Le desolazioni di Devil's Acre
eBook - ePub

Le desolazioni di Devil's Acre

  1. 528 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Le desolazioni di Devil's Acre

Informazioni su questo libro

Travolgente, appassionante, indimenticabile: il capitolo finale della saga di Miss Peregrine e i ragazzi Speciali. Jacob e Noor ce l'hanno fatta, sono misteriosamente riusciti a fuggire prima che l'anello di V collassasse. L'ultima cosa che Jacob ricorda di avere visto, mentre tutto sprofondava nel buio, è un volto spaventoso, raccapricciante, conosciuto: il volto di Caul, il perfido fratello di Miss Peregrine, tornato infine dal regno dei morti. Le predizioni più terrificanti dell'antica profezia cominciano ad avverarsi e l'intero mondo Speciale rischia di essere spazzato via. La base per organizzare la linea di difesa è Devil's Acre, ma quando Jacob e Noor vi giungono lo trovano infestato da una serie di calamità. "Desolazioni" le chiamano le ymbryne: dal cielo cadono ossa, piove sangue, nevica cenere; e l'aria vibra del grido di battaglia di Caul. Per sconfiggerlo, i ragazzi dovranno affidarsi solo al loro coraggio e alle capacità di mangialuce di Noor, incaricata di ristabilire un futuro di libertà e pace.
Un'avventura spericolata tra le pieghe del tempo, personaggi sempre più amabili e bizzarri, suggestivi scatti d'epoca: si conclude la saga creata da Ransom Riggs e lanciata sul grande schermo da Tim Burton, ultima indimenticabile fermata di un metaforico viaggio nell'immaginazione cominciato dieci anni fa e che ha entusiasmato milioni di lettori in tutto il mondo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le desolazioni di Devil's Acre di Ransom Riggs in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
RIZZOLI
Anno
2021
Print ISBN
9788817156493
eBook ISBN
9788831804134

