Mali minori
eBook - ePub

Mali minori

  1. 144 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mali minori

Informazioni su questo libro

Siamo all'asilo: una bambina vorrebbe, nei giochi, fare la mamma, ma un'altra più decisa e sicura di sé le impone sempre il ruolo della figlia. In una parrocchia romana il chierichetto più diligente sogna da settimane di ricevere la medaglietta di distinzione dalle mani del papa: Paolo VI arriva ma quando è il suo turno le medagliette sono finite. Racconti graziosi e leggeri, se letti con gli occhi degli adulti, ma di una potente, drammatica tragicità se la materia narrativa viene ripercorsa dal punto di vista dei piccoli protagonisti. Roberto Carnero, "Il Sole 24 Ore"

Mali minoriè la resa di una generazione e il suo manifesto. È la ricognizione del suo (nostro) soccombere alla supremazia dei suoi (nostri) anni di formazione, di quelle nostalgie minuscole, ma rilevantissime che, piccoli Proust, narriamo agli amici a cena (giacché il romanzo è morto ma i ristoranti no). Guia Soncini, "la Repubblica"

Un piccolo capolavoro. "Left"

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mali minori di Simone Lenzi in formato PDF e/o ePub. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Il crollo del Pantheon

The death of one god is the death of all
Wallace Stevens
“Pruonto! pruonto! Parlo io con piccuolo Milo?”.
“Sì...”.
“Molto bene Milo, tu riconuosce me? Sai chi suono?”.
“Sì, sì, lo so chi sei...”.
“Me avere detto uccellino di steppa che tu preso vuoto no buono in domanda di maestra su tabelline...”.
“No, non è vero, cioè, le sapevo però...”.
“Ascolta tu piccuolo Milo, tu non potere me chiedere grande caserma di vigili di fuoco Playmuobìl se non fare più bravo in tabelline... Qui molti bambini da portare regali e io dovere essere giusto con chi più bravo, tu intende me piccuolo Milo?”.
“Sì, ma se prendo un buono la prossima volta?”.
“Se tu prendere buono io chiudere uocchio su tua figura da ciuchino... Siamo d’accordo piccuolo Milo?”.
“Va bene, però ho preso molto buono nel compito di italiano”.
“Per tuo vuoto italiano io già messo gruossa scatola Lego dentro slitta, io vecchio ma no scemo piccuolo Milo: io rispetta patti ma anche tu deve. No tabelline no Playmuobìl, d’accuordo?”.
“Ok, ok, va bene...”.
Telefonate come questa, con un Babbo Natale dal pesante quanto incomprensibile accento russo, sono una consuetudine familiare per il piccolo Milo, il quale, a differenza di molti altri bambini, ha così la possibilità di contrattare direttamente l’entità dei doni che gli spettano in base al comportamento e al rendimento scolastico.
Milo e Babbo Natale si sentono regolarmente una volta la settimana.
Le prime volte Milo risponde timidamente, per monosillabi. Con il tempo poi, ogni volta che Babbo Natale lo chiama, chiede alla madre di uscire dalla stanza.
“Lasciami da solo, per favore... Devo parlare con Babbo Natale”.
A volte vanno avanti per decine di minuti. Milo alza la posta, sindacaleggia, recrimina. Babbo Natale tiene il punto, ribatte, si arrocca. Ma alla fine concede sempre qualcosa.
* * *
Milo è un bambino fortunato. La madre è una bella signora, colta e gentile. Il padre un raffinato violinista di origine belga. Entrambi gli hanno trasmesso i bei lineamenti, le buone maniere, il gusto del bello. Dal padre Milo ha ereditato anche la credenza nel Coniglietto di Pasqua.
Con sembianze di lepre in Germania (Osterhase), conosciuto come Easter Bunny negli Stati Uniti, questo animaletto si intrufola, con il nome di Coniglietto di Pasqua, in casa di Milo, la notte della vigilia, per nascondere quegli ovetti di cioccolata che poi lui, al mattino, dovrà riuscire a scovare.
