Paradiso (Deluxe)
eBook - ePub

Paradiso (Deluxe)

  1. 352 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Paradiso (Deluxe)

Informazioni su questo libro

Maestosa conclusione del viaggio del Poeta nell'Aldilà, sfolgorante esempio di poesia in grado di esprimere l'inesprimibile, il Paradiso stupisce ancora oggi per le invenzioni linguistiche e la vertigine intellettuale in cui immerge il lettore. Nella sua ascesa attraverso i cieli dei beati, Dante diventa testimone dell'armonia perfetta che permea il Paradiso, arrivando a creare una lingua "trasumanata" per esprimere la bellezza assoluta dell'"Amor che move il sole e l'altre stelle". Le magiche apparizioni che popolano le sfere celesti trovano qui un interprete d'eccezione in Moebius, maestro assoluto del fumetto contemporaneo capace di tradurre l'estasi mistica della cantica nel susseguirsi di figure fantastiche e coreografie immaginifiche.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Paradiso (Deluxe) di Dante Alighieri,Moebius in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Classici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2020
Print ISBN
9788817077422
eBook ISBN
9788831802536
Argomento
Letteratura
Categoria
Classici

CANTO SEDICESIMO

1 O poca nostra nobiltà di sangue,
2 se gloriar di te la gente fai
3 quaggiù dove l’affetto nostro langue,
4 mirabil cosa non mi sarà mai;
5 ché là dove appetito non si torce,
6 dico nel cielo, io me ne gloriai.
7 Ben se’ tu manto che tosto raccorce;
8 sì che, se non s’appon di dìe in dìe,
9 lo tempo va d’intorno con le force.
10 Dal “voi” che prima Roma sofferìe,
11 in che la sua famiglia men persevra,
12 ricominciaron le parole mie;
13 onde Beatrice, ch’era un poco scevra,
14 ridendo, parve quella che tossìo
15 al primo fallo scritto di Ginevra.
16 Io cominciai: «Voi siete il padre mio;
17 voi mi date a parlar tutta baldezza;
18 voi mi levate sì, ch’io son più ch’io.
19 Per tanti rivi s’empie d’allegrezza
20 la mente mia, che di sé fa letizia
21 perché può sostener che non si spezza.
22 Ditemi dunque, cara mia primizia,
23 quai fur li vostri antichi, e quai fur gli anni
24 che si segnaro in vostra puerizia:
25 ditemi dell’ovil di san Giovanni
26 quanto era allora, e chi eran le genti
27 tra esso degne di più alti scanni».
28 Come s’avviva allo spirar de’ venti
29 carbone in fiamma, così vid’io
30 quella luce risplendere a’ miei blandimenti;
31 e come agli occhi miei si fe’ più bella,
32 così con voce più dolce e soave,
33 ma non con questa moderna favella,
34 dissemi: «Da quel dì che fu detto Ave
35 al parto in che mia madre, ch’è or santa,
36 s‘alleviò di me ond’era grave,
37 al suo Leon cinquecento cinquanta
38 e trenta fiate venne questo foco
39 a rinfiammarsi sotto la sua pianta.
40 Gli antichi miei ed io nacqui nel loco
41 dove si truova pria l’ultimo sesto
42 da quei che corre il vostro annual gioco.
43 Basti de’ miei maggiori udirne questo;
44 chi ei si fosser, e onde venner quivi,
45 più è tacer che ragionare onesto.
46 Tutti color che a quel tempo eran ivi
47 da poter arme tra Marte e ’l Batista,
48 erano il quinto di quei ch’or son vivi;
49 ma la cittadinanza, ch’è or mista
50 di Campi, di Certaldo e di Fegghine,
51 pura vedìesi nell’ultimo artista.
52 Oh quanto fóra meglio esser vicine
53 quelle genti ch’io dico, e al Galluzzo
54 e a Trespiano aver vostro confine,
55 che averle dentro e sostener lo puzzo
56 del villan d’Aguglion, di quel da Signa,
57 che già per barattare ha l’occhio aguzzo!
58 Se la gente ch’al mondo più traligna
59 non fosse stata a Cesare noverca,
60 ma come madre a suo figlio benigna,
61 tal fatto è fiorentino e cambia e merca,
62 che si sarebbe vòlto a Simifonti,
63 là dove andava l’avolo alla cerca.
64 Sarìesi Montemurlo ancor de’ Conti;
65 sarìeno i Cerchi nel piovier d’Acone,
66 e forse in Valdigrieve i Buondelmonti.
67 Sempre la confusion delle persone
68 principio fu del mal della cittade,
69 come del corpo il cibo che s’appone.
70 E cieco toro più avaccio cade
71 che cieco agnello; e molte volte taglia
72 più e meglio una che le cinque spade.
73 Se tu riguardi Luni e Urbisaglia
74 come son ite, e come se ne vanno
75 diretro ad esse Chiusi e Sinigaglia,
76 udir come le schiatte si disfanno
77 non ti parrà nova cosa né forte,
78 poscia che le cittadi termine hanno.
79 Le vostre cose tutte hanno lor morte,
80 sì come voi; ma celasi in alcuna
81 che dura molto; e le vite son corte.
82 E come il volger del ciel della luna
83 cuopre e discuopre i liti sanza posa,
84 così fa di Fiorenza la Fortuna;
85 per che non dée parer mirabil cosa
86 ciò ch’io dirò degli alti Fiorentini
87 ond’è la fama nel tempo nascosa.
88 Io vidi gli Ughi, e vidi i Catellini,
89 Filippi, Greci, Ormanni e ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Paradiso. di Bianca Garavelli
  4. PARADISO
  5. Canto I
  6. Canto II
  7. Canto III
  8. Canto IV
  9. Canto V
  10. Canto VI
  11. Canto VII
  12. Canto VIII
  13. Canto IX
  14. Canto X
  15. Canto XI
  16. Canto XII
  17. Canto XIII
  18. Canto XIV
  19. Canto XV
  20. Canto XVI
  21. Canto XVII
  22. Canto XVIII
  23. Canto XIX
  24. Canto XX
  25. Canto XXI
  26. Canto XXII
  27. Canto XXIII
  28. Canto XXIV
  29. Canto XXV
  30. Canto XXVI
  31. Canto XXVII
  32. Canto XXVIII
  33. Canto XXIX
  34. Canto XXX
  35. Canto XXXI
  36. Canto XXXII
  37. Canto XXXIII
  38. Copyright