Oceania
eBook - ePub

Oceania

Isole di creatività culturale

  1. 238 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Oceania

Isole di creatività culturale

Informazioni su questo libro

«L'Oceania non è né a occidente né a oriente: è a occidoriente. Partendo dall'Europa, si può volare o navigare verso l'Oceania andando verso est o verso ovest. L'Oceania è occidoriente non solo in un senso geografico o cartografico, ma anche perché è spesso rappresentata attraverso due potenti e contrapposti stereotipi. Da un lato, l'immagine 'orientalizzante' ed esotica di un luogo primitivo, abitato dagli aborigeni australiani con i loro miti millenari, dai papua della Nuova Guinea dediti al cannibalismo, dalle avvenenti donne polinesiane; dall'altro lato, l'immagine opposta di un mondo ritenuto ormai completamente occidentalizzato: un vasto insieme di isole che avrebbero irrimediabilmente smarrito la ricchezza culturale e ambientale originaria».Non è così per Adriano Favole che, nei lunghi periodi di ricerca in Oceania, ha frequentato le società native e ne testimonia il fervore culturale e artistico, legato non solo alle tradizioni ma soprattutto a un continuo confronto con gli 'altri'. Per questo, nel guidare il lettore alla loro conoscenza, si sofferma sull'aspetto della 'creatività culturale', un ambito del fare umano che ha in comune con l'Oceania il fatto di essere spesso considerato marginale.«Esplorare e far convergere i due 'continenti invisibili', l'Oceania da un lato e la creatività delle culture umane dall'altro, è l'obiettivo di questo saggio che si muove tra etnografia ed epistemologia».

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Oceania di Adriano Favole in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Bibliografia

