Le api non vedono il rosso
eBook - ePub

Le api non vedono il rosso

  1. 200 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le api non vedono il rosso

Informazioni su questo libro

«Era successo una domenica mattina. Giulio era sereno, lontano da quello che stava capitando a mille chilometri da lí. Mentre versava le crocchette al gatto, in quel viale di Lecce era già arrivata la macchina della polizia e, inutilmente, l'ambulanza» Una sera come tante Giulio torna dall'ufficio, e davanti al cancello della sua casa di Pavia trova ad aspettarlo una frotta di giornalisti. Dall'altra parte dell'Italia un'auto ha travolto e ucciso una bambina, sebbene nessuno la stesse conducendo. Era una macchina a guida autonoma, e l'ingegnere che si è occupato del progetto è proprio lui. Fino a un istante prima Giulio era un marito e un padre qualunque, con un lavoro sicuro, una famiglia che gli voleva bene e lo aspettava a casa per cena: adesso è al centro di un assedio. I litigi con la moglie, le discussioni con i ragazzi che nel frattempo diventano sempre piú adulti, la cronaca cittadina che mormora e soprattutto la strategia difensiva da preparare con l'avvocato. E cosí, mentre Tania cerca di salvare il loro matrimonio, mentre Chiara si chiude in se stessa e Ale si prende cura di uno dei bambini in difficoltà a cui fa da allenatore di calcio, Giulio si ritrova all'improvviso nell'occhio del ciclone. Chi è il responsabile di quella morte: il conducente o il progettista? Quando inizia il processo, i suoi colloqui con il giudice sono un duello psicologico, un botta e risposta e insieme una strettissima danza a due. Tra ritmi serrati da romanzo processuale e il racconto intimo di una famiglia di fronte alla prova piú difficile, Scianna affronta argomenti inesplorati, che hanno a che fare con l'etica del futuro, l'intelligenza artificiale e le zone d'ombra delle nostre responsabilità individuali. Le api non vedono il rosso è un romanzo che ci chiama in causa, ci interroga, ponendoci le domande giuste per capire che cos'abbiamo intorno. E insieme apre le porte a un dibattito che nei prossimi anni occuperà di peso il discorso pubblico e, forse, riconfigurerà la nostra morale. Nessuno scrittore italiano parla ai ragazzi e ai loro genitori come sa fare Giorgio Scianna.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le api non vedono il rosso di Giorgio Scianna in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806249946
eBook ISBN
9788858436509

