Ricchi e poveri
eBook - ePub

Ricchi e poveri

Storia della diseguaglianza

  1. 176 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ricchi e poveri

Storia della diseguaglianza

Informazioni su questo libro

Con le competenze di un economista e la curiosità di un antropologo, Pierluigi Ciocca traccia una storia della diseguaglianza: dal Paleolitico ai Sumeri, dagli Etruschi all'Antica Roma, fino all'Età moderna e contemporanea. E mostra come ricchezza vs povertà sia una diade che per vie diverse - il potere, il bottino, il profitto - ha da sempre contrassegnato la vita dell'uomo.«Pierluigi Ciocca è stato una figura fondamentale della Banca d'Italia. Gli piace riflettere e scrivere, e ci riesce benissimo».
Antonio Gnoli, la Repubblica Oggi il divario tra ricchi e poveri è piú profondo che mai. E la povertà estrema, diffusa anche nei Paesi avanzati, costituisce una piaga economica oltre che sociale e politica. Di fronte a questo dramma - e a una pandemia che ha tragicamente acuito squilibri e rivendicazioni - l'umanità non è però condannata alle divisioni che la turbano: decisivi saranno il ritorno alla crescita, gli interventi dello Stato e un diverso welfare state. In un'accezione immediata, intuitiva, povero è colui che non dispone delle risorse necessarie a soddisfare i bisogni essenziali. Ricco, al contrario, è colui che possiede denari, beni, sostanze e mezzi molto maggiori di quanto gli occorra per vivere in modo normale. Partendo da un'approfondita e affascinantissima disamina storica, Pierluigi Ciocca affronta un tema sempre piú attuale: le diseguaglianze, infatti, non sono solo un problema morale, ma anche un freno allo sviluppo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ricchi e poveri di Pierluigi Ciocca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Economia politica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806249977
eBook ISBN
9788858437650
Argomento
Economia

