, le cince, il pettirosso? C’è una quiete irreale che minaccia quel frastuono fra i rami, quella vita.
Naviga, naviga in questo mare di beatitudini, ché il fuori già s’inclina e s’inabissa. Resisterà la rosa, la sanguinante spina d’ogni fiore a difendere il bene del suo male.
Scegli il crepuscolo o l’alba, visita il regno. Del privilegio che ti tocca in sorte non farne mai parola a anima viva.
Nascosto a chi? Da chi? Scampato alla sua storia, preservato fin qui per rivelarsi a estranei occhi ignoti che possono, per poco, raccontarlo?
Tieni con te l’odore che svanisce, l’aroma e quel profumo che t’invita al computo dei giorni che dissolvono nel nulla d’ogni niente, erba e oro.

Nessun confine

«A che punto è la notte, figliuolo mio?»
WILLI...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. LA FIGLIA CHE NON PIANGE
  4. Una residenza
  5. 1990
  6. Brine
  7. Lettere dall’esilio
  8. Dediche
  9. Luce distante
  10. Frammenti dei giorni, dei mesi e delle stagioni
  11. I giorni
  12. I mesi
  13. Le stagioni
  14. Poemetti
  15. Album 1980
  16. Notizia bio-bibliografica. di Massimo Raffaeli
  17. Il libro
  18. L’autore
  19. Dello stesso autore
  20. Copyright