Contromosse

Spazio Musica era un locale che aveva segnato la sua vita, Giulio ci aveva fatto il barista per un breve periodo e, quand’era all’università, le sue serate finivano lí. Quella sera ci andò con Tania. Il posto non era cambiato, forse trent’anni prima era piú politico – ricordava la bandiera rossa sotto la TV in attesa dell’esito delle elezioni – con uno studio di registrazione dove passavano tante band in fase di lancio. Oggi le band erano piú pop, con serate di cover e di improvvisazione, ma le stanze erano quelle: l’odore di chiuso, il palchetto basso in fondo e le birre alla spina all’ingresso. I ragazzi, compreso Ale, ci andavano spesso, in serate di musica indie o di nuovi gruppi dedicati a loro, ma non solo, facevano anche incursioni nei revival di De André, Led Zeppelin, Neil Young. Lí le generazioni si mescolavano. Se Ale vedeva entrare suo padre gli sollevava il bicchiere di birra in lontananza, in un brindisi ideale, poi i tavoli dei ventenni e dei cinquantenni rimanevano distanti e la musica, la stessa musica, copriva discorsi diversi e umori sulla vita inconciliabili.
– Vado a prendere qualcosa da mangiare. Volete un tagliere? – Tania si alzò gridando a Giulio e Sabrina seduti al tavolo per superare l’assolo di batteria.
Sabrina era stata la compagna di stanza di Tania quando erano sbarcate da Sondrio insieme alla facoltà di Lettere, da allora era rimasta l’amica di coppia, la zia dei bambini e il loro sostegno prima delle verifiche a scuola quando erano diventati piú grandi. Insegnava Italiano al classico al mattino e in carcere ai detenuti al pomeriggio. Studiosa appassionata dell’Ariosto, fumava come una turca e imprecava come un camionista. Fatta fuori anni prima dalla carriera universitaria, single incallita, non aveva nessuno a cui rendere conto.
– Grazie, – rispose Sabrina.
Stavano facendo una cover dei Genesis. Il lunedí c’era la jam session, ognuno saliva sul palco alla rinfusa. Giulio non impazziva per quella confusione di pezzi, generi e capacità, ma Tania aveva insistito e alla fine aveva capitolato.
– Scusami, non sono di compagnia.
Sabrina si portò alla bocca la bottiglia di Corona, come per dire che lei compagnia l’aveva già.
– Come stanno i ragazzi?
– Fammi dare un sorso.
Lei gli allungò la bottiglia.
– Sono incazzati con me.
– Perché?
– Ale perché sono il mostro che ha leso i suoi principî sul mondo giusto.
– E Chiara?
– Perché sono il mostro che ha rotto la pace dentro casa.
– Esageri.
– Non credo. Ale mi urla contro. Chiara abbassa gli occhi e si chiude in stanza. In tutto questo Leonardo, il fidanzato di Chiara, che normalmente ha il pregio di parlare poco e di non prendere posizione, non ha trovato niente di meglio da fare che farsi spaccare il naso dai manifestanti che ho davanti al cancello, cosí ho pure lui sulla coscienza.
Sabrina scoppiò a ridere. Fragorosamente.
Giulio, spiazzato, la seguí.
Poi, con la sua voce bassa, raspa di fumo, Sabrina commentò: – Mi sembra tutto a posto. Fanno il loro dovere.
Giulio diede ancora una sorsata.
– Ma sí. Forse sí.
– I manifestanti cosa manifestano?
– Contro la Chandra. Contro l’azienda. Contro di me. Contro l’idea che in un programma informatico ci possa essere una sequenza che eviti un disastro peggiore se qualcuno si butta sotto una macchina spuntando dal nulla.
– Molto cattolico.
– Cattolico?
– Solo Dio può decidere qualcosa che riguarda la vita, – declamò ironica.
– Ma no, sono ragazzotti a favore dell’ambiente, contro l’uomo che manipola la natura.
Potevano parlare a voce alta, la musica copriva tutto. Giulio si accorse di provare piacere ad alzare i decibel, a buttare fuori la voce. Era stufo di bisbigliare e nascondersi.
– Sono stanco.
– Dagli tempo. Devono abituarsi all’idea. Camus ci ha messo tutta la vita a capirlo.
– Ti prego, filosofia no. Sono stanco.
– «Non amerò mai la creazione di un mondo in cui un bambino innocente muore», è lo scacco dell’umanità da sempre, lo dice Camus nella Peste1. Temo che i tuoi algoritmi ci siano andati a sbattere contro… insomma qualcuno devono incolpare.
– Lo stesso discorso del mio avvocato.
– Ma lui sarà uno stronzo e te lo dice per soldi. Io te lo dico gratis, – rispose distratta.
