
- 516 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Mark Gevisser racconta dieci anni di viaggi e indagini lungo la "linea rosa", la nuova frontiera fatta di Stati e città in cui si stanno ridefinendo i rapporti e le identità di genere, in un mondo che mai come ora, nell'epoca di internet e dei social media, è stato tanto permeabile ai contatti e agli scambi. In una continua tensione tra tutela e repressione, apertura all'internazionalizzazione e rivendicazione dei valori tradizionali, Gevisser ci rivela che cosa significa essere "queer" oggi, a Nairobi, a Città del Capo, in Messico, in Russia, a Delhi, a Tel Aviv o a Ramallah. Un monumentale resoconto che ci fa capire come tutto sia cambiato in pochissimi anni: se il matrimonio tra persone dello stesso sesso e la transizione di genere sono legali e accettati in alcuni Stati, in altre aree geografiche le leggi che criminalizzano l'omosessualità e la non conformità di genere sono state persino rafforzate.
I cambiamenti culturali e geopolitici hanno mutato gli orizzonti, definito un nuovo senso dell'identità, ma hanno anche portato sfide, paure e contraddizioni che, al di là dei contrasti di genere, investono l'equilibrio tra globale e locale, tra innovazione e tradizione.
Come si definisce l'identità personale quando per la prima volta possiamo scegliere di vivere in un mondo diverso da quello in cui siamo cresciuti? Come si prende in mano la propria vita quando l'affermazione della propria identità costringe a fuggire o a lottare per la sopravvivenza?
Linee rosa si stanno tracciando nell'opinione pubblica, in politica e in tribunale, dividendo le società e la vita delle persone che lottano per affermarsi in queste nuove guerre culturali. Per ogni Paese, una storia: dalla coppia di donne omosessuali che ha aperto un locale gay al Cairo, alla madre transgender che a Mosca lotta per la custodia di suo figlio; fino ai rifugiati gay di Malawi e Uganda.
Raccontare la storia di queste persone è, per l'autore, "un debito nei confronti dell'amore".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Note
Epigrafe
Nota dell’autore
Prologo – Un debito verso l’amore
Le trincee rosa nel mondo
Indice dei contenuti
- Copertina
- Frontespizio
- La linea rosa
- Nota dell’autore
- Nota alla traduzione italiana
- Prologo
- Le trincee rosa nel mondo
- La storia di Aunty
- Una nuova guerra culturale nel mondo?
- La storia di Michael
- La linea rosa nel tempo e nello spazio
- La storia di Amira e Maha
- Nemici pubblici e demoni popolari
- La storia di Pasha
- Panico da teoria del gender
- La storia di Zaira e Martha
- Soldi rosa, gay nel mondo
- La storia di Fadi e Nadav
- Le lotte della cultura transgender
- Storie dal Riot Youth
- La nuova linea rosa
- Le storie dei kothi
- Epilogo
- Ringraziamenti
- Note
- Bibliografia
- Copyright