Chef in camicia
eBook - ePub

Chef in camicia

  1. 350 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Siete amanti dei piatti esotici che arrivano dal mondo? O preferite le ricette piene di gusto della tradizione italiana? O invece siete fan dei piatti gourmet capaci di farvi scoprire sapori inaspettati? Qualunque siano i vostri gusti, Nicolò, Lello e Andrea, ormai divenuti celebri come gli "chef in camicia", rispondono con le loro ricette a ogni desiderio: che abbiate voglia di prepararvi un panino goloso o che siate in cerca del piatto stuzzicante per sorprendere gli amici, le ricette di questo libro vi daranno idee e soluzioni per ogni tipo di serata, dalla cena da inventare in pochi minuti all'occasione romantica. Tre giovani chef, tre modi di amare la cucina e di reinventarla in modo geniale e creativo.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Chef in camicia di Andrea Navone,Nicolò Zambello,Luca Palomba in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
BUR
Anno
2019
Print ISBN
9788817142885
eBook ISBN
9788858698747

ANDREA Gourmet

ANDREA Gourmet

ANDREA NAVONE

BIO and PHILOSOPHY
Sono nato e cresciuto a Milano, dove ho frequentato il liceo classico, prima di muovere i primi passi in cucina.
Mi piace pensare che la cucina mi abbia salvato la vita, nel senso che è stata un punto di riferimento in un periodo in cui di riferimenti non ne avevo e mi ha aiutato a trovare la mia strada. Un bel giorno, di punto in bianco, ho deciso di iscrivermi a un corso di cucina e dalla cucina poi non sono più uscito.
Sono partito dal basso, lavorando in un ristorante sui Navigli come lavapiatti e poi pelando patate, fino ad arrivare a un ristorante stellato, dove ho imparato a conoscere i miei limiti (e quelli degli altri).
Quando avevo già le valigie in mano, direzione Giappone, per accrescere il mio bagaglio di cuoco, ho rincontrato Nick e Lello, i miei amici di sempre. Inutile dire che l’idea di costruire qualcosa insieme mi sembrava elettrizzante. Così, dalla paura di non piacere a nessuno siamo arrivati a 2 milioni di follower.
In cucina mi piace molto sperimentare, più una ricetta è complessa o strana, più è stimolante per me.
Sono molto attratto dal mondo della panificazione e mi diverto a fare i dolci.
Adoro i contrasti tra i vari elementi e nei miei piatti non deve mai mancare un elemento che dia un po’ di acidità. Quello è il “booster” per tutto il resto!
↑ Gli strumenti di Andrea 1 Pinze lunghe e di precisione 2 Coltello multiuso 3 Coppapasta 4 Colino 5 Torcione
Gli strumenti di Andrea
1 Pinze lunghe e di precisione 2 Coltello multiuso 3 Coppapasta 4 Colino 5 Torcione
ANDREA NAVONE

Carpaccio di GAMBERI ROSSI, AGRUMI, salsa di MANDORLE e GRANO SARACENO

Utensili: batticarne, pellicola per alimenti, coppapasta, padella antiaderente, frullatore a immersione, colino a maglie strette, sac à poche
Tempo di preparazione: 40 minuti
Difficoltà: media

Ingredienti per 2 porzioni

Per il carpaccio:

  • 160 g di gamberi rossi di Mazara
  • del Vallo
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • sale q.b.
  • pepe nero q.b.

Per la salsa:

  • 50 g di mandorle pelate
  • 15 ml di acqua frizzante
  • 15 ml di olio di semi
  • 1 pizzico di sale

Per la decorazione:

  • 20 g di grano saraceno
  • 2 spicchi di pompelmo a vivo
  • 2 spicchi di arancia a vivo
  • germogli q.b.
1 Per il carpaccio, pulite i gamberi dal carapace e dalla testa, tenendo da parte questi ultimi per un’altra preparazione. 2 Incidete la coda con un coltellino e rimuovete il filetto intestinale. 3 Disponete i gamberi ordinatamente tra 2 fogli di pellicola per alimenti, irrorate con un filo di olio e adagiatevi sopra il coppapasta che utilizzerete per l’impiattamento. 4 Battete leggermente con un batticarne per ottenere un carpaccio. 5 Ripetete l’operazione per entrambe le porzioni. 6 Per la salsa, frullate tutti gli ingredienti con un frullatore a immersione e setacciate per ottenere una salsa liscia. 7 Tagliate gli spicchi di agrumi a metà per ottenere delle fette molto sottili. 8 Tostate il grano saraceno a secco in padella finché non è leggermente dorato e croccante (ci vorranno 3-4 minuti a fiamma media). 9 Impiattate il carpaccio aiutandovi con la pellicola per alimenti e salate e pepate leggermente la superficie. 10 Adagiate le fette di agrumi e la salsa aiutandovi con una sac à poche. 11 Aggiungete con un cucchiaino il grano saraceno tostato e decorate con germogli.
Consiglio dello chef: è possibile dare la forma al carpaccio in anticipo e conservarlo in frigorifero; per gustarne appieno i sapori, consiglio di tirarlo fuori 10/15 minuti prima del servizio.
Carpaccio di GAMBERI ROSSI, AGRUMI, salsa di MANDORLE e GRANO SARACENO

CARCIOFO al PECORINO

Utensili: frullatore a immersione, colino a maglie strette, termometro da cucina
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile

Ingredienti per 2 persone

  • 2 carciofi
  • 2 limoni
  • sale grosso q.b.
  • pepe q.b.

