Ordinaria amministrazione
eBook - ePub

Ordinaria amministrazione

Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

  1. 248 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Ordinaria amministrazione

Gli ebrei e la Repubblica sociale italiana

Informazioni su questo libro

Il 30 novembre 1943, con un'ordinanza di polizia, il governo della Repubblica sociale italiana decise di arrestare e rinchiudere in campo di concentramento tutti gli ebrei che vivevano in Italia. Agenti di polizia e carabinieri, quasi fosse 'ordinaria amministrazione', eseguirono con prontezza gli ordini ricevuti. Nel giro di poche settimane uomini, donne e bambini furono fermati dalle autorità, privati dei loro beni, condotti prima in campi 'provinciali' e poi trasferiti in una struttura 'nazionale', a Fossoli di Carpi, vicino Modena. A cinque anni dalle leggi razziali del 1938, la persecuzione antiebraica voluta dal fascismo conobbe così un ulteriore 'salto di qualità': il nuovo Stato di Mussolini si pose l'obiettivo di relegare in un campo di concentramento tutta la popolazione ebraica, considerata un nemico di guerra. Ben presto questo fitto sistema di campi si trasformò in una trappola che avrebbe portato gli ebrei italiani nel cono d'ombra della Shoah.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Ordinaria amministrazione di Matteo Stefanori in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a History e 21st Century History. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

E. Acciai, Una città in fuga. I livornesi tra sfollamento, deportazione razziale e guerra civile (1943-1944), Ets, Pisa 2016.
N. Adduci, La repubblica sociale italiana come problema storiografico: il caso torinese, in «Passato e presente», 78, settembre-dicembre 2009, pp. 101-124.
G. Afeltra, I 45 giorni che sconvolsero l’Italia. 25 luglio-8 settembre 1943. Dall’osservatorio di un grande giornale, Rizzoli, Milano 1993.
E. Aga Rossi, La situazione politica e economica dell’Italia nel periodo 1944-1945: il governo Bonomi, in «Quaderni dell’Istituto Romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza», 2, 1971.
Id., L’inganno reciproco. L’armistizio tra l’Italia e gli anglo-americani del settembre 1943, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Roma 1993.
Id., Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano del settembre 1943 e le sue conseguenze, il Mulino, Bologna 2006.
G. Agamben, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, Torino 1995.
F. Albanese, Un percorso fra le carte dell’ACS: la RSI, in «Rassegna degli Archivi di Stato», 2-3, maggio-dicembre 1998, pp. 294-329.
W.S. Allen, Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città, 1930-1935 (1968), Einaudi, Torino 2005.
P. Allotti, Giornalisti di regime. La stampa italiana tra fascismo e antifascismo (1922-1948), Carocci, Roma 2012.
E. Amicucci, I 600 giorni di Mussolini. Dal Gran Sasso a Dongo, Faro, Roma 1948.
S. Angelini, O. Guidi, P. Lemmi, Il campo di concentramento provinciale per ebrei di Bagni di Lucca (dicembre 1943-gennaio 1944), in «La Rassegna Mensile di Israel», 2, maggio-agosto 2003, pp. 431-462.
G. Antoniani Persichilli, Disposizioni, normative e fonti per lo studio dell’internamento in Italia (giugno 1940-luglio 1943), in «Rassegna degli Archivi di Stato», 1-3, 1978, pp. 77-96.
C. Antonini, Piacenza 1938-1945. Le leggi razziali, Istituto storico della Resistenza e dell’Età contemporanea, Piacenza 2010.
S. Antonini, Delasem. Storia della più grande organizzazione ebraica italiana di soccorso durante la seconda guerra mondiale, De Ferrari, Genova 2000.
Id., La Liguria di Salò, De Ferrari, Genova 2001.
Id., L’ultima diaspora. Soccorso ebraico durante la seconda guerra mondiale, De Ferrari, Genova 2005.
S.H. Antonucci, G. Piperno Beer (a cura di), Sapere ed essere nella Roma razzista. Gli ebrei nelle scuole e nelle università (1938-1943), Gangemi, Roma 2015.
E. Apih (a cura di), Mostra storica della Risiera di San Sabba, Civici musei di storia ed arte, Trieste 1983.
A. Aquarone, L’organizzazione dello Stato totalitario, Einaudi, Torino 1995.
H. Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1992.
Id., Le origini del totalitarismo, Edizioni di Comunità, Torino 1999.
M.A. Arrigoni, Dizionario biografico della deportazione pavese, Unicopli, Milano 2005.
M. Avagliano, M. Palmieri, Gli ebrei sotto la persecuzione in Italia. Diari e lettere 1943-1945, Einaudi, Torino 2011.
Id., L’Italia di Salò: 1943-1945, il Mulino, Bologna 2017.
J.P. Azema, La collaboration 1940-1944, Presses universitaires de France, Paris 1975.
Id., F. Bedarida (a cura di), Vichy et les français, Fayard, Paris 1992.
M. Baiardi, A. Cavaglion (a cura di), Dopo i testimoni. Memorie, storiografie e narrazioni della deportazione razziale, Viella, Roma 2014.
M.P. Balboni, Il salvataggio degli ebrei internati a Finale Emilia, La Giuntina, Firenze 2012.
L. Baldissara, P. Pezzino (a cura di), Il massacro. Guerra ai civili a Monte Sole, il Mulino, Bologna 2009.
L. Baratter, Le Dolomiti del Terzo Reich, Mursia, Milano 2005.
M.O. Baruch, Le Regime de Vichy, La Decouverte, Paris 1996.
Id., Servir l’Etat francais, Fayard, Paris 1997.
G. Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Mondadori, Milano 2009.
R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1964.
P.P. Battistelli, Il “buco nero” nella storia della RSI. Analisi storiografica dell’apparato militare della Repubblica di Salò, in «Storia contemporanea», 1, XXVI, 1995, pp. 101-130.
Z. Bauman, Modernità e Olocausto, il Mulino, Bologna 1992.
M. Baumeister, A. Osti Guerrazzi, C. Procaccia (a cura di), 16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria, Viella, Roma 2016.
A. Becker, La genèse des camps de concentration: Cuba, la guerre des Boeurs, la Grande Guerre. De 1896 aux années vingt, in «Revue d’histoire de la Shoa», 189, luglio-dicembre 2008, pp. 101-129.
G. Bedarida, Ebrei d’Italia, Tirrena, Livorno 1950.
S. Berger (a cura di), I signori del terrore. Polizia nazista e persecuzione antiebraica in Italia (1943-1945), Cierre, Verona 2016.
B. Bettelh...

Indice dei contenuti

  1. Premessa
  2. Avvertenza e ringraziamenti
  3. I. Dalle leggi razziali alla guerra: il fascismo e gli ebrei
  4. II. La repubblica antisemita
  5. III. I campi di concentramento provinciali
  6. IV. Il campo di Vo’ Vecchio
  7. V. Dentro e fuori i campi
  8. VI. La Shoah italiana
  9. Bibliografia