La poesia dei Vangeli
eBook - ePub

La poesia dei Vangeli

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La poesia dei Vangeli

Informazioni su questo libro

Che relazione può esserci tra i vangeli e la poesia? Dei quattro vangeli canonici sono state fatte innumerevoli analisi, ma manca in sostanza una lettura che faccia leva sulle risonanze poetiche dei testi e che tenga conto della modernità del XXI secolo in cui viviamo. Questo volume nasce dall’idea che la sensibilità poetica aiuta a meglio comprendere e interpretare le narrazioni, le parole e i gesti di Gesù e dei personaggi che lo circondano: vengono proposte al riguardo numerose esemplificazioni e suggestioni tratte dai testi di ciascuno degli evangelisti.
L’approccio che viene adottato nel libro è descrittivo e aperto a chiunque - credente o meno - abbia intenzione di considerare le narrazioni evangeliche alla luce e con gli strumenti della poesia. Il volume intende porsi, poi, in modo sinergico rispetto agli apporti teologici, esegetici e pastorali correnti, nella fiducia che la poesia riesca a illuminare prospettive che sfuggono ad altre esplorazioni.
Il percorso proposto dall’autore si snoda attraverso tre focalizzazioni: l’ambiente naturale e la terra di Palestina, teatro della predicazione itinerante di Gesù sulla buona novella; i personaggi che accompagnano l’incarnazione e la vita pubblica del Nazareno, tra i quali spicca Maria, la madre; la trama degli eventi, che si conclude con la Passione e Resurrezione. Il punto di arrivo della ricerca mette in luce elementi che ci avvicinano al volto poetico di Gesù di Nazaret: tra essi assume una rilevanza speciale l’elogio dei fiori di campo riportato dagli evangelisti Matteo e Luca.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La poesia dei Vangeli di Gianni Gasparini, Roberto Vignolo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Chiesa cristiana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Palestina e Israele, ieri e oggi

