
Guida ai miracoli d'Italia
Da Nord a Sud, alla scoperta dei luoghi e dei protagonisti dei miracoli del nostro Paese
- 320 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Guida ai miracoli d'Italia
Da Nord a Sud, alla scoperta dei luoghi e dei protagonisti dei miracoli del nostro Paese
Informazioni su questo libro
Cosa sarebbe Catania senza la tradizione di sant'Agata e la speranza in colei che può fermare la lava dell'Etna? O San Giovanni Rotondo senza padre Pio? O, ancora, Bonaria senza il miracolo del mare? O Roma senza Santa Maria Maggiore, basilica figlia di un sogno e di un prodigio?
E cosa sarebbe l'Italia tutta senza questi luoghi? Di certo un Paese più povero dal punto di vista spirituale e storico, meno ricco nel suo immenso bagaglio di tradizioni, di riti, di cultura.
Da Courmayeur a Padova, da Assisi a Napoli, da Loreto a Vibo Valentia, Guida ai miracoli d'Italia ci accompagna alla scoperta di oltre cinquanta luoghi ora molto noti, ora meno conosciuti, illustrando dinamiche e protagonisti dei tanti eventi "miracolosi e prodigiosi" che si sono verificati entro i nostri confini in duemila anni di storia. Un modo originale per approcciare le meraviglie d'Italia e per scoprire una volta in più che, ovunque si guardi, il nostro Paese rivela tanto eventi che smuovono il soprannaturale quanto infinite meraviglie tutte terrene, naturali e artistiche.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
VALLE D’AOSTA – Courmayeur, Aosta
Sotto il ghiacciaio della Brenva
La Vergine della Roccia
Dove le guide alpine celebrano la messa
Un ex voto dal significato profondo
PIEMONTE – Villa del Foro, Alessandria
L’antica Forum Fulvii
«Santa Vareina famme passè l’mal de scheina!»
Il significato di un nome
Le pietre che guariscono
PIEMONTE – Valdocco, Torino
La terra santa salesiana
Grandi funerali a Corte!
che proponeva lo scioglimento degli ordini religiosi che non si dedicavano all’istruzione, alla predicazione o all’assistenza degli orfani, e l’incameramento di tutti i beni da parte dello Stato, con il pretesto che «con quei beni lo Stato avrebbe potuto provvedere alle parrocchie più povere». Proponente del progetto era Urbano Rattazzi. Mentre si discuteva questo progett...
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Guida ai miracoli d’Italia
- Introduzione
- 1. VALLE D’AOSTA – Courmayeur, Aosta. La Madonna che salva gli alpinisti
- 2. PIEMONTE – Villa del Foro, Alessandria. Il masso che guarisce solo le donne. Santa Varena
- 3. PIEMONTE – Valdocco, Torino. Il dono di profetizzare il futuro. San Giovanni Bosco
- 4. PIEMONTE – Torino. La moltiplicazione del cibo. San Giuseppe Benedetto Cottolengo
- 5. PIEMONTE – Torino. L’uomo dell’impossibile. Gustavo Adolfo Rol
- 6. LIGURIA – Pietra Ligure, Savona. La fine della peste. San Nicola da Bari
- 7. LOMBARDIA – Magenta, Milano. Le guarigioni inspiegabili di due partorienti. Gianna Beretta Molla
- 8. LOMBARDIA – Pietra De’ Giorgi, Pavia. Un linfoma maligno guarito da Rosario Livatino. Elena Valdetara Canale
- 9. LOMBARDIA – Trivolzio, Pavia. La giacchetta che guarì il reduce. San Riccardo Pampuri
- 10. TRENTINO ALTO ADIGE – Scurelle, Trento. L’anca che si è ricostruita. Vittorio Micheli
- 11. TRENTINO ALTO ADIGE – Terlano, Frazione Settequerce, Bolzano. La Madonna che pianse lacrime e fiori. Nello “Toni” Rizzati
- 12. VENETO – Padova. La scomparsa del cuore di un avaro. Sant’Antonio di Padova
- 13. VENETO – Lonigo, Vicenza. La Madonna ha spostato la mano
- 14. VENETO – Verona. Il santo che giocò a palla col diavolo. San Zeno
- 15. FRIULI VENEZIA GIULIA Clauzetto, Pordenone. Una reliquia caccia i demoni. Famiglia Cescutti
