Contro il colonialismo digitale
eBook - ePub

Contro il colonialismo digitale

Istruzioni per continuare a leggere

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Contro il colonialismo digitale

Istruzioni per continuare a leggere

Informazioni su questo libro

Un libro fondamentale per capire che il libro di carta non è affatto morto, ma piuttosto che la lettura ci è stata rubata. Giuseppe Culicchia, "La Stampa"

Roberto Casati non è affatto contro le tecnologie digitali. Piuttosto, è per una resistenza della scuola alle nuove tecnologie distraenti: una scuola che faccia valere l'immenso vantaggio, anche grazie alle sue inerzie, di essere uno spazio protetto in cui lo zapping è vietato per definizione. E che riesca così a incubare il vero cambiamento, cioè lo sviluppo morale e intellettuale delle persone. Paolo Di Stefano, "Corriere della Sera"

Più che un attacco al libro elettronico il saggio di Casati è una accorata difesa della scuola e della lettura dei libri, dei tempi lenti, di uno spazio protetto dalla continua distrazione che ci consegna l'incessante innovazione tecnologica. Al contrario del tablet, il libro di carta è insostituibile dal punto di vista cognitivo, perché protegge la nostra risorsa mentale più preziosa: l'attenzione. Robert Castrucci, "il manifesto"

Una riflessione sull'uso delle nuove tecnologie di provocatoria intelligenza. Matteo Di Gesù, "Il Sole 24 Ore"

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Contro il colonialismo digitale di Roberto Casati in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Popular Culture. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

È veramente in corso la grande mutazione antropologica? Esistono i «nativi digitali»?

