Benvenuti a Chernobyl
eBook - ePub

Benvenuti a Chernobyl

E altre avventure nei luoghi più inquinati del mondo

  1. 344 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Benvenuti a Chernobyl

E altre avventure nei luoghi più inquinati del mondo

Informazioni su questo libro

«La superstrada BR-163 comincia a Cuiabá, nella parte sud dello Stato brasiliano del Mato Grosso, e corre verso nord per più di 1.500 chilometri, penetrando direttamente nell'Amazzonia. Costruita all'inizio degli anni Settanta, nei tratti che attraversano la giungla è tuttora per lo più non asfaltata, e nella stagione piovosa diventa un fiume di fango. Si può ben dire che sia una delle superstrade più schifose del mondo. La BR-163 collega il 'granaio del mondo' e il 'polmone del mondo'. Questa strada, quindi, è al centro non solo del commercio, ma anche di alcune serie preoccupazioni ambientali. Una volta che c'è una strada, anche se è schifosa, comincia a scorrerci la civiltà e a espandersi nella foresta vicina. Agli esseri umani piace considerarsi come costruttori e conquistatori, ma la loro presenza si propaga più come quella di una pianta rampicante: mettendo viticci, costruendo una rete, riempiendo i vuoti fino a formare un manto soffocante.»

Per la maggior parte di noi viaggiare significa visitare i luoghi più belli della terra: Parigi, il Taj Mahal, il Grand Canyon. Non succede spesso di prenotare un biglietto per visitare il paesaggio lunare e senza vita dei giacimenti di sabbie bituminose del Canada o di far vela alla volta della Grande chiazza di immondizia del Pacifico. In Benvenuti a Chernobyl, Andrew Blackwell lo fa e viaggia per i luoghi più inquinati della terra: da Chernobyl alla grande isola di rifiuti del Pacifico, dall'Amazzonia devastata dalle coltivazioni di soia alle miniere di carbone in Cina. Perché? Forse l'attrazione di risalire la traccia del futuro, oltre che del presente. Ma c'è anche dell'altro: qualcosa di inafferrabile bellezza abita questi luoghi. Scopriamo così che questo libro, irriverente e pensoso, è anche una lettera d'amore agli ecosistemi più contaminati e più degradati della nostra biosfera e una riflessione su che cosa significano per noi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Benvenuti a Chernobyl di Andrew Blackwell, Daniele A. Gewurz in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economia e Politica economica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858146408
Argomento
Economia

