
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Il ricordo della Shoah è uno degli elementi sui quali abbiamo costruito la nostra identità culturale a partire dalla seconda metà del secolo scorso. La memoria di quell'orrore ha permesso di affrontare a viso aperto la battaglia contro l'antisemitismo. Alcuni ritengono che se venisse meno quella memoria si aprirebbe un nuovo spazio per la circolazione di idee mai del tutto sconfitte. Eppure, come ci ricorda Gabriele Nissim, quel «salvagente cui aggrapparsi» per combattere il riaffiorare delle ideologie più barbare del Novecento «può diventare una pericolosa scorciatoia»: «invece di affrontare direttamente i pregiudizi contemporanei si usa lo scandalo del passato, che alla fine mette tutti d'accordo ma senza toccare le aporie del presente». Ecco allora che «il discorso per certi versi "sacro" sull'unicità della Shoah, espressione di un male assoluto che ha colpito soltanto gli ebrei in tutta la storia dell'umanità », rischia di alimentare una percezione sbagliata: una gerarchia dell'orrore che sembra sminuire o relativizzare le tragedie toccate a molti altri popoli nel corso della storia. Gabriele Nissim - fondatore e presidente della fondazione Gariwo, nata per riconoscere i Giusti che si sono opposti a ogni genocidio - sostiene invece che la memoria della Shoah debba trasformarsi in una lente di ingrandimento, attraverso la quale riconoscere l'orrore ovunque esso si manifesti. Considerando le riflessioni e gli interrogativi di figure fondamentali quali Primo Levi, Simone Veil, Hannah Arendt, Yehuda Bauer e Raphael Lemkin, questo libro ci guida a indagare il meccanismo che porta alle atrocità di massa. E ci ricorda che non esiste un male soprannaturale: l'orrore nasce da una precisa volontà e da decisioni concrete, che conducono gli uomini a sterminare altri uomini per interesse, pregiudizio o accecamento ideologico. Per prevenire nuovi genocidi occorre dunque un'alleanza fra tutti gli esseri umani, fondata su un comandamento morale che ispiri l'azio- ne dei singoli Stati come di organismi sovranazionali: mai più, a nessuno.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
Le trappole della memoria
La battaglia per il riconoscimento della Shoah
Primo Levi e la zona grigia
La genesi del concetto di unicitÃ
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Auschwitz non finisce mai
- Le trappole della memoria
- La battaglia per il riconoscimento della Shoah
- Primo Levi e la zona grigia
- La genesi del concetto di unicitÃ
- L’interpretazione religiosa della Shoah
- A causa dei nostri peccati
- Una suorina ad Auschwitz
- La rivoluzione di Yehuda Bauer
- Genocidio senza precedenti, ma non unico
- Uscire dal vittimismo
- Due prospettive per la memoria
- Alla ricerca di un orizzonte condiviso
- Baruch Spinoza e il destino comune
- Raphael Lemkin, il maestro di una alleanza contro il genocidio
- La fuga dalla Polonia
- Lemkin in America per salvare gli ebrei
- Jan Karski e l’indifferenza del mondo
- L’invenzione della parola «genocidio»
- Lemkin a Norimberga
- Un riscatto attraverso la prevenzione
- Lemkin alle Nazioni Unite
- Il mancato accordo sul genocidio culturale e sui gruppi politici
- Il realismo politico di Lemkin
- Le incomprensioni in America
- Il nuovo comandamento morale dell’umanitÃ
- I pensatori della responsabilità dopo la Shoah
- Note
- Copyright