Il capitalismo ibrido
eBook - ePub

Il capitalismo ibrido

Saggio sul mondo multipolare

  1. 160 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il capitalismo ibrido

Saggio sul mondo multipolare

Informazioni su questo libro

Oggi ci troviamo in presenza di una sorta di capitalismo al plurale, con un'impronta marcatamente finanziaria e transnazionale, e dai connotati ibridi ed eterogenei. Non sono più gli Stati Uniti e l'Europa, insieme al Giappone, a segnare le direttrici di marcia del mercato globale, ma anche, e con un passo sempre più spedito, la superpotenza cinese e nuovi paesi emergenti come l'India e il Brasile, affiancati dalla risorgente Russia, dalla Corea del Sud, dalla Turchia e dal Sudafrica. Si tratta ora di vedere se questo universo economico multipolare darà luogo a un processo di sviluppo sostenibile e socialmente responsabile e asseconderà un'evoluzione delle istituzioni politiche; o non finirà piuttosto per formare un arcipelago di nuove élites oligarchiche e di nuove derive nazionalistiche.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il capitalismo ibrido di Valerio Castronovo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Économie e Politique économique. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Riferimenti bibliografici

M. Ansaldo, Chi ha perso la Turchia, Einaudi, Torino 2011.
D. Archibugi, J. Michie (a cura di), Technology, Globalization and Economic Performance, Oxford University Press, Oxford 1997.
A. Armellini, L’elefante ha messo le ali, Università Bocconi, Milano 2008.
G. Arrighi, Adam Smith a Pechino. Genealogie del Ventunesimo secolo, Feltrinelli, Milano 2008.
Autori vari, Brasile, un grande Paese che guarda al futuro, in «Quaderni di Casa America», numero monografico, febbraio 2011.
Autori vari, L’alba africana, in «Equilibri», 3, 2010.
Autori vari, Turkey: a special report, in «Longitude: The Italian Monthly in World Affairs», february 2011.
K. Basu, Elé Belé, l’India e le illusioni della democrazia globale, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2008.
Z. Bauman, Paura liquida, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2008.
E. Berglöf, G. Roland (a cura di), The Economics of Transition, Palgrave Macmillan, New York 2007.
F. Bernardi, Globalizzazione, individualizzazione e morte delle classi sociali: uno studio empirico in 18 paesi europei, in «Polis», XXIII, 2, agosto 2009.
J. Bhagwati, Elogio della globalizzazione, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2004.
G. Borgognone, La destra americana. Dall’isolazionismo ai neocons, Laterza, Roma-Bari 2004.
A. e C. Calabrò, Bandeirantes. Il Brasile alla conquista dell’economia mondiale, Laterza, Roma-Bari 2011.
C.R. Caldwell, L’ultima rivoluzione dell’Europa. L’immigrazione, l’Islam e l’Occidente, trad. it. Garzanti, Milano 2009.
V. Castronovo, Un passato che ritorna. L’Europa e la sfida dell’Asia, Laterza, Roma-Bari 2006.
V. Castronovo, Piazze e caserme. I dilemmi dell’America Latina dal Novecento a oggi, Laterza, Roma-Bari 2007.
B. Clinton, Tra storia e speranza. Le sfide degli Stati Uniti per il Terzo Millennio, trad. it. Baldini & Castoldi, Milano 1996.
B. Emmott, Asia contro Asia. Cina, India, Giappone e la nuova economia del potere, trad. it. Rizzoli, Milano 2008.
M.C. Ercolessi, Governance e politiche di sviluppo in Africa australe, Carocci, Roma 2009.
M.C. Ercolessi, L’Angola indipendente, Carocci, Roma 2011.
N. Ferguson, I “quattro più” della dominazione cinese, in «Il Sole 24 Ore», 12 dicembre 2010.
F. Fukuyama, Pechino non parlerà yankee, in «Il Sole 24 Ore», 19 gennaio 2011.
T. Garton Ash, Free World. America, Europa e il futuro dell’Occidente, trad. it. Mondadori, Milano 2006.
A. Giddens, L’Europa nell’età globale, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2007.
A. Ginori, Dove nasce la battaglia del cibo, in «la Repubblica», 4 febbraio 2011.
A. Glyn, Capitalismo scatenato. Globalizzazione, competitività e welfare, trad. it. Francesco Brioschi, Milano 2007.
A. Greenspan, L’era della turbolenza, trad. it. Sperling & Kupfer, Milano 2007.
Ha-Joon Chang, Cattivi samaritani. Il mito del libero mercato e l’economia mondiale, trad. it. Università Bocconi, Milano 2008.
P. Hassner, J. Vaïsse, Washington e il mondo. I dilemmi di una superpotenza, trad. it. Il Mulino, Bologna 2004.
Hyun Song Shin, Risk and Liquidity, Oxford University Press, Oxford 2011.
P. Khanna, How to Run the World. Charting a Course to the Next Renaissance, Random House, New York 2011.
T. Khanna, 2,4 miliardi di imprenditori. Cina e India nel nostro futuro, trad. it. Francesco Brioschi, Milano 2009.
P. Krugman, L’incanto del benessere. Politica ed economia negli ultimi vent’anni, trad. it. Garzanti, Milano 1995.
P. Krugman, La deriva americana, trad. it. Laterza, Roma-Bari 2004.
G. La Torre, La comoda menzogna. Il dibattito sulla crisi globale, con una prefazione di S. Bragantini, Dedalo, Bari 2011.
S. Latouche, La megamacchina. Ragione tecnoscientifica, ragione economica e mito del progresso, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino 1995.
J. Legget, Fine corsa. Sopravviverà la specie umana alla fine del petrolio?, trad. it. Einaudi, Torino 2006.
H. Lewis, Tutti gli errori di Keynes, con un’introduzione di F. Forte, IBL, Torino 2010.
C. Marsili, La Turchia bussa alla porta. Viaggio nel paese sospeso fra Europa e Asia, prefazione di S. Romano, Università Bocconi, Milano 2011.
F. Mazzei, V. Volpi, La rivincita della mano visibile, Università Bocconi, Milano 2010.
K. Minogue, La mente liberale, Liberilibri, Firenze 2011.
D. Moyo, How the West was lost, Penguin, London 2010.
J.S. Nye, Soft Power. Un nuovo futuro per l’America, trad. it. Einaudi, Torino 2005.
J.S. Nye, Aprirsi al mondo. La via di Tokyo per la rinascita, in «La Stampa», 23 novembre 2010.
J.S. Nye, Il dollaro e il dragone, in «La Stampa», 20 luglio 2010.
B. Obama, L’audacia della speranza. Il sogno americano per un mondo nuovo, trad. it. Rizzoli, Milano 2008.
A. Parenti, Il Wto. Cos’è e come funziona l’Organizzazione mondiale del commercio, Il Mulino, Bologna 2007.
M.E. Porter, Il vantaggio competitivo delle nazioni, trad. it. Mondadori, Milano 1991.
R. Posner, La crisi della democrazia capitalista, trad. it. Università Bocconi, Milano 2010.
R. Rajan, Così in Usa la crisi ha trovato casa, in «Il Sole 24 Ore», 20 luglio 2010.
F. Rampini, Occidente estremo, Mondadori, Milano 2011.
R. Reich, Supercapitalismo. Come cambia l’economia globale e i rischi per la democrazia, trad. it. Fazi, Roma 2008.
F. Reviglio, Goodbye Keynes?, Guerini e Associati, Milano 2010.
J. Rifkin, Il Sogno europeo. Come l’Europa ha creato una nuova visione del futuro che sta l...

