Quanta lontananza sopporta l'amore?
eBook - ePub

Quanta lontananza sopporta l'amore?

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Quanta lontananza sopporta l'amore?

Informazioni su questo libro

Quanta lontananza tollera l'amore e di quanta invece ne ha bisogno? L'amore a distanza uccide o alimenta l'amore di prossimità? La coppia di sociologhi analizza le relazioni a distanza nel ventunesimo secolo, rese possibili e sempre più frequenti da nuove tecnologie di comunicazione, dalla globalizzazione e da modelli familiari alternativi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Quanta lontananza sopporta l'amore? di Elisabeth Beck-Gernsheim,Ulrich Beck in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Cultura popolare. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Quanta lontananza
sopporta l’amore?

«La geografia uccide l’amore», scriveva già Erich Kästner1. Aveva forse ragione a formulare una diagnosi così pessimista? Quanta lontananza tollera l’amore? Di quanta distanza invece ha bisogno? In che modo l’amore a distanza cambia la «natura» dell’amore, la sua configurazione, il suo splendore e il suo fascino? L’amore a distanza è forse un amore smagrito, residuale? Simboleggia forse la fine dell’amore? L’amore a distanza uccide o alimenta l’amore di prossimità? Le risposte possibili sono molte. Una è la seguente.
Se, in epoche passate, gli individui audacemente innamorati si sentivano liberi dai vincoli terreni di ceto e di classe (lo attestano i romanzi, le tragedie e gli epistolari dell’amore romantico), oggi le speranze d’amore mettono le ali: anche adesso gli innamorati vogliono indipendenza dai legami del luogo comune, della lingua comune, del passaporto comune. Visto in tal modo, l’amore a distanza può essere considerato come una forma incrementata di romanticismo, che si sbarazza in maniera ancor più radicale dei vincoli sociali e culturali, come l’appartenenza nazionale ed etnica, e la prossimità geografica.
A livello storico, questo fenomeno non è nuovo. La nobiltà europea e la ricca borghesia praticarono forme primordiali di «amore a distanza» e di «famiglia globale», che all’inizio del XXI secolo vengono riscoperte, democratizzate e popolarizzate. L’«eternità» della famiglia ristretta di composizione nazionale, a ben guardare, è durata solamente pochi decenni, ossia fino ai tardi anni Sessanta del Novecento, quando nei Paesi industrializzati dell’Occidente ebbero avvio i moti studenteschi e il movimento femminista. Ciò mise in questione non soltanto la famiglia ristretta piccolo-borghese, ma anche la diseguaglianza tra uomini e donne che essa racchiudeva e che veniva accettata come un dato naturale2. Oggi, all’inizio del XXI secolo, l’evasione dalla famiglia normale prosegue e si arricchisce di una dimensione ulteriore. Adesso, al modello d’ordine tipico dello Stato nazionale, che interviene anche nello spazio della privacy, si contrappone il pathos libertario dell’amore. «Amate i vostri nemici»: in questo contesto, il venerando precetto biblico assume un significato del tutto nuovo, perché viene secolarizzato, rivolto verso la sfera personale e privata, perfino in quella erotica e sessuale.
In queste pagine indagheremo come si trasforma l’amore quando diventa amore a distanza, quando è talmente coraggioso e audace – o forse così tracotante e folle – da non farsi intimorire da confini nazionali e altre distanze. A tal proposito, distingueremo due forme di amore a distanza: da un lato quello caratterizzato da una distanza geografica tra gli innamorati, dall’altro quello dove spicca, in primo piano, la distanza culturale tra i partner.

