
- 190 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Introduzione a Bruno Zevi
Informazioni su questo libro
Bruno Zevi (1918-2000) è un punto di riferimento e di confronto per chiunque si occupi di architettura. Storico innovatore, critico raffinato, colto divulgatore, polemista acuto, Zevi ha riportato l'architettura e la sua storia al centro del dibattito culturale. Basata su un'indagine documentaria minuziosa, questa Introduzione è il primo studio sistematico che ne ricostruisce la biografia intellettuale, la presenza e il ruolo sulla scena nazionale e internazionale.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Introduzione a Bruno Zevi di Roberto Dulio in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Architettura e Architettura generale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
ArchitetturaCategoria
Architettura generaleBibliografia
Scritti di Bruno Zevi
Per praticità il nome dell’autore è omesso per tutti gli scritti firmati, mentre vengono riportati la sigla o gli pseudonimi; se è presente un coautore viene indicato. Nei casi in cui il testo è anonimo, ma sicuramente attribuibile a Zevi, viene riportata la dicitura «non firmato». Per alcuni interventi zeviani senza un titolo preciso, viene riportata tra parentesi quadre l’indicazione specifica, ad esempio: [redazionale], [recensione], [lettera]. Lo stesso criterio è stato utilizzato anche per alcuni numeri monografici della rivista «L’architettura. Cronaca e storia», che di fatto non riportavano in copertina alcuna indicazione in merito, ma il cui contenuto si riferiva integralmente all’editoriale di presentazione di Zevi, il titolo del quale, tra parentesi quadre, contraddistingue quindi l’intero fascicolo. Anche i luoghi e le date di pubblicazione non indicati nella fonte bibliografica originale, ma sicuramente deducibili, sono stati indicati tra parentesi quadre. L’asterisco presente in alcuni casi al termine della voce bibliografica, indica un volume stampato in un’edizione fittizia in pochissimi esemplari. Dalla bibliografia sono escluse le rubriche di architettura curate settimanalmente da Zevi per «Cronache» nel 1954 e per «L’Espresso» dal 1955, oltre agli editoriali pubblicati mensilmente, dallo stesso anno, su «L’architettura. Cronache e Storia».
1. Libri
Verso un’architettura organica. Saggio sullo sviluppo del pensiero architettonico negli ultimi cinquant’anni, Einaudi, Torino 1945 (trad. ing., Towards an Organic Architecture, Faber & Faber, London 1950).
Frank Lloyd Wright, Il Balcone, Milano 1947; 1954 (trad. spagn., Frank Lloyd Wright, Ediciones Infinito, Buenos Aires 1956).
Lezioni di storia dell’architettura italiana. Dal Paleocristiano al Gotico, vol. 1, Ferri, Roma 1947.
Louis H. Sullivan. La vita e le opere. Introduzione alla traduzione italiana del Kindergarten Chats, Poligono Società Editrice, Milano [1947]*.
E. Gunnar Asplund, Il Balcone, Milano 1948; Testo & Immagine, Torino 2000 (trad. spagn., Erik Gunnar Asplund, Ediciones Infinito, Buenos Aires 1957).
Saggi di storia dell’arte e dell’architettura. 1. Mosaici bizantini a Roma. 2. Miti e realtà del Brunelleschi, Edizioni di «Metron», Roma [1948]*.
Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Einaudi, Torino 1948; Edizioni di Comunità , Torino 2000 (trad. spagn., Saber ver la arquitectura. Ensayo sobre la interpretación espacial de la arquitectura, Editorial Poseidon, Buenos Aires 1951; trad. ing., Architecture as Space. How to Look at Architecture, Horizon Press, New York 1957; Da Capo Press, New York 1993; trad. ebr., Università di Gerusalemme, Gerusalemme 1957; trad. slov., Pogledi na arhitekturo, Cankarjeva Zalozba, Ljubljana 1959; trad. franc., Apprendre à voir l’architecture, Éditions de Minuit, Paris 1959; trad. ungh., Az épÃtészet megismerése, Mûszaki Könyvkiadó, Budapest 1964; trad. croata, Kako gledati arhitekturu, Savremena Å tampa, Beograd 1966; trad. ceca, Jak se dÃvat na architekturu, Èeskoslovenský Spisovatel, Praha 1966; trad. giapp., Charles E. Tuttle, Tokyo 1966; trad. port., Saber ver a arquitectura, Editora Arcádia, Lisboa 1966; trad. rum., Cum să îná¹elegem arhitectura, Editura Tehnică, Bucureá¹£ti 1969; trad. cin., Shanghai 1985).
