
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
IL LIBRO BIANCO
Informazioni su questo libro
Horzon, il protagonista-autore de "Il libro bianco", segue un corso di Jacques Derrida a Parigi, è perseguitato dalla signora Sarasate, vive una serie interminabile di avventure a Berlino, gira un film con un cane rosa, apre una galleria giapponese immaginaria, crea i "Mobili Horzon" e fa concorrenza all'Ikea, fonda un'accademia delle scienze inutili, concepisce una cravatta che parte dal collo e sale sulla testa, rifonda un sistema decimale, apre una libreria mono-libro, fonda un'agenzia per i divorzi. E dice che è tutto vero! Sogno o realtà? Beffa o raccontomistico? Ecco la picaresca biografia di un imprenditore o... di un creativo in tempo di crisi?
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a IL LIBRO BIANCO di Rafael Horzon, Isabella Amico di Meane in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Letteratura epistolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
LetteraturaCategoria
Letteratura epistolareCapitolo 1
C’è un gran silenzio. Attraverso una piazza deserta, circondata da portici. Le scure volte piene d’ombra risaltano nitide sugli archi luminosi delle facciate. Al centro della piazza c’è un gazebo verso il quale confluiscono a stella otto linee. Passeggio canticchiando lungo una di queste. D’un tratto noto un oggetto per terra a una certa distanza da me. Avvicinandomi vedo che è un portafoglio. Non credo ai miei occhi e mi metto a correre. Il portafoglio è pieno zeppo. Dai lati traboccano banconote verdi e marroni. Quando è lì davanti ai miei piedi mi do ancora un’occhiata intorno, in tutte le direzioni, poi mi chino. Allungo il braccio, pianissimo, come al rallentatore, per prolungare artificialmente il piacevole momento. Chiudo persino gli occhi, sorrido. Può addirittura essere che mi scappi di bocca un filino di saliva tanta è l’emozione. Poi serro la presa!
Nient’altro che duro pavimento di pietra! Per lo spavento apro di scatto gli occhi: il portafoglio è sparito! Mi giro di lato e vedo in piedi dietro a un cespuglio un ragazzo grassottello, con le guance rosse e gli occhi sbarrati. Con gesto fulmineo tira verso di sé il portamonete legato a uno spago, lo raccoglie e se la dà a gambe. La piccola elica che ha sul berretto gira nel vento. La sua risata risuona nella piazza deserta. Sembra il grido di un gabbiano. Il grido di un gabbiano d’acciaio. Una volta scomparso il ragazzo, vado nel gazebo, mi siedo su una delle panchine sistemate all’interno e mi metto a piangere. Per ore. Fino a quando l’intera piazza è un mare di lacrime.
A quel punto di solito mi svegliavo. E così feci anche quel giorno. Girai il cuscino zuppo di lacrime e mi allungai per prendere il quadernetto che avevo acquistato al mio arrivo a Parigi e che stava sempre lì sul mio tavolino da notte. Journal de Rêves c’era scritto sopra in caratteri sinuosi: diario dei sogni. Lo aprii e sfogliai le pagine tutte scritte: 125 notti, 125 volte lo stesso sogno del portafoglio: portamonete, lessi… pieno zeppo… ragazzo grassottello… grido di un gabbiano.
Centoventicinque volte! Ridicolo! Ero davvero così ossessionato dal desiderio di diventare ricco? Indispettito gettai il quadernetto in un angolo. Per Sigmund Freud il diario dei sogni può anche aver avuto chissà quale grande significato. Per me non era altro che una perdita di tempo.
Sollevando le coperte, finirono a terra alcuni libri che avevo letto prima di addormentarmi: I canti di Maldoror di Lautréamont in una rara prima edizione del 1868, Delitto e castigo di Dostoevskij, l’ultimo numero di “Playboy”, La gaia scienza di Nietzsche, Il lupo mannaro di Parigi di Jack London.
Mi cadde lo sguardo sulla sveglia da viaggio sopra al comodino: già le 3 del pomeriggio! Mi alzai di scatto, diedi una testata contro il soffitto inclinato, cascai di lato sbattendo il gomito sul fornello da campeggio rovente con cui riscaldavo il mio appartamento, lanciai un urlo e per un pelo riuscii ad aggrapparmi al lavandino inchiodato alla parete proprio accanto al letto.
Col che sarebbe già anche esaurito l’inventario dei miei beni. Altro non c’era nella chambre de bonne di due metri quadrati e mezzo che affittavo da una vecchia signora per circa 5000 marchi al mese.
Tenni addosso il maglione grigio e i pantaloni bianchi di lino che usavo anche come pigiama e mi gettai sulle spalle il montgomery blu scuro, che mi ero comprato perché lo reputavo assai francese. Poi mi precipitai nel corridoio. Scavalcai con cautela l’uomo corpulento che russava disteso a terra con una rosa rossa sulla pancia, davanti alla porta del vicino. Poi scesi di corsa i sei piani della scala di servizio, fischiettando sonoramente La Marseillaise. All’entrata della metro acquistai un croissant e una cioccolata calda, quindi salii sul treno. Mezz’ora dopo ero all’università.