Elenco dei nomi

  • Aaberge, Rolf.
  • Aghion, Philippe.
  • Agnelli, Gianni.
  • Alfani, Guido.
  • Aliboni, Roberto.
  • Alighieri, Dante.
  • Allen, Robert C.
  • Alster, Bendt.
  • Ammannati, Francesco.
  • Ammon, Otto.
  • Andreau, Jean.
  • Arioti, Maria.
  • Atkinson, Anthony B.
  • Augusto.
  • Baldassarri, Mario.
  • Bara, Bruno G.
  • Barjamovic, Gojko.
  • Barracco, Giovanni.
  • Bauer, Peter T.
  • Baumol, William J.
  • Bebchuk, Lucian A.
  • Becker, Gary S.
  • Beckfield, Jason.
  • Bellettini, Athos.
  • Beloch, Karl J.
  • Berengo, Marino.
  • Berg, Andrew.
  • Bhagwati, Jagdish.
  • Bini, Piero.
  • Bismarck, Otto E. L. von.
  • Blinder, Alan S.
  • Bloch, Raymond.
  • Bloomberg, Michael.
  • Bocconi, Ferdinando.
  • Bojilov, Raicho.
  • Bolaffi, Guido.
  • Bollino, Carlo A.
  • Bourguignon, François.
  • Brandolini, Andrea.
  • Bray, Bernice E.
  • Brentano, Lujo.
  • Broadberry, Stephen.
  • Brown, Peter R. L.
  • Browne, Margaret H.
  • Brüning, Heinrich.
  • Brunt, Peter A.
  • Buffet, Warren E.
  • Bulgarelli, Odoardo.
  • Caffè, Federico.
  • Campa, Giuseppe.
  • Campbell, Bruce M.S.
  • Capogrossi Colognesi, Luigi.
  • Carabelli, Anna.
  • Carlo Magno.
  • Carlo VIII di Valois.
  • Carnegie, Andrew.
  • Carneiro, Robert L.
  • Carraro, Carlo.
  • Casavola, Franco.
  • Case, Anne.
  • Cavour, Camillo B.
  • Cedrini, Mario A.
  • Chaney, Thomas.
  • Checchi, Daniele.
  • Childe, Vere G.
  • Chu Teh.
  • Cingano, Federico.
  • Cini, Vittorio.
  • Ciocca, Pierluigi.
  • Cipolla, Carlo M.
  • Clark, James H.
  • Coase, Ronald H.
  • Coats, Alfred W.
  • Cohen, Mark N.
  • Connaughton, Aidan.
  • Cooper, Mark N.
  • CoÅŸar, Kerem.
  • Costantino.
  • Crazy Horse.
  • Custer, George A.
  • D’Agostino, Franco.
  • D’Amico, Daniel J.
  • Davies, James B.
  • Deane, Phyllis M.
  • Deaton, Angus S.
  • De Franco, Davide.
  • Dell, Michael S.
  • Deng Xiao Ping.
  • De Salvo, Lietta.
  • Descat, Raymond.
  • Dezzi Bardeschi, Chiara.
  • Dionigi di Alicarnasso.
  • Di Paola, Lucietta.
  • Di Tullio, Matteo.
  • Dobb, Maurice H.
  • Drescher, Seymour.
  • Drèze, Jean.
  • Dyer, Christopher C.
  • Easterly, William R.
  • Engels, Friedrich.
  • Engerman, Stanley L.
  • Enrico VIII Tudo.
  • Fama, Eugene F.
  • Feltrinelli, Carlo.
  • Ferrara, Francesco.
  • Ferrarese, Maria Rosaria.
  • Ferrie, Joseph P.
  • Findlay, Ronald.
  • Fitoussi, Jean-Paul.
  • Floud, Roderick C.
  • Fogel, Robert W.
  • Frangipane, Marcella.
  • Franklin, Benjamin.
  • Franzini, Maurizio.
  • Frick, Henry C.
  • Fried, Jesse M.
  • Friedman, Milton.
  • Galbraith, John K.
  • Galenson, Walter.
  • Gall.
  • Galton, Francis.
  • Ganshof, François L.
  • Garcia-Peñalosa, Cecilia.
  • Gaslini, Gerolamo.
  • Gates, William H.
  • Gerber, Claudia.
  • Getty, Jean Paul.
  • Giglio, Stefano.
  • Gini, Corrado.
  • Godart, Louis.
  • Goldsmith, Raymond W.
  • Gordon, Robert J.
  • Granaglia, Elena.
  • Gregory, Annabell.
  • Grendi, Edoardo.
  • Gross, Melanie.
  • Guggenheim, Solomon R.
  • Guglielmo il Conquistatore.
  • Harris, Bernard.
  • Hatton, Timothy J.
  • Hayek, Friederich A. von.
  • Hewins, William A. S.
  • Hicks, John.
  • Hilton, Rodney H.
  • Hobbes, Thomas.
  • Hobsbawm, Eric J.
  • Hong, Sok C.
  • Hoon, Hian T.
  • Hopkins, Sheila V.
  • Hudson, Michael.
  • Ifrah, Georges.
  • Jursa, Michael.
  • Kaldor, Nicholas.
  • Kent, Nicholas.
  • Keynes, John M.
  • Klein, Alexander.
  • Klemm, Alexander D.
  • Knight, Phil H.
  • Kremer, Michael R.
  • Kron, Geoffrey.
  • Kuznets, Simon S.
  • Lakner, Cristoph.
  • Latouche, Serge.
  • Lewis, Arthur W.
  • Lakner, Cristoph.
  • Latouche, Serge.
  • Lewis, Arthur W.
  • Lindert, Peter H.
  • Lis, Catharina.
  • Liu, Li.
  • Liverani, Mario.
  • Lo Cascio, Elio.
  • Lopez, Roberto S.
  • Lucas, Robert E., Jr.
  • Luzzatto, Gino.
  • Macnamara, Ellen F.
  • Maddison, Angus.
  • Magnaldi, Didi.
  • Magnani, Marco.
  • Malanima, Paolo.
  • Malthus, Thomas R.
  • Mankiw, Nicholas G.
  • Mao Zedong.
  • Marcone, Arnaldo.
  • Marongiu, Gianni.
  • Marshall, Alfred.
  • Martin, Adam G.
  • Marx, Karl.
  • Massey, Catherine G.
  • Matthiae, Paolo.