Architettura e storiografia, Libreria Editrice Politecnica Tamburini, Milano 1950; Architettura e storiografia. Le matrici antiche del linguaggio moderno, Einaudi, Torino 1974 (trad. spagn., Arquitectura e historiografÃa, Editorial Victor Lerú, Buenos Aires 1958; trad. giapp., Kajima Institute Publishing Co., Tokyo 1976).
Storia dell’architettura moderna, Einaudi, Torino 1950; Edizioni di Comunità , Torino 2001 (trad. spagn., Historia de la arquitectura moderna, Emecé Editores, Buenos Aires 1954; trad. port., História da arquitectura moderna, 2 voll., Editora Arcádia, Lisboa 1970-1973).
Poetica dell’architettura neoplastica, Libreria Editrice Politecnica Tamburini, Milano 1953 (trad. spagn., Poética de la arquitectura neoplástica, Editorial Victor Lerú, Buenos Aires 1960); Poetica dell’architettura neoplastica. Il linguaggio della scomposizione quadridimensionale, Einaudi, Torino 1974.
Richard Neutra, Il Balcone, Milano 1954.
Architectura in nuce, Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma 1960; Sansoni, Firenze 1972.
Biagio Rossetti architetto ferrarese. Il primo urbanista moderno europeo, Einaudi, Torino 1960; Saper vedere l’urbanistica. Ferrara di Biagio Rossetti, la prima città moderna europea, Einaudi, Torino 1971; Saper vedere la città . Ferrara di Biagio Rossetti, la prima città moderna europea, Einaudi, Torino 1997.
Pretesti di critica architettonica, Einaudi, Torino 1960*; 1983.
con E. Kaufmann jr., [Il vaticinio del Riegl e la Casa sulla Cascata. Venticinque anni nella Casa sulla Cascata], numero monografico di «L’architettura. Cronache e storia», n. 82, agosto 1962.
[Erich Mendelsohn: un ismo per un uomo. Rassegna delle realizzazioni di Erich Mendelsohn nel 10° anniversario della morte], numero monografico di «L’architettura. Cronache e storia», n. 95, settembre 1963.
con P. Portoghesi, Michelangiolo architetto, Einaudi, Torino 1964.
[Michelangiolo in prosa. L’opera architettonica di Michelangiolo nel quarto centenario della morte], numero monografico di «L’architettura. Cronache e storia», n. 99, gennaio 1964; Etas Kompass, Milano 1964.
Omaggio a Terragni, numero monografico di «L’architettura. Cronache e storia», n. 153, luglio 1968; Etas Kompass, Milano c1968.
L’eredità di Terragni e l’architettura italiana 1943-1968, atti del convegno di studi, Como 14-15 settembre 1968, numero monografico di «L’architettura. Cronache e storia», n. 163, maggio 1969.
Cronache di architettura, 8 voll. con indici, Laterza, Roma-Bari 1970-73; 24 voll. con indici, Laterza, Roma-Bari 1978-81.
Erich Mendelsohn. Opera completa. Architettura e immagini architettoniche, Etas Kompass, Milano 1970; Testo & Immagine, Torino 1997 (trad. ing., Erich Mendelsohn. The Complete Works, Birkhäuser, Basel 1999).
Il linguaggio moderno dell’architettura. Guida al codice anticlassico, Einaudi, Torino 1973 (trad. ingl., The Modern Language of Architecture, University of Washington Press, Seattle-London 1978; Van Nostrand Reinhold Company, New York-Cincinnati-Toronto-London-Melbourne 1981; Da Capo Press, New York 1994; trad. spagn., El lenguaje moderno de la arquitectura, Editorial Poseidon, Barcelona 1978; trad. franc., Le langage mod...
Indice dei contenuti
- Premessa
- Ringraziamenti
- I. Una formazione originale
- II. Oltre l’architettura
- III. La divulgazione e l’insegnamento
- IV. La storia e il progetto
- V. Il dibattito esteso alla societÃ
- Cronologia della vita e delle opere
- Storia della critica
- Bibliografia
- L’autore