
- 320 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Tra il 1954 e il 1962, 1 milione e 200 mila soldati francesi di leva sbarcano al di là del Mediterraneo per combattere contro gli indipendentisti del Fronte di liberazione nazionale algerino.Tra le fila francesi i morti sono 26 mila e 300 mila i feriti; almeno dieci volte di più sono quelli algerini.La guerra d'Algeria è stata una 'guerra senza nome', dissimulata con le denominazioni più varie ed enigmatiche quali 'pacificazione' o 'mantenimento dell'ordine'. Alla fine del conflitto i soldati francesi sono rifiutati dal proprio stesso Paese che vuole lasciarsi rapidamente alle spalle quel passato coloniale. Solo nel 1999 la Francia riconosce di aver combattuto una guerra tra il 1954 e il 1962.Cinquant'anni dopo l'indipendenza dell'Algeria, cosa hanno da raccontare quei reduci, fra i gruppi maggiormente segnati dalla cesura burrascosa che ha messo fine all''Algeria francese'?Le loro memorie, raccolte in decine di interviste, sono al centro di questo libro.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Ringraziamenti
Indice dei contenuti
- — epigrafe
- Introduzione
- I. Soldati senza causa in una guerra senza nome
- II. I reduci, le associazioni e le politiche della memoria
- III. Gli schermi della guerra
- IV. A ognuno la sua storia: il libro vettore di memoria
- V. Da Vichy all’Algeria
- VI. Il presente del passato
- VII. L’estraneità dei veterani all’esperienza della guerra
- VIII. «Ritrovare la guerra» nelle memorie
- Epilogo. Nel piano sequenza della storia
- Sigle e abbreviazioni
- Glossario dei termini arabi e militari
- Bibliografia orientativa
- Ringraziamenti