Il mondo nascosto di Pompei
eBook - ePub

Il mondo nascosto di Pompei

  1. 336 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il mondo nascosto di Pompei

Informazioni su questo libro

È il 2017 quando la Procura di Torre Annunziata contatta il Parco Archeologico di Pompei. La proposta è chiara: intraprendere indagini congiunte per stabilire le responsabilità dei tombaroli e degli «scavatori» non autorizzati che stanno saccheggiando - ultimi di una lunga serie di clandestini - il territorio vesuviano.Nasce da qui l'avventura di ricerca raccontata in questo libro: si ricomincia a scavare a Civita Giuliana, là dove, si sapeva da indagini di inizio secolo, era il complesso di un'antica villa. Seguendo gli interventi dei clandestini in un'aerea oggi densamente abitata, il team del Parco guidato dall'allora direttore Massimo Osanna avvia una campagna di scavi destinata a restituire, tra momenti di delusione per i reperti distrutti o trafugati dai tombaroli, scoperte sensazionali: nuove vittime di cui si riesce a realizzare i calchi in gesso (dopo trent'anni dagli ultimi), una stalla con tre cavalli (il primo calco equino mai realizzato a Pompei), una sepoltura successiva all'eruzione del 79 d.C. Poi, in un ambiente limitrofo, un reperto eccezionale e unico nel suo genere: un pilentum, un fastoso carro da cerimonia finemente decorato, di cui si aveva traccia solo nelle fonti scritte. Praticamente intatto, solo sfiorato dai tunnel dei clandestini, conserva ancora i meravigliosi medaglioni a tema erotico. Attraverso un'accurata ricostruzione del territorio oltre le mura di Pompei e delle ville che punteggiavano la campagna, Massimo Osanna e Luana Toniolo ci accompagnano «dentro il cantiere» di Civita Giuliana, nell'operatività della moderna archeologia, restituendoci l'emozione della scoperta e la passione del loro lavoro. Fino all'ultimo ritrovamento: una stanza abitata da una famiglia di schiavi che, a distanza di duemila anni dalla tragica eruzione, ci restituisce la vita quotidiana delle classi subalterne, quelle che meno - fino a oggi - avevano lasciato traccia di sé.Un viaggio della conoscenza che diventa anche un monito: il nostro patrimonio archeologico e museale è un tesoro da difendere, da rilanciare, da valorizzare ogni giorno. E la villa al centro di questo libro, scrive Osanna, può oggi trasformarsi «da luogo di razzia, di distruzione dissennata, in un sito emblematico di tutela dinamica. Un simbolo della lotta dello Stato contro la piaga dello scavo clandestino e del commercio di manufatti archeologici e opere d'arte».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il mondo nascosto di Pompei di Massimo Osanna in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Art e Histoire de l'art. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2022
Print ISBN
9788817158879
eBook ISBN
9788831807708
Argomento
Art

OLTRE LE MURA DI POMPEI

capitolo 1
«Ecco il Vesuvio, poc’anzi verdeggiante di vigneti ombrosi, qui un’uva pregiata faceva traboccare le tinozze; Bacco amò questi balzi più dei colli di Nisa, su questo monte i Satiri in passato sciolsero le lor danze; questa, di Sparta più gradita, era di Venere la sede, questo era il luogo rinomato per il nome di Ercole. Or tutto giace sommerso in fiamme ed in tristo lapillo: ora non vorrebbero gli dèi che fosse stato loro consentito d’esercitare qui tanto potere.»
Marziale, Epigrammi, IV, 44