Solo che quest’anno Milo è andato con il padre in montagna, a Sauris. Sono partiti in fretta e furia: il padre aveva appena fatto in tempo a tornare nottetempo dal concerto, a farsi una doccia, mettere qualcosa in valigia e prendere Milo.
“Amore, ma gli ovetti glieli hai presi?”.
“’Azz... No, mannaggia... Siamo già fuori dall’autostrada... Non trovo neanche un autogrill”.
“Abbiamo finito la benzina papà?”, chiede Milo.
“No tesoro… È una cosa per la mamma, stai tranquillo...”, risponde il padre.
“Vabbè dai... Secondo me neanche se ne accorge... Ti richiamo dopo”, dice la mamma al cellulare.
Per ora, ha ragione la mamma. Le cime ancora innevate d’intorno, l’aria frizzante della montagna, e, appena arrivato, una bella colazione. Con quel prosciutto affumicato, più gentile dello speck ma altrettanto saporito, quel pane con la crosta croccante. E le caprette, e la scarpinata fino al lago. L’idea stessa di quel viaggio, lui e suo papà da soli. Tutto, insomma, cospira a far sì che, per quel giorno, Milo dimentichi il Coniglietto di Pasqua.
Al suo ritorno a casa però, con le cose familiari, torna memoria delle consuetudini.
“Mamma... Ma il Coniglietto di Pasqua in montagna non è mica venuto...”.
“Ah no?”.
“Eh no...”.
“Sai com’è Milo... Sauris è lontano, può darsi che il coniglietto fino a lassù non ci sia potuto arrivare”.
“Dici?”.
“Eh, vedrai che voleva venire ma poi come faceva poverino, tutta quella salita”.
“Sì, però quella volta che è venuto che invece eravamo in America?”.
“Sì, ma infatti è venuto Easter Bunny, quello americano”.
“Non è che è perché sono stato cattivo?”.
“Ma no, che dici... Mica sei stato così cattivo”.
Milo si chiude in camera sua. Vorrebbe telefonare a Babbo Natale per schiarirsi un po’ le idee, ma già: non lo sa mica il numero. È sempre Babbo Natale che lo chiama, tutti i sabato sera alle sette. Pensando al coniglietto, gli tornano in mente bagatelle, piccole bizze dei giorni passati, tutte le volte che ha fatto arrabbiare la mamma. Più ci pensa, più gli sembrano gravi mancanze, delitti imperdonabili. Si arrovella nelle sue colpe. Torna da sua madre.
“Mamma... ma sono stato così cattivo?”.
“Ma di che parli Milo? Ma perché?”.
“Perché il Coniglietto di Pasqua non è venuto perché sono stato cattivo... Ma io non volevo e invece...”, non ce la fa a parlare, inghiotte lacrime moccio e parole, come fanno i bambini quando piangono davvero: “Non mi ha portato gli ovetti... ma... io non volevo”.
“Milo calmati... Dài, ma cosa ti viene in mente, non sei stato cattivo...”.
“Invece sì perché ha portato gli ovetti a tutti i bambini e a me no... Ma io non volevo essere cattivo e ora da me non ci viene più...”.
A quel punto la mamma capisce di essere a un bivio: deve scegliere il male minore per il suo bambino.
“Ascolta Milo... Il Coniglietto di Pasqua non esiste... Siamo io e papà che ti nascondiamo gli ovetti... Quest’anno però ce ne siamo dimenticati, ti chiediamo scusa, è stata colpa nostra...”.
Milo singhiozza ancora un po’, poi si calma. La mamma lo abbraccia.
* * *
La morte di un dio è la morte di tutti gli dèi. Lo squarcio nel velo si allarga, la scoperta di una verità è la scoperta di tutta la verità. Mil...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza
  2. Vittima
  3. Al rogo
  4. Resurrezione
  5. La Svizzera
  6. Cicciobello
  7. Distrazione
  8. Il crollo del Pantheon
  9. Mysterium iniquitatis
  10. Di mezzo
  11. Beni terreni
  12. Bambi
  13. Babbo Natale
  14. Il croco
  15. Sheila
  16. Houston, Tx
  17. Pesca subacquea
  18. R.I.P.
  19. Arlecchino
  20. Una pizza e una Coca
  21. Prima comunione
  22. Cosa c’è sotto
  23. Due mie lettere a personaggi illustrissimi
  24. Vino
  25. Sandokì?
  26. Volontà di potenza
  27. The marriage thing
  28. Una gara di sci
  29. Pescetti
  30. Lo Zio
  31. Per tutti i fulmini
  32. Mai più
  33. Il Circo
  34. La santa cieca