L'invulnerabile altrove
eBook - ePub

L'invulnerabile altrove

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'invulnerabile altrove

Informazioni su questo libro

«Io non vedo il tuo mondo, tu non vedi il mio».Due donne si parlano senza aprire bocca, senza mai incontrarsi. Conversano in silenzio, all'insaputa di tutti. L'una si dice viva, l'altra no. Una si muove nel nostro presente, l'altra cammina nell'aldilà. Da quando hanno imparato a convivere nella stessa testa, ad apprezzare quella strana intimità, si confidano molto. Difendono con fatica qualche segreto, bisticciano, fanno pace. E adesso che hanno paura di venire scoperte, dovranno trovare un altrove in cui rifugiarsi. Perché in fondo tutti noi tendiamo instancabilmente a un luogo in cui non si possa piú essere feriti. Una donna si accorge che qualcuno abita nella sua testa. All'improvviso, la voce di un'altra donna si è insinuata nei suoi pensieri. Iniziano a dialogare: hanno progetti incompiuti, desideri e paure, speranze perdute ed altre che, ostinatamente, conservano. Come tutti. Soltanto che una di loro vive in questo nostro mondo, l'altra si trova nell'aldilà. Anna ha vissuto a Londra all'inizio del secolo scorso: lavorava in una fabbrica di fiammiferi, un'esistenza trascorsa a fare figli, scappando dalla povertà e combattendo la fame. Adesso cammina verso chissà dove, insieme a un gruppo di sconosciuti in un deserto abbacinante. L'altra donna vive il nostro presente: ha un compagno, due case, un amante e un lavoro d'ufficio. È opaca in una realtà fatta di ombre, forse per questo si è abituata cosí in fretta ad avere un'ospite in testa. Insieme elaborano un piano per trovare la risposta al mistero che le avvolge, e forse per salvarsi. Perché su una cosa non hanno dubbi: le scopriranno. I morti - precipitati in quell'infinita distesa di sabbia arancione solcata da fiumi che sembrano fatti di latte - sanno essere spietati: chi mette in pericolo il baricentro del gruppo viene lasciato indietro, a seccarsi come una statua di sale. Un'esperienza di lettura inedita e spiazzante, che esplora la forza della mente e dei suoi guasti. Con una lingua tersa che non ha paura dell'indicibile, Maurizio Torchio ha plasmato un nuovo e materico aldilà. Mentre le due protagoniste cercano un varco nella barriera che separa l'incompletezza di quello che c'è dallo splendore di quello che manca, anche chi legge si ritrova a contemplare l'abisso.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'invulnerabile altrove di Maurizio Torchio in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806249861
eBook ISBN
9788858437131

