Cavour e il suo tempo. vol. 3. 1854-1861
eBook - ePub

Cavour e il suo tempo. vol. 3. 1854-1861

  1. 1,024 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Cavour e il suo tempo. vol. 3. 1854-1861

Informazioni su questo libro

Con questo volume conclusivo la grande ricostruzione di Rosario Romeo giunge alla fase culminante della vita e dell'opera politica di Cavour. Messo in crisi dalla guerra di Crimea il sistema di alleanze uscito dal congresso di Vienna, la diplomazia cavouriana si inserì nel varco così prodottosi, dapprima sulla scia della politica revisionista di Napoleone III e poi aprendosi un proprio autonomo spazio di manovra. In tal modo fu resa possibile la nascita del nuovo Stato italiano, sostanzialmente imposta al mondo della conservazione europea e alle stesse grandi potenze occidentali. Tutto ciò sullo sfondo di un serrato confronto del liberalismo cavouriano con la democrazia mazziniana e garibaldina, rimasto di esito incerto sino all'autunno 1860.

Il nuovo regno non fu solo una costruzione politico-territoriale più vasta ma anche l'avvio a un generale processo di modernizzazione di tutta la vita della società italiana, via via diventato più celere nei decenni successivi. Tuttavia, nel riesame del proprio passato e della propria identità nazionale al quale si è dedicata l'Italia del secondo dopoguerra è stata anche coinvolta l'opera e la personalità del conte di Cavour. Alle indiscriminate esaltazioni di un tempo si sono talora sostituite demolizioni facili e incontrollate. A centocinquant'anni dall'Unità italiana vi è ormai spazio per una considerazione più distaccata, come quella alla quale Rosario Romeo ha voluto giungere in quest'opera, con un'ampiezza di ricerca e di analisi giustificata dall'importanza che le forze e le debolezze dell'edificio politico realizzato nel 1860 sotto la guida di Cavour hanno avuto nella storia del paese, fin dentro il secolo XX.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cavour e il suo tempo. vol. 3. 1854-1861 di Rosario Romeo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia del siglo XXI. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

