
- 104 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
La fine di quest'arte
Informazioni su questo libro
Ecco la notte, ciò che ti oltrepassa
e ti lascia dove non sei
dentro un altro dominio
dentro un altro. Solo un gallo ancora muto che non vedi
è piú che mai il suo canto
nell'aperto di un'idea, in un'alba
che viene e viene tanto che ti svegli.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La fine di quest'arte di Silvia Bre in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Poesia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Interminabile
La mia posizione nella vitanon un’idea che s’alzi –io seduta sbieca davanti alla visionela viola finestra d’ariaquattro angoli retti affacciatisull’ovale che guarda(questodove si vedono passaremilioni di punti di riferimentobuoni solo per pocoè l’assoluto nostro vago cieloin cui si restafin quando il farediventa solo esseree basta).
Sono momentiprovo a restare dentro alla mia normaad aderire solo a ciò che vedolo strettamente vero, il giornale, le maniio tento fortemente di astenermi.Ma cala un buio e vado in cercadi un altroil mutilatoquello che gira solo mostrandosiper poco in qualche danzaquello che canta(so a malapena che intorno c’è qualcosa –sono paurepare io debba cedere terrenitutto ciò che conoscopare sia cosà per tutti:aprire un po’ la bocca, prima,come appena prima di morire –è questa lingua umanache si formae lotta col dolore che trattiene).
Quell’attimo d’agostodura ancorala camminata l’arcodi un passare solitariosulla città che scintillavadietro i gasla vita si era scioltadalle paroletutta feritasi trascinava viaugualmente –un maleche non smettecon cui si paga un po’ di conoscenzauna piú chiara percezione del reale1.
1 L’ultimo verso è di Wallace Stevens.
io amo chi siedecon accanto la sua cosa mutae quando va a dormirela contienecome sapesse dove riposa tutto il pesotutti questi passaggi della menteche si spartiscono un’accensionechissà quale fiammatasenza cui vivere è glaciale
Questo poema è senza piú ragionesta alla vita come le sta uno sguardoche nel vedere intende essere lÃio mi sospendo e mi sostengo in questostare nel nome di.
ecco lo spazio da assecondareda distrarre con luoghi irresistibilie noi, le sirene
E tu, scappatadal fiumare delle vitetutte insiemeverso quel loro centrocon un corpodi tragedia in tragedia piú leggerosenza ragione alcunasei con noiscorri nelle personecome fa un momentodal quale uscire in ignoranza puravagabonditra i gridi di paura e d’invenzionedi chi è venuto a crescere quiqualcuno chiama lucel’onda di buio che sbatte contro gli occhin...
Indice dei contenuti
- Copertina
- La fine di quest'arte
- Panorama montano, un mare di reale
- la grottesca, ornamento senza nome
- Si può scavare nella scena del giorno
- Questo bonsai non è una pianta piccola
- Nei secoli dei secoli
- Ecco la notte, ciò che ti oltrepassa
- Anche la luna si specchia malamente
- dunque l’inverno
- Ancora stanco di non essere ancora
- Le personcine messe
- La brevità va riguardata
- Anima, come ti fuma il tempo
- Devo scrivere bava
- Non eravamo noi
- Corpo fedele
- Entierro
- Intonazioni nell’eco di Narciso
- Interminabile
- Colle di Massenzio – Prospettiva frontale
- Borromini Francesco
- L’autore
- Dello stesso autore
- Copyright