Diritti
eBook - ePub

Diritti

  1. 256 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Informazioni su questo libro

Attraverso ventisette classici, la lunga marcia dei diritti, da prerogative dei soli cittadini a pretese legittime di ogni essere umano, contro ogni forma di potere pubblico e privato.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Diritti di Valentina Pazé in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Diritto e Storia giuridica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Argomento
Diritto

Bibliografia

studi di carattere generale
Alexy R., Teoria dei diritti fondamentali, il Mulino, Bologna 2012.
Baccelli L., Il particolarismo dei diritti. Poteri degli individui e paradossi dell’universalismo, Carocci, Roma 1999.
Barberis M., Europa del diritto, il Mulino, Bologna 2008.
Bobbio N., L’età dei diritti, Einaudi, Torino 1990.
Bobbio N., Teoria generale del diritto, Giappichelli, Torino 1993.
Bobbio N., Bovero M., Società e stato nella filosofia politica moderna, Il Saggiatore, Milano 1979.
Bonanate L., Papini R. (a cura di), Dialogo interculturale e diritti umani. La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Genesi, evoluzione e problemi odierni (1948-2008), il Mulino, Bologna 2008.
Bovero M. (a cura di), Quale libertà? Dizionario minimo contro i falsi liberali, Laterza, Roma-Bari 2004.
Casadei T., I diritti sociali. Un percorso filosofico-giuridico, Firenze University Press, Firenze 2012.
Costa P., Civitas. Storia della cittadinanza in Europa, 4 voll., Laterza, Roma-Bari 1999-2001.
Costa P. (a cura di), Diritti fondamentali, voce in Annali dell’Enciclopedia del diritto, Giuffrè, Milano 2008, pp. 365-417.
Costa P., Zolo D. (a cura di), Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Feltrinelli, Milano 2003.
De Benedictis A., Politica, governo e istituzioni nell’Europa moderna, il Mulino, Bologna 2001.
Diciotti E., Il mercato delle libertà. L’incompatibilità tra proprietà privata e diritti, il Mulino, Bologna 2006.
Facchi A., Breve storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2007.
Ferrajoli L., Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, Laterza, Roma-Bari 1989.
Ferrajoli L., Diritti fondamentali. Un dibattito teorico, a cura di E. Vitale, Laterza, Roma-Bari 2002.
Finnis J., Legge naturale e diritti naturali, a cura di F. Viola, Giappichelli, Torino 1996.
Fioravanti M., Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, Giappichelli, Torino 1995.
Fioravanti M. (a cura di), Lo Stato moderno in Europa. Istituzioni e diritto, Laterza, Roma-Bari 2002.
Flores M., Storia dei diritti umani, il Mulino, Bologna 2008.
Floridia G., La costituzione dei moderni. Profili teorici di storia costituzionale, Giappichelli, Torino 1991.
Gauchet M., La Révolution des droits de l’homme, Gallimard, Paris 1989.
Giliberti G., Introduzione storica ai diritti umani, Giappichelli, Torino 2012.
Grossi P., L’ordine giuridico medievale, Laterza, Roma-Bari 2011.
Guastini R., Diritti, in Analisi e diritto 1994. Ricerche di giurisprudenza analitica, a cura di P. Comanducci e R. Guastini, Giappichelli, Torino 1994.
Hohfeld W.N., Concetti giuridici fondamentali, Einaudi, Torino 1969.
Jellinek G., La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino. Un contributo alla moderna storia costituzionale, a cura di G. Bongiovanni, Laterza, Roma-Bari 2002.
La Torre M., Disavventure del diritto soggettivo. Una vicenda teorica, Giuffrè, Milano 1996.
