Veggie Power
eBook - ePub

Veggie Power

La magia naturale delle verdure

  1. 48 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Veggie Power

La magia naturale delle verdure

Informazioni su questo libro

Segreti e curiosità di oltre venti verdure, interpretate dallo sguardo stravagante e meraviglioso di Olaf Hajek. Che cosa sono le verdure? Come si distinguono dai frutti? E hanno davvero dei superpoteri? Dalla sottile carota alla panciuta melanzana, dai pisellini primaverili alla zucca autunnale, dalla pallida patata alla sgargiante barbabietola, tutti gli ortaggi sono importantissimi per la nostra salute e non solo. Un libro per conoscere la loro storia e le loro qualità naturali. E grazie alle affascinanti illustrazioni, scoprire che oltre a far bene, le verdure sono anche uno spettacolo per gli occhi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Veggie Power di Olaf Hajek in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2022
Print ISBN
9788817160377
eBook ISBN
9788831806671

Indice

Olaf Hajek

Veggie Power

La magia naturale delle verdure
Rizzoli

Che cosa sono le verdure?

Bruno non vuole i peperoni, Lisa snobba gli asparagi e ad Antonio non piace proprio nessun ortaggio. «Non mangio nulla che sia verde» dice spingendo una barbabietola rossa al margine del piatto. Ma perché mai dovremmo mangiare le verdure? Soltanto perché ce lo dicono i nostri genitori? Be’, a guardarle non sembreranno molto invitanti, ma ci sono ben altri motivi per amare carote, zucche, patate e tutti gli ortaggi!
Partiamo dall’inizio: che cosa sono le verdure? La parola deriva da “verde”, perché molte di esse hanno questo colore e tutte, in ogni caso, sono piante. Una volta con questo termine si indicavano genericamente gli alimenti di origine vegetale che prima di essere mangiati venivano conditi e spesso cucinati. Gli alimenti come pere e mele, che invece hanno di per sé un sapore deciso e un alto contenuto di zuccheri, venivano chiamati “frutta”. Questa classificazione in due categorie distinte è però oggi in parte superata, perché i gusti con il tempo sono cambiati: la gente non cuoce più tutto fino a ridurlo in poltiglia, e qualcuno sgranocchia persino il sedano rapa come fosse una mela. D’altro canto alcuni frutti raramente vengono consumati crudi: assaggia una mela cotogna appena colta e, dopo averla sputata, vedrai che non ti verrà più in mente di provarci! Ma questo non significa certo che il sedano rapa dovrebbe essere considerato un frutto e la mela cotogna una verdura.
Gli scienziati preferiscono essere un po’ più precisi nel definire le diverse categorie di piante. E in particolare i botanici, specializzati nel loro studio, seguono parametri differenti per distinguere la frutta dalla verdura. Scientificamente parlando, il “frutto” è la parte della pianta che si sviluppa dall’ovario del fiore e contiene uno o più semi. Pensa alle pesche, alle pere o al ribes rosso: tutti hanno semi nascosti al loro interno. Infatti è molto raro che i semi si trovino all’esterno, come accade nelle fragole. Inoltre i frutti intesi in senso botanico vengono spesso venduti con parte del gambo o il picciolo ancora attaccati.
Ora che sai distinguere i termini botanici, come puoi capire se qualcuno ti sta mettendo nel piatto un frutto o ...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Che cosa sono le verdure?
  4. Carota e pastinaca
  5. Melanzana
  6. Cavolfiore
  7. Barbabietola
  8. Mais
  9. Patata dolce
  10. Finocchio
  11. Zucca, zucchina e cetriolo
  12. Broccolo
  13. Asparagi
  14. Ceci, fagioli e piselli
  15. Aglio, porro e cipolla
  16. Pomodoro
  17. Peperone e peperoncino
  18. Bietole e spinaci
  19. Patata
  20. Radicchio
  21. L’arte veggie. ovvero cosa pensa Olaf Hajek delle verdure e del gusto
  22. Copyright