Introduzione a Simmel
eBook - ePub

Introduzione a Simmel

  1. 172 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Introduzione a Simmel

Informazioni su questo libro

L'attualità dell'opera di Simmel può essere documentata facendo riferimento sia alla fortuna critica del filosofo e sociologo berlinese sia al crescente interesse editoriale. Alla scuola di Simmel, che credeva di morire senza eredi spirituali, si formarono filosofi come Lukacs, Bloch, Kracauer e Banfi; il teatro di Pirandello ne subì una decisiva influenza; la sua opera multiforme è stata al centro dell'attenzione di pensatori vicini alla scuola di Francoforte come Adorno, Benjamin e più recentemente Habermas. Oggi Simmel è considerato, tanto in Europa quanto negli Stati Uniti, uno dei massimi interpreti della modernità, sviscerata nei suoi elementi costitutivi da un originale approccio al tempo stesso storico, filosofico, sociologico, psicologico ed estetico. Questa introduzione, a carattere divulgativo, mette in evidenza la centralità del concetto di "relazione", quale emerge innanzitutto dalla Filosofia del denaro, segnalando altresì le cospicue anticipazioni simmeliane di tematiche epistemologiche ed ermeneutiche.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione a Simmel di Marco Vozza in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filosofia e Saggi di filosofia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

[Nella stesura della bibliografia mi sono avvalso della sostanziale collaborazione della dottoressa Claudia Portioli, che desidero qui ringraziare.]

I. Volumi dell’edizione completa («Georg Simmel-Gesamtausgabe»)

Gesamtausgabe Bd. 1: Das Wesen der Materie nach Kant’s. Physischer Monadologie (1881). Abhandlungen 1882-1884. Rezensionen 1883-1901, a cura di K.Ch. Köhnke, Frankfurt am Main 2000.
Gesamtausgabe Bd. 2: Aufsätze 1887-1890. Über soziale Differenzierung (1890). Probleme der Geschichtsphilosophie (1892), a cura di H.-J. Dahme, Frankfurt am Main 1989; trad. it., La differenziazione sociale, a cura di B. Accarino, Roma-Bari 1982.
Gesamtausgabe Bd. 3: Einleitung in die Moralwissenschaft. Eine Kritik der ethischen Grundbegriffe, Band I, a cura di K.Ch. Köhnke, Frankfurt am Main 1991.
Gesamtausgabe Bd. 4: Einleitung in die Moralwissenschaft. Eine Kritik der ethischen Grundbegriffe, Band II, a cura di K.Ch. Köhnke, Frankfurt am Main 1991.
Gesamtausgabe Bd. 5: Aufsätze und Abhandlungen 1894-1900, a cura di H.-J. Dahme, Frankfurt am Main 1992.
Gesamtausgabe Bd. 6: Philosophie des Geldes, a cura di D.P. Frisby e K.Ch. Köhnke, Frankfurt am Main 1989; trad. it., Filosofia del denaro, a cura di A. Cavalli e L. Perucchi, Torino 1984.
Gesamtausgabe Bd. 7: Aufsätze und Abhandlungen 1901-1908, Band I, a cura di R. Kramme, O. Rammstedt, A. Rammstedt, Frankfurt am Main 2002.
Gesamtausgabe Bd. 8: Aufsätze und Abhandlungen, 1901-1908, Band II, a cura di A. Cavalli e V. Krech, Frankfurt am Main 1993.
Gesamtausgabe Bd. 9: Kant. Sechzehn Vorlesungen gehalten an der Berliner Universität. Die Probleme der Geschichtsphilosophie (1905-1907), a cura di G. e K. Röttgers, Frankfurt am Main 1997.
Gesamtausgabe Bd. 10: Philosophie der Mode. Die Religion. Kant und Goethe. Schopenhauer und Nietzsche, a cura di M. Behr, V. Krech e G. Schmidt, Frankfurt am Main 1995.
Gesamtausgabe Bd. 11: Soziologie. Untersuchungen über die Formen der Vergesellschaftung, a cura di O. Rammstedt, Frankfurt am Main 1992; trad. it., Sociologia, a cura di A. Cavalli, Milano 1985.
Gesamtausgabe Bd. 12: Aufsätze und Abhandlungen 1909-1918, Band I, a cura di R. Kramme e A. Rammstedt, Frankfurt am Main 2001.
Gesamtausgabe Bd. 13: Aufsätze und Abhandlungen 1909-1918, Band II, a cura di K. Latzel, Frankfurt am Main 2000.
Gesamtausgabe Bd. 14: Hauptprobleme der Philosophie. Philosophische Kultur, a cura di R. Kramme e O. Rammstedt, Frankfurt am Main 1996.
Gesamtausgabe Bd. 16: Der Krieg und die geistigen Entscheidungen. Grundfragen der Soziologie. Vom Wesen des historischen Verstehens. Der Konflikt der modernen Kultur. Lebensanschauung, a cura di G. Fitzi e O. Rammstedt, Frankfurt am Main 1999.
Gesamtausgabe Bd. 19: Französisch- und Italienischsprachige Veröffentlichungen 1894-1903. Mélanges de philosophie relativiste: Contribution à la culture philosophique (1912), a cura di C. Papilloud, A. Rammstedt, P. Watier, Frankfurt am Main 2002.
Gesamtausgabe Bd. 22: Briefe, Band I, a cura di K.Ch. Köhnke, Frankfurt am Main 2003.
Gesamtausgabe Bd. 23: Briefe, Band II, a cura di A. Rammstedt e O. Rammstedt, Frankfurt am Main 2003.

