
- 172 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Introduzione a Simmel
Informazioni su questo libro
L'attualità dell'opera di Simmel può essere documentata facendo riferimento sia alla fortuna critica del filosofo e sociologo berlinese sia al crescente interesse editoriale. Alla scuola di Simmel, che credeva di morire senza eredi spirituali, si formarono filosofi come Lukacs, Bloch, Kracauer e Banfi; il teatro di Pirandello ne subì una decisiva influenza; la sua opera multiforme è stata al centro dell'attenzione di pensatori vicini alla scuola di Francoforte come Adorno, Benjamin e più recentemente Habermas. Oggi Simmel è considerato, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, uno dei massimi interpreti della modernità , sviscerata nei suoi elementi costitutivi da un originale approccio al tempo stesso storico, filosofico, sociologico, psicologico ed estetico. Questa introduzione, a carattere divulgativo, mette in evidenza la centralità del concetto di "relazione", quale emerge innanzitutto dalla Filosofia del denaro, segnalando altresì le cospicue anticipazioni simmeliane di tematiche epistemologiche ed ermeneutiche.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Bibliografia
I. Volumi dell’edizione completa («Georg Simmel-Gesamtausgabe»)
II. traduzioni in lingua italiana
Indice dei contenuti
- Abbreviazioni
- I. La natura e la storia della filosofia
- II. La differenziazione sociale e la scomposizione della psiche
- III. La costruzione dell’evento storico
- IV. La filosofia del denaro e il principio relativistico
- V. Forme di associazione e socievolezza
- VI. I saggi sull’estetica delle arti figurative
- VII. Paesaggio, città e metropoli
- VIII. L’evoluzione degli stili artistici: Michelangelo, Rembrandt e Rodin
- IX. L’erotismo tra avventura e civetteria
- X. Ontologia della vita, metafisica della morte e legge individuale
- Cronologia della vita e delle opere
- Storia della critica
- Bibliografia