La presenza del passato

Percorrendo la griglia di strade e vicoli che scandiscono l’impianto urbano di Pompei – come già per i viaggiatori del Grand Tour e per quanti si sono confrontati con la città che via via veniva alla luce tra XVIII e XX secolo –, ancora oggi sentiamo un senso di prossimità e di vicinanza del passato, un passato che sembra quasi congelato e restituito a noi palpitante, vivo.
Lungo le vie ci si confronta non solo con i grandi monumenti, gli edifici pubblici, ma anche con la vita quotidiana delle domus, siano esse le opulente residenze di ricchi aristocratici, di mercanti e liberti arricchiti, o le più modeste dimore delle classi umili. Ed è proprio questa percezione di una quotidianità fossilizzatasi nella materialità degli oggetti che ci avvicina ancor di più a quel passato, e ci fa illudere della possibilità di un contatto quasi diretto, sottratto al fluire del tempo.
Nelle case, pur nella grandissima varietà che le contraddistingue, percepiamo tra gli elementi ricorrenti l’importanza dell’organizzazione degli spazi verdi. Piccoli o grandi, i giardini di Pompei, grazie a una ricerca archeologica che è stata precocemente attenta a recuperare le labili tracce di radici e pollini, permettono di gettare luce sulla percezione della natura nel mondo romano del I secolo d.C.1 Un’epoca, questa, in cui l’affermazione di un nuovo gusto per l’arte dei giardini contribuì alla realizzazione di veri e propri capolavori dell’ars topiaria, tramandati al di là dell’evidenza archeologica delle città vesuviane, soprattutto dalla letteratura e dalla pittura.
Il confrontarsi con pezzi di natura ancora «intatta» o comunque restituibile getta un ponte ancora più immediato, almeno nella percezione, col passato.
Non sorprende leggere in Théophile Gautier che a Pompei «due passi separano la vita antica dalla vita moderna»2. Per Édouard Sain, a Pompei nell’autunno 1876, la città «è forse la più grande curiosità del mondo intero […]. La si rivede ora così come era al momento della sua rovina, e l’illusione è così grande che ci si sorprende a immaginare di imbattersi in qualche abitante […]. La scoperta di Pompei ha potuto iniziarci ai modi e costumi degli antichi più che le letture di tutte le opere storiche che ci parlano di loro […]. Perciò con il più vivo interesse ho percorso questa città antica e il ricordo della visita a Pompei non si oscurerà mai nella mia mente»3.
La città sepolta sorprende e si scolpisce indelebile nella memoria: «l’illusione è così grande» […] «il ricordo della visita a Pompei non si oscurerà mai nella mia mente». Nel confronto con la città vesuviana si riscopre dunque da sempre un’appartenenza culturale, una prossimità che scompagina il tempo; si può addirittura «riconoscere», con un surreale spaesamento, la propria casa nelle povere rovine, come per Cocteau nel 1917, nel suo viaggio in compagnia di Picasso e Massine4.
Se l’intra moenia colpisce per la possibilità di trovare un paesaggio urbano quasi intatto, una natura antropizzata ancora riesumabile e percepibile, nel momento in cui usciamo dalle mura che cingevano i circa 66 ettari di estensione della città questa sensazione si dissolve. Ed ecco che si torna bruscamente al nostro presente.
Le strade basolate che uscivano dalle porte cittadine si interrompono dopo pochi metri, inghiottite a nord dalla campagna di un ambiente ancora rurale; a sud, a est e a ovest dall’asfalto delle strade attuali, da palazzi, alberghi e fabbriche. Quel senso di prossimità del passato si tacita all’improvviso nella dissonanza tra il disastrato paesaggio attuale e quello che si trovava a percorrere un «pagano», un abitante dei pagi di Pompei, o un mercante itinerante che entrava in città.
