
- 152 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Silenzi d'autore
Informazioni su questo libro
Il silenzio personificato come nell'Orlando furioso di Ariosto; il silenzio meravigliato del montanaro che – in una similitudine della Divina Commedia – 'ammuta' quando vede per la prima volta la città; il religioso silenzio di Chiara d'Assisi e quello 'sfavillante' che Elsa Morante coglie nello stupore infantile; il silenzio 'di chiostro e di caserma' di Gozzano e il silenzio 'che tutto nega e tutto comprende' di Lalla Romano. Il silenzio come reazione all'indicibile crudeltà in Primo Levi. Quante parole può nascondere un silenzio? Moltissime, soprattutto quando è d'autore, carico di significati che vanno oltre quelli veicolati dalla lingua. Bice Mortara Garavelli attraversa le pagine letterarie più note sul silenzio, dalla classicità greco-latina fino alla letteratura dei nostri giorni, lungo un percorso che rivela ciò che l'assenza di parole può dire.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
I. Fisionomie del silenzio
dell’ira, della maraviglia, del timore ec.
Curae leves loquuntur, ingentes stupent sta per epigrafe del n° 95
dello Spectator inglese, senza nome d’autore.
und das ist unendlich viel mehr als Unfähigkeit oder Unlust zur Mitteilung.
e questo è infinitamente di più che incapacità o malavoglia di comunicare.)
il silenzio dell’isola si staccava da quello del calmo mare circostante
perché era percorso da fruscii vegetali, da versi d’uccelli o da un improvviso frullo d’ali.
/ oltre il sonno dimenticato dei morti / solo il silenzio vive.
1. Dai tragici greci
Indice dei contenuti
- Premessa
- I. Fisionomie del silenzio
- II. Variazioni sul tema
- III. Di fronte all’indicibile
- IV. In religioso silenzio
- Epilogo
- Supplemento bibliografico