
- 152 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La felicità del lupo
Informazioni su questo libro
Tra le pagine vive di questo libro purificatore abbiamo l'impressione di attraversare non le stagioni di un anno, ma di una vita intera.
Fausto si è rifugiato in montagna dopo la fine del suo matrimonio, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a piú di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità.
«Un romanzo terso sugli incontri fra esseri umani. Sull'irrequietezza che li spinge a spostarsi per cercare un punto di felicità, o almeno una pace».
Annalena Benini, «Il Foglio»
«Un romanzo vivissimo, forse parla dell'uomo che Paolo Cognetti è stato e che siamo tutti mentre cerchiamo il nostro posto nel mondo».
Daria Bignardi, «Vanity Fair»
«Un libro dei sogni come paesaggi e dei paesaggi come sogni... Il paesaggio - le montagne di Cognetti - è il luogo che è fuori perché lo vediamo, ma che è dentro perché lo cerchiamo».
Vittorio Lingiardi, «la Repubblica»
Fausto si è rifugiato in montagna dopo la fine del suo matrimonio, Silvia sta cercando qualcosa di sé per poi ripartire verso chissà dove. Lui ha quarant'anni, lei ventisette: provano a toccarsi, una notte, mentre Fontana Fredda si prepara per l'inverno. Intorno a loro ci sono Babette e il suo ristorante, e poi un rifugio a piú di tremila metri, Santorso che sa tutto della valle, distese di nevi e d'erba che allargano il respiro. Persino il lupo, che mancava da un secolo, sembra aver fatto ritorno. Anche lui in cerca della sua felicità.
«Un romanzo terso sugli incontri fra esseri umani. Sull'irrequietezza che li spinge a spostarsi per cercare un punto di felicità, o almeno una pace».
Annalena Benini, «Il Foglio»
«Un romanzo vivissimo, forse parla dell'uomo che Paolo Cognetti è stato e che siamo tutti mentre cerchiamo il nostro posto nel mondo».
Daria Bignardi, «Vanity Fair»
«Un libro dei sogni come paesaggi e dei paesaggi come sogni... Il paesaggio - le montagne di Cognetti - è il luogo che è fuori perché lo vediamo, ma che è dentro perché lo cerchiamo».
Vittorio Lingiardi, «la Repubblica»
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La felicità del lupo di Paolo Cognetti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Literature e Literature General. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LiteratureCategoria
Literature General1.
Un ristorantino
Fausto aveva quarant’anni quando si rifugiò a Fontana Fredda, cercando un posto da cui ricominciare. Conosceva quelle montagne fin da ragazzino, e la sua infelicità quando ne stava lontano era stata tra le cause, o forse la causa dei problemi con la donna che era quasi diventata sua moglie. Dopo la separazione aveva affittato un alloggio lassú e trascorso un settembre, un ottobre e un novembre a scarpinare per i sentieri, raccogliere legna nei boschi e cenare davanti alla stufa, assaporando il sale della libertà e masticando l’amaro della solitudine. Scriveva, anche, o perlomeno ci provava: nel corso dell’autunno vide le mandrie lasciare gli alpeggi, gli aghi dei larici ingiallire e cadere, finché con le prime nevi, per quanto avesse ridotto all’osso le sue necessità, finirono anche i soldi che aveva da parte. L’inverno gli presentava il conto di un anno difficile. Qualcuno a cui chiedere un lavoro a Milano lo aveva, ma si trattava di scendere, attaccarsi al telefono, risolvere con la sua ex gli aspetti lasciati in sospeso, e una sera, poco prima di rassegnarsi a farlo, gli capitò di confidarsi davanti a un bicchiere di vino, nell’unico luogo di ritrovo di Fontana Fredda.
Da dietro il suo bancone Babette lo capí perfettamente. Era arrivata anche lei dalla città, ne conservava l’accento e una certa eleganza, ma chissà in quale epoca e per quali vie. A un certo punto aveva rilevato un ristorante in un posto che, nelle mezze stagioni, non offriva altra clientela che muratori e allevatori di bestiame, e l’aveva battezzato Il pranzo di Babette. Da allora tutti la chiamavano cosí, nessuno ricordava il suo nome di prima. Fausto ci aveva fatto amicizia per aver letto Karen Blixen e intuito un sottinteso: la Babette del racconto era una rivoluzionaria che, fallita la Comune di Parigi, era finita a fare la cuoca in un paesello di bifolchi in Norvegia. Quest’altra Babette non serviva brodi di tartaruga, ma tendeva ad adottare gli orfani e a cercare soluzioni pratiche a problemi esistenziali. Dopo aver ascoltato i suoi gli chiese: Sai cucinare?
Cosí a Natale lui era ancora lí, a maneggiare pentoloni e padelle tra i fumi della cucina. C’era anche una pista da sci a Fontana Fredda, ogni estate si parlava di chiuderla e ogni inverno in qualche modo riapriva. Con un cartello giú al bivio e un po’ di neve artificiale sparata in mezzo ai pascoli attirava famigliole di sciatori e per tre mesi l’anno trasformava i montanari in macchinisti di seggiovia, addetti all’innevamento, gattisti e soccorritori, in un travestimento collettivo di cui adesso faceva parte anche lui. L’altra cuoca era una veterana che in pochi giorni gli insegnò a sgrassare chili di salsiccia, interrompere la cottura della pasta con l’acqua fredda, allungare l’olio nella friggitrice, e che girare la polenta per ore era fatica sprecata, bastava lasciarla lí a fuoco basso e si cuoceva da sola.