Un paesaggio che doveva essere ancora «intatto», immutato da secoli, che stupiva e affascinava i viaggiatori del XIX secolo che arrivavano a Pompei in treno e in carrozza, lasciandoci descrizioni di una natura rigogliosa e selvaggia5, e che a partire dal dopoguerra, e in particolare tra gli anni Sessanta e Ottanta è stato irrimediabilmente compromesso.
Tra la ricca documentazione che testimonia l’aspetto del paesaggio prima dello stravolgimento epocale si può far riferimento alle struggenti sequenze del Viaggio in Italia di Rossellini, un film che fa fede di quella sopravvivenza, ancora negli anni Cinquanta, del «pittoresco» viaggio in Italia in cui gli intellettuali nutrivano la mente «di intenso sentimento estetico […] in una geografia segnata dalla profondità della storia». Questo prima che il disastroso assalto al territorio trasformasse – in particolare intorno a Pompei antica – uno dei luoghi più belli del Mediterraneo in un continuum di degrado e bruttezza6.
Per ricostruire il paesaggio antico, quindi, serve, più che un’immaginazione che si ispiri a descrizioni letterarie, una ricerca sistematica che valorizzi tutte le tracce ancora reperibili della configurazione antica di questo tratto di costa e del suo immediato entroterra, il territorio che apparteneva alla colonia di Pompei.
La terra è un palinsesto che conserva gelosamente al suo interno le tracce del paesaggio antico precedente alla disastrosa eruzione del Vesuvio del 79 d.C. L’eruzione coprì con circa 10 metri di cenere e lapilli tutta l’area attorno al vulcano, fino al mare, addirittura spostando la linea di costa antica! E questi 10 metri di lapilli, che rendevano ancora più fertile la terra, hanno conservato e restituiscono oggi un patrimonio enorme di ville e insediamenti. Sono questi che permettono agli archeologi di ricostruire il paesaggio oltre le mura cittadine.
Troppo spesso pensiamo a Pompei come un’entità a sé stante, finita e racchiusa dentro le sue mura, mentre la città aveva un rapporto simbiotico con il territorio: dalle sue colture, dalle sue viti, dai suoi corsi d’acqua traeva il proprio sostentamento, e dalla commercializzazione di questi prodotti nel Mediterraneo (e oltre!) la sua ricchezza economica.
Un elemento però avvicina il paesaggio contemporaneo a quello antico: l’incombente presenza del vulcano, lo «sterminator Vesevo»7, che anche se in antico aveva una conformazione e un profilo diverso8, allora come oggi era uno straordinario punto di riferimento visivo e paesaggistico tanto per chi arrivava dal mare quanto per i viaggiatori via terra. Il vulcano è parte integrante della storia della città dalle sue origini fino alla catastrofica eruzione. È del resto proprio questo vulcano che ha reso fertile e dunque particolarmente idoneo alla nascita di insediamenti il territorio circostante: un affresco della Casa del Centenario, oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, restituisce con uno stile sintetico sia la forma antica del vulcano che l’aspetto delle sue pendici (Fig. 1). Queste erano coperte da vitigni sorretti da pali sotto l’occhio vigile e protettore di un Dioniso interamente avvolto in grappoli d’uva9.
Fig. 1. L’affresco dalla Casa del Centenario restituisce l’aspetto del Vesuvio prima dell’eruzione, molto diverso da quello attuale: una montagna coperta fin quasi alla cima da vigneti.
Fig. 1. L’affresco dalla Casa del Centenario restituisce l’aspetto del Vesuvio prima dell’eruzione, molto diverso da quello attuale: una montagna coperta fin quasi alla cima da vigneti.
I pompeiani non sapevano di vivere sull’orlo di un vulcano e non avevano memoria di eruzioni. La montagna era anzi per loro una presenza favorevole, che dominava un territorio protetto dagli dèi. Certo autori antichi, come il geografo greco Strabone, conoscevano e avevano riportato nelle loro opere la vera natura del Vesuvio, ma si trattava di disquisizioni tra eruditi, senza effettivo riflesso sulla vita quotidiana e sulla percezione delle comunità che vivevano ignare intorno al vulcano10.