In ogni singolo libro della Bibbia, tanto dell’Antico o Primo Testamento che del Nuovo Testamento, la terra è presente in misura più o meno rilevante, se non altro in quanto elemento di sfondo o come riferimento implicito della narrazione.
Nei Vangeli, pur diversi tra loro in quanto destinati a differenti comunità, al centro della trattazione non sta ovviamente la preoccupazione per l’ambiente naturale o per il paesaggio ma una sintetica esposizione della vita e delle opere di Gesù il Nazareno. La terra tuttavia, quel territorio chiamato allora Palestina ed abitato dal popolo di Israele, è ingrediente costante e imprescindibile delle narrazioni formulate dai quattro evangelisti. Tanto più che il protagonista ricorre continuamente, nel suo linguaggio e nella sua predicazione itinerante per le strade e i villaggi di Galilea e di Giudea, a citazioni di elementi naturali colti nella loro concretezza o fatti oggetto di similitudini, metafore e allusioni nell’annuncio della buona novella e specialmente nell’esposizione delle parabole. Come hanno rilevato gli studiosi, Gesù conosce bene la realtà che lo circonda: nelle sue parole sono nominate complessivamente una trentina di animali diversi, altrettanti vegetali e più di venti altri elementi naturali ( Salvarani 2018, 135).
Non va dimenticato che la terra abitata dagli ebrei è stata a lungo ambita e bramata come la Terra promessa. Si tratta di quell’ambito territoriale che malgrado la promessa di Jahvé sembra sempre sfuggire: essa non potrà essere raggiunta durante i quarant’anni dell’Esodo trascorsi dal popolo che, in provenienza dall’Egitto, vaga nel deserto. In questa terra sospirata neppure il grande condottiero di Israele, Mosè, avrà la gioia di poter entrare: egli dovrà limitarsi, prima di morire, a guardarla dall’alto del monte Nebo, un’altura al di qua del fiume Giordano attualmente situata in Giordania.
E anche dopo l’entrata nella Terra promessa non cesseranno i problemi e i confronti con gli altri popoli confinanti. Decisiva sarà nell’esperienza e nella memoria di Israele la deportazione e l’esilio a Babilonia nel VI secolo a.C., con il ritorno successivo, dopo diversi decenni, a Gerusalemme. Una terra contesa, dunque, e per questo tanto più amata e agognata. È qui che dovrà nascere il Messia, il salvatore unico e definitivo di Israele. Ed è in questa terra che sorge Gerusalemme, la città per antonomasia, quella che ospita l’unico tempio del Santo Benedetto, il luogo di culto costruito da Salomone che è assolutamente insostituibile in quanto custodisce l’arca dell’alleanza.
Ai tempi di Gesù la Palestina soffriva la dura dominazione dell’impero di Roma ma era riuscita a mantenere la propria libertà di culto e a preservare il tempio di Gerusalemme, con i riti quotidiani e annuali che vi erano connessi. Sappiamo che il tempio venne poi definitivamente distrutto nel 70 d.C. dai Romani (da Tito), determinando la perdita della terra e la grande diaspora del popolo di Israele. Il tempio, di cui resta attualmente in piedi un muro, il cosiddetto Muro del pianto sacro agli Ebrei, non è più stato ricostruito.
È importante poi osservare che i cristiani chiamano questo ambito territoriale Terrasanta, a motivo della presenza terrena su di essa di Gesù Cristo e quindi del Santo Sepolcro dopo la sua morte. Già dai primi secoli dell’era cristiana iniziarono i pellegrinaggi in Palestina, a partire probabilmente da quello di Elena, madre dell’imperatore Costantino. Le crociate, che si svolsero tra l’XI e il XIII secolo, indicano fino a che punto il controllo di questa terra fosse ritenuto essenziale per l’Occidente cristiano, in conflitto con il mondo islamico che nel frattempo aveva assunto il dominio di questi luoghi.
Persino all’epoca delle crociate, tempo di violenze sanguinose tra guerrieri cristiani e musulmani che troverà ampia eco nella letteratura (basti pensare in Occidente all’Ariosto e al Tasso), vi furono, anche se raramente, composizioni poetiche capaci di commozione e di stupore per quella terra di Palestina in cui il Salvatore era nato e aveva vissuto. Ne testimonia in modo singolare ed emozionante un canto del grande Minnesänger o trovatore di area germanica Walther von der Vogelweide. In un suo Lied del 1228, di cui si propone di seguito qui una libera interpretazione lirica, egli esprime i sentimenti di un cavaliere che sta per arrivare con la nave in Terrasanta e ne coglie la bellezza trasfigurata dall’immaginazione poetica e rappresentata attraverso una fede semplice ed ingenua:

Lungo fu il viaggio per mare
all’alba arrivammo a una proda
gli altri gridavano io caddi
in ginocchio su questa terra
terra che dicono santa

in fede mia non vidi mai
sì pura e nobile terra
e luminosa e dolce

è qui sapete
ch’Egli camminò nella carne
tra queste rive e colli
parlò con la sua voce
chiamò i dodici amici
e operò mirabili cose

qui in un villaggio
di Palestina una ragazza
generò un bimbo
signore degli angeli e dei cieli:

non è stato, questo,
il miracolo più grande?

(“Palästinalied”, in Gasparini 1988. La poesia si ispira liberamente all’omonima composizione di W. von der Vogelweide, 1228)

Tralasciamo in questa sede una sia pur sintetica esposizione delle travagliate e complesse vicende politiche che riguardano questa terra attraverso gli ultimi duemila anni di storia, le continue contese tra popoli e religioni diverse, l’attiva presenza a Gerusalemme di fedeli di tre religioni, l’Ebraismo, l’Islam e il Cristianesimo (distinto in confessioni diverse che si dividono tempi e spazi nell’accesso alla Basilica del Santo Sepolcro). Gerusalemme è una città unica al mondo per la compresenza pluralistica e spesso conflittuale di tali componenti religiose e delle culture che ad esse si richiamano. Se duemila anni fa essa era il luogo-centro della religione di Israele, oggi la sua centralità non riguarda soltanto gli ebrei ma i fedeli di due altre grandi religioni del mondo: i cristiani, per i quali soltanto Roma, sede del papato e centro della Chiesa cattolica, può eguagliarne la rilevanza; per i musulmani, per i quali Gerusalemme nella gerarchia dei luoghi è terza per importanza dietro alla Mecca e a Medina, avendo ospitato l’inizio del volo mistico in cui Maometto ascende al cielo.

