La democrazia dei beni comuni
eBook - ePub

La democrazia dei beni comuni

Nuove frontiere del diritto pubblico

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La democrazia dei beni comuni

Nuove frontiere del diritto pubblico

Informazioni su questo libro

Alberto Lucarelli affronta un tema cruciale: il passaggio da un diritto pubblico verticistico, organicistico e fondato sulla rappresentanza a un diritto pubblico che si articola nella comunità e che cerca la sua ragione più profonda proprio nelle dinamiche sociali, nelle finalità di carattere generale, in quei beni comuni che sono gli elementi permanenti delle politiche pubbliche. Con un obiettivo ulteriore: delineare quali possano essere gli strumenti e le categorie giuridiche per uscire dalla crisi della dimensione sociale del diritto, e dalla sua impotenza, per raggiungere una democrazia sostanziale.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La democrazia dei beni comuni di Alberto Lucarelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Storia giuridica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Diritto

Riferimenti bibliografici

Introduzione

R. Bifulco, M. Cartabia, A. Celotto (a cura di), 2001, L’Europa dei diritti. Commento alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, Bologna.
N. Bobbio, 1995, Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico, Torino.
A. Catania, 2005, Effettività e modelli di diritto, in A. Catania, Dimensioni dell’effettività. Tra teoria generale e politica del diritto, Milano.
W. Cesarini Sforza, 1963, Il diritto dei privati, Milano.
M. Hardt, A. Negri, 2010, Comune. Oltre il privato e il pubblico, Milano.
A. Lucarelli, 2006, Principi costituzionali europei, politiche pubbliche, dimensioni dell’effettività. Per un diritto pubblico europeo dell’economia, in A. Lucarelli (a cura di), Politiche pubbliche, regolazione e mercato, in «Rass. dir. pubbl. eur.», V, 1.
F. Merusi, 2002, Le leggi del mercato. Innovazione comunitaria e autarchia nazionale, Bologna.
S. Romano, 1969, Discorso inaugurale dell’anno accademico 1909-1910 nella Regia Università di Pisa (1910), in «Rivista di diritto pubblico», 87, ora in Id., Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costituzionale, Milano.
U. Scarpelli, 1997, Cos’è il positivismo giuridico (1965), a cura e con introduzione di A. Catania e M. Jori, Napoli.
C. Schmitt, 1984, Dottrina della Costituzione (1928), a cura di A. Caracciolo, Milano.
C. Schmitt, 1996, Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, Bologna.
G. Zagrebelsky, 1997, Il diritto mite. Leggi diritti giustizia, Torino.

I. Le tre dimensioni del diritto pubblico

N. Bobbio, 1970, Marx, Engels e le teorie dello Stato, in «Prassi e teoria», I, 3, ora in Id., 1997, Né con Marx, né contro Marx, Roma.
N. Bobbio, 1978, Libertà, in Enciclopedia del Novecento, vol. III, Roma.
N. Bobbio, 2007, Verso una teoria funzionalistica del diritto. Inedito, scritto per gli Studi in memoria di A. Gioja, ora in N. Bobbio, Dalla struttura alla funzione. Nuovi studi di teoria del diritto, Roma-Bari.
G. Burdeau, 1977, Democrazia, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma.
S. Cassese, 2003, Lo spazio giuridico globale, Roma-Bari.
L. Duguit, 1913, Les transformations du droit public, Paris.
L. Duguit, 1950, Il diritto sociale, il diritto individuale e la trasformazione dello Stato (1922), Firenze.
L. Ferrajoli, 2005, Effettività primaria ed effettività secondaria. Prospettive per un costituzionalismo globale, in A. Catania (a cura di), Dimensioni dell’effettività. Tra teoria generale e politica del diritto, Milano.
M. Fioravanti, 1979, Giuristi e Costituzione politica nell’Ottocento tedesco, Milano.
M. Fioravanti, 1983, Otto Mayer e la scienza del diritto amministrativo, in «Riv. trim. dir. pubbl.», XXXIII.
M. Fioravanti, 1984, Storia costituzionale, storia amministrativa e storia della scienza giuridica, in «Quaderni fiorentini», XIII.
E. Forsthoff, 1973, Stato di diritto in trasformazione (1964), a cura di C. Amirante, trad. it. L. Riegert e C. Amirante, Milano.
C.F. von Gerber, 1971, Diritto pubblico, a cura di P.L. Lucchini, Milano.
P. Grossi, 2009, L’Europa del diritto, IV ed., Roma-Bari.
M. Hardt, A. Negri, 2010, Comune. Oltre il privato e il pubblico, Milano.
I. Kant, 1995, Stato di diritto e società civile, a cura di N. Merker, Roma.
H. Kelsen, 1966, I fondamenti della democrazia, Bologna.
P. Laband, 1907, Deutsches Reichsstaatsrecht, Tübingen.
M. La Torre, 2000, Un giurista nel crepuscolo di Weimar. Politica e diritto nell’opera di Hermann Heller, in «Quaderni fiorentini», XXIX.
S. Lieto, D. Mone, 2010, Il reddito di cittadinanza. Per un contributo sull’effettività dei diritti sociali, Napoli.
D. Mone, 2010, Qualità normativa tra tecnocrazia ed effettività della democrazia rappresentativa, Napoli.
M. Nigro, 1973, Il «segreto» di Gerber, in «Quaderni fiorentini», II.
L. Rossi, 1896, La moderna scienza del diritto costituzionale nelle nazioni latine, in «Arch. dir. pubbl.».
R. Treves, 1957, La dottrina dello Stato in Herman Heller, in «Riv. trim. dir. pubbl.», 1.

II. I processi di trasformazione del diritto pubblico

AA.VV., 1989, Gli hegeliani di Napoli e la costruzione dello Stato unitario, Roma.
F. Barbagallo, 1999, Da Crispi a Giolitti. Lo Stato, la politica, i conflitti sociali, in G. Sabbatucci e V. Vidotto (a cura di), Storia d’Italia, 3, Liberalismo e democrazia, Roma-Bari.
U. Beck, 1986, Risikogesellschaft. Auf dem Weg in eine andere Moderne, Frankfurt a.M.
N. Bobbio, 1977, Politica e cultura, Torino.
N. Bobbio, 2002, Prefazione a L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Roma-Bari.
A. Bollani, 2011, Contratti collettivi separati e accesso ai diritti sindacali nel prisma degli accordi Fiat del 2010, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”. IT – 124/2011, in www.lex.unict.it.
J.M. Buchanan, 1985, The Reason of Rules: Constitutional Political Economy, Cambridge.
J.M. Buchanan, 1989, La prospettiva di Public choice, in Id., Stato, mercato e libertà, Bologna.
J.M. Buchanan, G. Tullock, 1998, Il calcolo del consenso (1965), Bologna.
S. Cassese, 1987, Lo Stato, «stupenda creazione del diritto» e «vero principio di vita», nei primi anni della rivista di diritto pubblico (1909-1911), in «Quaderni fiorentini», XVI.
G.M. Chiodi, 1992, Profili dello statalismo di Silvio Spaventa. Un’introduzio...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. I. Le tre dimensioni del diritto pubblico
  3. II. I processi di trasformazione del diritto pubblico
  4. III. Effettività e ineffettività del diritto pubblico sociale
  5. IV. Forme e categorie per un nuovo modello di democrazia. Beni comuni e democrazia partecipativa
  6. V. Il diritto pubblico europeo dell’economia
  7. Conclusioni
  8. Riferimenti bibliografici