
- 288 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il genio delle donne
Informazioni su questo libro
La prima è Ipazia, astronoma e studiosa eclettica nella dotta Alessandria tra il IV e il V secolo, rimasta vittima di un pogrom ante litteram. Poi vengono Ildegarda, la visionaria che intuì l'importanza del corpo (idea pericolosamente controcorrente nel Medioevo), Madame de Chatelet, compagna di Voltaire, e Sophie Germain, amica di Gauss, entrambe amanti della scienza e donne anticonformiste nell'Età dei Lumi. Questo è solo l'inizio di una meravigliosa sfilata femminile, anch'essa controcorrente. A essere presentate in Il genio delle donne non sono infatti le classiche top models ma menti brillantissime che dovrebbero essere considerate "vere modelle" da ambo i sessi. È una sfilata che, per fortuna, diventa sempre più numerosa man mano che passa il tempo, grazie alla graduale caduta degli stereotipi sessisti e degli ostacoli nell'accesso agli studi scientifici. Con maschile ammirazione, Odifreddi ricostruisce i percorsi di vita, le difficoltà affrontate, i colpi di genio, la dedizione assoluta e la libertà di pensiero di figure quali Rita Levi Montalcini e Maryam Mirzakhani (prima Medaglia Fields in rosa), Marie Curie e l'astronauta Judith Resnik, l'imbattibile scacchista Judit Polgár e la farmacista cinese Tu Youyou, Nobel per la Medicina. La lettura di questo libro è un viaggio entusiasmante nella versatilità della mente femminile, capace di raggiungere le massime vette in tutte le discipline portando avanti il cammino dell'umanità . Al tempo stesso può servire da sprone alle ragazze di oggi, affinché finalmente si affaccino agli studi scientifici senza un ingiustificato senso di inadeguatezza.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia
Scienza e storia
Letteratura, teatro e cinema
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Il genio delle donne
- Le vere top models
- Santa Ipazia, scienziata e martire. Ipazia di Alessandria (ca 360-415)
- Un’aura da far venir l’aureola. Ildegarda di Bingen (1098-1179)
- Madame Pompon-Newton. Émilie du Châtelet (1706-1749)
- La prima vera matematica. Sophie Germain (1776-1831)
- L’incantatrice dell’informatica. Ada Lovelace (1815-1852)
- Una matematica letterata. Sonja Kovalevskaja (1850-1891)
- Sei Nobel in famiglia. Marie Curie (1867-1934) Irène Joliot-Curie (1897-1956)
- Il cigno delle Cefeidi. Henrietta Leavitt (1868-1921)
- L’ostrica e la perla. Mileva Marić (1875-1948)
- La Curie tedesca. Lise Meitner (1878-1968)
- La signora degli anelli. Emmy Noether (1882-1935)
- La donna di mais. Barbara McClintock (1902-1992)
- Tre Nobel sotto la Mole. Rita Levi-Montalcini (1909-2012)
- Donne di cristallo e di ferro. Dorothy Hodgkin (1910-1994) Margaret Thatcher (1925-2013)
- Due violazioni della parità . Chien-Shiung Wu (1912-1997)
- A beautiful mind and body. Hedy Lamarr (1914-2000)
- La pecora nera della NASA. Katherine Johnson (1918-vivente)
- La Dark Lady del DNA. Rosalind Franklin (1920-1958)
- From me to Youyou. Tu Youyou (1930-vivente)
- Astronomia quacchera. Jocelyn Bell (1943-vivente)
- Requiem nell’alto dei cieli. Christa McAuliffe (1948-1986) Judith Resnik (1949-1986)
- Le streghe son tornate. Ilaria Capua (1966-vivente)
- La più grande scacchista. Judit Polgár (1976-vivente)
- Un’iraniana senza velo. Maryam Mirzakhani (1977-2017)
- Le donne e la scienza
- Bibliografia
- Copyright