Nell’affrontare il tema della terra di Palestina, sfondo e orizzonte dei racconti evangelici, siamo in un certo senso facilitati dal fatto che essa presenta oggi tratti non molto dissimili rispetto a quelli che aveva presumibilmente ai tempi di Gesù. Anche a prescindere dalla persistente centralità della città di Gerusalemme, troviamo su questa terra – dove sono attualmente compresenti in termini conflittuali lo stato di Israele e la Palestina/Territori palestinesi – le stesse aree principali di duemila anni fa: la Giudea aspra e in parte desertica al sud, la Samaria (considerata allora terra di eretici) al centro, la Galilea con il lago di Genezareth e le dolci colline al nord. Resta a ovest la presenza del mare Mediterraneo, fattore fondamentale di collegamento con gli altri paesi limitrofi. In Giudea, poi, va segnalata la presenza di una antica città come Gerico, nominata anche nei Vangeli, che sorge in un’oasi ai margini del deserto a circa duecentocinquanta metri sotto il livello del mare, non lontano dalla profonda depressione del Mar Morto.
La Palestina (privilegiamo d’ora in poi questa dizione, prescindendo dai conflitti in corso da oltre 70 anni, dopo la proclamazione nel 1948 dello stato di Israele) resta una terra essenzialmente mediterranea, con le caratteristiche conseguenti in termini di clima e di coltivazioni. In essa si alternano due stagioni, quella estiva da maggio a ottobre e quella invernale da novembre ad aprile. Occorre tener conto, inoltre, di certe innovazioni nelle coltivazioni introdotte in Israele negli ultimi decenni e più in generale dei cambiamenti in atto a motivo del global warming che ha investito il pianeta.
Sappiamo da ricerche svolte ad hoc che negli ultimi 4000 anni la flora della Palestina non è cambiata, salvo che per l’introduzione recente di alcune specie esotiche (Grilli Caiola et al. 2013, 23). Anche questo è un elemento che ci consente di avvicinarci al tema della natura e del paesaggio con un certo agio: i fiori che vediamo oggi sbocciare in Terrasanta, soprattutto a primavera, sono in gran parte gli stessi che potevano osservare gli autori e i protagonisti delle narrazioni evangeliche, al pari – del resto – dei loro predecessori in Israele, quelli di cui rendono conto molti libri del Primo Testamento.
Per quanto riguarda le coltivazioni, le narrazioni dirette della vita di Gesù e i contenuti delle sue parabole danno spesso atto del carattere mediterraneo di questa terra, con il grano, la vite, l’ulivo. Ricorrente è il riferimento al frumento e alle sue spighe, così come alla vigna e ai suoi tralci: il pane che viene dal frumento e il vino che si distilla dall’uva assumeranno nell’Ultima cena consumata con gli apostoli un valore eccezionale, dal momento che per i credenti l’uno e l’altro si trasformano o transustanziano nel corpo e nel sangue del Cristo. Sempre nel contesto del Giovedì santo (Gv 15, 1-6), viene evocata da Gesù l’immagine dell’agricoltore (il Padre) che coltiva la vite (il Figlio) nella quale si innestano i tralci portatori di frutti (i discepoli).
Non si possono dimenticare poi i frequenti accenni al fico, pianta spontanea e coltivata diffusa nel mondo mediterraneo: più volte Gesù ne parla in termini concreti e simbolici, a proposito della capacità di offrire frutti. Vi è poi un brano in cui Gesù allude a una pianta che si fa tenera nei rami, quando appaiono le prime foglie e da questo si capisce che l’estate è vicina: si tratta appunto del fico (Mt 24, 32).