Per l’olio aromatizzato:

  • olio EVO q.b.
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 limone non trattato
  • 1 rametto di menta

Per la fonduta al pecorino:

  • 80 g di pecorino romano
  • 60 g di panna fresca
  • 1 cucchiaino di amido di mais
1 Preparate un olio aromatizzato portando a 40 °C l’olio con l’aglio, la menta (tranne un paio di foglioline che serviranno per la decorazione finale) e la scorza del limone, quindi lasciate raffreddare completamente (per più tempo si lascia a macerare, maggiore è il sapore che assorbirà l’olio). 2 Per la fonduta di pecorino lavorate l’amido di mais con 2 cucchiai di acqua, fino a scioglierla completamente. 3 Portate la panna a sfiorare il bollore, quindi aggiungete il pecorino e lasciatelo sciogliere dolcemente. 4 Aggiungete il composto di acqua e maizena e lasciate addensare. 5 Frullate la fonduta con il frullatore a immersione, quindi passate al setaccio e tenete in caldo. 6 Pulite i carciofi rimuovendo le foglie più esterne e parte della barba, aiutandovi con il dorso di un cucchiaio. Non staccate il gambo, ma sbucciatelo dalla parte più esterna. 7 Lessate i carciofi in acqua salata e limone per circa 15 minuti. 8 Impiattate i carciofi lessati e versatevi sopra abbondante fonduta al pecorino. 9 Macinate sopra abbondante pepe nero e irrorate con l’olio aromatizzato. Decorate con 2 foglioline di menta.
Consiglio dello chef: nella preparazione degli olii aromatizzati è bene non superare i 40 °C per non disperdere le proprietà organolettiche dell’olio EVO.
CARCIOFO al PECORINO

COTECHINO CROCCANTE con MOSTARDA e ZABAIONE SALATO al PASSITO

Utensili: ciotola in acciaio, fruste da cucina, pentolino per bagnomaria, padella antiaderente
Tempo di preparazione: 20 minuti (più il tempo di cottura del cotechino)
Difficoltà: facile

Ingredienti per 2 persone

  • 500 g di cotechino precotto
  • 6 pezzi di mostarda di frutta mista
  • 300 g di spinacino
  • 1 spicchio di aglio
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Per lo zabaione salato al passito:

  • 30 ml di passito di Pantelleria
  • 2 tuorli
  • 15 g di burro
  • zucchero
  • sale q.b.

Per la decorazione:

  • germogli q.b.
1 Per lo zabaione salato il burro deve essere molto morbido, quindi tiratelo fuori dal frigorifero un’ora prima dell’utilizzo. Lavoratelo con le fruste insieme ai tuorli e allo zucchero, in una ciotola adatta al bagnomaria. 2 Portate su un bagnomaria (non bollente) e continuate a mescolare fino allo scioglimento del burro. 3 Aggiungete a filo il passito, quindi continuate a mescolare fino ad addensamento (ci vorranno circa 8-10 minuti). 4 Lasciate raffreddare. 5 Rigenerate il cotechino in acqua bollente per 20 minuti. 6 Ricavatene dei cubi di dimensione regolare, quindi passateli in una padella antiaderente su tutti i lati in modo da renderlo croccante. 7 Rosolate l’aglio in padella, poi unite lo spinacino e spadellatelo velocemente. Salate e pepate. 8 Disponete la salsa a gocce alla base del piatto, quindi con un cucchiaio realizzate un movimento veloce dal centro della goccia verso l’esterno, in modo da creare la decorazione di base. 9 Adagiate sopra la goccia centrale gli spinaci e i cubi di cotechino croccante. 10 Disponete la mostarda, in maniera disordinata, accanto ai cubi di cotechino. Decorate con germogli e aggiungete in ultimo un pizzico di sale.
Consiglio dello chef: aggiungere un cucchiaino di acqua alla preparazione dello zabaione lo renderà molto più spumoso!
COTECHINO CROCCANTE con MOSTARDA e ZABAIONE SALATO al PASSITO

CAPPESANTE DORATE con ERBETTE, FAGIOLI OCCHIO NERO e RISTRETTO di GAMBERI

Utensili: colino chinoise a maglia fine, padella antiaderente, mestolo
Tempo di preparazione: 30 minuti + 1,5 ore di preparazione della bisque
Difficoltà: difficile

Ingredienti per 2 persone

Per la bisque:

  • 500 g di carapaci di gambero rosso
  • ½ cipolla
  • ½ carota
  • ½ gambo di sedano
  • ¼ di finocchio
  • 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
  • ½ bicchiere di vino bianco

Per le cappesante:

  • 8 cappesante
  • 160 g di erbette
  • 50 g di fagioli occhio nero
  • burro q.b.
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 2 cucchiai di olio EVO
  • 1 pizzico di sale
1 Prima di iniziare la preparazione, mettete in ammollo i fagioli occhio nero per una notte. 2 Per la bisque, tostate i carapaci dei gamberi insieme alle verdure tagliate grossolanamente. 3 Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare. 4 Aggiungete il concentrato di pomodoro e coprite con 350 ml di acqua fredda. 5 Portate a ebollizione, schiumate e fate cuocere per 45 minuti. 6 Filtrate il contenuto in uno ch...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. PRESENTAZIONE
  4. CHEF in CAMICIA
  5. LUCA Casereccio
  6. NICOLÒ Fusion
  7. ANDREA Gourmet
  8. Indice delle RICETTE
  9. Indice delle PORTATE
  10. Copyright