Otto

«Nel dubbio, salgo a piedi». Salgo quasi sempre a piedi, per non rischiare di dover condividere l’ascensore. Per evitare quel momento di vulnerabilità fra quando lo chiami e quando arriva. E se mentre salgo l’ascensore si muove allora mi fermo a metà fra un piano e l’altro, perché non mi vedano. E se mi sembra di sentire altri passi: corro.
Perché non vuoi che ti vedano? «Non lo so, mi dà fastidio».
Anna non capisce. Anna con innumerevoli figli e fratelli, Anna che balla nuda nel deserto.
«Sono entrata in casa, eccomi, aspetta che mi tolgo un po’ di roba di dosso…» Poso il casco e le chiavi sul comò, corro a far pipí, torno, mi appoggio per togliere gli anfibi. E allora io e il casco, senza urgenza, abbiamo il tempo di guardarci negli occhi.
Faccia a faccia col cranio bianco che meno di un’ora fa conteneva una lingua, la mia. E a tratti anche la voce di Anna. Ospiti. Adesso la cosa che si nota di piú è la visiera pulita. «Ci sono sempre meno insetti, e nessuno sa il perché». Dovrebbero vedersi mucchi di insetti morti ai margini delle strade, lenzuola stese al sole e ritirate nere. Invece soltanto visiere pulite. «Non muoiono di piú: nascono di meno». Anna ricorda che le succhiavano il sangue. Mi svegliavo per i morsi, da bambina, e davo la caccia alle cimici insieme al mio fratello preferito; qualche volta i piú grandi si arrabbiavano con noi, come fosse colpa nostra. Come se a loro non mordessero mai.
Ricorda di aver abitato vicino al porto, e di aver lavorato in una fabbrica di fiammiferi che aveva una torre di mattoni rossi. Non una ciminiera: una torre con le finestre.
Guardo dalla mia finestra, quella che lei aveva aperto.
Bryant&May! La fabbrica si chiamava Bryant&May, è lí che ho lavorato.
Ho freddo, anche se la finestra è chiusa. Il freddo che mi è rimasto dentro dalla moto, dalla cena, da una primavera ancora troppo vicina all’inverno. Mi spoglio. «Voglio fare un bagno», annuncio. Lascio i vestiti per terra, non mettere a posto mi fa sentire meglio. Continuo a spogliarmi, li scalcio lontano.
Seduta sul bordo della vasca, nuda come è sempre nuda Anna, e come lei ho freddo. Risale dai piedi alle caviglie. «Ogni volta giuro che la prossima volta riempio prima la vasca, e poi mi spoglio. Ma faccio sempre il contrario». Il freddo della ceramica sotto le cosce. E dover aspettare. Scuoto il bagnoschiuma con le mani perché ne venga ancora di piú, dal niente. Cosa resterà di queste nostre due voci, che già adesso sono meno di aria?
Torno in cucina a prendermi qualcosa da bere.
È tutto cosí vicino, qui. Ho sempre desiderato un letto con un bordo a forma di tavolo, e una vasca da bagno incastrata nel mezzo – senza mai dover toccare terra, mai camminare.
Casa della zia ci assomiglia.
Nel frigo soltanto bottiglie chiuse.
Alcune cose comprate per l’uomo sono scadute. Altre – le piú gelide, le piú secche – dovrebbero essere ancora buone.
Rinuncio.
Riempio una brocca e do da bere alle piante.
Quando cerco da bere per me, poi mi viene piú facile pensare alla sete degli altri. Anche delle piante che vivono qui: grasse, quasi autonome ormai. Anna non sa che io e l’uomo con cui ha fatto l’amore non abbiamo mai lasciato niente, qui: non una presina, un asciugamano, un vaso. È tutto della zia. Impedisco al mio compagno di venirci, ma poi io e l’altro restiamo in punta di piedi, ospiti.
Forse è la casa a piacergli davvero, a piacermi davvero.
Questa casa da studenti fuori sede, dove niente ci appartiene.
«Ti faccio trovare del pane fresco la prossima volta, te lo giuro».
Cambio idea: riapro il frigo e stappo la bottiglia. Prendo un bicchiere alto e lo porto con me, con noi. Come farebbe la zia. Come farebbe una delle tante donne morte che sanno vivere meglio di me.
Pazienza se ne dovremo buttare.
Anzi, prendo anche la bottiglia.
E i nachos, e la salsa messicana, voglio sfamarmi di aperitivi.
Torno in bagno passando dalla camera da letto: questo è un bagno padronale. L’unico che c’è.
Chiudo il rubinetto.
«Eccomi!» Mi immergo. Le orecchie sott’acqua, il rumore dell’acqua, il rimestare di argani enormi che levano l’ancora; e invece è soltanto il cordone del doccino contro la ceramica. Aspetto.
Presto sarò coperta da un mare di bolle.
Gli occhi chiusi, lascio fuori solo il naso e la bocca: si può, se non ci sono onde. La vita dev’essere nata cosí, in piccole pozze calde dove si impiega del tempo a dissolversi. Immergo anche la bocca; si può, parlando con Anna. «Sopra la vasca c’è uno stendino, l’hai notato?» No, non mi pare. «È dove mia zia appendeva i merluzzi. Per me, da piccola, pesce voleva dire merluzzo». Anche per me! Merluzzo fritto e patatine. Per tutta la vita, veramente… «Io sempre e solo il venerdí. I miei sono abbastanza cattolici». Mia madre lo era molto. «Che poi: perché mangiarlo proprio dalla zia, che aveva una casa tanto piú piccola della nostra? E non era credente. La zia ha sempre avuto sali da bagno che noi non compravamo, non avevamo nemmeno la vasca, se è per quello. Sali che costavano un patrimonio, e candele profumate… Però poi, quand’era il momento, appendeva i merluzzi con le mollette sullo stesso stendino che usava per il suo bucato». La sua biancheria di seta. Riemergo. Apro gli occhi: «Io vorrei essere cosí».
