
- 400 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il giro del mondo in ottanta giorni
Informazioni su questo libro
Phileas Fogg, meticoloso gentiluomo inglese con tanto di cilindro e favoriti, non sembra il tipo da affrontare imprese avventate; ma per vincere una scommessa al club è pronto a fare il giro del mondo, e in meno di ottanta giorni. Per l'impresa utilizzerà tutti i mezzi di trasporto più moderni: ferrovie ancora in costruzione, piroscafi, navi a vapore e persino il dorso di un elefante. Fondamentale sarà l'aiuto di Passepartout, fedele maggiordomo dalle mille risorse, e di Fix, detective deciso a far indossare le manette a Fogg appena messo piede sul suolo inglese. Riproposto in una nuova e frizzante traduzione di Bérénice Capatti, uno dei più noti romanzi di Verne, che racconta il fascino del viaggio e della conquista, l'ebbrezza di una scommessa, il gusto amaro della sconfitta e, alla fine, anche quello dolce della vittoria.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
DOVE S’INTAVOLA UNA DISCUSSIONE CHE POTRÀ COSTARE CARA A PHILEAS FOGG
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- Introduzione. di Luigi Malerba
- Cronologia
- Bibliografia
- IL GIRO DEL MONDO IN OTTANTA GIORNI
- I - Nel quale Phileas Fogg e Passepartout si accettano a vicenda, uno come padrone, l’altro come domestico
- II - Dove Passepartout è convinto di aver finalmente trovato il suo ideale
- III - Dove s’intavola una discussione che potrà costare cara a Phileas Fogg
- IV - Nel quale Phileas Fogg sbalordisce Passepartout, il suo domestico
- V - Nel quale appare un nuovo titolo sulla piazza di Londra
- VI - Nel quale l’agente Fix dà prova di un’impazienza legittima
- VII - Che prova per l’ennesima volta quanto siano inutili i passaporti per la polizia
- VIII - Nel quale Passepartout parla forse un po’ più di quanto sarebbe opportuno
- IX - In cui il Mar Rosso e l’Oceano Indiano si rivelano propizi ai disegni di Phileas Fogg
- X - Dove Passepartout è troppo felice di cavarsela perdendo le scarpe
- XI - Dove Phileas Fogg compra una cavalcatura a un prezzo esorbitante
- XII - Dove Phileas Fogg e i suoi compagni si avventurano nelle foreste dell’India, e quel che ne consegue
- XIII - Nel quale Passepartout prova per l’ennesima volta che la fortuna sorride agli audaci
- XIV - In cui Phileas Fogg discende la splendida vallata del Gange senza che gli passi per la mente di guardarla
- XV - Dove la borsa con le banconote si alleggerisce ancora di qualche migliaio di sterline
- XVI - Dove Fix non sembra conoscere ciò di cui gli si parla
- XVII - Dove si parla del più e del meno durante la traversata da Singapore a Hong Kong
- XVIII - Nel quale Phileas Fogg, Passepartout e Fix badano ai propri interessi, ognuno per conto proprio
- XIX - Dove Passepartout si prende troppo a cuore il suo padrone, e quel che ne consegue
- XX - Nel quale Fix entra in rapporti diretti con Phileas Fogg
- XXI - Dove il proprietario della Tankadère rischia di farsi sfuggire il premio di duecento sterline
- XXII - Dove Passepartout si rende conto che, anche agli antipodi, è sempre meglio avere un po’ di denaro in tasca
- XXIII - Nel quale il naso di Passepartout si allunga a dismisura
- XXIV - Durante il quale si compie la traversata dell’Oceano Pacifico
- XXV - Dove si dà un’idea sommaria di San Francisco in un giorno di meeting
- XXVI - Nel quale si prende il treno espresso della ferrovia del Pacifico
- XXVII - Nel quale Passepartout segue un corso di storia sui mormoni alla velocità di venti miglia all’ora
- XXVIII - Nel quale Passepartout non riuscì a far intendere il linguaggio della ragione
- XXIX - Dove si racconteranno vari incidenti che accadono solamente sulle ferrovie dell’Unione
- XXX - Nel quale Phileas Fogg fa semplicemente il proprio dovere
- XXXI - Nel quale l’ispettore Fix prende molto seriamente gli interessi di Phileas Fogg
- XXXII - Nel quale Phileas Fogg dà battaglia alla sfortuna
- XXXIII - Dove Phileas Fogg si mostra all’altezza delle circostanze
- XXXIV - Che dà a Passepartout l’occasione di fare un gioco di parole orrendo, ma forse inedito
- XXXV - Nel quale Passepartout non si fa ripetere due volte l’ordine che gli dà il suo padrone
- XXXVI - Nel quale Phileas Fogg trionfa di nuovo sul mercato
- XXXVII - Nel quale è provato che Phileas Fogg non ha guadagnato niente a fare il giro del mondo, se non la felicità
- Postfazione. Un grande viaggio nel liberty di Antonio Faeti
- Copyright