Lottare contro la povertà
eBook - ePub

Lottare contro la povertà

  1. 80 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lottare contro la povertà

Informazioni su questo libro

«Noi non deteniamo il segreto della fine della povertà: tuttavia, è possibile lottare meglio contro i mali che genera.»

Davanti all'ampiezza e alla complessità delle condizioni di povertà estrema diffuse ancora in troppa parte del mondo, lo sgomento è tale che si sarebbe tentati di arrendersi o di proporre soluzioni radicali. Esther Duflo, nella consapevolezza che nessuno purtroppo detiene il segreto della fine della povertà, percorre una terza via molto ambiziosa: quella di lottare contro i mali che essa genera con l'arma della conoscenza che sola può aiutare a proporre delle soluzioni e a valutarne la pertinenza. Dobbiamo essere consapevoli che la lotta contro la povertà è una risposta a una crisi permanente. Ha bisogno di sperimentazione, nelle due accezioni del termine: è necessario cercare senza posa nuovi approcci, ma è necessario anche riconoscere e apprendere dai propri errori per mettere in atto strategie più efficaci. Il compito degli economisti è portare un contributo a questo processo di sperimentazione creativa.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lottare contro la povertà di Esther Duflo, Fabio Galimberti in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Economics e Finance. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788858145814
Argomento
Economics
Categoria
Finance

Lottare contro la povertà

[Lezione inaugurale del Collège de France n. 202, pronunciata giovedì 8 gennaio 2009.]
Nel 2005 1,4 miliardi di persone vivevano con meno di un dollaro al giorno1; ogni anno, almeno 27 milioni di bambini non ricevono le vaccinazioni essenziali2, 526.000 donne perdono la vita durante il parto e più di 6,5 milioni di bambini muoiono prima di compiere un anno; più della metà dei bambini scolarizzati in India non è in grado di leggere un testo lungo un paragrafo3.
Davanti all’ampiezza, la complessità e lo sgomento che provocano situazioni del genere, si sarebbe tentati di arrendersi o di proporre soluzioni radicali, di promettere la fine della povertà. Con questa cattedra, Saperi contro povertà, vorrei proporvi una terza via, ambiziosa ma consapevole dei suoi limiti. Noi non deteniamo il segreto della fine della povertà: tuttavia, è possibile lottare meglio contro i mali che genera. Il sapere ha un suo ruolo in questo sforzo: deve aiutarci a proporre delle soluzioni e a valutarne l’adeguatezza.
Mi dedicherò a mostrare il ruolo che l’economia può svolgere nella lotta contro la povertà, presentando il metodo sperimentale nel campo dell’economia dello sviluppo. Esso privilegia la sperimentazione creativa: parte dal principio che è possibile migliorare la politica economica e sociale tentando dei nuovi approcci e ricavando insegnamenti dai loro successi e insuccessi. Le politiche di contrasto alla povertà sono esaminate con il rigore delle sperimentazioni cliniche: idee nuove e vecchie soluzioni vengono valutate sul campo, per individuare quali politiche siano efficaci e quali no. In questo modo, arriviamo a comprendere meglio i processi di fondo all’origine del persistere della povertà. Scienza e lotta contro la povertà si rinforzano così vicendevolmente.

