Blues della fine del mondo
eBook - ePub

Blues della fine del mondo

  1. 64 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Blues della fine del mondo

Informazioni su questo libro

L'umanità si è sempre lasciata incantare dai racconti che annunciavano la sua totale distruzione: gli ultimi giorni, il tempo della fine, l'estinzione della vita sul pianeta. Oggi, la fantasia di una fine violenta e collettiva risorge nei movimenti apocalittici: pacifici o bellicosi, musulmani o cristiani ma tutti capaci di influenzare la politica contemporanea. Assistiamo all'imponente risorgere del pensiero apocalittico, perché la scienza e la cultura della ragione non sono ancora riuscite a trovare una mitologia che possa competere con il fascino della fine. Ma se la credenza apocalittica è una funzione della fede, quell'intima convinzione che non richiede alcuna conferma, allora l'antidoto non è tanto la ragione quanto l'impulso umano alla curiosità. Perché il mandato della nostra maturità è agire con saggezza, scegliendo tra salvezza e autodistruzione.
Da un maestro della letteratura contemporanea, una riflessione provocatoria e sorprendente sui modi di guardare alla nostra esistenza collettiva. «Ogni racconto ha bisogno di una fine, oltre che di un inizio. E il racconto dell'umanità si alimenta da sempre al mito di un'apocalisse gloriosa. In realtà nessuno verrà a salvarci, dovremo pensarci da soli. Magari con l'invincibile impulso alla curiosità, vero marchio dell'indipendenza mentale».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Blues della fine del mondo di Ian McEwan, Susanna Basso in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
EINAUDI
Anno
2021
Print ISBN
9788806192433
eBook ISBN
9788858436714

Blues della fine del mondo

Dal 1839 in poi, l’archivio fotografico mondiale è andato aumentando con crescente velocità, moltiplicandosi in una congerie pressoché infinita di immagini che ricordano la vertigine di una biblioteca borgesiana. Questa tecnologia ossessiva ci accompagna da ormai cosí tanto tempo che siamo in grado di guardare, che so, una scena di folla o una via trafficata di fine Ottocento sapendo per certo che ognuna di quelle figure è morta. Non solo la coppietta di innamorati in posa nel parco, ma anche il bambino che gioca col cerchio, la fantesca inamidata, il solenne bebè seduto rigido in carrozzina: la loro vita ha fatto il proprio corso e tutta quella gente non c’è piú. Eppure, cosí congelate sulla carta tinta seppia, queste persone ci appaiono curiosamente e intensamente dimentiche del fatto che devono morire; per dirla con Susan Sontag, «ogni fotografia proclama l’innocenza, la vulnerabilità di vite dirette verso la propria distruzione…» «La fotografia» dice ancora, «è l’archivio della nostra mortalità. Basta premere un tasto per conferire all’istante un’ironia postuma. Le fotografie ci mostrano individui presenti in modo inconfutabile e preciso all’interno delle loro rispettive esistenze; esse hanno il potere di radunare persone e cose che un attimo dopo si saranno già disperse, che saranno cambiate e avranno ripreso il corso del proprio destino individuale».
Lo stesso, un giorno o l’altro, potrebbe accadere con una foto di tutti noi, oggi raccolti in questa sala. Provate a immaginare un futuro osservatore che ci scruti in una vecchia foto, tra un paio di secoli, e che ci trovi bizzarramente antiquati, assorti nell’evidente rilevanza dei nostri affanni, ignari del quando e del come si compirà il nostro destino sicuro, e morti da un pezzo. Morti, in massa, da un pezzo.
Siamo allenati alle riflessioni sulla mortalità del singolo: questa è anzi l’energia che informa il racconto delle nostre esistenze. Si presenta già nell’infanzia sotto forma di fatto sconcertante, può riemergere nell’adolescenza come tragica realtà che ogni cosa intorno a noi sembrerebbe smentire, sfuma forse nella frenesia dell’età adulta per poi rifarsi viva all’improvviso, magari in un attacco premonitore di insonnia. Una delle piú alte riflessioni laiche sulla morte compare in Aubade di Philip Larkin:
… la certezza dell’annientamento
verso cui tutti noi viaggiamo
e dove saremo smarriti per sempre.
Non essere qui e da nessuna altra parte e
presto.
Nulla di piú terribile, nulla di piú vero.
Affrontiamo la nostra mortalità attraverso conversazioni private, nel familiare conforto della religione che Larkin definiva «quel vasto broccato musicale mangiato dalle tarme, creato per far finta di non morire mai». E la sperimentiamo in veste di tensione creativa, di paradosso fertile nelle nostre arti e in letteratura: giacché ciò che è descritto, amato o celebrato non può durare, l’opera deve sforzarsi di sopravvivere al suo creatore. Larkin, dopo tutto, adesso è morto. A meno di essere suicidi irremovibili e ben organizzati, non ci è dato di sapere la data del nostro decesso, però sappiamo che tale data si inscrive in un certo intervallo di possibilità biologiche e che, con il nostro invecchiare, tale intervallo è destinato ad approssimarsi sempre di piú al punto esatto.
Valutare le modalità e i tempi del nostro decesso collettivo, non nel senso di questa sala affollata, ma della fine di una civiltà, del progetto umano nel suo insieme, è ancora piú arduo: potrebbe verificarsi entro i prossimi cent’anni, non verificarsi in due millenni, o ancora accadere con una lentezza impercettibile, con un piagnisteo, non uno schianto. Ma a fronte di questa inconoscibilità, sono spesso fiorite teorie sicure riguardo all’avvicinarsi della fine. Nel corso della storia, l’umanità si è lasciata incantare da racconti che predicono la data e il modo della distruzione totale, sovente irrobustiti dal concetto di castigo divino e redenzione in extremis; l’estinzione della vita sul pianeta, gli ultimi giorni, il tempo della fine, l’apocalisse.
A molte di queste storie che raccontano il futuro nel minimo dettaglio, c’è chi crede con devozione. I movimenti apocalittici contemporanei, siano essi cristiani come musulmani, violenti oppure no, sembrano condividere la fantasia di una fine violenta, e influenzare profondamente la politica attuale. La mentalità apocalittica può essere demonizzante – in altre parole, può disprezzare i membri di altre comunità o fedi, i quali adorerebbero falsi dei e non avrebbero perciò speranza di essere salvati. Inoltre, la mentalità apocalittica ha tendenze totalitaristiche – si tratta cioè di idee monolitiche e onnicomprensive, fondate su credenze spasmodiche nel soprannaturale, immuni tanto alla propria dimostrabilità quanto al contrario, e indifferenti all’impatto di nuovi dati di informazione. Ne derivano momenti di pathos involontario, di comicità perfino, che forse ci rivelano qualcosa sulla nostra natura: giacché il futuro deve essere costantemente riscritto, occorre individuare nuovi Anticristi, nuove Bestie, Babilonie e Meretrici, mentre i precedenti appuntamenti con giudizio universale e redenzione vengono aggiornati a data successiva.
Nemmeno il piú superficiale degli studiosi dell’apocalisse cristiana potrebbe permettersi di ignorare l’opera di Norman Cohn. La pubblicazione del suo magistrale I fanatici dell’Apocalisse risale a mezzo secolo fa e ha conosciuto continue ristampe. Si tratta dello...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Blues della fine del mondo
  4. Riferimenti bibliografici
  5. Il libro
  6. L’autore
  7. Dello stesso autore
  8. Copyright