1.
Benvenuti nella ridente Chernobyl.
Gite in un paese delle meraviglie radioattivo

È cominciato tutto su un treno. Da Vienna a Kiev, cullato su e giù nel Kiev Express. Aveva un certo fascino a metà tra Agatha Christie e Leonid Brežnev. I corridoi erano tappezzati da lunghe guide di tessuto orientale, le pareti degli scompartimenti avevano rivestimenti in finto legno e sedili rosso scuro che diventavano cuccette.
In realtà non si chiama Kiev Express. Se fosse davvero un espresso, non ci metterebbe trentasei ore. Anzi, questo viaggio non andrebbe proprio fatto in treno. Avevo preso il biglietto solo perché, per qualche strano motivo, mi ero messo in testa che Vienna e Kiev fossero vicine. Non lo sono.
Stavo andando a Chernobyl, in vacanza.
I treni sono fatti per leggere, e così mi ero portato due libri: Voices from Chernobyl1, una raccolta di interviste a sopravvissuti, e Wormwood Forest, uno studio sugli effetti ambientali dell’incidente. Li raccomando entrambi, ma quando dico che i treni sono fatti per leggere non voglio dire di aver letto poi tanto. In realtà schiacciai una grandiosa serie di sonnellini, sbirciando di tanto in tanto nei libri.
Insieme a me, nello stesso scompartimento, viaggiava Max, un tipo grassoccio e sorridente sulla trentina. Max aveva una voce alta e stranamente formale; sembrava una specie di Charlie Brown cresciuto, se Charlie Brown fosse cresciuto in Unione Sovietica. Originario di Kiev, adesso faceva il programmatore in Australia. Mi inteneriva il suo modo di asserire cose ovvie. Per esempio, mi svegliavo da un sonnellino, mi scivolava per terra il libro, guardavo fuori dal finestrino e vedevo che ci eravamo fermati in una stazione.
«Ci siamo fermati», diceva a quel punto Max.
La prima notte traversammo la Slovacchia per tutta la sua lunghezza. Uno splendido crepuscolo si posò sulle ciminiere diroccate delle fabbriche abbandonate.
La mattina dopo raggiungemmo la frontiera ucraina ed entrammo barcollando in uno scalo merci ingombro di ogni cosa, fino a fermarci tra due enormi cric, più alti dei vagoni. Una squadra di operai scontrosi si mise a svitare e a martellare le ruote del treno, e presto i cric sollevarono tutto il nostro vagone, mentre i carrelli delle ruote rimanevano sotto di noi, sui binari.
Il fatto è che le ferrovie dell’ex Unione Sovietica non hanno lo stesso scartamento del resto dell’Europa. Così cambiavano le ruote al treno.
«Cambiano le ruote al treno», disse Max.
Nel pomeriggio eravamo già nel paesaggio alpino dei Carpazi in fiore, e Max si era incuriosito sui miei progetti. Decisi di non raccontargli che stavo intraprendendo un’impresa epica che sarebbe durata vari anni, per visitare i luoghi più inquinati del mondo. Gli dissi solo che ero diretto a Chernobyl.
Si illuminò in volto. Aveva delle storie da raccontare. Nella primavera del 1986, quando si seppe del disastro, aveva undici anni e viveva a Kiev. La gente cercò di far andare via dalla città i bambini prima possibile. Era quasi impossibile trovare dei biglietti, disse Max, ma in qualche modo i suoi lo misero su un treno diretto a sud-est, verso la Crimea. Nonostante la difficoltà di procurarsi i biglietti, il treno era quasi vuoto, e Max fece intuire che fosse stato il governo a creare quella situazione, per evitare che la gente lasciasse la città.
«Quando arrivammo», disse, «il treno fu circondato da soldati. Misurarono le radiazioni di tutti noi e dei bagagli, prima di permetterci di proseguire. Cercavano di evitare che la gente diffondesse la contaminazione».
Rimase lontano da Kiev tutta l’estate. I genitori gli raccontarono storie su come si viveva in città quei mesi. Le strade venivano lavate da cima a fondo ogni giorno. I fornai che prima lasciavano i prodotti sugli scaffali aperti adesso li avvolgevano nella plastica.
Max parlò della possibilità che in quella zona i casi di cancro fossero aumentati a causa di Chernobyl, e mi raccontò che sua moglie, anch’essa di Kiev, aveva dei disturbi alla tiroide, che lui attribuiva all’esposizione alle radiazioni.
«È stata proprio una fortuna che, grazie ai venti, a Kiev non siano arrivate più radiazioni», disse. Poi mi chiese con la sua voce garbata e asciutta: «E che cosa ne pensa dell’energia nucleare?».
Quella notte rimasi insonne nella cuccetta e immaginai – cosa possibile solo a un americano – che mi passasse a fianco, lì fuori, il grigiore post-sovietico, sentii il treno fremere mentre si faceva strada nell’aria greve che un impero lasciava dietro di sé. Nel libro sulle storie dei sopravvissuti a Chernobyl lessi il racconto della vedova di un vigile del fuoco. Erano sposati da poco quando il marito accorse all’incendio nel reattore. Fu tra i primi alla centrale e ricevette dosi letali di radiazioni: morì dopo due settimane di malattia raccapricciante.
Disperatamente innamorata, la moglie era entrata di nascosto in ospedale per accompagnarlo nel suo calvario, anche se il corpo stesso del marito era pericolosamente radioattivo.
«Non so di che cosa devo parlare», dice nel suo racconto. «Della morte o dell’amore? O sono la stessa cosa?».
* * *
Kiev è una splendida città, una vera Parigi dell’Est, una metropoli affascinante le cui foreste di ippocastani mettono in risalto le chiese antiche e gli edifici classici come gioielli su un cuscino di velluto verde increspato. Il trucco consiste nel venire d’estate, quando sul fiume Dnepr soffia una brezza tiepida e uscendo dai bar e dai caffè ti accoglie una serata mite. Si può passeggiare per la discesa Andriivs’kij, ricca di caffè e negozi, o esplorare le misteriose catacombe della Pečers’ka Lavra, con il suo serraglio di monaci morti. O ci si può immergere nella palpitante vita notturna del centro.
Io andai direttamente al museo di Chernobyl.
Qualsiasi museo dedicato a un disastro industriale locale è improntato a una singolare miscela di orrore e di orgoglio civico, e il museo di Chernobyl è sicuramente il migliore nel suo genere. È un luogo che mette insieme storia, commemorazione, riflessione, arte, religione e persino moda; è il frutto di un ethos curatoriale emerso come progenie mutante di varie estetiche diverse.
