Pane nero
eBook - ePub

Pane nero

Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale

  1. 320 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Pane nero

Donne e vita quotidiana nella Seconda guerra mondiale

Informazioni su questo libro

Quando la sera del 10 giugno 1940 Mussolini annunciò all'Italia l'entrata in guerra, nessuno poteva prevedere ciò a cui si stava andando incontro. Quello che doveva essere un "conflitto lampo" durò invece cinque lunghissimi anni, durante i quali le donne assunsero un ruolo di primo piano, combattendo contro la fame, le bombe e la fatica di una guerra interminabile. Con la forza evocativa di un maestro neorealista, Miriam Mafai ricostruisce la vita quotidiana di questo esercito femminile, raccontando un'epopea che ha come scenario le città bombardate e le campagne percorse dalle fanterie di tutti gli eserciti e per protagoniste le donne, diventate capofamiglia e uniche vincitrici di un conflitto perduto. La prima storia delle donne durante la Seconda guerra mondiale. Un libro fondamentale ancora oggi per la questione femminile in Italia.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Pane nero di Miriam Mafai in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia italiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2022
Print ISBN
9788817158459
eBook ISBN
9788831807715
Argomento
Storia

Inserto fotografico

Milano, maggio 1940. Tra poche settimane l‘Italia entrerà in guerra. Sul sagrato del Duomo le legioni femminili della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) ricevono i labari dei reparti. La cerimonia è presenziata dal ministro degli Esteri, Galeazzo Ciano.
Milano, maggio 1940. Tra poche settimane l‘Italia entrerà in guerra.
Sul sagrato del Duomo le legioni femminili della GIL (Gioventù Italiana del Littorio) ricevono i labari dei reparti. La cerimonia è presenziata dal ministro degli Esteri, Galeazzo Ciano.
Estate 1941. Un gruppo di bagnanti a Riccione, la spiaggia preferita da Mussolini
Estate 1941. Un gruppo di bagnanti a Riccione, la spiaggia preferita da Mussolini
Per risparmiare il cuoio si confezionano sandali con suola di sughero e tomaia in stoffa. Il sandalo della foto ha la tomaia in pizzo macramé.
Per risparmiare il cuoio si confezionano sandali con suola di sughero e tomaia in stoffa. Il sandalo della foto ha la tomaia in pizzo macramé.
La Regina Elena (prima a destra nella foto) presenzia una cerimonia nell’Istituto Germanico di Roma. A fianco della Regina, tra due signore non identificate, il Governatore della città, principe Gian Giacomo Borghese. Sullo sfondo un gonfalone con la svastica nazista.
La Regina Elena (prima a destra nella foto) presenzia una cerimonia nell’Istituto Germanico di Roma. A fianco della Regina, tra due signore non identificate, il Governatore della città, principe Gian Giacomo Borghese. Sullo sfondo un gonfalone con la svastica nazista.
Ragazze in bicicletta a Forte dei Marmi. La campagna contro gli abiti sconvenienti raggiungerà il culmine quando verrà vietato e punito l’uso dei pantaloni.
Ragazze in bicicletta a Forte dei Marmi. La campagna contro gli abiti sconvenienti raggiungerà il culmine quando verrà vietato e punito l’uso dei pantaloni.
Giovani attrici a una festa. Si riconoscono, da sinistra, Laura Solari e Luisella Beghi.
Giovani attrici a una festa. Si riconoscono, da sinistra, Laura Solari e Luisella Beghi.
Di gusto vagamente militare la redingote avvitata, con decorazioni di pelliccia sulle spalle e all’orlo
Di gusto vagamente militare la redingote avvitata, con decorazioni di pelliccia sulle spalle e all’orlo
Una rara fotografia di Claretta Petacci, con una princesse di lamé dorato. Claretta, la sorella e la madre si vestivano presso una celebre sartoria di Milano.
Una rara fotografia di Claretta Petacci, con una princesse di lamé dorato. Claretta, la sorella e la madre si vestivano presso una celebre sartoria di Milano.