  • Mattioli, Raffaele.
  • Mayer, Thomas.
  • Mazzucato, Mariana.
  • McCloskey, Deirdre N.
  • Mc Hugh, Tom.
  • Mecenate Gaio Cilnio.
  • Mellon, Andrew W.
  • Michel, Cècil.
  • Milanovic, Branko.
  • Mill, John S.
  • Minchington, Walter E.
  • Minsky, Hyman P.
  • Mishan, Ezra T.
  • Mitchell, Brian R.
  • Morelli, Salvatore.
  • Morgan, John P.
  • Morishima, Michio.
  • Morrisson, Christian.
  • Moyo, Dambisa.
  • Murdoch, Keith R.
  • Musti, Domenico.
  • Musu, Ignazio.
  • Mylonas, Victor.
  • Naphy, William G.
  • Napoleone.
  • Napoleoni, Claudio.
  • Nardozzi, Giangiacomo.
  • Neri, Claudia.
  • Noam, Eli M.
  • Nordhaus, William D.
  • Odoacre.
  • Ogilvie, Robert M.
  • O’Reilly, Tim.
  • O’Rourke, Kevin H.
  • Ostry, Jonathan D.
  • Overton, Mark.
  • Paladini, Ruggero.
  • Pallottino, Massimo.
  • Pandolfi, Maria Teresa.
  • Paolo Diacono.
  • Pareto, Vilfredo.
  • Parise, Nicola.
  • Pasinetti, Luigi L.
  • Pelling, Henry.
  • Pericle.
  • Pezzoli, Andrea.
  • Phelps, Edmund S.
  • Phelps Brown, Ernest H.
  • Philippon, Thomas.
  • Piatti, Laura.
  • Pigou, Arthur C.
  • Piketty, Thomas.
  • Pirenne, Henri.
  • Pirngruber, Reinhard.
  • Pitt, William the Younger.
  • Platone.
  • Posner, Richard A.
  • Postan, Michael M.
  • Raitano, Michele.
  • Reagan, Ronald W.
  • Ricardo, David.
  • Rinaldi Baccelli, Alfredo.
  • Robinson, Joan.
  • Roccas, Massimo.
  • Rogers, James E. T.
  • Roine, Jesper.
  • Rolf, Karen A.
  • Roncaglia, Alessandro.
  • Rothbaum, Jonathan L.
  • Rothschild, Nathan M.
  • Ryckbosch, Wouter.
  • Sachs, Jeffrey, D.
  • Sahlins, Marshall D.
  • Salvemini, Gaetano.
  • Samuelson, Paul. A.
  • Sanderson, Stephen K.
  • Sandström, Susanna.
  • Sapori, Armando.
  • Sarkozy, Nicolas.
  • Sassoon, Donald.
  • Scheidel, Walter.
  • Schiavone, Aldo.
  • Schumacher, Shannon.
  • Schumpeter, Joseph A.
  • Seligman, Edwin. R. A.
  • Sen, Amartya K.
  • Sereni, Emilio.
  • Service, Elman R.
  • Shehab, Fakhri.
  • Shorrocks, Anthony B.
  • Simon, Herbert A.
  • Sitting Bull.
  • Smedley, Agnes.
  • Smeeding, Timothy.
  • Smith, Adam.
  • Soly, Hugo.
  • Somaini, Eugenio.
  • Sombart, Werner.
  • Song, Xi.
  • Spicer, Andrew.
  • Sraffa, Piero.
  • Stahele, Hans.
  • Stephan, Robert P.
  • Stern, Nicholas.
  • Stewart Gardner, Isabella.
  • Stigler, George J.
  • Stiglitz, Joseph E.
  • Sussman, Nathan.
  • Svizzero, Serge.
  • Swan, Edward J.
  • Sweezy, Paul M.
  • Tabacco, Giovanni.
  • Tassi Scandone, Elena.
  • Thatcher, Margaret H.
  • Theil, Henri.
  • Thompson, Jeffrey.
  • Thornton, Russell.
  • Teodorico.
  • Termini, Valeria.
  • Tisdell, Clement A.
  • Tocci, Mirella.
  • Toniolo, Gianni.
  • Traiano.
  • Treccani degli Alfieri, Giovanni.
  • Tsangarides, Charalambos G.
  • Tusset, Gianfranco.
  • Van De Mieroop, Marc.
  • Van Leeuwen, Bas.
  • Vecchi, Giovanni.
  • Visco, Ignazio.
  • Visco, Vincenzo.
  • Waldenström, Daniel.
  • Wallerstein, Immanuel.
  • Walras, Léon.
  • Weber, Max.
  • Wenke, Robert J.
  • White Bull.
  • Williamson, Jeffrey G.
  • Winch, Donald N.
  • Wolff, Edward N.
  • Wu Yu-lan.
  • Xi Jinping.
  • Xie, Yu.
  • Yakhshilikov, Yorbol.
  • Zamagni, Stefano.
  • Zellner, Arnold.
  • Zoega, Gylfi.

Povertà

1. J. K. Galbraith, The Affluent Society, Penguin Books, Harmondsworth 1967, p. 261. Le parole di Galbraith fanno ricordare una battuta di Joan Robinson. Quando le si chiedevano definizioni precise, infastidita, piú o meno rispondeva che se ci si imbatte in un… elefante non lo si definisce: «È un elefante!».
2. Per metà esse sono concentrate in cinque nazioni: India (24%), Nigeria (12%), Repubblica del Congo (7%), Etiopia (4%), Bangladesh (3%). Nell’Africa Subsahariana vive un terzo del totale.
3. Il gruppo dei trenta Paes...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Ricchi e poveri
  4. Premessa
  5. Povertà
  6. Ricchezza
  7. La diade
  8. L’Europa pre-industriale
  9. Lavoro, senza crescita
  10. Dal potere al profitto
  11. Il mercato e le istituzioni
  12. Le ragioni dell’equità
  13. Si può agire
  14. La prospettiva
  15. Elenco dei nomi
  16. Il libro
  17. L’autore
  18. Copyright