In una delle due sale principali del museo c’era un bizzarro ambiente che ricordava un tempio. Dai muri proveniva una riposante musica corale russa. Al centro dello spazio c’era una ricostruzione a grandezza naturale della superficie superiore del famigerato reattore. Sopra era sospesa una canoa ricavata da un tronco, stracolma di una sconcertante congerie di immagini religiose e pupazzetti di peluche. Cercai di capire il messaggio della sala, ma non ci riuscii. Tra le ombre indugiavano tute anticontaminazione vuote, disposte in atteggiamenti di sconcerto e tedio.
La seconda sala ospitava una raccolta completa di cimeli relativi a Chernobyl, nonché un’alta impalcatura di alluminio da cui erano sospesi manichini con addosso l’attrezzatura per ripulire i siti nucleari. Sembrava che volassero in formazione, come una squadra di insoliti supereroi. Il loro capo aveva le braccia alzate e indossava una tuta nera da vigile del fuoco con grandi righe bianche e uno zaino di metallo collegato a una maschera antigas. Attraverso la visiera di vetro dell’elmetto si intravedeva a stento lo sguardo freddo e commerciale di una testa femminile con lunghe sopracciglia e labbra di plastica rosse.
Sotto c’era un modello del reattore prima che si guastasse, in sezione trasversale. Mentre lo studiavo per capirne la struttura interna, due insegnanti in agguato vicino alla porta notarono il mio interesse. Avvicinandosi con i modi seccamente autoritari di due guardie, si affrettarono ad accendere il modellino allungando le mani su un pannello di controllo posto sulla base. Il reattore si accese di una luce calda e mostrò la normale circolazione dell’acqua nel nocciolo. Ma non andava ancora bene. Bofonchiando in ucraino, le due donne cominciarono ad accendere e spegnere l’interruttore, scuotendo e schiaffeggiando il piccolo pannello di controllo e accalorandosi sempre più. Alla fine diedero il colpetto giusto all’interruttore e il resto dei sistemi del reattore – condotte dell’acqua e del vapore, sistemi di raffreddamento e generatori di vapore – prese vita lampeggiando.
* * *
Per capire l’incidente di Chernobyl, è d’aiuto imparare qualcosa su come viene generata l’elettricità, e in particolare sull’energia nucleare, ma quel tanto che basta per non sbadigliare.
In generale, le centrali elettriche generano l’elettricità facendo ruotare delle turbine. Per averne un’idea pensate a una ruota per criceti, molto grande. Ogni turbina è collegata a un generatore, che fa ruotare un circuito attraverso il campo generato da un potente magnete, creando così elettricità come per magia. Poi i tecnici distribuiscono questa energia in giro per continenti interi, pieni di televisori e forni a microonde.
Il vecchio problema, quindi, è semplicemente come far ruotare tutte queste dannate turbine. Possiamo costruire una diga per raccogliere un enorme invaso d’acqua che poi facciamo scorrere nelle nostre turbine. Possiamo costruire pale eoliche con piccoli generatori alimentati dalla rotazione delle pale. Oppure possiamo far bollire tantissima acqua e costringere il vapore a passare ad alta pressione nella turbina.
Quest’ultimo metodo funziona egregiamente, ma serve un bel po’ di calore per produrre vapore a sufficienza. Dove trovarlo? Be’, possiamo bruciare carbone o gas naturale, o persino spazzatura, se vogliamo. Oppure possiamo inventarci una bella fissione nucleare.
Oh, la fissione. La fanno sembrare così complicata, ma l’idea di base la può capire anche un bambino. Saltiamo quasi tutta la fisica che c’è dietro: basta ammucchiare un’enorme quantità di uranio raffinato ed ecco il nocciolo del nostro reattore. Bisogna aggiungere della grafite all’uranio, per non far correre troppo i neutroni che emette.
Ci siamo? Perfetto. Una volta pronto il nocciolo, mettiamoci delle tubature per l’acqua che scorrendo ne disperde il calore, dopo di che facciamo qualche passo indietro e incrociamo le dita.
Alcuni degli atomi di uranio del nocciolo si dividono in due spontaneamente – sono fatti così, che volete – e in questo modo emettono calore e qualche neutrone. Non importa se non sapete che cosa sono i neutroni: basta ricordare che sono piccolissimi e che schizzano via come proiettili, urtano gli atomi di uranio nelle vicinanze e li dividono a loro volta. Così si libera ulteriore calore e ulteriori neutroni, che dividono altri atomi, e così via, e così via, e così via. L’immenso calore provocato da questa reazione a catena riscalda l’acqua, che diventa vapore, che fa girare le turbine a velocità incredibili, che azionano i generatori, che creano una quantità smodata di elettricità, che verrà usata per tenere qualche ufficio sgradevolmente freddo anche in piena estate.
Fin qui, tutto bene.
Il problema di questa reazione a catena è che, per la sua stessa natura, tende a diventare incontrollabile. Così, per tenere a bada gli istinti apocalittici del nostro reattore, faremo bene a infilare nel nocciolo delle barre fatte di boro o di afnio. (Ricordiamoci di prevedere degli spazi appositi quando impiliamo l’uranio.) Queste barre – chiamiamole barre di controllo – fanno da spugne, e assorbono tutti quei neutroni vivaci che sfrecciano in giro. Se le barre di controllo sono inserite per bene, otterremo... niente.
Il trucco, quindi, è di t...

Indice dei contenuti

  1. Nota sulla traslitterazione
  2. Prologo
  3. 1. Benvenuti nella ridente Chernobyl. Gite in un paese delle meraviglie radioattivo
  4. 2. Il grande Nord nero. Estrarre sabbie bituminose nell’Alberta settentrionale
  5. 3. Raffineriopoli. Port Arthur (Texas) e l’invenzione del petrolio
  6. 4. L’ottavo continente. Navigare per la Grande chiazza di immondizia del Pacifico
  7. 5. Soiageddon. Deforestazione in Amazzonia
  8. 6. Alla ricerca dell’Uomo Triste del Carbone. Scarti elettronici, carbone e altri tesori cinesi
  9. 7. Gli dèi dei liquami. Scendere per il fiume più inquinato dell’India
  10. Ringraziamenti