
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Sono trascorsi nove anni dal 13 marzo 2013, allorché il cardinale Jorge Mario Bergoglio è divenuto papa con il nome di Francesco. Il pontefice latinoamericano ha raccolto una difficile eredità quella di una Chiesa piegata dallo scandalo mondiale della pedofilia del clero, dai disastri delle finanze vaticane, dai traffici di Vatileaks. In pochi anni il Papa è riuscito nel miracolo e ha modificato, agli occhi del mondo, l’immagine di una Chiesa inaffidabile e corrotta. Nondimeno questo non gli ha risparmiato critiche ed incomprensioni di consistenti settori del mondo cattolico. Le accuse, soprattutto da parte di componenti della Chiesa nordamericana e di gruppi tradizionalisti e conservatori, indirizzate al Papa “modernista”, “progressista”, “peronista”, “socialista”, hanno accompagnato la storia del pontificato. Dato il loro peso mediatico hanno contribuito a deformare, agli occhi di molti, il senso vero ed autentico delle parole dei gesti di Francesco. Per questo appare importante restituire a quelle parole il loro vero significato. Papa Francesco non è un progressista che abbandona la dottrina della Chiesa, né tanto meno un conservatore che dimentica i passi compiuti dal Concilio Vaticano II. È un Papa missionario e sociale che ha come desiderio di rilanciare la tensione polare tra evangelizzazione e promozione umana, la stessa che era al centro della Evangelii nuntiandi del “grande” Paolo VI. I contributi del volume, ad opera di specialisti sull’argomento, aiutano a comprendere il pensiero ricco e «polifonico» del Papa e a situare correttamente la sua prospettiva nella vita della Chiesa.
a cura di Massimo Borghesi
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. L’idea dinamica di Tradizione
2. Lo stile collegiale
Indice dei contenuti
- Copertina
- DA BERGOGLIO A FRANCESCO
- Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE: PER COMPRENDERE FRANCESCO
- I. GIOVANNI XXIII E FRANCESCO: UNA PROFONDA SINTONIA
- 1. L’idea dinamica di Tradizione
- 2. Lo stile collegiale
- 3. L’urgenza di discernere i «segni dei tempi»
- 4. La sensibilità pastorale
- 5. L’impegno per il dialogo
- 6. Il valore della pietà popolare
- 7. L’attenzione ai poveri
- II. CONTINUITÀ, NOVITÀ E SFIDE APERTE
- 1. Papati mondializzati e pastorali
- 2. Due sfide
- III. SAN GIOVANNI PAOLO II E PAPA FRANCESCO. CONTINUITÀ E DIFFERENZE
- 1. La teologia del matrimonio: Amoris laetitia contraddice Veritatis splendor?
- 2. È vero che papa Francesco ha riabilitato la Teologia della Liberazione che Giovanni Paolo II aveva condannato?
- IV. LA PEDAGOGIA DI PAPA FRANCESCO
- 1. «Educare è una delle arti più appassionanti»
- 2. Bergoglio e l’educazione dell’umano
- 3. Il poliedro pedagogico
- 4. L’educazione come trasformazione e la coltivazione del cuore
- 5. Educare alla prossimità
- 6. La bellezza che educa
- 7. «Educare è sempre un atto di speranza»
- V. PAPA FRANCESCO E GLI STATI UNITI. «PER ME, È UN ONORE SE MI ATTACCANO GLI AMERICANI»
- 1. Poveri e misericordia e il cattolicesimo “middle class” americano
- 2. Il viaggio negli USA e il mancato “ralliement”
- 3. Dai sinodi alla sinodalità
- 4. Dalla critica del pontificato all’eversione: il caso Viganò
- 5. Dalla presidenza Trump all’elezione di Joe Biden, il secondo presidente cattolico
- 6. Papa Francesco, la pandemia e la crisi religiosa negli Stati Uniti
- 7. Conclusioni
- VI. Francesco e il “cambiamento d’epoca” di Rodrigo Guerra López
- Introduzione
- 1. Francesco interpreta il nostro momento storico: la importanza del “cambiamento di epoca”
- 2. Francesco: né antimoderno, né “modernista”
- 3. Protagonisti del cambiamento di epoca: i poveri, le donne e i giovani
- 4. A modo di conclusione: Francesco, un Papa per il nostro tempo
- VII. HEARING THE SPIRIT IN THE ASSEMBLY OF THE PEOPLE: POPE FRANCIS’S VISION OF SYNODALITY
- 1. The synodality of Aparecida: with the People
- 2. Synodality that discerns
- VIII. L’EREDITÀ DI PAOLO VI NEL PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
- 1. Il Papa e il sinodo
- 2. L’evangelizzazione
- 3. Il Vangelo per i poveri
- IX. FRANCESCO DELLE PERIFERIE
- 1. Anche la villa Miseria è America
- 2. La parrocchia Villera
- 3. Riduzioni gesuitiche: distanti nel tempo, vicine nello spirito
- 4. Contro la logica del ghetto
- X. IMMANENZA E TRASCENDENZA DELLA FRATERNITÀ. RIFLESSIONI SULLA FRATELLI TUTTI DI PAPA FRANCESCO
- 1. Uscire dalla caverna
- 2. Il volto fraterno dell’Altro
- XI. IL DESIDERIO VERTIGINOSO E LA SORPRESA DI UN INCONTRO. APPUNTI SUGLI SCRITTORI AMATI DA PAPA FRANCESCO
- XII. ALBERTO METHOL FERRÉ Y LAS RAÍCES LATINOAMERICANAS EN EL PENSAMIENTO DEL PAPA FRANCISCO
- 1. El pueblo en primer plano
- 2. Una dialéctica abierta: proceso y diálogo
- 3. El enfoque histórico-cultural: memoria frente a valores abstractos
- XIII. PAPA FRANCESCO, LA PACE E LA POLITICA INTERNAZIONALE
- 1. Riabilitazione della guerra
- 2. Jamais plus la guerre!
- 3. Diplomazia di un papa globale
- 4. Diplomazia: mediatori e artigiani di pace
- 5. Alla prova della realtà
- 6. Pace in terra
- 7. Le religioni tra pace e guerra
- 8. Fratelli tutti
- 9. La preghiera alla radice della pace
- XIV. LA VIA DELLA MISERICORDIA
- INDICE DEI NOMI
- AUTORI
- CULTURA STUDIUM