Hair Therapy
eBook - ePub

Hair Therapy

Prima, durante e dopo lo shampoo. Tutto quello che devi sapere per avere i capelli bellissimi

  1. 288 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Hair Therapy

Prima, durante e dopo lo shampoo. Tutto quello che devi sapere per avere i capelli bellissimi

Informazioni su questo libro

Quanto spesso devo lavare i capelli? Ma la permanente li rovina? Perché ne perdo così tanti? Qual è il modo migliore per pettinarli? Come faccio a scegliere i prodotti giusti per me?
Bianchi, tinti, fragili, crespi, riccissimi o lisci come spaghetti... quello dei capelli è un mondo sterminato ma in fondo quello che tutte noi vorremo sapere è: «Cosa devo fare per avere dei bei capelli e come posso prendermene cura anche da sola?».
Proprio per rispondere a questa domanda, all'apparenza banale, Serena Porcelli ha dato vita alla Sciampista portando su Instagram consigli e informazioni preziose e diventando in brevissimo tempo un vero e proprio hair guru.
Con questo libro Serena ci insegna a conoscere davvero i nostri capelli e a leggere le etichette, per scegliere i prodotti più adatti a noi; risponde una volta per tutte a domande "esistenziali" come "è meglio pettinarsi prima o dopo lo shampoo?"; sfata falsi miti che da sempre circondano la cura dei capelli. Un esempio su tutti?
La classica spuntatina per rinforzarli e farli crescere più velocemente è solo una leggenda metropolitana! Hair Therapy è un percorso passo passo per diventare un po' Sciampiste anche noi e riuscire con pochi e semplici accorgimenti ad amare un po' di più i nostri capelli e ad amare alla fine un po' di più anche noi stesse.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Hair Therapy di Serena Porcelli. La Sciampista in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2020
Print ISBN
9788817146913
eBook ISBN
9788831801133

Prima dello shampoo

Illustrazione: viso di donna con una chioma gigantesca
È impossibile pensare di prenderci cura dei nostri capelli senza conoscerli.
In questo capitolo ti racconto come sono fatti, come crescono, perché e quando cadono, quali sono i problemi che possono avere e, super importante, come imparare a riconoscere le varie tipologie e a scegliere i prodotti giusti. Pronta?

Che cosa sono i capelli

Sembra una domanda banale, ma prova a pensarci: sai davvero rispondere in modo esaustivo? Si fa un gran parlare di trattamenti, ma forse prima di capire come trattare i nostri capelli è necessario comprendere bene che cosa sono. Inoltriamoci allora nelle profondità del mondo capillifero, partendo dalla base.
Che cosa sono i capelli? Di che cosa sono fatti?
La definizione tecnica, ma anche la più semplice e concreta è senza dubbio: peli del capo.
I capelli sono le estremità pilifere che si sviluppano sul cuoio capelluto, che avvolge il cranio umano. Sono filamenti dalla forma cilindrica simile a un bastoncino (pensa a dei mikado, non al cioccolato) prodotti dal follicolo pilifero (una specie di sacca presente all’interno della pelle), costituiti principalmente da cheratina, che fuoriescono, appunto, dall’epidermide.
Icona: viso di donna sorridente con bolle di sapone

LO SAPEVI CHE:

Sul cuoio capelluto la quantità di follicoli presenti alla nascita è determinata geneticamente.
Questi peli si differenziano da quelli che troviamo in altre parti del corpo in quanto ognuno subisce una diversa influenza ormonale, oltre che naturalmente per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza.
Non hanno una particolare funzionalità organica, ma svolgono tre diverse mansioni: proteggono la pelle del capo dall’eccessivo calore solare, hanno una funzione di termoregolazione, ovvero di regolazione della temperatura corporea grazie al meccanismo dell’orripilazione (pelle d’oca), e sensoriale, dovuta alla presenza di un importante plesso nervoso che permette al follicolo pilifero di avere capacità tattile e dolorifica.
Guardandoli a occhio nudo difficilmente si riesce a capirne la struttura, ma se si osservano al microscopio è subito chiaro che sono formati da più strati, o sezioni. Immaginati un cioccolatino ripieno. L’hai visualizzato? Ecco, il capello è così, costituito da una parte più esterna, la sezione longitudinale (che va osservata in senso verticale) e una più interna, la sezione trasversale (che si nota tagliando il pelo in orizzontale).
Nella sezione longitudinale si riconoscono tre parti:
Il fusto o stelo, ovvero la parte esterna del follicolo, quella che normalmente vediamo e che costituisce la parte morta del capello.
La radice, situata nel follicolo, che è inserita nel derma (lo strato intermedio della pelle) e si trova tra l’ostio del follicolo (l’orifizio da cui esce il pelo e il sebo dalla pelle) e l’attacco inferiore del muscolo erettore del pelo.
E infine, di sicuro non meno importante, il bulbo, che si trova nella parte più profonda del follicolo. Contiene due o tre file di cellule sovrapposte che formano la matrice del bulbo, da cui parte l’importante processo di accrescimento pilifero.
Icona: viso di donna sorridente con bolle di sapone

