
- 414 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
I pregiudizi spingono a non esplorare, a non procurarsi strumenti di conoscenza – se il sospetto è che, alla fine, si possa arrivare alla stessa conclusione di un modo di dire antico. Procurarsi strumenti di conoscenza, e usarli, vuol dire invece costruire giudizi e, dunque, essere adulti. Queste pagine, oltre a raccontare come nascono alcuni luoghi comuni e perché non sono veri, suggeriscono perciò un modo di affrontare la realtà , di stare al mondo. Francesco Piccolo, "la Lettura - Corriere della Sera"
Chi di noi è libero da pregiudizi? A ciascuno il suo, parrebbe dire questo libro che smonta un catalogo di un'ottantina di pregiudizi affidati alle mani di esperti demolitori. Non sempre sono ispirati al malanimo e non è detto neppure che siano antichi e consolidati: i luoghi comuni fioriscono ogni anno, puntuali come mimose. Simonetta Fiori, "la Repubblica"
… L'abito non fa il monaco; I bambini sono buoni; Con la cultura non si mangia; La democrazia è il governo del popolo; Le donne non sanno guidare; I giovani non leggono; Le ideologie sono morte; Gli immigrati ci rubano il lavoro; Gli insetti sono bestie schifose; L'islam è intollerante; Il jazz è difficile; La letteratura italiana è morta; La mafia è invincibile; Di mamma ce n'è una sola; Non ci sono più le mezze stagioni; La musica classica va ascoltata in silenzio; Il Nord ha colonizzato il Sud; Il pesce fa bene alla memoria perché contiene fosforo; I politici sono tutti ladri; Il pubblico ha sempre ragione; La rete non ha padroni; La salute non ha prezzo; Il Sud vive alle spalle del Nord; Gli uomini sono tutti uguali…
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Alberto Mario Banti
Buon sangue non mente (1)
Telmo Pievani
Buon sangue non mente (2)
Indice dei contenuti
- Nota degli editori
- Introduzionedi Giuseppe Antonelli
- Antonio Marras L’abito non fa il monaco
- Pietro Veronese Gli africani sono pigri
- Massimo Firpo L’arte non c’entra con la politica
- Veronica De Romanis L’austerità è imposta dalla Germania
- Massimo Ammaniti I bambini sono buoni
- Antonella Agnoli Le biblioteche sono luoghi noiosi
- Alberto Mario Banti Buon sangue non mente (1)
- Telmo Pievani Buon sangue non mente (2)
- Massimo Montanari Nella carbonara la cipolla non ci va
- Giandomenico Iannetti Usiamo solo il 10% del nostro cervello
- Carlo Petrini Chi si ferma è perduto
- Leonardo Piccione I ciclisti sono tutti dopati
- Enrico Vanzina Il cinema popolare non è arte
- Paola Basilone con Lorenzo d’Albergo Le nostre città sono sempre meno sicure
- Paolo Borgna I clandestini sono tutti delinquenti
- Andrea Boitani L’Italia va male perché è poco competitiva
- Luca Ricolfi e Caterina Guidoni La corruzione ci costa 60 miliardi l’anno
- Gaetano Azzariti La Costituzione deve stare al passo coi tempi
- Piero Bevilacqua La priorità è la crescita
- Ignazio Visco Con la cultura non si mangia
- Umberto Croppi La cultura è di sinistra
- Gregorio De Felice Gli italiani sono un popolo di cicale che affonda nei debiti
- Luciano Canfora La democrazia è il governo del popolo
- Sergio Romano La democrazia è la peggiore forma di governo, eccezion fatta per tutte le altre
- Franco Farinelli Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare
- Eva Cantarella La donna è mobile
- Sebastiano Mauri Dio creò la donna dalla costola dell’uomo
- Patrizia Grieco Le donne non sanno guidare
- Loredana Lipperini Le donne sono migliori degli uomini
- Anna Foa Gli ebrei sono intelligenti
- Chiara Saraceno La famiglia è un valore
- Oscar Iarussi I festival culturali lasciano il tempo che trovano
- Fabrizio Valletti I gesuiti sono ipocriti
- Giulio Anselmi I giornali non contano più nulla
- Laura Cardinale Sei troppo giovane
- Giovanni Solimine I giovani non leggono
- Pietro Reichlin La globalizzazione accresce le disuguaglianze
- Salvatore Veca Le ideologie sono morte
- Giampiero Dalla Zuanna Gli immigrati ci rubano il lavoro
- Simona Colarizi L’Italia è un paese ingovernabile
- Francesco Daveri L’innovazione è un pranzo di gala
- Achille Mauri Gli insetti sono bestie schifose
- Carlotta Sami Siamo invasi dai rifugiati
- Franco Cardini L’islam è intollerante
- Filippo Focardi Italiani brava gente
- Igiaba Scego Gli italiani sono bianchi
- Paolo Fresu Il jazz è difficile
- Luigi Manconi e Stefano Anastasia La legge è uguale per tutti
- Nicola Lagioia La letteratura italiana è morta
- Paolo Di Paolo Leggere libri ci rende migliori
- Giuseppe Culicchia Per pubblicare un libro occorrono le conoscenze giuste
- Giuseppe Pignatone La mafia è invincibile
- Francesco Remotti Di mamma ce n’è una sola
- Chiara Valerio La matematica non è un’opinione
- Marco Onado Il mercato è razionale
- Luca Mercalli Non ci sono più le mezze stagioni
- Innocenzo Cipolletta In Italia c’è stato un miracolo economico
- Giovanni Bietti La musica classica va ascoltata in silenzio
- Gino Roncaglia Gli adolescenti sono nativi digitali
- Antonio Canu Per le tue vacanze, ecco qua un angolo di natura incontaminata
- Valerio Castronovo Il Nord ha colonizzato il Sud
- Enrico Giovannini I numeri parlano da soli
- Paola Concia Gli omosessuali sono sensibili
- Claudia de Lillo (alias Elasti) Mogli e buoi dei paesi tuoi
- Marcello Ticca Il pesce fa bene alla memoria perché contiene fosforo
- Piercamillo Davigo I politici sono tutti ladri
- Ilvo Diamanti Questi politici non ci rappresentano
- Corrado Augias Il pubblico ha sempre ragione
- Zygmunt Bauman Non c’è più religione
- Franco Bernabè La rete non ha padroni
- Gino Castaldo It’s only rock’n’roll
- Santino Spinelli I rom rubano i bambini
- Paolo Cornaglia-Ferraris La salute non ha prezzo
- Mariapia Veladiano La scuola italiana è fuori dalla realtÃ
- Giulio Giorello Noi del Sessantotto siamo gli unici ad aver provato a cambiare il mondo
- Andrea Carandini Signori si nasce
- Nando Pagnoncelli I sondaggi non ci prendono mai
- Gianfranco Viesti Il Sud vive alle spalle del Nord
- Rossella Orlandi Le tasse italiane sono le più alte d’Europa
- Elio De Capitani Il teatro, che noia!
- Maurizio Ferraris La tecnica ci aliena
- Francesco Antinucci La tecnologia guida il progresso
- Tinny Andreatta La televisione è superficiale
- Valerio Magrelli Una traduzione veramente fedele...
- Guido Barbujani Gli uomini sono tutti uguali
- Massimo Pandolfi L’uomo è cacciatore
- Rocco Pinto Il web uccide le librerie
- Gli autori