
- 160 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Oggi ci troviamo in presenza di una sorta di capitalismo al plurale, con un'impronta marcatamente finanziaria e transnazionale, e dai connotati ibridi ed eterogenei. Non sono più gli Stati Uniti e l'Europa, insieme al Giappone, a segnare le direttrici di marcia del mercato globale, ma anche, e con un passo sempre più spedito, la superpotenza cinese e nuovi paesi emergenti come l'India e il Brasile, affiancati dalla risorgente Russia, dalla Corea del Sud, dalla Turchia e dal Sudafrica. Si tratta ora di vedere se questo universo economico multipolare darà luogo a un processo di sviluppo sostenibile e socialmente responsabile e asseconderà un'evoluzione delle istituzioni politiche; o non finirà piuttosto per formare un arcipelago di nuove élites oligarchiche e di nuove derive nazionalistiche.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Riferimenti bibliografici
Indice dei contenuti
- L’illusione d’un nuovo «American Dream»
- L’amara favola della «casa per tutti»
- Un crack che ha sconvolto tutti i mercati
- La sindrome del declino di un’iperpotenza
- Un futuro a tinte chiaroscure
- Un’Eurolandia divisa e in crisi d’identità
- La «strategia imperiale» della Germania
- La transizione verso nuovi equilibri politico-economici
- Il «Grande Balzo» del Dragone post-maoista
- Un’ascesa non più irresistibile senza riforme
- Un «filo rosso» da Confucio ad Adam Smith
- L’utopia della «società armoniosa» e quella della «felicità per il popolo»
- L’espansionismo di Pechino e i suoi punti deboli
- Quando il Giappone faceva scuola e l’apprendista coreano
- L’elefante indiano ha messo le ali
- Una «rivoluzione silenziosa» fra magnati e classe media
- Dal populismo di Vargas a quello ridisegnato da Lula
- La vitalità esuberante del Brasile
- Dalla «revanche» della Russia alla «forza tranquilla» dell’Australia
- L’Africa alla ricerca di una via verso lo sviluppo
- L’«appeal» del Paese della Mezzaluna
- Un mondo multipolare senza più un centro
- Riferimenti bibliografici