LO SPIEGONE

I capelli sono fibre di natura proteica, ricche di amminoacidi quali cisteina e cistina. Sono costituiti da cheratina, lipidi, minerali e pigmenti, oltre che da acqua. I principali elementi chimici che lo compongono sono: carbonio (40%), ossigeno (28%), azoto (15%), idrogeno (7%) e zolfo (5%).
La sezione trasversale del capello è caratterizzata da altre tre parti (andiamo verso il succo del nostro cioccolatino):
La cuticola, cioè la parte più esterna del capello, costituita da cellule sovrapposte una sopra l’altra come le tegole di un tetto o a spiga di grano, che hanno il compito di proteggere la parte più interna da ogni tipo di aggressione (agenti chimici, agenti atmosferici, calore, traumi meccanici). Data la sua posizione esterna, la cuticola sarà la prima a essere danneggiata se il capello verrà maltrattato.
La corteccia, la parte intermedia, che è lo strato in cui agiscono i trattamenti chimici e che contiene un pigmento naturale chiamato melanina.
Infine il midollo, ovvero la parte più interna del capello, quella centrale, formato da cellule arrotondate disposte a colonne, in genere separate tra loro da spazi d’aria. La sua funzione a dire il vero non è del tutto nota, ma si immagina sia legata alla termoregolazione.

Il ciclo riproduttivo del capello

Come non pensare a Rapunzel, la principessa Disney dai capelli magici? Per lei quei capelli straordinariamente lunghi, folti e lucenti si sono rivelati una stratosferica illusione, e la cara principessa purtroppo si è presa una gran bella fregatura! Tienilo sempre ben presente: per i miracoli non siamo ancora attrezzati, ma nel frattempo possiamo divertirci a esplorare insieme alcuni meccanismi che regolano le nostre chiome.
L’accrescimento pilifero non è una botta di fortuna, ma un processo fisiologico che avviene nella parte profonda della nostra pelle, dove appunto si trova il follicolo pilifero. È l’unica struttura del corpo umano con un’attività ciclica che inizia tra la trentaduesima e la trentaseiesima settimana di gestazione su tutto il cuoio capelluto e prosegue per tutta la vita. Questo vuol dire che il nostro capello nascerà, crescerà e ahimè ci abbandonerà esattamente come accade per tutti gli esseri viventi.
In genere la durata del ciclo pilare è geneticamente predefinita: dai tre ai cinque anni nell’uomo e dai sei agli otto anni nella donna, mentre in altre aree del corpo può variare.
Icona: viso di donna sorridente con bolle di sapone

LO SAPEVI CHE:

I capelli crescono in media di 0,30-0,35 mm al giorno. Nella donna possono allungarsi fino a 1,5 cm al mese.
Ma come avviene questo processo? Di sicuro non attraverso misteriosi incantesimi.
Il signor follicolo pilifero è un ripiegamento dell’epidermide a forma di sacco. Ha una sorta di apertura in profondità, il bulbo, che sarebbe una specie di amministratore delegato incaricato alla generazione di tutte le componenti del pelo e del follicolo pilifero. Intorno alla papilla dermica si costituisce la parte di bulbo che dà appunto vita al pelo, formata da uno spesso strato (una specie di pavimento) di cellule epiteliali poliedriche e indifferenziate, che costituiscono la matrice del bulbo. Immagina quest’ultima come una madre che genera una figlia, che si pone sotto di lei. La madre passa il suo potere riproduttivo alla figlia, che a sua volta ne genera un'altra e così via. E, come capita nelle migliori famiglie, le “sorelle-cellula” riprodotte spingeranno sempre più in alto le altre, allungandosi sempre più e ottenendo la crescita dei capelli.
È importante avere ben chiaro questo aspetto per capire l’infondatezza di molte delle dicerie più comuni con cui siamo bombardati da secoli. Un esempio è la classica spuntatina per rinforzare e far crescere più velocemente i capelli: la sezione che viene tagliata è parte del fusto ed è quindi praticamente priva di vita, formata da cellule non più vitali.

