
- 264 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Con le guerre civili si concludono i sette secoli della repubblica e comincia la nuova storia dello stato romano che dominerà l'area europea e mediterranea fino al V secolo. Ricostruendo le fondamentali tappe dell'evoluzione dell'Impero l'autore si sofferma in particolare sul ruolo strutturale svolto dalle legioni romane dislocate nelle varie province, a partire dal momento in cui l'esercito divenne permanente. A esse, infatti, gli imperatori dovranno tre fondamentali aspetti del loro potere: il mantenimento della pace all'interno dei territori e la sicurezza dei confini attraverso il ricorso, sovente, a brutali pratiche di repressione di ogni focolaio o movimento di resistenza che rischiasse di rimettere in discussione la pax romana; un'importante funzione di controllo e approvvigionamento delle risorse, di interventi di natura fiscale e rimessa finanziaria; e infine, una funzione di intermediazione culturale, se è vero che, al seguito delle legioni, fu la cultura romana in tutte le sue espressioni - da quella architettonica e ingegneristica a quella politica e letteraria, da quella religiosa e istituzionale a quella artistica e filosofica - a raggiungere popoli lontani e diversi, che venivano cosí progressivamente incorporati all'interno di un sistema di valori e riferimenti unitario e omogeneo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei nomi e dei luoghi
- Abritto (Razgrad in Bulgaria), 206.
- Achaia (Grecia), 68.
- Adamclisi (Dobrugia), 92.
- Adiabeni, principato degli, 169.
- Adriano, Publio Elio, imperatore romano (117-138), 65, 101-3, 105, 106, 108-15, 117, 120, 139, 148, 185:
- vallo di –, 108, 109, 118, 119, 176.
- Aelia Capitolina (Elia Capitolina), vedi Gerusalemme.
- Africa, 174, 188, 194, 195:
- – Nordafrica (o settentrionale, del Nord), 58, 111, 122, 194, 197, 200, 217, 218, 221, 223;
- – nordorientale, 66;
- – proconsolare (dal Marocco alla Libia), 218.
- Afrodisia (Caria), 123.
- Agricola, Gneo Giulio, 78, 79, 128.
- Agri decumates, provincia romana (Germania superior), 184.
- Agrippa, Marco Vipsanio (63-12 a.C.), 6, 16, 24, 31, 32, 34, 41.
- Agrippa II (Marco Giulio Agrippa), tetrarca di Calcide (50-53), fratello di Berenice, 81.
- Agrippa Postumo (12 a.C. - 14 d.C.), figlio di Agrippa, adottato da Augusto, 41.
- Agrippina Maggiore, Vipsania (14 a.C. - 33), moglie di Germanico e madre di Caligola, 47, 49.
- Agrippina Minore, Giulia (15-59), figlia di Germanico e sorella di Caligola, 51, 56, 57, 61, 62.
- Alamanni, 178, 185, 202, 203, 208, 221.
- Alani, 63, 78, 205.
- Albano, monte, 13.
- Alessandria d’Egitto, 46, 70, 74, 75, 98, 123, 178, 179, 185, 217.
- Alessandro Magno, re di Macedonia (336-323 a.C.), 190.
- Alessandro Severo (Bassiano Alessiano, poi Marco Aurelio Alessandro, poi), imperatore romano (222-235), 182-85, 190, 191, 193.
- Algeria, 58, 141, 218.
- Altino, 157.
- Altmühl, 202.
- Ammaedara (Haïdra), 58.
- Ammiano Marcellino, 141, 173 n.
- Amsivari, tribú germanica, 197.
- Anania (Ananos), sommo sacerdote, 67.
- Anatolia, 32, 77, 96, 119, 212.
- al-Anbār (Iraq), 210.
- Angrivari, tribú germanica, 37.
- Ankara, 19.
- Annii, famiglia romana, 80.
- Annio Gallo, 76.
- Antiochia, 46, 96, 101, 123, 150, 162, 169, 171, 178, 179, 184, 185, 211-13, 216, 217.
- Antonia Caenis, liberta e amante di Vespasiano, 81.
- Antonia Minore, figlia di Marco Antonio e madre di Germanico, 45, 48, 49.
- Antonini, dinastia, 139, 200.
- Antonino Pio, imperatore romano (138-161), 114-117, 119, 120, 148, 150, 181.
- Antonio Primo, Marco (40-100), generale romano, 74.
- Apamea, 211.
- Apollodoro di Damasco, 92, 210.
- Apollonio di Tiana, 142.
- Apuleio di Madaura, 141.
- Aquileia, 156, 157, 195.
- Aquitania, vedi Gallia.
- Arabi, 169, 214.
- Arabia (Giordania), 95, 113.
- Arae Flaviae (Rottweil), 78.
- Aramaici, 214.
- Ara Ubiorum, vedi Colonia Claudia Ara Agrippinensium.
- Arbeia, roccaforte romana (Inghilterra), 176.
- Arbela (Iraq), 179, 180.
- Ariobarzane, re d’Armenia (1 a.C. - 2 d.C.), 32.
- Armenia, 61, 62, 78, 95-97, 103, 150, 208, 209, 211.
- Arminio, ufficiale cherusco, 37, 57.
- Arrunzio Camillo Scriboniano, Lucio, 54.
- Artabano V, re dei Parti (216-224), 178-180, 189, 209.
- Artaserse I (Ardašīr I), re persiano (224-242), 209, 210, 223.
- Artaxata, 150.
- Asia, 43, 91, 126, 159, 223.
- Asia Minore, 22, 23, 29, 43, 60, 98, 103, 111, 112, 122, 126, 142, 145, 169-71, 178, 208, 211, 217.
- Assia, 32.
- Assyria (Assiria), 96, 97, 103.
- Asturie, 23, 29.
- Atenagora di Atene, 159.
- Atene, 109, 111, 123.
- Attalo II, re di Pergamo (159-138 a.C.), 110.
- Attiano, 100-2, 105.
- Augusta, 203.
- Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, imperatore romano (27 a.C.-14 d.C.), 3-6, 7 fig, 8-33, 36-46, 49.
- A...
Indice dei contenuti
- Copertina
- L'età dei Cesari
- Prefazione
- L’età dei Cesari
- I. La nascita di un nuovo ordinamento dello Stato
- II. L’esercito, base del potere dell’imperatore, e i suoi costi
- III. Il travagliato collaudo della nuova costituzione: da Tiberio alla catastrofe dell’optimus
- IV. La realizzazione del sogno imperialistico: gli anni piú pacifici dell’Impero (117-161 d.C.)
- V. Politica espansionistica, peste e guerra civile (161-197 d.C.)
- VI. Stabilizzazione a prezzo del futuro: l’epoca dei Severi (197-235 d.C.)
- VII. Cinquant’anni di crisi (dagli anni trenta agli anni ottanta del III secolo)
- Tavola cronologica
- Bibliografia
- Indice dei nomi e dei luoghi
- Il libro
- L’autore
- Copyright