– Ti prego parlami d’altro. Di qualsiasi cosa. Questo gruppo suona da schifo.
Giulio diede un’occhiata ancora ai ragazzi sul palco. Indossavano una maglietta bianca con una palla rossa stampata sul petto, come delle bandiere del Giappone viventi. Cosa c’entrava il Giappone con i Genesis?
– Lo bocceresti un ragazzo che le prende da suo padre?
– Scusa?
Sabrina si avvicinò per farsi sentire meglio, perché il ritmo del basso copriva le sue parole.
– Non pensi mica di essere l’unico ad avere problemi morali. Questa mattina ho scoperto che un ragazzo del terz’anno, che con me ha tutti quattro, le prende dal padre che torna ubriaco dal turno di notte.
– Beh ma se ha quattro…
– Ho pensato di interrogarlo e alzargli la media… non lo voglio sulla coscienza.
– Come l’hai scoperto?
– È venuto a scuola con lo scaldacollo da sci, è la terza volta, ma oggi c’erano trenta gradi e gli ho detto di toglierselo, lui ha obbedito e gli ho visto i lividi. È diventato rosso e si è appoggiato al muro per non farsi vedere dagli altri e non sapevo se dirgli di rimetterselo o se cosí facevo peggio. Alla fine dell’ora gli ho chiesto di fermarsi ed è scoppiato a piangere come un bambino.
Giulio guardò sotto il palco un tavolo di liceali, potevano avere l’età di quel ragazzo. Ridevano tutti. Forse anche quel ragazzo veniva lí e si metteva sotto il palco a ridere.
– Non barare. È piú triste la mia storia, – le disse sorridendo.
Tania tornò col tagliere e due birre.
– Meno male. Tuo marito ha finito la mia.
Si mise a sedere accanto a loro. Indossava i jeans e una maglietta, un fisico da ragazzina. I capelli, anche se raccolti con la spilla d’oro di una qualche prozia, non sembravano da signora, era come se li avesse fermati un attimo prima per essere libera di ballare, per non sentire il caldo che veniva da tutta la gente in piedi intorno ai tavolini.
– Di cosa parlavate?
– Di scaldacolli, – chiuse Giulio.
Tania alzò le spalle, senza chiedersi perché preferissero cambiare discorso.
– Mi sono arrivati i libri per il carcere. Posso portarteli domani, – rilanciò all’amica.
– Romanzi e fumetti.
A Tania piaceva dare una mano con i detenuti: procurava i libri omaggio dalle case editrici, organizzava gli incontri con gli scrittori all’interno del carcere. Era impazzita per convincere la sua biblioteca ad offrire un lavoro part-time a un ragazzo albanese in semilibertà e ce l’aveva fatta.
– Ti sembra il caso di tirare fuori il carcere?
Giulio si sentí uno stronzo per averlo detto. La possibilità che lui fosse arrestato si stava allontanando, e Tania gli era stata sempre vicina, aveva soffocato ogni giudizio, retto il timone nella comunicazione coi figli. Per la prima volta dopo giorni non si parlava dei suoi guai col processo ma del lavoro di sua moglie in biblioteca, qualcosa che avevano sempre condiviso insieme come cosa giusta. Allora perché era scattato? Non certo perché era uscito dai riflettori, sognava di potersi mettere in un angolo a guardare, e allora perché?
– Giulio non rompere, – tagliò corto Tania senza astio.
Non gli andava di assistere ai cuori belli, alla solidarietà continua, e Tania e Sabrina erano due campionesse in entrambe le cose. Gli piacevano entrambe, una se l’era sposata e all’altra aveva sempre voluto bene proprio per il suo essere una dura di cuore.
– Giulio, guarda il lato positivo: se ti arrestano avrai qualcosa da leggere –. Aveva sempre apprezzato l’umorismo ruvido, non ipocrita di Sabrina. Ma quella sera no.
– Vaffanculo anche tu.
Sabrina incassò.
Tania non disse niente, loro tre si conoscevano da troppo tempo, era inutile intervenire. Giulio e Sabrina avevano un rapporto loro, avevano litigato decine di volte, si erano confidati fino all’alba quando lei era stata sganciata da qualche fidanzato, insomma, se la cavavano da soli.
– Va bene. Non sono di buonumore, – si scusò Giulio.
Sabrina si buttò sul tagliere come se nulla fosse successo.
– Giulio, tu devi uscire. Fatti una partita a calcetto, vai al cinema, se non ti s...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Le api non vedono il rosso
  4. L’assedio
  5. Contromosse
  6. Attacco finale
  7. Dopo
  8. Nota dell’autore
  9. Ringraziamenti
  10. Il libro
  11. L’autore
  12. Dello stesso autore
  13. Copyright