CAPITOLO SEDICI

Seguimmo i mangialuce al piano di sopra. Il mio umore era sempre più nero, perché ormai ero sicuro che per sconfiggere Caul non sarebbe bastato prendere i Sette e metterli tutti insieme in una stanza a tenersi per mano. Facevo parte del mondo Speciale da abbastanza tempo per sapere che di rado le cose si rivelavano tanto semplici. Forse avremmo dovuto portarli con noi a Devil’s Acre, dove prima o poi avremmo affrontato il nemico faccia a faccia, e sarebbe stato orribile. E difficile. E sanguinoso.
Non vedevo l’ora di passare alle cose difficili, tra le quali c’era il riattraversamento dell’anello di Miss Tern, per cominciare. Ma dato che dovevamo aspettare gli altri quattro, decisi che un po’ di riposo non mi avrebbe fatto male. Avevo ancora i nervi scossi per via del viaggio, la testa appesantita dalla stanchezza e, mi resi conto non appena un profumino mi solleticò il naso, una fame da lupo.
Sebbie e Julius ci portarono al piano di sopra, facendoci strada fino a un salottino pulito e senza l’ombra di animali. La tavola era imbandita. Posammo gli zaini e sfilammo i cappotti, Bronwyn lasciò cadere il baule sul pavimento, e ci fiondammo sul buffet.
Mangiavamo e chiacchieravamo. Be’, erano soprattutto Noor e gli altri mangialuce quelli che chiacchieravano. Con la bocca piena di ratatouille e pane, si sporgeva sul tavolo per tempestare di domande Julius e Sebbie. Com’erano state le loro vite fino a quel momento? Quando avevano scoperto le loro abilità? Erano state le ymbryne a parlargli della profezia? Quando? Erano stati inseguiti e perseguitati, com’era successo a lei?
Venne fuori che le ymbryne li avevano accompagnati all’anello di Miss Tern il giorno prima, seguendo percorsi più lenti ma meno pericolosi del nostro.
Tirai le somme e immaginai che fossero riusciti a precederci perché avevano viaggiato in compagnia delle ymbryne e non da soli, come eravamo stati costretti a fare noi. Millard confermò la mia teoria sussurrandomi la vera spiegazione all’orecchio: le ymbryne avevano accesso a scorciatoie temporali.
A quel punto si presentarono come si deve: Julius Purcell e Sebbie Mayfield. Erano entrambi mangialuce, anche se le loro abilità non erano esattamente della stessa natura. «Io posso proiettare la mia voce quando voglio» spiegò Sebbie, aggiungendo piano: «e anche la mia luce».
Il potere di Julius, invece, era inquietante: era in grado di oscurare lo spazio in un baleno, solo che non riusciva a trattenere a lungo la luce immagazzinata, come Sebbie o Noor. Credeva di essere originario del Ghana, ma la sua ymbryne l’aveva adottato da piccolo e avevano viaggiato parecchio, spostandosi da un anello all’altro. Di recente aveva vissuto in Cina. «Lì gli anelli sono meravigliosi, e alcuni davvero antichi» raccontò entusiasta. «Loro non hanno mai vissuto nessun Medioevo, lo sapevate? La gente in Europa è stata praticamente analfabeta per cinquecento anni – tutti, compresi i re! – mentre loro creavano un meraviglioso universo di arte e letteratura.» Quanti anni avesse, invece, non lo sapeva con certezza. Sui cinquantasei, ipotizzava, ma probabilmente si era perso qualche compleanno lungo la strada. L’unica cosa certa era che per essere uno Speciale, e per giunta uno dei Sette, aveva condotto un’esistenza relativamente protetta.
«Bellissimo, il completo» disse Horace. «Dove l’hai preso?»
Julius sorrise, lusingato. «L’ha cucito su misura un sarto di Bamako. Meglio di quelli di Savile Row, se posso dire la mia.»
«Non c’è dubbio» annuì entusiasta Horace, poi abbassò lo sguardo, imbarazzato. «Da come sono vestito ora non si direbbe, ma anch’io sono un grande estimatore dell’arte sartoriale…»
«Horace ha un gran gusto in fatto di vestiti. Non ho mai incontrato uno Speciale che avesse più stile di lui» intervenni.
«Be’, a parte te, devo dire» ribatté lui rivolto a Julius, che però stava già discutendo di topografia degli anelli con Millard.
La conversazione si spostò a quel punto su Sebbie. Ci raccontò di aver trascorso diversi anni a nascondersi nelle grotte: lontana dalla luce del giorno che detestava e dai suoi compaesani che, vedendola uscire solo di notte, l’avevano bollata come vampiro. Avevano cercato di infilzarle un paletto nel cuore più di una volta. Perseguitata, era stata costretta a rintanarsi sempre più a fondo nei meandri delle grotte: aveva tirato avanti mangiando pipistrelli, muschio e le poche cose che qualche raro compaesano benevolo le lasciava all’ingresso.
Aveva smesso di accettare quel cibo, però, quando «uno di loro cercò di avvelenarmi. È stato allora che ho deciso di affinare la mia abilità. Scoprii che potevo spaventare la gente con la mia luce, proiettando fantasmi e voci». La storia di quella ragazzina che viveva nelle caverne ed era in grado di manipolare la luce arrivò all’orecchio di una ymbryne, Miss Ptarmigan, che alla fine la trovò e la prese con sé. «Era una brava donna, mi ha accolto in un anello nell’isola di Sant’Elena.»
«È stata una fortuna che Miss Ptarmigan ti abbia trovato prima di uno Spettro» disse Emma. «Hanno dato la caccia a Noor per anni.»
«Oh, no.» Julius le rivolse uno sguardo costernato. «Davvero?»
Noor raccontò loro tutto, ma senza scendere nei dettagli, perché i dettagli le facevano male. Parlò dell’agguato in strada che aveva spedito V all’ospedale, facendole capire che non poteva più proteggere la sua bambina; degli Spettri che, anni dopo, avevano iniziato a seguirla quando il suo potere si era manifestato a scuola, fino a darle la caccia con elicotteri e teste di cuoio stile SWAT. Tagliò corto prima di arrivare alla parte più brutta – la battaglia del Monte dei Morti, il tranello di Murnau e l’omicidio di V. Preferì ricominciare a tempestare di domande i nostri nuovi amici.
