Tra Dedalo e Icaro
eBook - ePub

Tra Dedalo e Icaro

La nuova domanda di città

  1. 152 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Tra Dedalo e Icaro

La nuova domanda di città

Informazioni su questo libro

«Parlare di città è come parlare del mondo quotidiano e dei nostri progetti. La città desiderata riflette, dà forma e voce alla vita che vogliamo o che aspettiamo che essa offra e consenta». In queste pagine, Giandomenico Amendola esamina dieci modelli: la città sostenibile, la città impresa, la città spettacolo, la città cosmopolita, la città alla carta, la città ubiqua, la città bella, la città sicura, la città amica, la città dei cittadini. Nessuna è perfetta, ma tutte assieme possono diventare le mille facce della metropoli del nuovo millennio e dare risposta alle domande e ai desideri della gente.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tra Dedalo e Icaro di Giandomenico Amendola in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architettura e Pianificazione urbana e paesaggistica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Bibliografia

Amendola, G., La città educante di Lewis Mumford e le identità mutevoli del postmoderno, in F. Ventura (a cura di), Alle radici della città contemporanea. Il pensiero di Lewis Mumford, Cittàstudi Edizioni, Milano 1997, pp. 335-56.
Id., La città postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea, Laterza, Roma-Bari 1997.
Id., Il turismo urbano e le politiche per il cittadino, in M. Colantoni (a cura di), Turismo: una tappa per la ricerca, Pàtron, Bologna 1999, pp. 71-98.
Id., Ambiguità, varietà ed indeterminatezza della domanda di sicurezza, in Id. (a cura di), Paure in città. Strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana, Liguori, Napoli 2003, pp. 1-50.
Id., Da città d’arte a Theme Park rinascimentale: il caso di Firenze, in M. Colantoni (a cura di), Turismo: fattore di sviluppo, Pàtron, Bologna 2003, pp. 248-69.
Id., Borders within Cities, in «Isig. Quarterly of International Sociology», XIII, 2004, 3-4, pp. 2-8.
Id. (a cura di), La città vetrina. I luoghi del commercio e le nuove forme del consumo, Liguori, Napoli 2006.
Id., Ripensare la città media felix, in G. Villanti (a cura di), Città e progetto: pre-testi di urbanistica riflessiva, Editrice Compositori, Bologna 2006, pp. 31-38.
Id., Urban Mindscapes Reflected in Shop Windows, in G. Weiss-Sussex, F. Bianchini (a cura di), Urban Mindscapes of Europe, Rodopi, Amsterdam 2006, pp. 81-96.
Id., Gli occhi della donna e la nascita della città sogno, in V. Codeluppi, F. Ferraresi (a cura di), La moda e la città, Carocci, Roma 2007, pp. 15-23.
Id., Il progettista riflessivo. L’architettura tra desideri, bisogni e spettacolo, in Id. (a cura di), Il progettista riflessivo. Scienze sociali e progettazione architettonica, Laterza, Roma-Bari 2009, pp. 3-35.
Amendola, G., Frenchman, D., Beamish, A., Mitchell, W.J., L’immaginazione tecnologica e la città d’arte: Firenze, Liguori, Napoli 2009.
Amin, A., Thrift, N., Cities: Reimagining the Urban, Polity Press, London 2001 (trad. it. Città. Ripensare la dimensione urbana, Il Mulino, Bologna 2005).
Antolini, A., Bonello, Y.-H., Les villes du désir, Galilée, Paris 1994.
Appleyard, D., Jacobs, A., Towards an Urban Design Manifesto, Institute of Urban & Regional Development, University of California, Berkeley 1982.
Augè, M., Non-lieux. Introduction à une anthropologie de la surmodernité, Seuil, Paris 1992 (trad. it. Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, Eleuthera, Milano 1996).