1. Anatomia sociale dell’amore a distanza

Dalla prossimità al luogo d’incontro virtuale

L’amore a distanza è caratterizzato dalla lontananza geografica: gli innamorati vivono separati, a molti chilometri uno dall’altro, in Paesi o addirittura in continenti diversi.
Oggi la scelta amorosa è caratterizzata da un aumento enorme delle possibilità. In termini più precisi: il mondo che poneva barriere all’amore si è trasformato in un mondo che offre opportunità d’amore. Anzitutto i confini sociali sono diventati più permeabili e i controlli sociali si sono indeboliti. Un tempo era l’unità famigliare che regolava la scelta del partner e la orientava sui binari giusti, adeguati allo status patrimoniale e sociale. Oggi questa unità – benché ancora sussista – ha perso gran parte della sua influenza. Perfino l’istituzione della dama di compagnia è sparita senza lasciar tracce: un tempo le veniva affidato il compito di vigilare sul rispetto del decoro e dello status. La conoscenza reciproca si è liberata inoltre delle regole d’ammissione nella cosiddetta «buona società» e le liste d’invitati degli strati elevati non sono più selezionate esclusivamente sulla base dell’origine. Sono sorti altri luoghi d’incontro (per esempio il mondo del lavoro, l’associazionismo, le palestre ecc.) che, dal punto di vista sociale, sono molto più mescolati.
Analogamente perdono importanza le prerogative geografiche. Mentre in passato montagne e gole complicavano parecchio le comunicazioni tra un paese e quello vicino, e la vita si svolgeva prevalentemente nella cornice vicinale, ora il mondo vitale si è notevolmente ampliato. Per corsi di lingua, missioni di lavoro o vacanza, la mobilità da un luogo all’altro, da un Paese all’altro, è ormai parte integrante della nostra quotidianità. In conformità a questo processo, si allarga anche lo spazio destinato alle possibilità d’incontro e ai potenziali innamoramenti.
Recentemente si è aggiunto poi un nuovo spazio d’incontro, nel quale la scelta del partner aumenta rapidamente d’importanza: lo spazio virtuale, Internet. Il motore di ricerca mette a disposizione, direttamente a casa propria o sul computer portatile, un’offerta globale che si rinnova ogni minuto. Con Internet le tentazioni si moltiplicano all’infinito. Si dischiude il paradiso delle possibilità illimitate... e il terrore delle possibilità illimitate. Il motore di ricerca è «insieme causa, strumento e risultato della ricerca, di una ricerca che accresce se stessa»3.
L’ottimizzazione è l’imperativo immanente di questa ricerca del desiderio. Quanto più ampia la scelta, tanto più forte la tentazione. Forse il prossimo click del mouse porterà il candidato ideale. Quindi: avanti, cliccate! Bisogna trovare il partner migliore, ma non lo si trova mai. «Devo sempre stare in guardia, magari ne arriva una nuova, carina, interessante, anche solo per farci due chiacchiere. Si può controllare ogni giorno. Quale vita potrebbe essermi riservata oggi?», confessa il romantico del massimalismo e realista del virtuale. «Ti amo» significa: «Per te scarico la posta elettronica»4. Una promessa, come tante altre cose in amore, è facile da pronunciare, ma difficile da mantenere.
Dove troviamo chi cerca amore? «Soprattutto sul posto di lavoro, poi nella cerchia di amici, infine in Internet. Al terzo posto, prima del club, della discoteca, delle vacanze o del salumiere. Uno studio recente mostra che, per gli individui d’età compresa tra i 30 e i 50 anni, un terzo di tutti i contatti che portano a una relazione di coppia avviene su Internet. Tendenza in aumento»5.
L’amore è stato ed è tuttora amore immaginato. Come ben sappiamo, si svolge essenzialmente nella testa. La particolarità dell’amore su Internet è che si svolge solamente nella testa. La rete disarticola l’amore. Consente anzitutto la non-presenza fisica dei partecipanti e in secondo luogo l’anonimato del contatto. Così, in terzo luogo, viene scatenata la fantasia e in quarto luogo può affermarsi l’imperativo dell’ottimizzazione: fare attenzione che chi è unito per l’eternità non si trovi qualcosa di meglio.
L’incorporeità dell’amore a distanza e l’anonimato, garantiti da Internet in quanto luogo d’incontro, possono incrementare il romanticismo delle operazioni di ricerca, ma anche generare disinibizione. «È noto che la ricerca del partner su Internet organizza e mette in scena l’infinità dei possibili partner. Le agenzie specializzate sottopongono al cliente non più solamente due o tre partner, ma due-trecentomila o un paio di milioni di contatti. Le persone vengono informate su quanti siano gli utenti adesso online e da contattare subito, informate istantaneamente su quanti contatti all’ora si producano, su quante migliaia di fotografie vengano postate in rete durante l’ultima ora ecc. La ricerca del partner su Internet slega dallo spazio e dal tempo ciò che avviene in città e durante la vita notturna, che diventa possibile anche al di là delle città e in ogni istante. La fluidificazione dello spazio, che possiamo notare in città, viene trasferita al Paese intero. Fare nottata,...

Indice dei contenuti

  1. Quanta lontananza sopporta l’amore?
  2. Bibliografia
  3. Gli Autori