Ma restiamo con i piedi per terra
eBook - ePub

Ma restiamo con i piedi per terra

Una storia eroica di calcio in provincia

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ma restiamo con i piedi per terra

Una storia eroica di calcio in provincia

Informazioni su questo libro

L'Atletico Nord, campionato di Terza categoria, è la squadra del piccolo paese di Borgoriso, nella bassa novarese. Peccato che, in oltre trent'anni di storia, le casacche biancoverdi abbiano conquistato come massimo risultato un sesto posto, celebrato come uno scudetto. Ma la stagione che sta per iniziare lascia intravedere grandi novità: il tesseramento del portiere Pietro Leone, detto Superattack, che lascia l'Eccellenza "perché preferisco complicarmi la vita con voi"; un preparatore atletico neolaureato ansioso di sperimentare sul campo i suoi studi; e, soprattutto, la presenza in squadra di un giornalista locale, Giovanni Merlini, che ha dato l'addio al calcio da ragazzino a causa di un allenatore fanatico e rispolvera gli scarpini a oltre trent'anni. Il contributo del "Merlo" in campo si rivelerà minimo, in compenso sarà lui a raccontarci le vicende della scalcagnata banda di pazzi dell'Atletico Nord: le interminabili trasferte in macchina, i campi di palta, gli spogliatoi gelidi ma riscaldati di infinita passione; le entrate decise di Ninni Casciavit, con l'attitudine a svitare gli avversari; i gol di Nikola Lenin, russo e rosso di nascita; le imprese alcoliche di Alcide Franzini, panchinaro fisso a calcio ma titolare inamovibile al bar; le epiche sfuriate di mister Motta. In Ma restiamo con i piedi per terra Andrea Masciaga dà vita a un indimenticabile coro di personaggi e tratteggia in modo spassoso e profondo le loro storie, che poi sono le storie di tutti i ragazzi e degli uomini che ogni domenica (anzi ogni settimana, allenamenti compresi), in ogni angolo d'Italia, alimentano la magia, la miseria e lo splendore del calcio, quello vero.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ma restiamo con i piedi per terra di Andrea Masciaga,Non è più domenica in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2020
Print ISBN
9788817149686
eBook ISBN
9788831801430
1