Una giovane operaia.
Una giovane operaia.
Si lavora per i soldati al fronte.
Si lavora per i soldati al fronte.
Riconoscimenti, premi e agevolazioni sono previsti per le famiglie numerose. Qui una polizza di assicurazione offerta dal Duce.
Riconoscimenti, premi e agevolazioni sono previsti per le famiglie numerose. Qui una polizza di assicurazione offerta dal Duce.
I primi richiamati partono in un clima quasi di festa.
I primi richiamati partono in un clima quasi di festa.
Anche le organizzazioni femminili vengono mobilitate per la difesa antiaerea. In realtà il paese era del tutto impreparato ai bombardamenti; i rifugi erano pochi e malsicuri. Nella foto grande: una sfilata a Roma; in basso: due ragazze dell’U.N.P.A.
Anche le organizzazioni femminili vengono mobilitate per la difesa antiaerea. In realtà il paese era del tutto impreparato ai bombardamenti; i rifugi erano pochi e malsicuri. Nella foto grande: una sfilata a Roma; in basso: due ragazze dell’U.N.P.A.
Si mettono a coltura tutti gli spazi verdi nelle città. Due giovani donne lavorano un’aiuola trasformata in Orto di guerra.
Si mettono a coltura tutti gli spazi verdi nelle città. Due giovani donne lavorano un’aiuola trasformata in Orto di guerra.
I giardini del piazzale della stazione di Milano vengono arati prima della semina.
La pasta, il riso, il pane, l’olio, lo zucchero, il sapone, tutto viene progressivamente sottoposto a tesseramento. Le razioni sono insufficienti e la distribuzione è irregolare. Per questo quando viene annunciato l’arrivo della pasta si formano lunghe file di fronte ai negozi.
La pasta, il riso, il pane, l’olio, lo zucchero, il sapone, tutto viene progressivamente sottoposto a tesseramento. Le razioni sono insufficienti e la distribuzione è irregolare. Per questo quando viene annunciato l’arrivo della pasta si formano lunghe file di fronte ai negozi.
Un negoziante taglia il bollino che corrisponde alla razione.
Un negoziante taglia il bollino che corrisponde alla razione.
Una carta annonaria per generi alimentari. A ogni tagliando corrispondeva una certa quantità di riso, di pasta, di olio. Alla fine del 1941 venne introdotto il tesseramento anche per gli abiti, la stoffa, il filo da cucire.
Una carta annonaria per generi alimentari. A ogni tagliando corrispondeva una certa quantità di riso, di pasta, di olio. Alla fine del 1941 venne introdotto il tesseramento anche per gli abiti, la stoffa, il filo da cucire.
Una donna fascista controlla i prezzi in un mercato di Roma.
Una donna fascista controlla i prezzi in un mercato di Roma.
Distribuzione di un pranzo agli sfollati al Circolo di S. Pietro di Roma.
Distribuzione di un pranzo agli sfollati al Circolo di S. Pietro di Roma.
Napoli. I bombardamenti hanno danneggiato l’acquedotto. Ci si mette in fila con fiaschi e recipienti per ricevere una razione d’acqua dalle autobotti. (Foto di Robert Capa)
Napoli. I bombardamenti hanno danneggiato l’acquedotto. Ci si mette in fila con fiaschi e recipienti per ricevere una razione d’acqua dalle autobotti.
(Foto di Robert Capa)
Due donne preparano una minestra in una cucina improvvisata, nel corridoio di uno stabile che ospita gli sfollati.
Due donne preparano una minestra in una cucina improvvisata, nel corridoio di uno stabile che ospita gli sfollati.
Distribuzione di maschere antigas.
Distribuzione di maschere antigas.
Una famiglia trasporta su un carretto le sue masserizie recuperate dopo un bombardamento.
Una famiglia trasporta su un carretto le sue masserizie recuperate dopo un bombardamento.
Donne alla ricerca dell’acqua a Roma.
Donne alla ricerca dell’acqua a Roma.
Una donna fruga tra le macerie alla ricerca di qualcosa che possa ancora esserle utile.
Una donna fruga tra le macerie alla ricerca di qualcosa che possa ancora esserle utile.
Una sosta dopo un bombardamento: prima di raccogliere le proprie cose, si mangia un boccone per la strada.
