
- 294 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Storia della Puglia. 1. Dalle origini al Seicento
Informazioni su questo libro
Un agile e innovativo strumento realizzato dai migliori studiosi italiani per rispondere alla crescente richiesta di conoscere la storia delle nostre regioni. Lo spazio produttivo, politico e culturale pugliese tende a riproporre, nel suo ciclico costruirsi e disfarsi, alcune caratteristiche visibili ancora oggi nonostante gli sconvolgimenti della seconda metà del secolo scorso. Il territorio si presenta disarticolato in segmenti di dimensioni consistenti, dotati di un livello alto di omogeneità interna e altrettanto fortemente differenziati fra loro: spazi contigui che creano in osservatori e viaggiatori la sensazione di attraversare, passando dall'uno all'altro, un confine lineare che separa mondi diversi. Anche se in alcune fasi storiche l'infittirsi delle relazioni tra le varie Puglie e il loro annodarsi in poli urbani ha teso a configurare una Puglia singolare ed ha alimentato una sia pur fragile identità regionale, questa ha sempre dovuto e deve tuttora fare i conti con il radicale policentrismo dell'area. Il volume offre un quadro ricco e complesso della storia economica, sociale, culturale e politica di questa regione di frontiera, territorio sorprendente, dalle tante anime.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prefazione
- Popoli e culture della Puglia preromana. La preistoria, le genti indigene, i coloni greci
- Il processo di romanizzazione
- Paesaggi, economia, cultura materiale nell’età della romanizzazione
- La società municipale di età imperiale
- La cultura artistica della Puglia preromana e romana
- La formazione dell’identità regionale
- Cristianizzazione e organizzazione ecclesiastica del territorio
- I paesaggi fra tarda Antichità e alto Medioevo
- Dagli Ostrogoti agli Angioini: le vicende politiche dal V al XIV secolo
- I poteri territoriali: re, signori, vescovi e cittÃ
- La cultura scritta: centri, modelli, diffusione sociale
- La Puglia delle cattedrali: centri e forme della produzione artistica nel Medioevo
- I poteri territoriali dall’età aragonese all’età spagnola
- Flussi economici e organizzazione del territorio
- Il paesaggio agrario
- Il mondo rurale: massari e bracciali
- L’universo nobiliare
- La presenza della Chiesa prima e dopo il Concilio di Trento (secoli XV-XVII)
- Bibliografia