VII. La formazione dell’unità d’Italia

Al suo ritorno al governo Cavour era persuaso che le recenti dichiarazioni di Napoleone III nei confronti del potere temporale e il ravvicinamento franco-inglese aprivano la strada a passi decisivi verso l’annessione dell’Italia centrale. Il 27 gennaio invitò dunque Farini e Ricasoli a predisporre, sulla base della legge elettorale sarda, l’elezione di deputati che avrebbero poi preso posto nel parlamento di Torino, realizzando così nel modo più pratico ed efficace l’ingresso dell’Emilia e della Toscana nel nuovo regno. Le ultime proposte inglesi, fatte proprie e in parte provocate dalla Francia, condizionavano l’annessione a una nuova votazione, che confermasse i risultati di quelle dell’estate precedente: ma l’ostacolo non era grave e in compenso le due potenze occidentali garantivano il non intervento, con la sola riserva da parte francese di un previo riconoscimento austriaco della impossibilità di applicare, nella nuova situazione, gli accordi di Villafranca e di Zurigo. In realtà Napoleone III e Thouvenel non avevano abbandonato l’idea di un regno separato dell’Italia centrale: e questa tesi aveva, come sappiamo, fautori nelle sfere dirigenti parigine, ai quali si era aggiunto adesso anche il principe Napoleone. Ma il consenso all’annessione diretta al Piemonte pareva la via più adatta ad agevolare la cessione di Nizza e Savoia: e in questo senso Napoleone III ne scrisse a Vittorio Emanuele, suggerendo tuttavia che il re di Sardegna accettasse le Romagne come vicario del pontefice, e apertamente proponendo l’equivalenza fra la libertà di voto della Toscana e quella da riconoscere in Savoia e a Nizza2810. In pari tempo la questione delle due province transalpine veniva esplicitamente affrontata in alcuni articoli della stampa francese; e da parte sua Cavour, che non si faceva alcuna illusione a questo proposito, aveva già mostrato all’inviato francese una larga disponibilità ad accettare il libero voto delle popolazioni interessate, sia pure rinunciando a parlare del principio di nazionalità, che avrebbe chiamato in causa Venezia2811. Pur chiedendo che il voto toscano venisse ritardato in attesa dei chiarimenti che il governo di Parigi intendeva dare e ricevere in sede internazionale, Thouvenel annunciava da parte sua che la Francia era disposta a riaprire le trattative sulla «formation d’un royaume Italien d’environ onze millions d’âmes», e chiedeva perciò l’invio di Nigra a Parigi2812. Su basi come queste, «au soleil des 11 millions de sujets» prospettati da parte francese, Cavour si dichiarava pronto a marciare2813; ma non poteva vietarsi di pensare che le cose andavano «trop bien», e che probabilmente non tutte le pretese dell’alleato erano venute alla luce2814.
Diffidenze, del resto, non mancavano neanche da parte francese, e non senza giustificazione, almeno per ciò che riguarda Vittorio Emanuele: il quale da un lato con l’inviato francese si dichiarava entusiasta del vicariato nelle Romagne, che anzi sarebbe stata una sua vecchia idea2815, ma dall’altro confidava a Cavour che a suo avviso non bisognava «ceder niente se è possibile», e se mai riparlarne dopo ottenuta Venezia, e anche in questo caso solo se il sacrificio fosse apparso inevitabile2816. Non era l’avviso di Cavour, il quale si rendeva conto dei rischi di cui era seminata questa via2817; ma da parte sua anch’egli non era affatto disposto a seguire passivamente i disegni imperiali, sulla cui strada gettò un grosso ostacolo con una lettera che fece inviare da Vittorio Emanuele a Pio IX e che, allargando la proposta del vicariato alle Marche e all’Umbria, ne provocò il fallimento anche per la Romagna2818.
A partire però dall’inizio di febbraio gravi complicazioni si profilarono sul piano internazionale. Thouvenel proponeva una conferenza europea sull’Italia, previo però il riconoscimento della inapplicabilità dei patti di Zurigo, che di fatto rendeva inevitabile il rifiuto delle potenze conservatrici, dalle quali peraltro non sembrava doversi attendere una più seria opposizione. D’altra parte, le indiscrezioni su Savoia e Nizza avevano suscitato una tempestosa reazione dell’opinione pubblica inglese, riecheggiata violentemente nel corso dei dibattiti parlamentari per la ratifica del trattato di commercio anglo-francese, che su questo scoglio minacciarono di mettere in pericolo la stessa esistenza del gabinetto Palmerston, e compromisero in modo definitivo il ravvicinamento delle due potenze che nei mesi precedenti era parso così promettente2819. Thouvenel ritenne dunque opportuno informare il governo britannico che intese su Nizza e Savoia vi erano già state tra Francia e Piemonte nell’anno precedente, senza prevenirne Cavour, che invece per suo conto smentiva, restando fedele al segreto. Il presidente del consiglio sardo si trovò dunque improvvisamente scoperto davanti agli ambienti londinesi, nei quali da allora si moltiplicarono le accuse alla sua slealtà e doppiezza: nonostante che egli non avesse mancato di render nota a Hudson la disponibilità del governo di Torino a consultare la volontà delle popolazioni delle regioni chieste dalla Francia2820, e nonostante che i dirigenti inglesi di fatto avessero avuto da tempo sentore delle aspirazioni francesi anche da esponenti del governo di Parigi2821.
D’altra parte montava l’eccitazione dell’opinione pubblica francese, ormai mobilitatissima sulla questione, che al regime imperiale forniva l’opportunità non solo di giustificare la guerra impopolare dell’anno precedente, ma anche di compensare la recente perdita di simpatie nell’opinione cattolica2822. La crescente importanza della questione all’interno, la imprevista durezza della reazione inglese, che sollecitava a profittare della remissività delle potenze continentali prima che Londra riuscisse a mobilitare un più vasto schieramento ostile, le oscillazioni nella condotta delle autorità sarde, in Savoia e a Nizza, in parte dovute a inevitabili riguardi verso popolazioni da sempre fedeli e con forti correnti antiseparatiste, e in parte a cautele di politica internazionale, indussero dunque il governo francese a irrigidire sempre più il proprio atteggiamento. È anche possibile che la passività austriaca, russa e prussiana persuadesse il governo di Parigi che i suoi obiettivi potevano essere raggiunti con minori concessioni al Piemonte, secondo il disegno da tempo coltivato nelle sfere dirigenti francesi. Le proposte imperiali furono dunque precisate in termini assai deludenti per il Piemonte: annessione diretta dei soli ducati di Parma e Modena al Piemonte, vicariato nelle Romagne, regno separato in Toscana sotto un principe della dinastia sabauda, mentre restavano integre le richieste relative alla cessione di Savoia e di Nizza: in caso di rifiuto, le truppe francesi avrebbero lasciato la Lombardia, e il Piemonte avrebbe dovuto affrontare da solo la situazione «à ses risques et périls»2823.
A Torino si lamentò il mutamento della politica imperiale2824: ma, incoraggiato anche dall’atteggiamento del governo britannico, che considerava il piano sottoposto da parte francese «as subversive of Italian independence», Cavour decise di procedere. Trasmise dunque le proposte imperiali ai governi dell’Italia centrale, ma li esortò a organizzare il voto a suffragio universale sull’annessione, dopo aver superato l’ostinata resistenza di Ricasoli, che considerava umiliante una nuova votazione dopo quella dell’estate precedente e proclamava Vittorio Emanuele il più forte sovrano d’Europa per il consenso popolare da cui era sostenuto2825: col solo risultato di provocare a beffarde considerazioni il realismo politico-militare di Cavour2826. Il conte era del resto convinto che la minaccia francese di abbandonare l’Italia a se stessa era un «ultimatum à l’eau de rose». Le votazioni, sull’alternativa tra l’unione alla monarchia di Vittorio Emanuele o un regno separato, furono dunque tenute l’11-12 marzo, con risultati schiaccianti a favore dell’annessione: risultati sco...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. AVVERTENZA
  3. I. Guerra e crisi costituzionale
  4. II. La spedizione d’Oriente e il congresso di Parigi
  5. III. Italia ed Europa
  6. IV. Piemonte e Italia
  7. V. Da Plombières all’ultimatum austriaco
  8. VI. Vittoria sull’Austria
  9. VII. La formazione dell’unità d’Italia
  10. VIII. Il nuovo Stato
  11. Conclusione