
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Bea vita a Nordest
Informazioni su questo libro
«Sulla porta dello studio era installato un meccanismo d'apertura elettrico. Premendo un pulsante rosso, il chiavistello scattava rumorosamente. Appena quel Clack! echeggiava nell'aria, dalla stanza dell'amico-collega partiva una frase in dialetto veneto. Sempre la stessa, tutte le sere: Bea vita! Bella vita. Sottintendeva che uscivo presto. Che mi preoccupavo abbastanza poco di rivedere atti, controllare fascicoli, studiare sentenze. Meno di quanto avrei dovuto? Di certo meno di lui».
In un racconto pubblicato per la prima volta nel 2010, Romolo Bugaro illumina un pezzo di Italia a cui questo paese piace così com'è.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Bea vita a Nordest di Romolo Bugaro in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Editore
Editori LaterzaAnno
2015eBook ISBN
9788858122686Bea vita a Nordest
Anni fa dividevo lo studio con un amico-collega. Una persona intelligente, un po’ chiusa e decisissima a far carriera.
Pur essendo avvocati alle prime armi, avevamo un ufficio piuttosto grande, dove lavoravano parecchi praticanti. Avevamo stabilito di partire a razzo (soprattutto lui).
La mia stanza si trovava in fondo a un breve corridoio, davanti alla segreteria. Sentivo squilli di telefoni, echi di voci, ronzii di stampanti e computer. Avere una segretaria che appariva sulla porta se chiamavi, che scriveva sul blocco se dettavi, era come distendersi sulla sabbia nel pieno sole del mezzogiorno: un piacere faticoso e una forza trasformatrice in grado di agire dall’esterno. Dalle finestre vedevo le facciate grigioazzurre dei palazzoni Antonveneta e le gru dei cantieri disseminati ovunque e il traffico caotico in direzione Fiera. Tutto appariva innervato di luce e privo di spazi neutri nelle maglie fittissime delle urgenze, degli interessi. La cifra esatta dell’indirizzo che stava prendendo la mia vita.
La stanza dell’amico-collega era accanto alla porta d’ingresso. Una grande libreria a parete doveva rassicurare i clienti quanto alla competenza dell’uomo al quale si erano rivolti, nonostante la sua giovane età . Dalle finestre vedevi il parcheggio di via Trieste, sempre intasato di berline in manovra e furgoni della Executive coi portelloni posteriori spalancati per scaricare pacchi o scatoloni e vecchi tossici sdentati, stravolti, in attesa del solito pusher maghrebino.
Eravamo al debutto, preoccupati e desiderosi di vendere cara la pelle. Un paio di volte al mese controllavamo i conti. Affitto, spese condominiali, bollette, segreteria, cancelleria. Per fortuna quadravano abbastanza.
Allora come adesso, la mia vita era scandita da ritmi piuttosto rigidi: dalle otto del mattino alle tredici e trenta scrivevo. Dalle quattordici alle diciannove e trenta stavo in studio. Dopo ero libero, relax.
Dunque, verso le sette e mezza raccoglievo chiavi e telefonino e portafoglio e casco, spegnevo il computer e mi dirigevo verso l’uscita.
Sulla porta dello studio era installato un meccanismo d’apertura elettrico. Premendo un pulsante rosso, il chiavistello scattava rumorosamente. Appena quel Clack! echeggiava nell’aria, dalla stanza dell’amico-collega partiva una frase in dialetto veneto. Sempre la stessa, tutte le sere: Bea vita!
Bella vita. Sottintendeva che uscivo presto. Che mi preoccupavo abbastanza poco di rivedere atti, controllare fascicoli, studiare sentenze. Meno di quanto avrei dovuto? Di certo meno di lui.
L’amico-collega restava in studio molto più a lungo. Fino alle nove, alle dieci, alle undici.
Stava lì – mioddio – sempre!
Ogni sera la stessa storia. Arrivavano le sette e mezzo. Spegnevo il computer. Mi dirigevo alla porta. Il maledetto congegno sprigionava quel Clack! e l’amico-collega sprigionava il commento.
Bea vita!
Cominciavo a sentirmi in colpa. Rinviavo l’orario d’uscita. Aspettavo le sette e tre quarti. Le otto. Aspettavo che l’amico-collega prendesse una telefonata....
Indice dei contenuti
- Bea vita a Nordest
- L’autore