Auschwitz non finisce mai
eBook - ePub

Auschwitz non finisce mai

La memoria della Shoah e i nuovi genocidi

  1. 272 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Auschwitz non finisce mai

La memoria della Shoah e i nuovi genocidi

Informazioni su questo libro

Il ricordo della Shoah è uno degli elementi sui quali abbiamo costruito la nostra identità culturale a partire dalla seconda metà del secolo scorso. La memoria di quell'orrore ha permesso di affrontare a viso aperto la battaglia contro l'antisemitismo. Alcuni ritengono che se venisse meno quella memoria si aprirebbe un nuovo spazio per la circolazione di idee mai del tutto sconfitte. Eppure, come ci ricorda Gabriele Nissim, quel «salvagente cui aggrapparsi» per combattere il riaffiorare delle ideologie più barbare del Novecento «può diventare una pericolosa scorciatoia»: «invece di affrontare direttamente i pregiudizi contemporanei si usa lo scandalo del passato, che alla fine mette tutti d'accordo ma senza toccare le aporie del presente». Ecco allora che «il discorso per certi versi "sacro" sull'unicità della Shoah, espressione di un male assoluto che ha colpito soltanto gli ebrei in tutta la storia dell'umanità», rischia di alimentare una percezione sbagliata: una gerarchia dell'orrore che sembra sminuire o relativizzare le tragedie toccate a molti altri popoli nel corso della storia. Gabriele Nissim - fondatore e presidente della fondazione Gariwo, nata per riconoscere i Giusti che si sono opposti a ogni genocidio - sostiene invece che la memoria della Shoah debba trasformarsi in una lente di ingrandimento, attraverso la quale riconoscere l'orrore ovunque esso si manifesti. Considerando le riflessioni e gli interrogativi di figure fondamentali quali Primo Levi, Simone Veil, Hannah Arendt, Yehuda Bauer e Raphael Lemkin, questo libro ci guida a indagare il meccanismo che porta alle atrocità di massa. E ci ricorda che non esiste un male soprannaturale: l'orrore nasce da una precisa volontà e da decisioni concrete, che conducono gli uomini a sterminare altri uomini per interesse, pregiudizio o accecamento ideologico. Per prevenire nuovi genocidi occorre dunque un'alleanza fra tutti gli esseri umani, fondata su un comandamento morale che ispiri l'azio- ne dei singoli Stati come di organismi sovranazionali: mai più, a nessuno.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Auschwitz non finisce mai di Gabriele Nissim in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storiografia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2022
Print ISBN
9788817163071
eBook ISBN
9788831807197
Argomento
Storia
Categoria
Storiografia

Note

Le trappole della memoria

1. Gabriele Eschenazi e Gabriele Nissim, Ebrei invisibili. I sopravvissuti dell’Europa orientale dal comunismo a oggi, Mondadori, Milano 1995.
2. George Steiner, in Jewish Values in the Post-Holocaust Future: A Symposium, «Judaism», XVI, 3, 1967, p. 298.

La battaglia per il riconoscimento della Shoah

1. Cfr. Gabriele Nissim, La bontà insensata. Il segreto degli uomini giusti, Mondadori, Milano 2012, pp. 165-172.
2. István Bibó, «La question juive en Hongrie après 1944», in István Bibó, Misère des petits États d’Europe de l’Est, L’Harmattan, Paris 1986, pp. 247-250.
3. Zygmunt Bauman, Modernità e Olocausto, il Mulino, Bologna 1992, pp. 167-206.
4. Gabriele Nissim, Il tribunale del bene. La storia di Moshe Bejski, l’uomo che creò il Giardino dei Giusti, Mondadori, Milano 2004, p. 90.
5. Simone Veil, Una vita, Fazi Editore, Roma 2010, p. 41.
6. Ivi, p. 53.
7. Ivi, pp. 49-50.
8. Ivi, p. 53.
9. Ibid.
10. Ibid.
11. Ivi, p. 67.
12. Ibid.
13. Simone Veil, Réflexion d’un témoin, «Annales. Économies, sociétés, civilisations», 48e année, n. 3, 1993, p. 698.
14. Simone Veil, Una vita, cit., p. 71.
15. Simone Veil, Réflexion d’un témoin, cit., p. 701.
16. Simone Veil, Una vita, cit., pp. 111-112.
17. Ivi, p. 111.
18. Ivi, p. 159.

Primo Levi e la zona grigia

1. Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, Torino 1986, p. 101.
2. Ivi, p. 28.
3. Ivi, p. 62.
4. Ivi, p. 63.
5. Ivi, p. 64.
6. Ivi, p. 31.
7. Primo Levi, appendice all’edizione scolastica del 1976 di Se questo è un uomo, in Primo Levi, Se questo è un uomo – La tregua, Einaudi, Torino 1989, p. 347.
8. Primo Levi, I sommersi e i salvati, cit., p. 164.
9. Francesco M. Cataluccio, «Lager e gulag in Primo Levi», in Marcello Flores (a cura di), Nazismo, fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto, Bruno Mondadori, Milano 1998, pp. 289-302.
10. Primo Levi, I sommersi e i salvati, cit., p. 110.
11. Pierre Hadot, Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi, Torino 1998, p. 270.

La genesi del concetto di unicità

1. Edgar Morin, Juif: substantif ou adjectif, «Le Monde», 11-12 ottobre 1989.
2. David Grossman (intervista di Matteo Bellinelli), La memoria della Shoah, Casagrande, Bellinzona 2000.
3. Ivi, p. 58.
4. George Steiner, in Jewish Values in the Post-Holocaust Future: A Symposium, cit., p. 298.
5. Citato in Daniel R. Langton, God, the Past and Auschwitz: Jewish Holocaust Theologians’ Engagement with History, «Holocaust Studies», vol. 17, n. 1, 2011, pp. 29-62.
6. George Steiner, in Jewish Values in the Post-Holocaust Future: A Symposium, cit., p. 290.
7. Ivi, pp. 284-285.
8. Elie Wiesel, La notte, Giuntina, Firenze 1995.
9. Elie Wiesel,...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Auschwitz non finisce mai
  4. Le trappole della memoria
  5. La battaglia per il riconoscimento della Shoah
  6. Primo Levi e la zona grigia
  7. La genesi del concetto di unicità
  8. L’interpretazione religiosa della Shoah
  9. A causa dei nostri peccati
  10. Una suorina ad Auschwitz
  11. La rivoluzione di Yehuda Bauer
  12. Genocidio senza precedenti, ma non unico
  13. Uscire dal vittimismo
  14. Due prospettive per la memoria
  15. Alla ricerca di un orizzonte condiviso
  16. Baruch Spinoza e il destino comune
  17. Raphael Lemkin, il maestro di una alleanza contro il genocidio
  18. La fuga dalla Polonia
  19. Lemkin in America per salvare gli ebrei
  20. Jan Karski e l’indifferenza del mondo
  21. L’invenzione della parola «genocidio»
  22. Lemkin a Norimberga
  23. Un riscatto attraverso la prevenzione
  24. Lemkin alle Nazioni Unite
  25. Il mancato accordo sul genocidio culturale e sui gruppi politici
  26. Il realismo politico di Lemkin
  27. Le incomprensioni in America
  28. Il nuovo comandamento morale dell’umanità
  29. I pensatori della responsabilità dopo la Shoah
  30. Note
  31. Copyright