II. traduzioni in lingua italiana

I problemi fondamentali della filosofia, trad. e introd. di A. Banfi, Firenze 1922; nuova ed. a cura di F. Papi, Milano 1972; nuova ed. a cura di F. Andolfi, Roma-Bari 1996.
Schopenhauer e Nietzsche, trad. parziale e introd. a cura di G. Perticone, Torino 1923; edizione completa a cura di A. Olivieri, Firenze 1995.
Il conflitto della civiltà moderna, trad. e introd. di G. Rensi, Torino 1925; nuova trad., Il conflitto della cultura moderna e altri saggi, a cura di C. Mongardini, Roma 1976; nuova ed., Il conflitto della civiltà moderna, a cura di G. Rensi, Milano 1999; nuova ed., Il conflitto della cultura moderna: una conferenza, trad. di F. Ingravalle, Padova 2001.
Frammento sull’amore, a cura di E. Sola, Milano 1927; nuova trad. di P. Capriolo, introd. di M. Vozza, in Estetica 1994, a cura di S. Zecchi, Bologna 1995; nuova trad. di S. Belluzzo, Milano 1995.
Rembrandt. L’arte religioso-creatrice, trad. parziale di E. Goldstein, introduzione di A. Banfi, Roma 1931; trad. completa di G. Gabetta, Rembrandt. Un saggio di filosofia dell’arte, Milano 1991.
Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici, trad. di F. Sternheim, introd. di A. Banfi, Milano 1938; nuova trad. a cura di G. Antinolfi, Napoli 1997.
Kant. Sedici lezioni tenute all’università di Berlino, a cura di G. Nirchio, Padova 1953; nuova trad. a cura di A. Marini e A. Vigorelli, Kant. Sedici lezioni berlinesi, Milano 1986.
Saggi di estetica, trad. di M. Cacciari e L. Perucchi, introd. di M. Cacciari, Padova 1970.
Roma, Firenze, ...

Indice dei contenuti

  1. Abbreviazioni
  2. I. La natura e la storia della filosofia
  3. II. La differenziazione sociale e la scomposizione della psiche
  4. III. La costruzione dell’evento storico
  5. IV. La filosofia del denaro e il principio relativistico
  6. V. Forme di associazione e socievolezza
  7. VI. I saggi sull’estetica delle arti figurative
  8. VII. Paesaggio, città e metropoli
  9. VIII. L’evoluzione degli stili artistici: Michelangelo, Rembrandt e Rodin
  10. IX. L’erotismo tra avventura e civetteria
  11. X. Ontologia della vita, metafisica della morte e legge individuale
  12. Cronologia della vita e delle opere
  13. Storia della critica
  14. Bibliografia