In casa tua com’è?
«In che senso?»
Nella casa dove vivi, hai la vasca?
«No. Tanto alla fine uso sempre la doccia… Per fare il bagno vengo qui». Mi alzo, accendo le candele, verso i sali. I sali e le candele che fatico a consumare, come i miei genitori prima di me. Risprofondo. «Che poi, a pensarci, non ha tanto senso appendere un baccalà; che cosa vuoi farne, asciugarlo di nuovo? Probabilmente ricordo male». E tanto meno una fila di baccalà, per poi mangiarci solo in quattro: io, i miei, la zia. Eppure ho in mente questa fila di pesci appesi. Pesci a testa in giú, come all’aperto, nelle isole del Nord, pesci che volano. E sotto di loro il mare con gli iceberg, bianchi come è bianco il mio bagnoschiuma. Ma l’acqua qui è calda: fuma.
«Merda!» Cos’è successo? «Mi è caduto un nachos…»
Un buco di salsa e briciole, nel bianco della schiuma.
Tiro fuori una gamba e la allungo stendendo il piede, come nei film. L’ombra tremolante sulla parete. «Non si vede piú il livido: che gamba era?» La destra, mi pare. Premo a caso, non sento dolore. «A voi vengono i lividi?» Anna che non ha bisogno del sangue per ossigenare, o portar via i rifiuti. Il rosso che non vedono mai.
Che cosa so, in fondo, del corpo di Anna?
Quello che mi ha detto lei.
E del mio? Di che materiale sono fatta io? Imbottita di corde fredde e pesanti. Se adesso mi tagliassi uscirebbero quelle: fibre, non sangue.
«Tu ricordi come sei morta?»
La domanda che avrei voluto farti sin dall’inizio… E stasera inaspettatamente sfuggita. Stasera che ti è venuto in mente di Bryant&May. Ma Anna dice che l’ultima cosa che tutti ricordano è di essersi addormentati. «È cosí allora, è come addormentarsi?» No, non è come. È che di quello che succede fra l’ultimo risveglio e la morte non porti niente con te. Puoi avere dei sospetti, magari, perché eri molto malata, o prima di una battaglia, su una nave in tempesta… Ma nessuna certezza.
Anna dice di essere stata a una parata, poco prima di morire, e di aver pianto.
Davano da mangiare a tutti, in quei giorni, e ti lasciavano dormire; era piú facile piangere. Ma l’ultimo ricordo è come il primo, come fai a essere sicura che non possa, un giorno, spuntarne un altro piú ultimo, o piú primo? C’erano dei cavalli altissimi, intorno alla carrozza dorata del nuovo Re. E nessuno che si chinasse per bastonarti. Cavalli con le gambe sottili, e zoccoli che si sollevavano piú per danzare che per spostarsi. E giovani belli, portati lí con le navi dall’India, dal Canada, dall’Australia, dall’Egitto, Giava, Singapore, da ogni angolo dell’Impero. Tutta quella forza, quella gioventú che sfilava senza risparmio, come avessero finalmente trovato il modo di aprire le viscere della terra, e improvvisamente ci fosse abbondanza, e una colata di bellezza che non avevamo incontrato, mai, tantomeno in quella piazza. I turbanti, le divise: rosse, blu, verdi, tutti colori che non ho visto cosí brillanti nemmeno quando sono stata da te, e i passi cadenzati, cosí diversi dai nostri di allora, barcollanti, su quella stessa piazza. I tamburi e, piú forte dei tamburi, la folla, fragorosa come il mare. Ricordo di aver urlato: lunga vita al Re! Abbiamo urlato: che Dio salvi il Re! Piangevamo per il Re, per la felicità che esistesse. Che lo avessero incoronato per noi.
«Quale Re?» Non lo so. «Edoardo VII?»
Perché me lo chiedi?
«Provami di essere esistita».
Dici sul serio?
«No… Sí invece!»
Provamelo tu allora.
«No, tu sei stata qui». Io ho chiuso gli occhi, e quando li ho riaperti ho visto una casa, e abitato un corpo. Ma come faccio a essere certa che fosse davvero il tuo?
È vero. Io pura voce nella testa di Anna.
Anna che ha lavorato da Bryant&May e mangiato la cena dell’incoronazione offerta ai poveri di Londra il 5 luglio 1902, e applaudito la parata del 9 agosto, e forse persino quella del 25 ottobre. Anna rivestita di particolari, io nuda.
Io l’ombra, l’esangue, l’inganno senza nomi, luoghi, date o carestie.
Ann...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. L’invulnerabile altrove
  4. Uno
  5. Due
  6. Tre
  7. Quattro
  8. Cinque
  9. Sei
  10. Sette
  11. Otto
  12. Nove
  13. Dieci
  14. Undici
  15. Dodici
  16. Tredici
  17. Ringraziamenti.
  18. Il libro
  19. L’autore
  20. Dello stesso autore
  21. Copyright