Il rinnovamento della chioma (ovvero: il ciclo del pelo)

I capelli nascono, crescono e purtroppo a un certo punto ci abbandonano. Questo è un processo assolutamente naturale, si chiama ciclo vitale ed è suddiviso in tre principali fasi: anagen, catagen e telogen.
Icona: viso di donna sorridente con bolle di sapone

LO SPIEGONE

QUANDO BISOGNA TAGLIARE I CAPELLI?

Quando è necessario!
  • Sì: quando sono rovinati.
  • Sì: quando ci sono le doppie punte (evitando però l’utilizzo di forbici a denti, le signore sfoltitrici) .
  • No: per rinforzare i capelli, neanche quelli dei nostri bambini.
  • Sì: quando si vuole cambiare look.
  • Sì: seguendo le fasi lunari.
  • No: al fai da te.
  • Sì: quando si è convinti di volerlo fare.
  • No: se sono gli altri a decidere per te.
La fase anagen è la fase di crescita e, come abbiamo visto, varia da persona a persona, ed è differente tra uomini e donne: nel maschio dura circa mille giorni, mentre nella donna può arrivare fino a cinquemila e ciò spiega la diversa lunghezza dei capelli nei due sessi.In questa fase il capello può essere asportato solo esercitando una forte trazione e il trauma sarà accompagnato da dolore (hai presente quando i capelli restano impigliati sotto lo zaino? Non proprio piacevole!).
La seconda fase è la catagen, la più delicata, quella che rappresenta il progressivo arresto delle attività cellulari. Ha una durata di circa quindici, venti giorni.
Infine troviamo la telogen, il riposo funzionale e riproduttivo. A questo punto il capello non cresce più, ma rimane attaccato al follicolo: nonostante sia di fatto morto, resta sul cuoio capelluto per un periodo che può durare fino a tre mesi prima di cadere. In questa fase, i capelli verranno via senza dolore per lasciare il posto ai nuovi arrivati.
Quindi, se abbiamo parlato di un ciclo e di fasi, che cosa significa? Significa, ragazza mia, che i capelli per loro natura cadono (proprio come i seni e le chiappe, che purtroppo difficilmente poi tornano su spontaneamente) e poi ricrescono. Perciò, prima di allarmarsi e correre a comprare la qualunque, ti consiglio di leggere con attenzione quello che sto per raccontarti, così da risparmiare tempo, energia e anche un bel po’ di denaro! L’industria cosmetica sa bene che il diradamento, l’assottigliamento e l’alopecia creano un forte disagio. Tutti vorremmo prodotti immediatamente risolutivi, quindi decide di affollare gli scaffali di farmacie, profumerie e supermercati di prodotti pubblicizzati come miracolosi. Il settore è davvero saturo di questi articoli: shampoo, lozioni e fiale che promettono di arrestare la caduta, e negli ultimi anni anche pillole vitaminiche magiche (dalla formulazione simile a una marmellata, come si può leggere sull’etichetta) che assicurano di far accrescere i bulbi piliferi.
Icona: viso di donna sorridente con bolle di sapone

LO SAPEVI CHE:

Nell'essere umano, la crescita e la caduta dei peli è asincrona, ovvero non tutti i capelli nascono e cadono contemporaneamente, a differenza degli animali, in cui si alternano momenti di crescita e caduta che danno origine alla cosiddetta “muta”.
Ma fermiamoci per un attimo a riflettere: se esistesse una formula magica e questi prodotti fossero davvero efficaci, in giro vedremmo solo chiome folte e fluenti, non credi? Sarebbe bello, bellissimo, ma purtroppo non funziona così.
Ma non voglio fare la zia brontolona, voglio spiegarti ben bene quello che penso: io sono assolutamente convinta che le parole abbiano un valore e che il loro significato vada ben compreso e non interpretato a piacimento; parlare di un prodotto anticaduta suggerisce l’idea di un’azione di contrasto alla caduta dei capelli, ma un cosmetico (proprio per la sua definizione, vedi a pag. 102) non può contrastare un processo naturale quale è la caduta. Gli stessi interventi specifici di natura medica in alcuni casi gravi risultano troppo blandi.
I capelli cadono, proprio come i seni e le chiappe, ed e tutto normale!
Esclusi i casi eclatanti, le cause che possono p...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Mi presento
  4. Come usare questo libro
  5. 1. Prima dello shampoo
  6. 2. Lo shampoo
  7. 3. Dopo lo shampoo
  8. 4. Bellezza fai da te
  9. Appendice: scova i tensioattivi nell’etichetta del tuo shampoo
  10. Ringraziamenti
  11. Copyright