- 16. FRIULI VENEZIA GIULIA Porzus-Attimis, Udine. L’impronta della mano della Madonna. Teresa Dush (Suor Maria Osanna)
- 17. FRIULI VENEZIA GIULIA Trava a Lauco, Udine. Il luogo dove i bambini risorgono
- 18. FRIULI VENEZIA GIULIA – Udine. La tonaca che guarisce. San Luigi Scrosoppi
- 19. EMILIA ROMAGNA – Sarsina, Forlì-Cesena. Il collare che libera dal diavolo. San Vicinio
- 20. EMILIA ROMAGNA – Bagno di Romagna, Forlì-Cesena. Il sangue di Cristo in ebollizione. Don Lorenzo, priore
- 21. EMILIA ROMAGNA – Saludecio, Rimini. Taumaturgia: guarire con l’imposizione delle mani. Rita Cutolo
- 22. TOSCANA – San Giovanni Valdarno, Arezzo. Il latte di Monna Tancia
- 23. TOSCANA – Siena. Le ostie che non si corrompono da trecento anni
- 24. TOSCANA – Vagli, Lucca. I cavoli che sfamarono l’eremita. San Viano
- 25. TOSCANA – Lucca. L’impronta delle dita del diavolo. Gemma Galgani
- 26. UMBRIA – Cascia (Roccaporena), Perugia. Il roseto fiorisce e il fico dà frutto. Santa Rita da Cascia
- 27. UMBRIA – Gubbio, Perugia. Animali che ascoltano la Parola di Dio. San Francesco d’Assisi
- 28. UMBRIA – Assisi, Perugia. L’Ostia che fermò i soldati saraceni. Santa Chiara
- 29. UMBRIA – Montefalco, Perugia. In un cuore di carne la miniatura della Passione di Cristo. Santa Chiara da Montefalco
- 30. MARCHE – Loreto, Ancona. Gli angeli trasportano in volo la casa di Nazaret. Maria Vergine e gli angeli
- 31. ABRUZZO – Lanciano, Chieti. Il pane diventa carne e il vino sangue. Un monaco anonimo, 730 circa
- 32. ABRUZZO – Sella di Corno, L’Aquila. L’abbraccio dei due patroni della città. San Bernardino da Siena
- 33. LAZIO – Tre Fontane, Roma. La danza del sole. Bruno Cornacchiola
- 34. LAZIO – Tre Fontane, Roma. Una testa che fa scoprire sorgenti. San Paolo
- 35. LAZIO – Colle Esquilino, Roma. La neve d’estate. Papa Liberio
- 36. LAZIO – Bolsena, Viterbo. Una pietra galleggia e un’Ostia sanguina. Pietro da Praga
- 37. LAZIO – Civitavecchia, Roma. La Madonnina lacrima sangue. Famiglia Gregori
- 38. LAZIO – Roma. Una conversione miracolosa. Alphonse Marie Ratisbonne
- 39. CAMPANIA – Napoli. La liquefazione del sangue. San Gennaro
- 40. CAMPANIA – Ponti Rossi, Napoli. Corpi che si conservano integri. Maria Giuseppina di Gesù Crocifisso
- 41. CAMPANIA – Amalfi, Salerno. La manna sulla riviera. Sant’Andrea apostolo
- 42. CAMPANIA – Airola, Benevento. Pioggia di frutta e di rose. Maria Concetta Pantusa
- 43. CAMPANIA – Campagna, Salerno. La colonna degli indemoniati. Sant’Antonino
- 44. MOLISE – Castelpetroso, Isernia. La visione dell’Addolorata. Due contadine
- 45. PUGLIA – Copertino, Lecce. Il santo che volava: un fenomeno di levitazione. San Giuseppe da Copertino
- 46. PUGLIA – San Giovanni Rotondo, Foggia. Il dono dell’ubiquità. Padre Pio da Pietrelcina
- 47. BASILICATA – Tramutola, Potenza. La Madonna fa piovere
- 48. BASILICATA – Acerenza, Potenza. Il bastone che si muove secondo i peccati di chi sta di fronte. San Canio
- 49. CALABRIA – Paravati, Vibo Valentia. Le emografie, scritture con il sangue. Natuzza Evolo
- 50. SICILIA – Siracusa. Una statuetta piange lacrime vere. Antonina Lucia Giusto
- 51. SICILIA – Ribera, Agrigento. Una bambina senza pupille torna a vedere. Gemma Di Giorgi
- 52. SICILIA – Catania. Il flammeum, il velo che protegge Catania. Sant’Agata
- 53. SARDEGNA – Bonaria, Cagliari. La Madonna che fa smettere la tempesta. Frati Mercedari
- 54. SARDEGNA – Pozzomaggiore, Sassari. Un piede in cancrena viene sanato. Edvige Carboni
- 55. SARDEGNA – Tempio Pausania, Sassari. Le stigmate. Maddalena Azara
- Copyright