Quella squadra lì

Come diceva il nonno: «Per mangiare il cioccolato buono, bisogna prima assaggiare…».
Ci avevo sempre creduto, ma fino a quel pomeriggio del 24 agosto 2010, a quel caldo infernale e a quello strano desiderio di dissolversi nel nulla insieme al mio sudore, non avevo capito davvero cosa intendesse.
La sede del «Gazzettino della Bassa» era quasi deserta, fatta eccezione per un paio di ventilatori e altrettanti ragazzini, probabilmente stagisti-senza-diritto-alle-vacanze, nonché il direttore del giornale, apparentemente impegnato in qualcosa di grosso. Lo conoscevo da anni ormai, e neanche al bancone del bar perdeva l’espressione di chi sta per salvare il mondo.
«Eccolo lì, il mio apprendista giornalista preferito. Merlini, vieni qui, credo di avere un lavoro per te» mi disse senza alzare la testa, sventolandosi con un foglietto scarabocchiato.
«Sull’attenti, direttore!»
«Hai detto che vuoi occuparti di sport, giusto? Ed eccoti lo sport, il calcio, che poi è anche il più bello, vorrei dire.»
Mi passò quel post-it bagnaticcio, pieno di scritte e cancellature rosse e blu che, presumibilmente, doveva contenere le informazioni riguardanti la mia mansione. Riguardo il mio futuro.
Solo due parole si potevano leggere con facilità, vergate rigorosamente in maiuscolo.
«ATLETICO NORD?»
«Esatto, Merlini! Seguirai una bella stagione di Terza categoria!»
«…»
Sognavo la serie A, o almeno la B, la C… Insomma, un campionato di professionisti. Essendo alle prime armi, mi sarei accontentato anche della Lega Nazionale Dilettanti, Eccellenza, Promozione… Ma una discesa simile negli inferi del calcio, fino alla Terza categoria, non me la sarei immaginata.
Un passo ancora, e avrei curato la cronaca dei bambini che giocano nella piazzetta davanti a casa.
«Che ti aspettavi, di intervistare CR7?!» mi chiese alzando finalmente la testa.
«No, però…»
«Ascoltami. Tu oggi vai nella Bassa, a Borgoriso, a raccontare l’inizio di preparazione di quella squadra lì… l’Atletico Nord» concluse, dando un’occhiata furtiva ai suoi preziosissimi appunti. Evidentemente non ricordava il nome della squadra, che io invece già conoscevo.
«E… Merlini?»
«Sì, direttore?»
«Mi raccomando. Anche se forse non ci crederai, è un compito delicato!»
Al suono di quelle parole ebbi un sussulto che spezzò la monotonia del mio encefalogramma piatto.
Insomma, era sicuramente una squadra piccola, un compito un po’ striminzito rispetto ai miei sogni… Ma, alla fin fine, cosa poteva aspettarsi un esordiente trentenne e squattrinato come me, con un solo articolo all’attivo sul «Gazzettino», peraltro sulla sagra della polenta con le lumache?
Per il cioccolato avevo tutta la vita davanti, mi dissi. Quello era certamente il modo migliore per cominciare la mia avventura da giornalista.
La redazione distava quaranta chilometri dal piccolo paese di Borgoriso, non uno scherzo. Ma non mi avrebbero certo spaventato.
«Merlini! Oh!»
«Sì, sono qui» risposi, distogliendo la mente dai miei mille pensieri.
«Allora, sei contento?»
«Mai stato meglio, direttore! Vado subito!»
Mi buttai come un parà al primo lancio, chiudendo gli occhi e cacandomi anche un po’ sotto per l’emozione.
Fiero e automotivato, presi con orgoglio il badge che recitava «Giovanni Merlini, giornalista» e salii sulla Ford Fiesta del ’99. Un pezzo d’epoca adattissimo a un viaggio che sarebbe durato un quarto di secolo.
Ma viaggiare non era mai stato un peso, per me. Fin dalle elementari, se c’era una cosa che avevo imparato benissimo era che la parte più bella di una gita era il tempo che si passava in pullman, a fare cazzate con gli amici.
Quel giorno, però, niente pullman, niente compagni e niente cazzate. Eravamo solo io, la mia Ford Fiesta, un cd di Lucio Dalla e poi quel cielo di un colore indefinibile, le risaie, i moschini e flotte di trattori rombanti.
I miei pensieri si perdevano nei panorami paradisiaci della Bassa Piemontese.
Dopo un’ora di macchina nel nulla assoluto, finalmente un cartello all’orizzonte: BORGORIS, senza la O finale. Un simpatico vandalo della zona si doveva essere divertito a tradurre in dialetto il nome del suo paese.
L’ingresso principale dell’impianto sportivo comunale somigliava a uno di quei vialoni alberati che si trovano nei cimiteri; l’unica differenza era che, al posto di una bellissima strada asfaltata, bisognava proseguire su cumuli di sassi e buche.
Il cartello indicava che ero nel posto giusto, anche se trovavo strano che, a preparazione appena cominciata, ci fossero solo tre macchine nel parcheggio che costeggiava quello che, con tutta probabilità, era uno spogliatoio.
Taccuino alla mano, perché usare un computer portatile sarebbe stato un po’ da sguarone, scesi dall’auto, surriscaldata e bisognosa di un meritatissimo riposo, poggiando così i piedi sul suolo caldo e arido della Bassa. Era il tramonto ormai, ma faceva ancora un gran caldo.
Nell’aria c’era quell’odore di fine estate che si può sentire solo in campagna. Una gran puzza di merda.
E mentre cercavo di capire se avessi sbagliato posto, giorno o lavoro, una mano accompagnata da un vocione tetro mi si appoggiò sulla spalla: «Oh, tu! Sei nuovo?».
«No, sono il giornalista del “Gazzettino”, sono qui per l’articolo di inizio stagione!»
«Oh, porco mondo! Quest’anno mandano pure i giornalisti!»
Era un signore un po’ avanti con gli anni, sulla settantina, con rughe spesse e occhi azzurri. Avrei potuto ribattere e farmi sentire, ma dopo aver dato un’occhiata alle sue mani e al rastrello che stringeva in pugno, preferii aspettare qualcun altro.
Dopo alcuni istanti di suspense, i suoi occhi arrossati dalla polvere che scavavano nei miei, una voce molto più pacata e accogliente arrivò a soccorrermi.
«Non farci caso! Sarebbe capace di mandare via anche il papa in persona!»
Mi voltai e sorrisi. Di fronte a me c’era un omone sui novanta chili, barba folta e capelli tagliati al millimetro.
«Io sono Dario Lucciardone, sapevo del tuo arrivo, ho sentito poco fa il direttore!»
«Lucciardone… il bomber?»
«Eh-eh, qualche anno fa, ora mi godo la pensione dal calcio giocato! Ma sì, sono io!»
«Piacere mio!»
Per chi, come me, è cresciuto in provincia c’è la consapevolezza che esistano, negli interminabili pomeriggi d’infanzia, poche certezze. E allora talvolta, per passare la giornata, ci si aggrappa alle attività di genitori, nonni, zii. Ecco perché conoscevo bomber Lucciardone. Il mio sogno era sempre stato quello di diventare giornalista, così, nonostante qualche stagione sul campo, con tante panchine e pochi sussulti da campione, ho sempre inseguito la strada della carta stampata. Per questo cominciai presto a seguire il calcio, insieme a nonno Franco, che andava sempre a vedere le partite della Falcettese, una delle tante squadre disseminate nella provincia. Ed è lì che scoprii, come un piccolo Luciano Moggi, il mitico Lucciardone. In provincia era un’istituzione, il Paolo Rossi della Bassa, con i dovuti paragoni.
Fu anche per questo che lo fissai per quaranta secondi senza dire niente, per poi seguirlo verso quella che, con tutta probabilità, doveva essere la mia tribuna d’onore, il mio posto di lavoro.
«Guarda, io ti ho preparato questo tavolino, ci sono dei fogli, una penna… fai tu, facci fare bella figura!»
«Senz’altro!» risposi sorridendo.
Avevo immaginato quel momento per tutto il viaggio. Era come a un primo appuntamento, quando immagini, hai delle aspettative, ti regoli su come comportarti, e poi va sempre tutto all’opposto.
Fu una sensazione strana, ma bella.
Non sarei andato ogni domenica a San Siro per commentare prodezze fuori dal comune. Per il cioccolato buono, non ero ancora pronto.
Ma eccomi lì, fiero, con un badge di giornalista appena guadagnato e una fastidiosa mosca intorno alla penna.
Borgoriso, Stadio Comunale, 24 agosto 2010
Atletico Nord ai nastri di partenza
2