Arriviamo agli aspetti spinosi della faccenda. Mi si potrebbe obiettare: «Ti preoccupi della gestione dell’attenzione, ma non vedi quello che sta succedendo. Il multitasking, il fare tante cose insieme, è ormai perfettamente integrato nei comportamenti. Chi è nato con internet e i videogiochi sa benissimo dividersi tra molti canali. La scuola deve solo adattarsi a questa Grande Mutazione Antropologica in corso. Sei un gutenberghiano, alla meglio un “immigrante” digitale, cerca di adattarti allo stile di pensiero dei Nativi Digitali».
Si odono in effetti svariati riferimenti a una pretesa «mutazione antropologica» legata all’uso massiccio delle nuove tecnologie fin dall’infanzia. Si parla di «nativi digitali», che sarebbero in grado di navigare in modo assolutamente fluido in una costante forma di dispersione. Ora, fermi tutti! Non ci sono affatto dei dati chiari che confermino queste asserzioni. Le persone, è vero, sono sempre più costrette a vivere e a lavorare in questo modo, ma non è detto che lo facciano bene. E la vita dei bambini è sempre più colonizzata da televisione e videogiochi, ma non è detto che la mente possa veramente essere educata alla dispersione (né tanto meno che lo debba essere). In effetti, la mente subisce la dispersione, e non c’è niente di cui rallegrarsi in questo. Se non esiste un dato sulla «mutazione antropologica», il problema che la scuola deve affrontare non è quello di adattarsi a fantomatici nuovi tipi di intelligenza, ma di fare in modo che l’intelligenza e la cultura possano sbocciare e svilupparsi in un contesto in cui la dispersione rende difficile questa missione.
L’etichetta «nativi digitali» è stata resa popolare, anzi popolarissima, da Marc Prensky in un articolo eponimo pubblicato nel 200140. Nel 2010 è stata ripresa da Paolo Ferri41, docente all’Università Milano Bicocca, il cui libro dallo stesso titolo ha avuto una certa eco in Italia. Li scelgo come obiettivo tra i molti testi che sono usciti negli ultimi anni perché mi sembrano assai indicativi di un certo modo – nel quale non mi riconosco affatto – di creare dibattiti e tendenze in modo ansiogeno. Anticipo quello che argomento nelle pagine che seguono: la maggior parte delle tesi-chiave di Prensky e di Ferri non hanno un vero e proprio supporto empirico o concettuale. Ovvero, nell’ordine:
– non c’è una popolazione di «nativi» digitali se non in un senso assai blando e poco interessante del termine «nativi»;
– non abbiamo alcuna ragione di pensare che esista un’intelligenza digitale specifica;
– quindi non dobbiamo misurarci con i problemi presunti di una popolazione di persone che avrebbe addirittura un’intelligenza diversa dalla nostra (gli alieni non sono tra noi42);
– gli effetti migliorativi dei gadget elettronici sulle prestazioni scolastiche sono assai dubbi;
– quindi non dobbiamo popolare la scuola di gadget elettronici per rincorrere il sogno di inesistenti effetti pedagogici;
– il multitasking non è un nuovo modo di agire e di pensare, ma un’imposizione subita, causata da cattivo design e inerzia e, quindi,
– va combattuto, non dato per scontato.
Rimbocchiamoci le maniche. Tanto per cominciare, il termine «nativi» – digitali o altro – è enormemente ambiguo. In ambito cognitivo si parla di «nativi» ricalcando l’inglese che dice «native speaker» per «parlante madrelingua». Sappiamo che i madrelingua – ovvero tutti quelli che sanno parlare – acquisiscono da piccoli la padronanza della loro lingua madre e raggiungono livelli di competenza che chi impara la stessa lingua in un periodo successivo alla finestra di apprendimento non potrà mai esibire. (Vivo da molti anni in Francia, ma la pronuncia del mio francese è decisamente inferiore a quella delle mie figlie, che ci hanno frequentato la scuola a partire dalla materna43.) Ora, l’analogia nativista dell’apprendimento del linguaggio con le competenze di manipolazione di interfacce digitali è del tutto fuori luogo, finché non si dimostra che si tratta di un tipo di competenza simile alla competenza linguistica. Per esempio, un uso irresponsabile dell’analogia ci obbligherebbe a dire che ci sono dei «lettori nativi» o «nativi letterari», se si vuol parlare dei bambini che imparano a leggere a partire dai quattro o cinque anni. Ma la competenza lettoria non è affatto come la competenza verbale orale, e infatti si può imparare a leggere anche molto tardi nella vita (e per esempio la mia capacità acquisita da adulto di leggere il francese è per il momento superiore a quella delle mie figlie). Per poter usare l’etichetta di «nativo» in modo sensato bisogna prima poter dire se i cosiddetti nativi digitali sono come i madrelingua o non invece come i «nativi letterari», e l’ipotesi più semplice è che siano come i secondi. In tal caso non c’è niente per cui agitarsi.
Perché non esiste un’intelligenza digitale come cosa a se stante? Per la stessa ragione per cui non esiste un’intelligenza specifica alla lettura, alla gastronomia o al ciclismo. D’accordo, si può parlare, se proprio vi va, di intelligenza ciclistica, ma a questo punto la tesi dell’intelligenza diventa banale. Tutto quello che impariamo, e addirittura tutto quello cui siamo abituati, diventerebbe un tipo di intelligenza. Mi spiego. Ferri, seguendo una proposta assai controversa di Howard Gardner, docente di Educazione e Cognizione a Harvard44, elenca alcuni criteri che una qualsiasi manifestazione umana dovrebbe soddisfare per essere considerata una forma di intelligenza a sé stante, e cerca di dimostrare che, per l’appunto, esisterebbe un’intelligenza specificamente digitale. I criteri vanno dalla prova di obiettività (rilevamento tramite neuroimmagini di un’attività cerebrale specifica) alla plausibilità filogenetica, dall’esistenza di almeno due sottodominî alla presenza di un sistema di notazione particolare (come capiterebbe con le note per la musica), dall’esistenza di gradi di competenza (principiante, esperto ecc.) all’interferenza con altre intelligenze, alla possibilità di misura. Oggi le critiche a Gardner non mancano; ma anche accettando l’idea che non ci sia un’intelligenza generale, è soprattutto l’uso molto disinvolto di questi criteri per dimostrare a tutti i costi l’esistenza di una forma di intelligenza digitale a renderci dubbiosi. Per esempio, lo stesso Ferri scrive, a proposito del primo criterio (quello biologico), che i dati non sono interpretabili45, salvo poi interpretarli comunque come prove a favore di una marcatura neurale dell’uso costante dei media digitali. Pensateci un attimo: se anche dimostrassimo che c’è un correlato biologico del teneri i bambini per cinque anni in una stanza dipinta di bianco, rispetto a quelli che crescono in un mondo colorato, non è che ci precipiteremmo a parlare di intelligenza albica. La discussione di altri criteri lascia altrettanto perplessi: un antesignano filogenetico dell’intelligenza digitale sarebbe la suzione (un meccanismo di «aperto/chiuso»)46; la codifica simbolica specifica sarebbe provata dall’uso di simboli come «@»47; i putativi sottodominî («minimizzare la quantità delle informazioni, utilizzare le informazioni ricavate dall’ambiente esterno e adattare rapidamente il sistema senso-percettivo alle necessità dell’interfaccia digitale»48) sono estremamente generici e sembrano corrispondere alla vecchia e ben nota capacità di esplorare un ambiente, e non si vede nulla di nuovo se non il fatto che oggi si esplorano metaforicamente anche ambienti digitali. Si noterà che giunti a questo punto della discussione Ferri parla degli altri criteri dando per scontato ormai che esista l’intelligenza digitale.
Non è difficile capire quello che sta succedendo qui: Ferri e prima di lui Prensky (e in parte Gardner) prendono per intelligenza il semplice aver imparato a saper fare certe cose, se non l’essersi abituati a oggetti che le fanno per voi. Sarebbe solo una noiosa questione terminologica se dietro le parole non spuntassero dei fantasmi di teoria usati per giustificare posizioni pesantemente normative.
A questo punto dobbiamo andare a guardare in che cosa consisterebbe il «saper fare» digitale. Scopriamo che si tratta della
abilità cognitiva di utilizzare l’alternativa «sì/no», «azione/inazione» all’interno del nuovo spazio digitale dello schermo che è diventato la tecnologia caratterizzante della trasmissione del sapere. Per esempio... la possibilità di attivare o non attivare un link ipertestuale all’interno di una pagina web, o la possibilità, più complessa dal punto di vista cognitivo, di tracciare un percorso intenzionale tra i link, cioè di seguire attraverso una decisione specifica questo o quel link in una pagina Internet o un determinato percorso di gioco in una consolle49.
Datemi un pizzicotto, per favore. Se questa è l’intelligenza di cui stiamo parlando, è il momento di rivedere al ribasso tutte le nostre ambizioni educative. Se invece questo è un semplice «saper fare» tra i mille su cui basare i percorsi di apprendimento, stiamo facendo molto rumore per nulla. Se, infatti, si trova qui qualcosa di cognitivamente definito, non c’è niente di più che la capacità di prendere decisioni contestuali con l’aiuto della memoria e del linguaggio: come detto prima, niente di specifico, è una capacità generale, più o meno declinabile all’ambiente dello schermo tattile o della tastiera.
Ancora un elemento di contesto. Ferri fa gran caso del fatto che «oggi ogni cittadino del mondo ha accesso, almeno potenzialmente, a centinaia di milioni di gigabyte di informazione attraverso Internet, o meglio a tutta la conoscenza del mondo»50. Compare un’altra parola da ponderare attentamente, la parola «conoscenza». Si dovrebbero distinguere chiaramente, e non confondere tra di loro, l’accesso all’informazione e l’accesso alla conoscenza. Nessuno nega che si abbia accesso all’informazione. Invece la frase «accesso alla conoscenza» non ha alcun significato, se ...

