
- 204 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Introduzione a Leo Strauss
Informazioni su questo libro
Sullo sfondo delle vicende storiche, politiche e culturali dell'inquieto Novecento, la biografia intellettuale di Leo Strauss, pensatore di frontiera, oggi icona dei neoconservatori americani, che ha diviso la propria esistenza tra la filosofia e l'ebraismo.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione a Leo Strauss di Carlo Altini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Saggi di filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilosofiaCategoria
Saggi di filosofiaBibliografia
Abbreviazioni delle opere di Strauss
AAPL The Argument and the Action of Plato’s «Laws», ed. by J. Cropsey, University of Chicago Press, Chicago 1975; trad. it. di A.S. Caridi, Le «Leggi» di Platone. Trama e argomentazione, a cura di C. Altini, Rubbettino, Soveria Mannelli 2006.
ANM Anmerkungen zu Carl Schmitt «Der Begriff des Politischen», in «Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik», LXVII, 1932, n. 6, pp. 732-749; trad. it. di M. Piccinini, Note sul «concetto di politico» in Carl Schmitt, in Filosofia politica e pratica del pensiero, a cura di G. Duso, Franco Angeli, Milano 1988, pp. 315-332.
CM The City and Man, Rand McNally, Chicago 1964.
LAM Liberalism Ancient and Modern, Basic Books, New York 1968; trad. it. di S. Antonelli e C. Geraci, Liberalismo antico e moderno, Giuffrè, Milano 1973.
NRH Natural Right and History, University of Chicago Press, Chicago 1953; trad. it. di N. Pierri, Diritto naturale e storia, Neri Pozza, Venezia 1957.
OT On Tyranny, ed. by V. Gourevitch and M.S. Roth, Free Press, New York 1991; trad. it. di F. Mercadante, La tirannide. Saggio sul «Gerone» di Senofonte, Giuffrè, Milano 1968.
PAW Persecution and the Art of Writing, Free Press, Glencoe 1952; trad. it. di G. Ferrara e F. Profili, Scrittura e persecuzione, Marsilio, Venezia 1990.
PG Philosophie und Gesetz. Beiträge zum Verständnis Maimunis und seiner Vorläufer, Schocken Verlag, Berlin 1935; trad. it. di C. Altini, Filosofia e Legge. Contributi per la comprensione di Maimonide e dei suoi predecessori, Giuntina, Firenze 2003.
PPH The Political Philosophy of Hobbes. Its Basis and Its Genesis, Clarendon Press, Oxford 1936; trad. it. di P.F. Taboni, La filosofia politica di Hobbes, in L. Strauss, Che cos’è la filosofia politica?, Argalia, Urbino 1977, pp. 117-350.
PRE Preface to the English Translation, in L. Strauss, Spinoza’s Critique of Religion, Schocken Books, New York 1965, pp. 1-31; trad. it. di C. Geraci e S. Antonelli, Prefazione alla critica spinoziana della religione, in L. Strauss, Liberalismo antico e moderno, Giuffrè, Milano 1973, pp. 277-321.
RKS Die Religionskritik Spinozas als Grundlage seiner Bibelwissenschaft. Untersuchungen zu Spinozas Theologisch-politischem Traktat, Akademie-Verlag, Berlin 1930; trad. it. di R. Caporali, La critica della religione in Spinoza. I presupposti della sua esegesi biblica (sondaggi sul «Trattato teologico-politico»), Laterza, Roma-Bari 2003.
SA Socrates and Aristophanes, Basic Books, New York 1966.
TM Thoughts on Machiavelli, Free Press, Glencoe 1958; trad. it. di G. De Stefano, Pensieri su Machiavelli, Giuffrè, Milano 1970.
WPP What Is Political Philosophy?, Free Press, Glencoe 1959; trad. it. parziale di P.F. Taboni, Che cos’è la filosofia politica?, Argalia, Urbino 1977.
XS Xenophon’s Socrates, Cornell University Press, Ithaca 1972.
XSD Xenophon’s Socratic Discourse. An Interpretation of the «Oeconomicus», Cornell University Press, Ithaca 1970.
Edizioni delle opere di Strauss
1. Pubblicazioni
Das Erkenntnisproblem in der philosophischen Lehre Fr.H. Jacobis [Dissertation], Hamburg 1921.
Antwort auf das «Prinzipielle Wort» der Frankfurter, in «Jüdische Rundschau», XXVIII, 1923, n. 9, pp. 45-46.
Anmerkung zur Diskussion über «Zionismus und Antisemitismus», in «Jüdische Rundschau», XXVIII, 1923, n. 83-84, pp. 501-502.
Das Heilige, in «Der Jude», VII, 1923, n. 4, pp. 240-242.
Der Zionismus bei Nordau, in «Der Jude», VII, 1923, n. 10-11, pp. 657-660.
Paul de Lagarde, in «Der Jude», VIII, 1924, n. 1, pp. 8-15.
Soziologische Geschichtsschreibung?, in «Der Jude», VIII, 1924, n. 3, pp. 190-192.
Cohens Analyse der Bibelwissenschaft Spinozas, in «Der Jude», VIII, 1924, n. 5-6, pp. 295-314.
Recensione di A. Levkowitz, Religiöse Denker der Gegenwart, in «Der Jude», VIII, 1924, n. 7, p. 432.
Zur Auseinandersetzung mit der europäischen Wissenschaft, in «Der Jude», VIII, 1924, n. 10, pp. 613-617.
Ecclesia militans, in «Jüdische Rundschau», XXX, 1925, n. 36, p. 334.
Biblische Geschichte und Wissenschaft, in «Jüdische Rundschau», XXX, 1925, n. 88, pp. 744-745.
Zur Bibelwissenschaft Spinozas und seiner Vorläufer, in «Korrespondenzblatt des Vereins zur Gründung und Erhaltung einer Akademie für die Wissenschaft des Judentums», VII, 1926, pp. 1-22.
Franz Rosenzweig und die Akademie für die Wissenschaft des Judentums, in «Jüdische Wochenzeitung für Kassel, Hessen und Waldeck», VI, 13.12.1929, n. 49, p. 2.
Die Religionskritik Spinozas als Grundlage seiner Bibelwissenschaft. Untersuchungen zu Spinozas Theologisch-politischem Traktat, Akademie-Verlag, Berlin 1930.
Introduzione e cura di: Pope ein Metaphysiker!; Sendschreiben an den Herrn Magister Lessing in Leipzig; Kommentar zu den «Termini der Logik» des Moses ben Maimon; Abhandlung über die Evidenz, in M. Mendelssohn, Gesammelte Schriften: Jubiläumsausgabe, Akademie-Verlag, Berlin 1931, vol. II, Schriften zur Philosophie und Ästhetik II, pp. xv-xxiii; xli; xlv-liii; 379-396; 408-411; 416-428.
Recensione di J. Ebbinghaus, Über die Fortschritte der Metaphysik, in «Deutsche Literaturzeitung», LI, 1931, pp. 2451-2453.
Anmerkungen zu Carl Schmitt «Der Begriff des Politischen», in «Archiv für Sozialwissenschaft und Sozialpolitik», LXVII, 1932, n. 6, pp. 732-749.
Das Testament Spinozas, in «Bayerische Israelitische Gemeindezeitung», VIII, 1932, n. 21, pp. 322-326.
Introduzione e cura di: Phädon; Abhandlung von der Unkörperlichkeit der menschlichen Seele; Über einen schriftlichen Aufsatz des Herrn de Luc; Die Seele, in M. Mendelssohn, Gesammelte Schriften: Jubiläumsausgabe, Akademie-Verlag, Berlin 1932, vol. III, tomo I, Schriften zur Philosophie und Ästhetik III.1, pp. xiii-xli; 391-437.
Quelques remarques sur la science politique de Hobbes, in «Recherches Philosophiques», II, 1933, pp. 609-622.
Maimunis Lehre von der Prophetie und ihre Quellen, in «Le Monde Oriental», XXVIII, 1934, pp. 99-139.
P...
Indice dei contenuti
- Avvertenza
- I. Cultura ebraica e filosofia tedesca
- II. Il «caso Spinoza»
- III. La filosofia politica moderna
- IV. Filosofia e legge: il «problema teologico-politico»
- V. L’ermeneutica
- VI. Tirannidi antiche e moderne
- VII. Il diritto naturale
- VIII. La filosofia politica classica
- Cronologia della vita e delle opere
- Storia della critica
- Bibliografia