Indice dei contenuti

  1. L’illusione d’un nuovo «American Dream»
  2. L’amara favola della «casa per tutti»
  3. Un crack che ha sconvolto tutti i mercati
  4. La sindrome del declino di un’iperpotenza
  5. Un futuro a tinte chiaroscure
  6. Un’Eurolandia divisa e in crisi d’identità
  7. La «strategia imperiale» della Germania
  8. La transizione verso nuovi equilibri politico-economici
  9. Il «Grande Balzo» del Dragone post-maoista
  10. Un’ascesa non più irresistibile senza riforme
  11. Un «filo rosso» da Confucio ad Adam Smith
  12. L’utopia della «società armoniosa» e quella della «felicità per il popolo»
  13. L’espansionismo di Pechino e i suoi punti deboli
  14. Quando il Giappone faceva scuola e l’apprendista coreano
  15. L’elefante indiano ha messo le ali
  16. Una «rivoluzione silenziosa» fra magnati e classe media
  17. Dal populismo di Vargas a quello ridisegnato da Lula
  18. La vitalità esuberante del Brasile
  19. Dalla «revanche» della Russia alla «forza tranquilla» dell’Australia
  20. L’Africa alla ricerca di una via verso lo sviluppo
  21. L’«appeal» del Paese della Mezzaluna
  22. Un mondo multipolare senza più un centro
  23. Riferimenti bibliografici