A Borgoriso non si mangia bresaola

Quattro anni dopo quel giorno, dopo quel primo articolo, mi trovai in un normalissimo pomeriggio di agosto, tra afa e zanzare, a tirare le somme della mia carriera giornalistica.
Del cioccolato, manco l’ombra. Di merda, in compenso…
All’inizio puzzava. Poi mi ci ero abituato. E infine, forse inevitabilmente, avevo cominciato ad apprezzarne le varie nuance.
Vittorie raccontate: ventuno, delle quali almeno dieci totalmente fortuite.
Pareggi: trentadue.
Sconfitte: troppe, decisamente troppe per continuare a contarle.
Fatto sta che da quel primo articolo di quattro anni prima, proprio come una colonna portante della società, mi ritrovavo ancora lì, alla guida dell’impero mediatic...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Ma restiamo con i piedi per terra
  4. Prologo
  5. 1. Quella squadra lì
  6. 2. A Borgoriso non si mangia bresaola
  7. 3. La preparazione
  8. 4. Amichevoli di lusso
  9. 5. Il Comunale di via XXV aprile
  10. 6. Il girone infernale
  11. 7. Appuntamento con la storia
  12. 8. Martedì nero
  13. 9. La polvere sui sogni
  14. 10. Una semplice storia d’amore
  15. 11. I vignaiuoli
  16. 12. Re di Coppe
  17. 13. Mister Canini
  18. 14. Ma restiamo con i piedi per terra
  19. 15. Casa dolce casa
  20. 16. All’ultimo respiro
  21. 17. La rivincita di Cenerentola
  22. 18. Difesa d’acciaio
  23. 19. La cena di Natale
  24. 20. Il rumore della solitudine
  25. 21. Portate le scarpe da ginnastica
  26. 22. Io ci metto il trattore
  27. 23. Assalto a Fort Knox
  28. 24. Ci vuole coraggio
  29. 25. Ma come fai a giocare qui?
  30. 26. Uccelli senza zucchero
  31. 27. La regina dei ghiacci
  32. 28. Il tutto per tutto
  33. 29. Una birra, grazie!
  34. 30. Istantanee dal paradiso
  35. 31. Cosa vuoi che sia
  36. 32. Pugni chiusi e drammi
  37. 33. Cavallo di ritorno
  38. 34. Stappa stappa stappa
  39. 35. Il centro del mondo
  40. 36. Pronti a tutto
  41. 37. La resa dei conti
  42. 38. Tutti a Borgoriso
  43. Epilogo
  44. Tempo di recupero
  45. Ringraziamenti
  46. Copyright