«E tu?» domandò a Julius. «Gli Spettri ti hanno mai trovato?»
Lui scosse la testa. «Ci sono andati vicino, ma la mia ymbryne era sempre un passo avanti, certe volte perfino due.»
Domandai se avessero mai visto un Vacuo. Risposero entrambi di no.
«Ho sentito dire che alcuni sono davvero terribili» disse Julius noncurante, con la bocca piena di pane.
«Tutti sono terribili» rispose Bronwyn.
«Voi li avete mai visti?» chiese Sebbie, sgranando gli occhi. «Ne avete incontrato uno da vicino?»
«Incontrati, combattuti, uccisi… pacchetto completo» rispose Enoch. «Ne avremmo di storie da raccontare.»
«Santo cielo» disse Julius, pulendosi la bocca con il fazzoletto. «Che vita, la vostra.»
Sebbie si strinse nelle spalle. «Mi sa che certe ymbryne badano ai loro protetti meglio di altre.»
«Questo non è vero» ribatté Bronwyn. «La nostra è la migliore ymbryne di tutto il mondo Speciale!»
«Credo che certi Speciali siano semplicemente più fortunati di altri, tutto qua» disse con asprezza Horace.
Sebbie allargò le braccia. «Sarà.»
«Ecco perché sono così calmi» mi sussurrò all’orecchio Emma. «Non hanno mai visto un Vacuo!»
«Non sono minimamente preparati» concordai, confabulando con lei ed Enoch.
Enoch ridacchiò. «Che roba. Le loro ymbryne li hanno tenuti troppo al sicuro.»
«Mi è passata la fame» disse Bronwyn alzandosi da tavola, anche se era palese che si era semplicemente offesa.
Il pranzo terminò così. Avevamo mangiato a sufficienza e la conversazione stava lentamente degenerando. Bloccai Julius in un angolo e gli chiesi quando credeva che sarebbero tornati Sophie e Pensevus. Mi prendeva l’ansia ogni volta che pensavo che ancora non si avevano notizie di quattro dei Sette. Lui mi assicurò che sarebbero arrivati presto, ma quel suo atteggiamento rilassato mi mandava il sangue al cervello. Era così calmo, così disinvolto! Per come la vedevo io, non aveva compreso fino in fondo quale fosse la posta in gioco, e questa consapevolezza alimentava la mia ansia.
Poi Julius propose che i mangialuce si esibissero in una dimostrazione amichevole delle loro abilità, e che lo facessero all’esterno, dove non c’erano pareti a limitarli. Non capivo bene se volesse solo mettersi in mostra o se il suo vero intento fosse studiare Noor. In ogni caso, lei non si tirò indietro. Dato che non avevamo niente di meglio da fare, a parte lasciarci divorare dall’ansia, uscimmo anche noi per assistere allo spettacolo in giardino. I mangialuce risalirono la collina accanto alla casa di Miss Tern.
Sapevo già di cosa era capace Noor, e fu un piacere stare ad ammirarla. Prese la rincorsa, attraversò la collina a braccia spalancate raccogliendo tutta la luce intorno, e la plasmò in una sfera pulsante che racchiuse tra le mani prima di inghiottirla in tre grosse sorsate. L’esibizione fu accolta da un educato applauso.
Per quanto fosse spettacolare, Noor in confronto a Julius era una principiante. Julius strappò infatti larghi fasci di luce, dalla terra alle nuvole, scavando così lunghe bande di buio nerissimo in quello che era un pomeriggio assolato. Ero restio ad applaudire una simile spacconata, ma lui era davvero uno degli Speciali più potenti che avessi mai incontrato e non mi trattenni. Gridai ed esultai insieme ai miei amici e agli animali di Miss Tern, che si erano radunati nelle vicinanze fra nitriti, starnazzi e scalciate.
Poi fu il turno di Sebbie. Iniziò mostrandoci come rubava la luce a distanza, cosa che nemmeno Julius sapeva fare. Catturò tutta la luce nella casa di Miss Tern e la sollevò in aria, le finestre rimasero buie mentre l’area sopra il tetto risplendeva intensamente. Poi la modellò sotto forma di scintillante drago alato, e io già immaginavo tutti i modi in cui quella ragazza avrebbe potuto aiutarci in battaglia. Il drago di luce svolazzò nel cielo per poi compiere un giro della morte e sgretolarsi in una pioggia di polvere sfavillante, riportando la luce nella casa di Miss Tern. Si levò un’altra ondata di applausi e i mangialuce fecero un inchino.
Di colpo, qualcuno urlò alle nostre spalle. Ci voltammo e scorgemmo due sagome risalire di corsa il vialetto. La prima era una donna che non conoscevo. Trascinava per mano una bambina dall’aria stupefatta, che portava degli stivali alti e un vestitino macchiato, e sotto il braccio stringeva un grosso bambolotto logoro. Mi bastò uno sguardo per capire che la donna era in realtà una ymbryne: l’abito semplice, gli occhi intensi come carboni ardenti e, soprattutto, i capelli che le ricadevano sulle spalle fino alle ginocchia, come ali ripiegate, erano indizi rivelatori.
Corremmo tutti verso di loro: io e i miei amici, Miss T...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. LE DESOLAZIONI DI DEVIL’S ACRE
  4. CAPITOLO UNO
  5. CAPITOLO DUE
  6. CAPITOLO TRE
  7. CAPITOLO QUATTRO
  8. CAPITOLO CINQUE
  9. CAPITOLO SEI
  10. CAPITOLO SETTE
  11. CAPITOLO OTTO
  12. CAPITOLO NOVE
  13. CAPITOLO DIECI
  14. CAPITOLO UNDICI
  15. CAPITOLO DODICI
  16. CAPITOLO TREDICI
  17. CAPITOLO QUATTORDICI
  18. CAPITOLO QUINDICI
  19. CAPITOLO SEDICI
  20. CAPITOLO DICIASSETTE
  21. CAPITOLO DICIOTTO
  22. CAPITOLO DICIANNOVE
  23. CAPITOLO VENTI
  24. CAPITOLO VENTUNO
  25. CAPITOLO VENTIDUE
  26. CAPITOLO VENTITRÉ
  27. CAPITOLO VENTIQUATTRO
  28. CAPITOLO VENTICINQUE
  29. CREDITI FOTOGRAFICI
  30. Copyright