Bacon, F., Of Friendship, in Id., Essays, Civil and Moral, vol. III, in The Harvard Classics, Collier, P.F. & Son, New York 1909-14.
Baudelaire, Ch., I fiori del male (1857), Giunti, Firenze 1996.
Benjamin, W., L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 1966.
Blum, A., The Imaginative Structure of the City, McGill-Queen’s University Press, Montreal-London 2003.
Bobbio, N., Elogio della mitezza, Net, Milano 2006.
Bourdin, A., La métropole des individus, Éditions de l’Aube, Paris 2005.
Boyer, M.C., The Return of Aesthetics to City Planning, in D. Crow (a cura di), Philosophical Streets: New Approaches to Urbanism, Maisonneuve Press, Washington D.C. 1990.
Ead. (a cura di), CyberCities: Visual Perception in the Age of Electronic Communication, Princeton Architectural Press, New York 1996.
Bozzuto, P., Costa, A., Fabian, L., Pellegrini, P., Storie del futuro. Gli scenari nella progettazione del territorio, Officina Edizioni, Roma 2008.
Cacciari, M., Metropolis: saggi sulla grande città di Sombart, Endell, Scheffler e Simmel, Officina, Roma 1973.
Calvino, I., Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972.
Id., Palomar, Mondadori, Milano 1994.
Cardinali, Ph., Lévy, J., Mongin, O., Paquot, T., Roncayolo, M., De la ville et du citadin, Éditions Parenthèses, Marseille 2003.
Carr, S., Lynch, K., Where Learning Happens, in M. Meyerson (a cura di), The Conscience of the City, Braziller, New York 1970, pp. 187-201.
Castells, M., The Rise of Network Society, Blackwell, Oxford 1996 (trad. it. La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano 2002).
Castro, R., Du droit à la ville au droit à la beauté, in «Lumières de la Ville», 1990, 1, pp. 8-9.
Cauquelin, A., La ville la nuit, Puf, Paris 1977.
Certeau, M. de, L’invention du quotidien, vol. I, Arts de faire, Union générale d’éditions, Paris 1980 (trad. it. L’invenzione del quotidiano, Edizioni Lavoro, Roma 2001).
Cervellati, P.L., La città bella, Il Mulino, Bologna 1991.
Chalas, Y., L’invention de la ville, Anthropos, Paris 2000.
Cittalia, Fondazione Anci Ricerche, Oltre le ordinanze: i sindaci e la sicurezza urbana, Roma, marzo 2009 (http://www.cittalia. com.images/file/Indagine_Oltre%20le%20ordinanze.pdf).
Clarke, D., The Consumer Society and the Postmodern City, Routledge, London 2003.
Cluzet, A., Au bonheur des villes, Éditions de l’Aube, Paris 2002.
Crawford, M., The World in a Shopping Mall, in M. Sorkin (a cura di), Variations on a Theme Park: The New Ameerican City and the End of Public Space, Hill and Wang, New York 1992, pp. 3-30.
Crozier, M., État modeste, état moderne: stratégies pour un autre changement, Fayard, Paris 1987 (trad. it. Stato modesto, stato moderno: strategie per un cambiamento diverso, Edizioni Lavoro, Roma 2009).
Cuthbert, A., The Form of the City: Political Economy and Urban Design, Blackwell, Oxford 2006.
Davis, M., City of Quartz, Verso, London 1990 (trad. it. Città di quarzo. Indagando sul futuro a Los Angeles, manifestolibri, Roma 2008).
Derrida, J., Adesso l’architettura, Scheiwiller, Milano 2008.
de Seta, C. (a cura di), Tra Oriente e Occidente. Città e iconografia dal XV al XIX secolo, Electa...

Indice dei contenuti

  1. La nuova domanda di città
  2. Dieci città
  3. La città sostenibile
  4. La città impresa
  5. La città spettacolo
  6. La città cosmopolita
  7. La città alla carta
  8. La città ubiqua
  9. La città bella
  10. La città sicura
  11. La città amica
  12. La città dei cittadini
  13. Postilla
  14. Bibliografia