Indice dei contenuti

  1. La montagna incantata
  2. Che cosa è cambiato veramente?
  3. Come si passa da un ecosistema all’altro? Per esempio, chi è oggi un fotografo?
  4. Produrre o consumare?
  5. Ovvero, quanto costa la tua attenzione?
  6. Ricettari, manuali, enciclopedie. E i saggi?
  7. In che senso il saggio su carta stampata è perfetto?
  8. Perché il libro, il museo lineare e il tasto «indietro» funzionano così bene?
  9. Si legge meglio su carta o su tablet?
  10. Si naviga meglio in un testo facendo finta di sorvolarlo?
  11. Chi può salvare i lettori (e la lettura)?
  12. Il cuore del problema: sapremo progettare l’apprendimento?
  13. Il design del tempo: meglio tutori on demand o l’orario di ricevimento?
  14. Il design del tempo: chi ha paura di un mese passato a leggere?
  15. Come estendere questi percorsi di lettura protetta, per esempio anche ai genitori?
  16. Il design dello spazio: chi ha paura di un tavolo privato in una biblioteca pubblica?
  17. È veramente in corso la grande mutazione antropologica? Esistono i «nativi digitali»?
  18. La tecnologia aiuta veramente l’apprendimento?
  19. Fatti non foste a vivere dispersi?
  20. In che modo la scuola può resistere alla normatività automatica?
  21. Emerge prepotentemente il ruolo del design: quanto costa la sciatteria progettuale?
  22. Imparare da un video o da una persona?
  23. Il mash-up è un destino? È in arrivo il manuale scolastico autoprodotto?
  24. Come riprogettare l’apprendimento intorno alle nuove tecnologie?
  25. Come liberarsi dal Maestro Elettronico?
  26. La scuola deve veramente venire riformata in profondità per adattarsi alle nuove tecnologie?
  27. Le tecnologie di transizione verso il libro digitale: ma come facciamo con tutti quegli errori?
  28. Ha senso fare la guerra a Wikipedia?
  29. Perché non correggete anche voi Wikipedia?
  30. Come risolvere i litigi su Wikipedia?
  31. Serve veramente tenere traccia di tutto?
  32. Le assai gradite e apparentemente azzeccate raccomandazioni di Google ci aiutano veramente?
  33. Non potremmo usare il caso per proteggerci dalla bolla informazionale?
  34. Come difenderci dalla sindrome da intrappolamento?
  35. Conclusioni
  36. Epilogo
  37. Ringraziamenti