A Fausto stare in cucina piaceva, ma qualcos’altro cominciò ad attrarre la sua attenzione. Aveva una finestrella da cui passava i piatti in sala e osservava Silvia, la nuova cameriera, ritirare le ordinazioni e servire ai tavoli. Chissà dove l’aveva pescata Babette. Non era il tipo di ragazza che ti aspettavi di trovare tra i montanari: giovane, allegra, aria da giramondo, a vederla portare polenta e salsicce sembrava un segno dei tempi pure lei come le fioriture fuori stagione, o i lupi che si diceva fossero tornati nei boschi. Tra Natale e l’Epifania lavorarono senza sosta, dodici ore al giorno per sette giorni la settimana, e si corteggiarono cosí, lei appendendogli bigliettini sulla lavagna di sughero, lui suonando il campanello quando i piatti erano pronti. Si prendevano in giro: Due paste in bianco dello chef, diceva lei. La pasta in bianco è fuori menu, diceva lui. I piatti e gli sciatori andavano e venivano a una tale velocità che Fausto era lí a grattare le pentole quando si accorgeva che fuori era buio. Allora per un momento si fermava, gli tornavano in mente le montagne: si chiedeva se in alto avesse tirato vento o nevicato e come fosse stata la luce lassú, sui grandi pianori assolati oltre la quota dei boschi, e se i laghi ora assomigliassero a lastre di ghiaccio o a morbide conche innevate. A 1800 metri era uno strano inizio d’inverno in cui pioveva e nevicava, e di mattina la pioggia scioglieva il nevischio della notte.
Poi una sera, passate le feste, con i pavimenti umidi e le stoviglie asciugate e impilate, si slacciò il grembiule da cuoco e andò di là per un bicchiere. Il bar a quell’ora entrava in una tranquilla, pacifica autogestione. Babette metteva un po’ di musica, lasciava una bottiglia di grappa sul banco e i gattisti venivano a cercar compagnia tra un giro di pista e l’altro, mentre livellavano le buche e i dossi prodotti dagli sciatori, riportavano in alto la neve che era stata spinta in basso, la fresavano dov’era ghiacciata perché tornasse granulosa, su e giú sui loro cingolati per lunghe ore buie. Silvia aveva una stanzetta sopra la cucina: verso le undici, dal bar Fausto la vide scendere con un asciugamano in testa, trascinare una sedia accanto alla stufa e mettersi lí al caldo a leggere un librone. Lo colpí il pensiero che fosse appena uscita dalla doccia.
Intanto ascoltava le chiacchiere di questo gattista che chiamavano Santorso, come il santo e la distilleria. Santorso gli stava raccontando della caccia ai galli di montagna e della neve. Della neve che quell’anno tardava, della neve cosí preziosa per proteggere le tane dal gelo, dei problemi che dava alle pernici e ai forcelli un inverno senza neve, e a Fausto piaceva imparare tante cose che non sapeva, ma non ci pensava nemmeno a perdere di vista la sua cameriera. A un certo punto Silvia si tolse l’asciugamano dalla testa e cominciò a pettinarsi i capelli con le dita, avvicinandoli alla stufa. Erano neri, lunghi e lisci come quelli di una donna asiatica, e c’era molta intimità nel modo in cui li pettinava. Finché non si sentí osservata, alzò gli occhi dal libro e, con le dita nei capelli, gli sorrise. A Fausto la grappa bruciò nella gola come un ragazzo alle prime bevute. Poco dopo i gattisti tornarono al lavoro e Babette salutò quei due, ricordò all’uno o all’altra di infornare le brioche la mattina presto, portò via i sacchi dell’immondizia e se ne andò a casa. Era contenta di lasciare lí le chiavi, i liquori, la musica, e che il suo ristorante favorisse le amicizie anche mentre lei non c’era, una piccola Comune di Parigi tra i ghiacci della Norvegia.
2.
Gli amanti
Quella sera fu lei a portarselo su, fosse stato per lui sarebbe arrivato prima il disgelo. Nella stanzetta di Silvia il solo calore era quello che saliva dalla cucina, cosí il rito dello spogliarsi risultò un po’ sbrigativo, ma per Fausto entrare nudo in un letto, vicino a una ragazza altrettanto nuda e tremante, ebbe qualcosa di commovente e meraviglioso. Era stato per dieci anni con la stessa donna, e per sei mesi con l’insipida compagnia di sé. Fu come avere finalmente un ospite, esplorare quel corpo: scoprí che sotto era un corpo forte, solido, cosce robuste, una pelle liscia e tesa; sopra era spigoloso di ossa, poco seno e tutto costole, clavicole, gomiti, e poi zigomi e denti con cui entrò in collisione quando il sesso di Silvia divenne un po’ violento. Non ricordava piú la pazienza che ci vuole per capire i gusti di un’altra persona e farle capire i propri. In compenso aveva le mani piene di ustioni, tagli, abrasioni da detersivo, buchi della maledetta affettatrice, e trovò una certa corrispondenza nell’accarezzarla con quelle, alla fine.