2. La terra e la poesia

Non è agevole parlare di poesia con riferimento a un passato lontano, quello che risale ai tempi evangelici e volendo più indietro ancora, ai tempi di cui attestano molti libri biblici del Primo testamento. Ma è a tali elaborazioni religiose e spirituali che possiamo far risalire gli orientamenti di Gesù e di coloro che vissero allora con lui, dal momento che il Nazareno fu per trent’anni della sua vita un ebreo educato nella legge dei padri.
In questi libri sono presenti testi che si possono genericamente considerare poetici, come alcuni Cantici e parecchi Salmi, anche se occorre cautela nell’applicare schematicamente certe nostre idee di poesia a società e culture molto distanti da quella contemporanea. Credo comunque che vi siano ragioni e aspetti che consentono di affrontare un discorso sulla poesia che si estenda indietro nel tempo tra allora e oggi, riferendolo specificamente alla terra.
Un primo elemento da tener presente è rappresentato dalle componenti di fondo della poesia che attraversano il tempo. Penso soprattutto da un lato all’esercizio dell’immaginazione, indispensabile per la scrittura di qualunque testo poetico, dall’altro all’attenzione alla bellezza della terra e dei luoghi.
Un secondo aspetto basilare è quello che si può indicare come il genius loci, impiegando in senso ampio l’antica locuzione latina che alludeva allo “spirito” che proteggeva una data località. Ogni luogo ne è provvisto, anche se esso risulta maggiormente visibile o percepibile in determinati ambiti sia naturali che urbani. Il genius loci è ciò che rende specifico un luogo rispetto ad altri, collegandosi ad elementi culturali e di memoria collettiva nella lunga durata. Non si tratta peraltro di un semplice fatto geografico o strutturale: il genius loci sollecita in modo particolare l’ispirazione poetica e letteraria. Così, ad esempio, diverso è per un poeta o uno scrittore entrare in contatto con una località alpina o con un luogo di mare, con un paese mediterraneo o con un altro che non abbia sbocco al mare.
Nel caso della Palestina-Israele-Terrasanta, ci troviamo di fronte ad un territorio che pur essendo di limitate estensioni (circa venticinquemila chilometri quadrati) è dotato di specificità molto spiccate: non soltanto quelle climatiche e ambientali, che pure non sono trascurabili e definiscono come si è detto un paese dal clima temperato mediterraneo (con alcune inframmettenze di carattere desertico), ma quelle di carattere religioso e culturale, che ne fanno un unicum a livello mondiale per il radicamento plurimillenario in questa terra dell’ebraismo e successivamente del cristianesimo e dell’islam.
Esercizio libero dell’immaginazione, celebrazione della bellezza e riconoscimento di un genius loci specifico si combinano in modi diversi in differenti testi biblici precedenti ai Vangeli, da cui esemplifichiamo ora.
Per quanto riguarda in particolare la bellezza, esaltata in connessione inseparabile con la lode a Dio, ne troviamo espressioni significative nel Cantico dei tre fanciulli presente nel libro di Daniele, nel libro del Cantico dei Cantici e nell’insieme dei Salmi; essa poi fa capolino in altri libri sapienziali (Giobbe, Qohélet) e profetici (Isaia, tra l’altro).
Il Cantico riportato nel libro profetico di Daniele (3, 51-90) è riferito ai tre fanciulli che gettati dal re babilonese Nabucodonosor nella fornace ardente ne escono miracolosamente illesi per l’intervento dell’angelo del Signore. Si tratta di un lungo e monocorde componimento di lode e benedizione al Creatore per ciascuna delle sue creature e per le manifestazioni naturali del cosmo. L’elenco delle opere della creazione passate in rassegna – con riferimento implicito e articolato al racconto biblico della Genesi – colpisce per l’afflato poetico che si sprigiona pur nella monotonia della forma, rappresentata dal ritornello “Benedite il Signore, lodatelo ed esaltatelo nei secoli”. In questo Cantico, che sarà un punto di riferimento nei secoli nel mondo cristiano, tra l’altro per il Cantico delle creature di san Francesco, l’uomo della Bibbia riconosce la presenza e la bontà di Dio e si pone con un senso di ammirato stupore di fronte alla varietà, armonia e bellezza di ogni segmento della creazione. Il Cantico termina con l’invito alla lode rivolto all’uomo stesso, vertice del mondo creato.