La sala era strapiena, come sempre. Gli studenti parlavano tutti insieme con tono eccitato, in attesa del grande spettacolo settimanale. Al centro del palco c’era un alto podio in legno di sandalo. Era così alto che anche gli studenti dell’ultima fila dovevano alzare la testa per vedere l’oratore. Dietro al podio era appeso, lungo tutta la larghezza del palco, un sipario rosso scuro di seta alto otto metri. Guardai l’orologio da polso del vicino – io naturalmente non lo portavo – segnava le 4 in punto. L’assistente di sala, un nano seduto al margine del palco, si alzò in piedi e con un grosso palo di legno, lungo circa il doppio di lui, batté sul palco tre volte, inframezzate da pause che infusero nell’uditorio un sentimento di riverenza. Si levò un cupo rimbombo. Le luci si spensero. La sala ammutolì.
Adesso nel pavimento del palco brillavano luci nascoste che illuminavano dal basso, in modo assai promettente, il sipario di seta. Il cuore mi batteva sempre più forte. Dopo un attimo fu illuminato dal basso anche il podio. Seguirono altri interminabili minuti. Il silenzio era assoluto.
Poi, all’improvviso, il sipario si dischiuse senza il minimo rumore, e dal varco uscì LUI: Jacques Derrida.
Con dignità, ma senza falsa pompa, salì gli scalini del podio dell’oratore. Il suo volto, che una lampada illuminava dal basso, pareva un faro dal quale emanava grande saggezza.
Derrida fissò per qualche tempo la sala immersa nell’oscurità senza aprir bocca, strizzò gli occhi, poi li spalancò di colpo e disse, scandendo bene ogni singola parola: “Le – soleil – est – froid!” Il sole è freddo!
Saltai su indignato, mi sistemai con entrambe le mani il berretto che, nel balzare su, mi era scivolato sugli occhi e con la mia voce gradevolmente cristallina, in un francese impeccabile, gridai: “Ma, monsieur le maître, com’è possibile, solo ieri ero alle Tuileries a prendere il sole e le assicuro che scottava! Ce n’est pas possible, accidenti!”
Derrida, furente, si mise a scrutare il pubblico, coprendo con le mani la lampada sul podio per vedere chi era l’idiota che lo disturbava. Ma non appena ebbe riconosciuto in me il suo studente prediletto, gli aleggiò sul viso un sorriso indulgente: “Un po’ di pazienza, cher ami, si metta seduto, le darò una spiegazione!”
Derrida parlò a lungo, con voce pacata, e io sorbii ogni sua parola con avidità. Il sole, disse Derrida, riscalda le cose con i suoi raggi. Le cose vengono illuminate dai raggi e si scaldano. Tutte le cose sono calde perché ricevono i raggi caldi del sole. Tutte le cose ricevono questi raggi caldi – con una sola eccezione. Questa eccezione è il sole. Il sole è l’unico a non ricevere i suoi raggi caldi. Quindi il sole è freddo.
Lasciai l’auditorium frastornato. Non avevo mai sentito niente del genere. Ma se era vero che il sole non era caldo, bensì freddo – e il maître l’aveva dimostrato in maniera inequivocabile! – allora anche tutte le altre verità potevano benissimo essere falsità. Allora il nero poteva essere bianco e il buio luce. Le cose sensate potevano essere insensate e le cose prive di senso avere senso. Una tappezzeria poteva anche essere un’università. O una capra un bagnino. Perché se qualcosa era vero o falso, buono o cattivo, bello o brutto, non dipendeva dalle cose in sé. L’avevo letto giusto ieri, prima di addormentarmi! Era stato stabilito dagli uomini con regole e definizioni per far passare a tutti i loro simili la voglia di pensare.
Per tenerli nel solito tran tran.
Per poterli manipolare meglio!
Come un branco di pecore!
Ma d’ora in avanti quelle regole tiranniche per me non dovevano più valere. D’ora in avanti tutto era lecito. D’ora in avanti avrei stabilito io come bisognava guardare il mondo. E come bisognava vivere in questo mondo.
Disorientato e inebriato da questi pensieri indicibilmente radicali, vagabondai canticchiando per il Quartier latin. Sulla sponda della Senna montai su una chiatta, tagliai le cime e mi lasciai sospingere attraverso la Parigi notturna. Davanti a un cinema saltai giù, non senza prima aver staccato da poppa il tricolore ed essermelo gettato sulle spalle. Nel cinema davano L’eclisse di Antoni...
Indice dei contenuti
- Capitolo 1
- Capitolo 2
- Capitolo 3
- Capitolo 4
- Capitolo 5
- Capitolo 6
- Capitolo 7
- Capitolo 8
- Capitolo 9
- Capitolo 10
- Capitolo 11
- Capitolo 12
- Foto documentarie – parte I
- Capitolo 13
- Capitolo 14
- Capitolo 15
- Capitolo 16
- Capitolo 17
- Capitolo 18
- Capitolo 19
- Capitolo 20
- Capitolo 21
- Capitolo 22
- Capitolo 23
- Foto documentarie – parte II
- Note