Mazzarese T. (a cura di), Neocostituzionalismo e tutela (sovra-)nazionale dei diritti fondamentali, Giappichelli, Torino 2002.
Mazzarese T., Parolari P., Diritti fondamentali. Le nuove sfide. Con un’appendice di carte regionali, Giappichelli, Torino 2010.
Oestreich G., Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Laterza, Roma-Bari 2001.
Palombella M., L’autorità dei diritti. I diritti fondamentali tra istituzioni e norme, Laterza, Roma-Bari 2002.
Peces-Barba Martínez G., Teoria dei diritti fondamentali, Giuffrè, Milano 1993.
Peces-Barba Martínez G., Fernández García E., de Asís Roig R., Historia de los derechos fundamentales, 3 voll., Dykinson, Madrid 1998-2001.
Rodotà S., Il terribile diritto. Studi sulla proprietà privata, il Mulino, Bologna 1981.
Rodotà S., Il diritto di avere diritti, Laterza, Roma-Bari 2012.
Tierney B., L’idea dei diritti naturali. Diritti naturali, legge naturale e diritto canonico 1150-1625, il Mulino, Bologna 2002.
Tuck R., Natural Rights Theories. Their Origin and Development, Cambridge University Press, Cambridge 1979.
Viola F., Dalla natura ai diritti, Laterza, Roma-Bari 1997.
Viola F., Etica e metaetica dei diritti umani, Giappichelli, Torino 2000.
Zagrebelsky G., Il diritto mite. Leggi, diritti, giustizia, Einaudi, Torino 1992.
aristotele
Aristotele, Opere, 11 voll., Laterza, Roma-Bari 1982-84.
Hansen M.H., La democrazia ateniese nel IV secolo a.C., a cura di A. Maffi, Led, Milano 2003.
Miller F.D., Nature, Justice, and Rights in Aristotle’s Politics, Clarendon Press, Oxford 1995.
Miller F.D., Aristotele e i diritti, «Filosofia politica», XIX, 3, dic. 2005, pp. 365-382.
Ober J., Quasi Rights. Participatory Citizenship and Negative Liberties, in Id., Athenian Legacies. Essays on the Politics of Going On Together, Princeton University Press, Princeton (Mass.)-Oxford 2005, pp. 92-127.
gaio
Le istituzioni di Gaio, trad. e cura di M. Balzarini, Giappichelli, Torino 1998.
Crifò G., Libertà e uguaglianza in Roma antica, Bulzoni, Roma 1996.
Pugliese G., ‘Res corporales’, ‘res incorporales’ e il problema del diritto soggetti...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Parte prima. Prima dell’«età dei diritti»: il mondo antico e medievale
  3. I. Aristotele (384-322 a.C.)
  4. II. Gaio (II secolo d.C.)
  5. III. La Magna Carta (1215)
  6. IV. Guglielmo da Ockham (1288-1349)
  7. Parte seconda. Verso un mutamento di paradigma
  8. V. Francisco de Vitoria (1483-1546)
  9. VI. Stephanus Junius Brutus (?)
  10. VII. Ugo Grozio (1583-1645)
  11. VIII. I dibattiti di Putney (1647)
  12. Parte terza. La modernità come «età dei diritti»
  13. IX. Thomas Hobbes (1588-1679)
  14. X. John Locke (1632-1704)
  15. XI. Cesare Beccaria (1738-1794)
  16. XII. Emmanuel-Joseph Sieyès (1748-1836)
  17. XIII. Thomas Paine (1737-1809)
  18. XIV. Mary Wollstonecraft (1759-1797)
  19. XV. Immanuel Kant (1724-1804)
  20. XVI. Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831)
  21. XVII. John Stuart Mill (1806-1873)
  22. Parte quarta. I diritti contestati
  23. XVIII. Jeremy Bentham (1748-1832)
  24. XIX. Joseph de Maistre (1753-1821)
  25. XX. Gregorio XVI (1765-1846)
  26. XXI. Karl Marx (1818-1883)
  27. XXII. Friedrich August von Hayek (1899-1992)
  28. Parte quinta. I diritti nello Stato costituzionale
  29. XXIII. Hans Kelsen (1881-1973)
  30. XXIV. Jacques Maritain (1882-1973)
  31. XXV. Norberto Bobbio (1909-2004)
  32. XXVI. Ronald Dworkin (1931-2013)
  33. XXVII. Luigi Ferrajoli (1940)
  34. Bibliografia