Tra i libri del Primo Testamento, il Cantico dei Cantici presenta parecchi riferimenti naturalistici ricchi di allusioni, tra cui quelli ai fiori e agli alberi, simboli di bellezza e splendore: in questo testo biblico composto da otto brevi capitoli sono menzionate ben ventidue piante diverse, per un complesso di settantacinque volte ( Grilli Caiola et al. 2013, 27). I colloqui tra i due amanti hanno sovente come fondale il giardino, che in un caso viene indicato come un giardino di noci (Cantico dei Cantici 6,11); e l’amata stessa viene chiamata hortus conclusus o giardino chiuso (Ibid. 4, 12). In una citazione della vegetazione spontanea di Israele appaiono poi i fiori della pianura costiera di Saron, in prossimità del Mediterraneo vicino a Giaffa e al Monte Carmelo:

Io sono un narciso della pianura di Saron,
un giglio delle valli.
Come un giglio fra i rovi,
così l’amica mia tra le ragazze.
(Cantico dei Cantici 2, 1-2)

Il medesimo ambiente naturale – Saron e il Carmelo – ricorre in Isaia allorché il profeta prefigura il ritorno di Israele dall’esilio babilonese, citando la fioritura del narciso nella terra riarsa e il passaggio dall’aridità del deserto a un luogo d’acque:

Si rallegrino il deserto e la terra arida, esulti e fiorisca la steppa. Come fiore di narciso fiorisca: sì, con canti e con giubilo [...]
La terra bruciata diventerà una palude, il suolo riarso sorgenti d’acqua. I luoghi dove si sdraiavano gli sciacalli diventeranno canneti e giuncaie. (Isaia, 35, 1, 7)

E sappiamo dalle rilevazioni degli studiosi di botanica contemporanei già menzionati che ampie fioriture primaverili continuano ad avvenire anche oggi nella zona di Saron.

I salmi, che da secoli rappresentano l’ossatura della recita dell’ufficio divino quotidiano in ambito cattolico, venivano cantati e accompagnati da uno strumento musicale. Alcuni di essi – i salmi delle ascensioni, dal 120 al 134...

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. La poesia dei vangeli
  3. Indice dei contenuti
  4. INTRODUZIONE
  5. I. L’AMBIENTE NATURALE E IL PAESAGGIO
  6. 1. Palestina e Israele, ieri e oggi
  7. 2. La terra e la poesia
  8. 3. Terra, aria, acqua e fuoco nei racconti evangelici
  9. 4. Gerusalemme
  10. II. I PERSONAGGI
  11. Una premessa
  12. 1. Giovanni Battista
  13. 2. Giuseppe, uomo di sogni
  14. 3. Maria di Nazaret, tra silenzi e parole
  15. 4. I magi, o il senso del viaggio
  16. 5. Angeli e bambini
  17. 6. Alcuni apostoli
  18. 7. Discepoli e discepole
  19. III. LA TRAMA DEGLI EVENTI
  20. 1. Vita pubblica e predicazione di Gesù
  21. 2. Tra passione e resurrezione
  22. CONCLUSIONE
  23. BIBLIOGRAFIA
  24. POSTFAZIONE
  25. AUTORE
  26. INDICE DEI NOMI*
  27. UNIVERSALE STUDIUM
  28. Ringraziamenti