Che buon profumo che hai, disse. Sai di stufa.
Tu sai di grappa.
Ti dà fastidio?
No, mi piace. Grappa e resina. Che cos’è?
Sono le pigne che mettiamo nella grappa.
Mettete le pigne nella grappa?
Sí, di pino cembro. Si raccolgono in luglio.
Allora sai di luglio.
Fausto si rallegrò per quell’idea, era il suo mese preferito. I boschi folti e ombrosi, l’odore del fieno nei campi, i torrenti gorgoglianti e l’ultima neve su in alto, oltre le pietraie: le diede un bacio di luglio su quella bella clavicola che sporgeva.
Mi piacciono le tue ossa.
Sono contenta. È da ventisette anni che me le porto dietro.
Ventisette? Hanno viaggiato parecchio.
Qualche giro lo abbiamo fatto, sí.
Sentiamo: dov’erano le tue ossa, vediamo un po’, a diciannove anni.
A diciannove ero a Bologna, studiavo arte.
Sei un’artista?
No. Almeno questo l’ho capito. Di non essere un’artista, voglio dire. Ero piú brava a far festa.
A Bologna, lo credo bene. Hai fame?
Un po’.
Vado a prendere qualcosa?
Sí ma solo se fai veloce, ho già freddo.
Volo.
Fausto scese in cucina, cercò nei frigoriferi, passò davanti alla finestrella sul retro e vide che i cannoni sparavano neve lungo la pista. Ogni cannone aveva un faro che lo illuminava, cosí il pendio sopra Fontana Fredda era tutto punteggiato da questi fuochi d’artificio, getti d’acqua nebulizzata che ghiacciavano a contatto con l’aria. Pensò a Santorso che nel buio della notte spianava i mucchi di neve artificiale. Tornò in camera con pane, formaggio, pâté d’olive, s’infilò sotto le coperte e subito Silvia gli si strinse addosso, aveva i piedi gelati.
Lui disse: Proviamo ancora. Silvia a ventidue anni.
A ventidue lavoravo in libreria.
A Bologna?
No, a Trento. Ho un’amica di lí, Lilli. Dopo Bologna se n’era tornata a casa per aprire un posto suo, a me i libri sono sempre piaciuti e con l’università ormai avevo chiuso. Quando mi ha invitata non ci ho pensato due volte.
Cosí hai fatto la libraia.
Sí, finché è durata. Però è stato un bel periodo, sai? È lí che ho scoperto la montagna. Dolomiti di Brenta.
Fausto tagliò una fetta di pane, ci spalmò sopra il pâté d’olive e aggiunse un pezzo di toma. Si chiese come doveva essere, scoprire la montagna. Avvicinò il boccone alle labbra di lei ma si fermò a mezz’aria.
Allora dimmi, cosa ci fai qui sotto il Monte Rosa?
Sto cercando un rifugio.
Anche tu?
Mi piacerebbe lavorare in un rifugio sul ghiacciaio. Per l’estate, dico. Tu ne conosci?
Sí, qualcuno sí.
Posso avere quel formaggio?
Fausto le porse la fetta di pane e toma, Silvia aprí la bocca e l’addentò. Lui respirò dentro i suoi capelli.
Un rifugio sul ghiacciaio, disse.
Secondo te lo trovo?
Perché no. Si può provare.
La smetti di annusarmi?
Sai di gennaio.
Silvia rise. E di cosa sa gennaio?
Di cosa sapeva gennaio? Fumo di stufa. Prati secchi e gelati in attesa della neve. Il corpo nudo di una ragazza dopo una lunga solitudine. Sapeva di miracolo.
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- La felicità del lupo
- 1. Un ristorantino
- 2. Gli amanti
- 3. Lo sbirro
- 4. Le valanghe
- 5. Una sera di vento
- 6. Il bosco caduto
- 7. Babette e gli aeroplani
- 8. I capelli
- 9. Un gatto e due galli
- 10. La pompa di benzina
- 11. Una casa vuota
- 12. In un altro paese
- 13. Un ospedale di fondovalle
- 14. Il fuorilegge
- 15. La figlia del montanaro
- 16. Le vie dei canti
- 17. Una cartolina
- 18. Legno vecchio
- 19. Un avamposto dell’umanità
- 20. I tagliaboschi
- 21. I falò
- 22. La nottambula
- 23. Un acquitrino
- 24. Due cuori e una capanna
- 25. Un soccorso
- 26. Una lettera di Babette
- 27. La città perduta
- 28. Una sbornia
- 29. Una pila di sassi
- 30. Il bivacco
- 31. I paravalanghe
- 32. La raccolta delle mele
- 33. Il campo di patate
- 34. Un ritorno di fiamma
- 35. L’asta del legname
- 36. I larici
- Sogni di Fontana Fredda
- Nota al testo
- Il libro
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright