1968. La grande contestazione
eBook - ePub

1968. La grande contestazione

  1. 20 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

1968. La grande contestazione

Informazioni su questo libro

Il corteo risale da Piazza di Spagna e arriva a Valle Giulia. Sulle scale della Facoltà di Architettura di Roma, sgomberata il giorno prima per ordine del Rettore, ad attendere le migliaia di studenti c'è la Celere della Polizia di Stato. È una battaglia epica, alla fine della quale si contano quasi 500 feriti tra i manifestanti e più di 100 tra le forze dell'ordine. La notizia occupa le prime pagine dei giornali: è esploso il Sessantotto italiano. Passa un mese da quel 1 marzo 1968 e scene simili si ripetono a Berlino, di fronte alla sede dell'editore Springer, in reazione all'attentato contro il leader studentesco Rudi Dutschke (una settimana dopo l'assassinio di Martin Luther King). Passa un altro mese e a Parigi il cuore del Quartiere Latino, di fronte alla Sorbona, brucia di altri scontri. Arriva agosto: sono i giorni dell'invasione della Cecoslovacchia e dell'inutile resistenza ai carri armati russi. A ottobre è la Piazza delle tre culture di Città del Messico a coprirsi di morti, l'esercito ha sparato senza pietà, le vittime sono tutti studenti. Dieci giorni dopo, sempre a Città del Messico, i pugni chiusi nel guanto nero di due atleti di colore sul podio delle Olimpiadi gridano sulla scena del mondo la lotta delle Pantere nere. Il Sessantotto è questo: la prima, esplosiva manifestazione della globalizzazione, la prima, inedita dimensione mondiale della protesta giovanile. La contestazione di quei giorni è 'globale' non solo per l'estensione geografica, ma anche per l'ampiezza dei rapporti di potere che mette in discussione. Cosa rimane, oggi, di quei valori e di quella generazione? Quanto del nostro (buono o cattivo) presente ne porta i segni? È stato 'tradito', quel movimento, o 'ha vinto'?

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a 1968. La grande contestazione di Marco Revelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia del siglo XXI. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1968. La grande contestazione

di Marco Revelli

Valle Giulia. Era il 1° marzo 1968. La rivolta degli studenti arrivava per la prima volta sulle prime pagine dei giornali e dei telegiornali. Per la verità il Sessantotto italiano era incominciato qualche mese prima, già dalla fine del 1967, quando erano state occupate prima la Cattolica di Milano – un vero e proprio sacrilegio –, poi Palazzo Campana a Torino. Ma le notizie erano rimaste confinate nelle pagine locali. C’erano volute le cariche della polizia in assetto da combattimento, le camionette rovesciate, il fuoco e le pietre, gli arresti e i feriti, perché il sistema dei media si accorgesse della cosa. C’era voluta, insomma, la violenza perché il Sessantotto diventasse un evento mediatico. Le riflessioni sofferte dei cristiani ribelli di Milano, i controcorsi di Torino, più di un mese di studio collettivo e autogestito da parte di centinaia di giovani in rivolta mentale, le ‘tesi della sapienza’ di Pisa non avevano ricevuto nessuna attenzione al di fuori degli ambienti universitari in sommovimento, né da parte della politica, né da parte dell’informazione. Le immagini (ancora in bianco e nero, allora) delle scalinate di architettura di Roma, invece, esplosero sugli schermi televisivi con la forza di un terremoto.
Pochi giorni più tardi, alla metà di aprile, le stesse immagini aprono i telegiornali tedeschi, con i violenti scontri di Berlino, seguiti al grave attentato contro Rudi Dutschke – uno dei leader del movimento studentesco tedesco – ferito con tre colpi di pistola da un fanatico di estrema destra al culmine di una aggressiva campagna di stampa orchestrata contro di lui dai giornali della catena mediatica Springer. Poi è la volta di Parigi, dove il 2 maggio le autorità accademiche avevano deciso la serrata dell’Università di Nanterre in risposta ad alcune azioni di protesta da parte degli studenti. Era l’inizio del ‘maggio francese’. Il nocciolo duro del Sessantotto, il suo luogo simbolico, con la Sorbonne in mano agli studenti, il Quartiere latino in fiamme, le barricate sul Boulevard Saint-Michel, i Crs, i cortei imponenti, con gli intellettuali – Sartre, Simone de Bouvoir, quelli del «Nouvel Observateur» – a braccetto, in testa, a formare cordone come negli anni Trenta, e il difficile ma incendiario rapporto con gli operai, Flins, Billancourt, gli OS della Renault, il servizio d’ordine della Cgt... Tutto insieme. Tutto compresso in un solo mese, anzi in venti giorni, con l’apoteosi dello sciopero generale del 20 e 21: tutti fermi, dai musicisti dell’Opéra ai tassisti, dai ferrovieri alle maestre d’asilo...
Intanto era iniziata, al di là della ‘cortina di ferro’, la Primavera di Praga e si era innescato il processo che in poco tempo avrebbe portato all’invasione sovietica della Cecoslovacchia – 20 e 21 agosto – con i carri armati in piazza San Venceslao, Jan Palach che si dà fuoco e le sue immagini, terribili, che fanno il giro del mondo, il socialismo reale che muore in diretta, per eccesso d’esibizione di forza. E quasi contemporaneamente la rivolta che si accende dall’altra parte dell’Atlantico, nel Messico che si prepara a un altro evento globale, le Olimpiadi, e l’eccidio di piazza delle Tre culture, gli studenti fucilati dall’alto, dagli elicotteri, sotto gli occhi dei giornalisti di tutto il mondo, fino all’epilogo inatteso, il 16 ottobre: i due atleti neri americani – Tommie Smith e John Carlos –, vincitori rispettivamente della medaglia d’oro e di quella di bronzo nei 200 metri piani, che, sul podio, alzano il pugno destro avvolto nel guanto nero nel saluto del Black Power. Il gesto costò loro caro: per «vilipendio alla bandiera» e «oltraggio allo spirito olimpico» furono espulsi dai giochi. Ma il loro gesto lasciò un segno indelebile, questa volta sulla falsa coscienza dell’Occidente: era l’onda lunga dell’esplosione seguita all’assassinio di Martin Luther King, il 5 di aprile di quell’anno, con le comunità nere di 110 città americane in rivolta, i ghetti in fiamme, 39 morti, 2.500 feriti, 5.000 arresti...
Nell’altro emisfero, infine – a completare il panorama globale di quell’anno così denso di eventi da assumere il peso specifico di un intero decennio e anche di più –, l’insurrezione degli Zengakuren giapponesi, con l’assedio alle basi americane, retrovie della guerra nel Sud-Est asiatico. E, soprattutto, la rivoluzione culturale cinese, con Mao Tze-Tung che invitava a «bombardare il quartier generale» e le guardie rosse che imponevano nelle università le ‘squadre di controllo operaio’, dando l’illusione (oggi sappiamo quanto falsa) di una rivolta antiburocratica e libertaria, di una ‘rivoluzione nella rivoluzione’ in cui soffiasse lo stesso spirito di Parigi o di Praga, di Roma o di Berkeley.
Su tutto – a costituirne, per così dire, l’involucro metallico e a segnare il clima dell’anno – la guerra del Vietnam: il grande ‘buco nero’ dell’Occidente. Il segno della sua caduta morale, la ferita aperta nella sua legittimazione etica. E insieme la rivelazione, in buona misura inattesa, della sua debolezza sul terreno stesso che gli era più favorevole: quello della forza, della potenza tecnologica e militare. È il contesto senza il quale è impossibile concepire il Sessantotto. La maledizione di quella guerra segnerà l’anno in tutta la sua estensione, fin dal suo inizio, dal gennaio, quando in corrispondenza del Capodanno buddista, tra il 30 e il 31, fu lanciata la celebre ‘offensiva del Têt’ nel delta del Mekong, la quale investì tutte le principali città sud-vietnamite e la grande base americana di Khe Sahn. Da allora, giorno per giorno, il Vietnam entrerà nelle nostre case, con le sue immagini di distruzione, di tortura, di morte, come una sorta di contrappunto costante alla nostra vita quotidiana, con una tacita investitura morale all’opinione pubblica mondiale, chiamata a giudicare quell’orrore reso visibile. E i campus, le aule universitarie, le piazze si trasformarono in pubblici ‘tribunali delle coscienze’, in cui in qualche misura si finiva anche per giudicare noi stessi, e la nostra passività.
Dunque, cosa è stato il Sessantotto?
Sulla base di questa sommaria mappa geografica e cronologica, un primo punto possiamo stabilirlo, con relativa certezza. Il Sessantotto è stato il primo, esplicito anticipo della globalizzazione. Se vogliamo, il punto storico d’inizio di quel processo che solo negli anni Novanta apparirà alla superficie nella sua dimensione conclamata e che segna il passaggio – storicamente decisivo e periodizzante – a una spazialità inedita e, appunto, ‘globale’. Lo rivela la successione degli eventi, la loro straordinaria sincronicità e l’impressionante tendenza a ‘divorare lo spazio’, da parte di quel movimento magmatico, senza centri di direzione e strutture organizzative visibili: la circolazione su scala mondiale delle esplosioni di rivolta (il loro rimbalzare da un continente all’altro, indifferenti alle distanze e ai confini, persino ai differenti contesti politici e ideologici). La relativa omogeneità delle forme di espressione di essa, dei linguaggi utilizzati, delle figure stesse dei protagonisti (i giovani, gli studenti).
Da questo punto di vista, il Sessantotto sembrerebbe richiamare un altro ‘anno dei miracoli’ e un’altra ‘rottura rivoluzionaria’ di dimensione transnazionale, di più di un secolo prima, anch’essa terminante per otto: il Quarantotto. E infatti l’analogia è stata sottolineata da più parti, autorevolmente. «Ci sono state solo due rivoluzioni mondiali. Una nel 1848. La seconda nel 1968. Entrambe hanno fallito. Entrambe hanno trasformato il mondo», hanno scritto ad esempio Giovanni Arrighi, Terence Hopkins e Immanuel Wallerstein in un libro dal titolo significativo: Antisystemic Movements. E ciò è senz’altro vero sul versante del bilancio: davvero quelle rivoluzioni ‘fallite’ hanno lavorato nel profondo dei rispettivi secoli e delle rispettive società (nel costume, nell’antropologia, nel contesto culturale e comportamentale), più di tante altre rivoluzioni ‘riuscite’. Ma richiede una precisazione sul versante del contesto. Della rispettiva natura ‘spaziale’.
Perché il Quarantotto di metà Ottocento fu ‘mondiale’ nel senso che fu caratterizzato in senso forte dall’esplosione simultanea o comunque in rapida successione di una molteplicità di ‘rivoluzioni nazionali’ all’interno di uno spazio internazionale segmentato nettamente in una pluralità di Stati cui si trattava di far corrispondere le relative nazioni. In questo senso esso inaugurò l’epoca delle ‘questioni nazionali’ e della politica moderna incentrata sul contesto assorbente dello Stato-nazione. Il Sessantotto di fine Novecento, invece, nasce esplicitamente come ‘rivolta globale’ (o, come si disse allora, ‘contestazione globale’). Assume come proprio habitat naturale uno spazio strutturalmente ‘globalizzato’, indifferente ai confini, alle distinzioni di lingua o di cultura nazionale. Potremmo dire addirittura che esso segna la fine delle culture nazionali. E apre l’epoca della ‘questione globale’: della definizione del destino del pianeta. Dell’assunzione dell’‘Umanità’ come soggetto storico e morale di riferimento.
Mentre il Quarantotto, dunque, aveva attraversato lo spazio internazionale radicando tuttavia le proprie identità nei diversi contesti nazionali, il Sessantotto si costituisce invece ex origine come globalità. Non si comunica per ‘imitazione’ di un altrove, ma per ‘identificazione’ entro una totalità spaziale che è il pianeta. È sulla dimensione-mondo che elabora la propria ‘geografia mentale’, anticipando, per molti aspetti, quella rottura ‘antropologica’ che, quasi un quarto di secolo più tardi, all’inizio degli anni Novanta, Ernesto Balducci sintetizzerà nell’idea del passaggio dal vecchio ‘uomo delle tribù’, identificato nella dimensione esistenziale nazionale, all’inedito ‘uomo planetario’, mentalmente radicato nello spazio-mondo. E che Edgar Morin esprimerà con l’assunzione, anch’essa senza precedenti, della ‘Terra-patria’.
...

Indice dei contenuti

  1. 1968. La grande contestazione