1. Sradicare la povertà

Il dibattito sullo sviluppo a volte sconfina nella caricatura. Per alcuni, come ad esempio Jeffrey Sachs, direttore dell’Earth Institute alla Columbia University e consigliere speciale delle Nazioni Unite, autore di un libro intitolato La fine della povertà4, la povertà potrebbe essere eliminata nel giro di vent’anni se i paesi ricchi si mettessero d’accordo per investire denaro a sufficienza per aiutare i paesi poveri (in particolare se gli aiuti esteri passassero, in volumi annui, dai 65 miliardi di dollari del 2002 a 195 miliardi nel 2015). Secondo Sachs, infatti, i paesi poveri sono prigionieri di una «trappola della povertà», dovuta nello specifico a clima, svantaggi geografici e malattie. Azioni mirate (sovvenzioni per i concimi, microcredito, zanzariere, scuole gratuite ecc.) li metterebbero nelle condizioni di liberarsi da questa trappola.
Per altri, come William Easterly, che combatte le tesi di Jeffrey Sachs dall’altra estremità della Grande Mela, la New York University, gli aiuti economici non possono risolvere il problema. Al contrario, gli effetti deleteri di questi ultimi (corruzione, dirottamento delle priorità dello Stato ecc.) superano di gran lunga quelli positivi. Nel suo libro I disastri dell’uomo bianco5, Easterly denuncia l’industria degli aiuti allo sviluppo, un colossale fallimento che sopravvive solo per gli interessi della lobby che lo sostiene. Ma se è pessimista sull’efficacia degli aiuti, in fondo è un ottimista. Anche lui, infatti, pensa che la povertà possa essere eliminata, grazie a una crescita economica sostenuta: la Cina e l’India hanno portato molti più benefici ai loro cittadini con anni di crescita rapida che con gli aiuti allo sviluppo. William Easterly osserva giustamente che la crescita economica è un segreto quasi impenetrabile. L’India, che oggi viene incensata, negli anni Ottanta era il fanalino di coda del pianeta. Il Brasile, invece, ha percorso il cammino inverso. In generale, i tassi di crescita variano notevolmente da un periodo all’altro. Ma Easterly propone una soluzione al problema: libertà, democrazia e mercato. Facendo riferimento a Hayek e a Friedman, spiega che il libero gioco delle forze del mercato e della concorrenza consente alle risposte più appropriate di emergere, assicurando la prosperità di tutti nel lungo periodo. Ogni tentativo di forzare questo processo serve solo ad aumentare il rischio che esca dai binari.
Jeffrey Sachs e William Easterly non sono i soli ad avere scoperto il segreto della fine della povertà. Il «Consenso di Copenaghen» (un consenso autodichiarato), animato da Bjørn Lomborg, si è attribuito il compito di valutare le soluzioni ai problemi del mondo: la versione del suo rapporto dedicata ai non addetti ai lavori millanta di aver stabilito «Come spendere 50 miliardi per un mondo migliore»6. Paul Collier, un economista dell’Università di Oxford, propone, nel suo libro L’ultimo miliardo7, una serie di raccomandazioni precise, fra cui l’uso combinato della forza e di aiuti umanitari più o meno imposti negli Stati allo sbando.
Questi esperti si dividono lo spazio pubblico e spesso litigano aspramente fra loro. Tuttavia, hanno molte cose in comune. Innanzitutto il fatto di rivendicare una legittimità scientifica. Così, per valutare i vari modi per spendere 50 miliardi, Bjørn Lomborg ha riunito a Copenaghen una serie di economisti, fra cui cinque premi Nobel. In secondo luogo, i loro argomenti poggiano su analisi statistiche, spesso basate su confronti tra paesi. Infine, le loro soluzioni non ammettono né il dubbio né la complessità.
Questa tendenza alla polarizzazione del dibattito accessibile al grande pubblico nel campo delle scienze umane non è sorprendente. Il dibattito politico non contempla sfumature. Per sopravvivere nello spazio pubblico, un discorso su un problema che suscita emozioni forti come la povertà deve inevitabilmente proporre un piano d’azione e una linea chiara. Ma trattandosi di una discussione su problemi di cui i cittadini dei paesi ricchi non hanno esperienza diretta, deve anche assumere le sembianze di un dibattito legittimo fra esperti. L’aspettativa di un dibattito «scientifico» e «razionale», ma senza sfumature (e preferibilmente polemico) è dunque forte.
Polarizzare e semplificare il discorso scientifico, però, è dannoso. Ignorare la complessità conduce a un impoverimento del lavoro di ricerca. Si potrebbe rispondere che la comunità scientifica commetterebbe un grave errore se evitasse di prendere di petto le grandi domande con il pretesto che non è in grado di fornire risposte perfette. È altresì opinione generale che quando il problema è grande debbano essere grandi anche le soluzioni: a mali estremi, estremi rimedi. Ed è più importante proporre rimedi estremi plausibili che dedicarsi a dimostrare nel dettaglio e in modo irrefutabile la validità di un’argomentazione.
Per individuare tali estremi rimedi, questi esperti utilizzano tutti la stessa banca dati, che mette insieme, per un gran numero di paesi, informazioni sul Pil, la popolazione, il livello di istruzione e tante altre variabili, dalle istituzioni alle guerre civili, passando per la latitudine e l’incidenza della malaria. Partendo da questi dati, tentano di mettere a punto un modello statistico che consenta di spiegare il livello di ricchezza o la crescita di un paese. Così, William Easterly dimostra che i pae­si che ricevono più aiuti non crescono più rapidamente degli altri8, contraddicendo un precedente articolo di Craig Burnside e David Dollar, due economisti della Banca mondiale i quali mostravano, al contrario, che gli aiuti erano associati a una crescita forte se il paese era dotato di istituzioni solide9. Jeffrey Sachs osserva invece che i paesi dove l’incidenza della malaria è forte crescono più lentamente10. Daron Acemoğlu e Simon Johnson obiettano che i paesi che hanno registrato il più forte incremento dell’aspettativa di vita grazie ai progressi scientifici intervenuti dopo la seconda guerra mondiale non sono per questo diventati più ricchi11.
Da dove si originano queste contraddizioni? Dal fatto che è sempl...

Indice dei contenuti

  1. Le lezioni inaugurali del Collège de France
  2. Lottare contro la povertà