Tra campagna e mare

L’altro elemento che al pari del vulcano fu determinante per le vicende di questo territorio fu certamente il mare: la città era un centro portuale, e oggi sembra difficile da percepire, cambiata com’è la geografia dei luoghi e trasformato il paesaggio costiero, bagnato da un mare… di cemento.
Ma della vocazione marinara di Pompei fanno fede le variegate presenze di stranieri, come tipico nei centri portuali; e fanno fede anche i muri delle case della città, che ci raccontano attraverso graffiti (Fig. 2)11 e iscrizioni dipinte della presenza di navi e naviganti, nonché di associazioni di pescatori, i piscicapi. Pompei, per quanto ci risulti difficile vederlo oggi, era affacciata su un golfo celebrato da molti autori antichi, tra cui il geografo Strabone, che ne ricordano l’incredibile bellezza capace di attrarre i più importanti senatori romani: qui avevano le loro ville d’otium, di riposo, fittamente distribuite lungo il litorale che da Napoli si allungava pigramente fino a Sorrento. Lo stesso Cicerone, il famosissimo oratore romano, oltre che ville a Cuma e a Napoli aveva anche un Pompeianum12, una sua residenza nei sobborghi di Pompei.
Fig. 2. Il graffito dal peristilio della Casa della Nave Europa ci mostra una nave oneraria, le grandi navi per il commercio mediterraneo, chiamata Europa e con una scialuppa legata alla poppa.
Fig. 2. Il graffito dal peristilio della Casa della Nave Europa ci mostra una nave oneraria, le grandi navi per il commercio mediterraneo, chiamata Europa e con una scialuppa legata alla poppa.
Tra queste residenze non sfigurava certo la Villa di Civita Giuliana, su cui portiamo l’attenzione in questo libro. Un articolato complesso che apparteneva forse a una delle famiglie più importanti e in vista della capitale, i Mummii, a giudicare da alcuni graffiti su cui torneremo, o comunque per certo a un personaggio di tutto rispetto e di enorme ricchezza della società pompeiana dell’epoca.
L’ager pompeianus, cioè il territorio che dipendeva giuridicamente ed economicamente da Pompei e in cui si trovava la nostra villa, corrispondeva per la maggior parte con la fertile piana del Sarno ed era delimitato dal Vesuvio, dal mare, dal corso del Sarno e dai monti Lattari. Uno spazio costellato da monumenti funerari, grandi residenze di villeggiatura e di produzione, strade, santuari, magazzini, impianti industriali; una terra fertile e feconda, solcata da corsi d’acqua e intensamente frequentata e attraversata da uomini e animali. Un paesaggio in cui l’attività agricola si svolgeva sotto la protezione di Dioniso, in uno spazio in cui il sacro e il mito erano di casa: poco lontano da Pompei vi era un isolotto chiamato Petra Herculis, considerato la cima di un monte lanciato da Ercole in mezzo al mare dal ritorno di una delle sue fatiche, mentre verso la foce del fiume Sarno vi era un santuario per Nettuno e vicino, su una bassa collina, un santuario appunto dedicato a Dioniso.
Non era sempre stata questa l’estensione del territorio pompeiano: per comprendere le complesse questioni legate all’organizzazione della terra dobbiamo fare un salto indietro di quasi due secoli rispetto all’eruzione, all’80 a.C., quando Pompei divenne una colonia romana, assumendo il lungo nome di Colonia Cornelia Veneria Pompeianorum13.
La colonia nasce per volere del dittatore romano Silla. Sono quelli gli anni della guerra sociale (ossia tra Roma e i Socii italici, degli alleati appartenenti alle varie genti che abitavano la penisola italiana), degli scontri tra la fazione dei populares, guidati da Mario, e quella degli optimates di Silla: un conflitto che coinvolse tutta l’Italia e che vide Pompei e la vicina Stabia schierarsi dalla parte mariana. Pompei, ancora una volta, ci racconta direttamente e senza mediazioni queste vicende e l’assedio di Silla nell’...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Il mondo nascosto di Pompei
  4. Introduzione
  5. Capitolo 1. Oltre le mura di Pompei
  6. Capitolo 2. Uno scavo lungo più di cento anni
  7. Capitolo 3. La scena del crimine
  8. Capitolo 4. Gli ultimi abitanti della villa
  9. Capitolo 5. Il primo calco di un cavallo
  10. Capitolo 6. Il fastoso carro della sposa novella
  11. Capitolo 7. Vita da schiavi
  12. Conclusioni
  13. Postfazione. di Gabriel Zuchtriegel
  14. Ringraziamenti
  15. Note
  16. Bibliografia
  17. FONTI ICONOGRAFICHE
  18. Copyright