Una sosta dopo un bombardamento: prima di raccogliere le proprie cose, si mangia un boccone per la strada.
Con la guerra cadono le misure fasciste di scoraggiamento al lavoro delle donne. Le donne chiedono di essere impiegate al posto degli uomini che partono militari.
Con la guerra cadono le misure fasciste di scoraggiamento al lavoro delle donne. Le donne chiedono di essere impiegate al posto degli uomini che partono militari.
Da sinistra a destra: allieve in una scuola per autisti a Treviso, una scuola di taglio a Firenze, donne addette alla motoaratura in provincia di Milano.
Da sinistra a destra: allieve in una scuola per autisti a Treviso, una scuola di taglio a Firenze, donne addette alla motoaratura in provincia di Milano.
Le donne vengono largamente impiegate nei servizi pubblici, ma sempre con contratti a termine che ne consentiranno alla fine della guerra il licenziamento. A Milano una ragazza tranviera manovra gli scambi. Sopra: una giovane prende le consegne da un bigliettaio su un tram di Roma.
Le donne vengono largamente impiegate nei servizi pubblici, ma sempre con contratti a termine che ne consentiranno alla fine della guerra il licenziamento. A Milano una ragazza tranviera manovra gli scambi. Sopra: una giovane prende le consegne da un bigliettaio su un tram di Roma.
Una giovane prende le consegne da un bigliettaio su un tram di Roma.
Una giovane prende le consegne da un bigliettaio su un tram di Roma.
L’8 settembre: una giovane donna accompagna un soldato sbandato.
L’8 settembre: una giovane donna accompagna un soldato sbandato.
Signore e signorine della comunità italiana di Berlino confezionano indumenti per la Croce Rossa.
Signore e signorine della comunità italiana di Berlino confezionano indumenti per la Croce Rossa.
Milano, 26 luglio, si festeggia la fine del fascismo. A sinistra: l’8 settembre: una giovane donna accompagna un soldato sbandato.
Milano, 26 luglio, si festeggia la fine del fascismo. A sinistra: l’8 settembre: una giovane donna accompagna un soldato sbandato.
Partigiani prigionieri vengono fatti sfilare con un cartello che li definisce banditi. In testa c’è una donna. Tra breve verranno fucilati. Nella foto piccola in alto: una staffetta a colloquio con il suo comandante.
Partigiani prigionieri vengono fatti sfilare con un cartello che li definisce banditi. In testa c’è una donna. Tra breve verranno fucilati. Nella foto piccola in alto: una staffetta a colloquio con il suo comandante.
Prime immagini dell’Italia liberata. Un soldato di colore USA con due ragazze romane.
Prime immagini dell’Italia liberata. Un soldato di colore USA con due ragazze romane.
Il mercato nero è ormai uscito allo scoperto. Qui bancarelle per la vendita di sigarette americane.
Il mercato nero è ormai uscito allo scoperto. Qui bancarelle per la vendita di sigarette americane.
Il pianto delle donne napoletane ai funerali dei morti delle 4 giornate. (Foto di Robert Capa)
Il pianto delle donne napoletane ai funerali dei morti delle 4 giornate. (Foto di Robert Capa)
La guerra è finita. Un gruppo di partigiane e partigiani nel pistoiese ancora in armi.
La guerra è finita. Un gruppo di partigiane e partigiani nel pistoiese ancora in armi.
Sfilano a Bologna le donne che hanno preso parte alla lotta partigiana.
Sfilano a Bologna le donne che hanno preso parte alla lotta partigiana.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Prefazione. di Annalisa Cuzzocrea
  4. PANE NERO
  5. Introduzione
  6. 10 giugno 1940, ore 17
  7. Questo sì, questo no: doveri e divieti
  8. Uomini al fronte, donne al lavoro
  9. Nostro pane quotidiano
  10. Moda e purezza
  11. Vivere come topi
  12. 25 luglio 1943: la guerra è finita?
  13. La fame di Roma
  14. La staffetta
  15. L’ultimo inverno
  16. Il prezzo della liberazione
  17. Bibliografia
  18. Inserto fotografico
  19. Copyright