AA.VV., 2009: Tāvaka lanu’imoana. Mémoires de voyages, Nouméa, Centre Culturel Tjibaou.
Abu-Lughod L., 1991: Writing against culture, in R.G. Fox (a cura di), Recapturing anthropology, Santa Fe, School of America Research Press, pp. 137-162.
Aime M., 2004: Eccessi di culture, Torino, Einaudi.
Aime M., Allovio S. e Viazzo P.P., 2001: Sapersi muovere. Pastori transumanti di Roaschia, Roma, Meltemi.
Allovio S., 2001: La foresta di alleanze. Popoli e riti in Africa equatoriale, Roma-Bari, Laterza.
Allovio S., 2002: Culture in transito. Trasformazioni, performance e migrazioni nell’Africa sub-sahariana, Milano, Franco Angeli.
Allovio S., 2010: Pigmei, europei e altri “selvaggi”, Roma-Bari, Laterza.
Allovio S. e Favole A. (a cura di), 1996: Le fucine rituali. Temi di antropo-poiesi, Torino, Il Segnalibro.
Amselle J.-L., 2001: Branchements. Anthropologie de l’universalité des cultures, Paris, Flammarion (trad. it. Connessioni. Antropologia dell’universalità delle culture, Torino, Bollati Boringhieri, 2001).
Angleviel F., 2007: L’Accordo di Nouméa. L’applicazione, la posta in gioco per la Nuova Caledonia (1998-2018), in A. Favole (a cura di) 2007a, pp. 63-79.
Anova-Ataba A., 1984: D’Ataï à l’indépendence, Nouméa, Edipop.
Appadurai A., 1996: Modernity at large, Minneapolis, University of Minnesota Press (trad. it. Modernità in polvere, Roma, Meltemi, 2001).
Aria M., 2007: Cercando nel vuoto. La memoria perduta e ritrovata in Polinesia francese, Pisa, Pacini.
Aria M., 2008: Dono, «hau» e reciprocità. Alcune riletture antropologiche di Marcel Mauss, in M. Aria e F. Dei (a cura di) 2008, pp. 181-219.
Aria M. e Dei F. (a cura di), 2008: Culture del dono, Roma, Meltemi.
Asch M., 1982: Dene self-determination and the study of hunter-gatherers in the modern world, in E. Leacock e R. Lee (a cura di), Politics and history in band societies, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 347-372.
Babadzan A., 1988: Kastom and nation building in the South Pacific, in R. Guidieri et al. (a cura di), Ethnicities and nations: processes of interethnic relations in Latin America, Southeast Asia, and the Pacific, Houston, Rothko Chapel and University of Texas Press, pp. 199-228.
Balandier G., 1973: Le società comunicanti. Introduzione all’antropologia dinamista, Roma-Bari, Laterza (ed. or. Sens et puissance. Les dynamiques sociales, Paris, Presses Universitaires de France, 1971).
Balandier G., 1977: Società e dissenso, Bari, Dedalo (ed. or. Anthropo-logiques, Paris, Presses Universitaires de France, 1977).
Barnett H.G., 1953: Innovation. The basis of cultural change, New York, McGraw-Hill.
Barrau J., 1990: L’homme et le vegetal, in Histoire des Mœurs, Paris, Gallimard, vol. 1, pp. 1279-1306.
Barth F., 1969: Introduction, in Id. (a cura di), Ethnic groups and boundaries, London, George Allen & Unwin, pp. 9-38 (trad. it. I gruppi etnici e i loro confini, in V. Maher (a cura di), Questioni di etnicità, Torino, Rosenberg & Sellier, pp. 33-71).
Barth F., 1987: Cosmologies in the making. A generative approach to cultural variation in inner New Guinea, Cambridge, Cambridge University Press.
Beattie J., 1972: Uomini diversi da noi. Lineamenti di antropologia sociale, Bari, Laterza (ed. or. Other cultures. Aims, methods and achievements in social anthropology, London, Cohen & West, 1964).
Bellagamba A. e Paini A. (a cura di), 1999: Costruire il passato. Il dibattito sulle tradizioni in Africa e Oceania, Torino, Paravia Scriptorium.
Bénat Tachot L. e Gruzinski S. (a cura di), 2001: Passeurs culturels. Mécanismes de métissage, Paris, Presses Universitaires de Marne-la-Vallée.
Benedict R., 1934: Patterns of cultures, New York, New American Library (trad. it. Modelli di culture, Milano, Feltrinelli, 1960).
Bensa A., 2000: Ethnologie et architecture, Paris, Adam Biro.
Bensa A., 2006: La fin de l’exotisme. Essais d’anthropologie critique, Toulouse, Anacharsis.
Bensa A. e Rivierre J.-C., 1982: Les chemins de l’alliance. L’organisation social et ses répresentations en Nouvelle-Calédonie, Paris, Selaf.
Bergson H., 1907: L’évolution créatrice, Paris, Les Presses Universitaires de France (trad. it. L’evoluzione creatrice, Bari, Laterza, 1964).
Berthrong J., 1998: Concerning creativity. A comparison of Whitehead, Neville and Chu Hsi, Albany, State University of New York.
Besset J.-P., 1988: Le dossier calédonien. Les enjeux de l’après-référendum, Paris, La Découverte.
Bloch M. e Parry J., 1989: Introduction: money and the morality of exchange, in J. Parry e M. Bloch (a cura di) 1989, pp. 1-32.
Boden M. (a cura di), 1994: Dimensions of creativity, Cambridge (Mass.), Mit Press.
Bonnemaison J., 1986: L’arbre et la pirogue, Paris, Orstom.
Borgetti M., 2008: “La parola è ciò che dura”. Percorsi identitari, tra raccolta di tradizioni orali e politiche linguistiche presso i Kanak della Nuova Caledonia, tesi di laurea specialistica, Università di Torino, n.p.
Borofsky R., 1997: Cook, Lono, Obeyesekere and Sahlins, in «Current Anthropology», 38, pp. 255-282.
Borutti S. e Fabietti U. (a cura di), 1998: Fra antropologia e storia, Milano, Mursia.
Boulay R., 2000: Kannibales et vahinés, La Tour d’Aigues (Fr), Editions de l’Aube.
Brown W., 2006: Regulating aversion. Tolerance in the age of identity and empire, Princeton, Princeton University Press.
Bruner E.M., 1993: Epilogue. Creative persona and the problem of authenticity, in S. Lavie, K. Narayan e R. Rosaldo (a cura di) 1993, pp. 321-334.
Brutti L. e Paini A. (a cura di), 2002: La terra dei miei sogni. Esperienze di ricerca sul campo in Oceania, Roma, Meltemi.
Burrows E.G., 1936: Ethnology of Futuna, Honolulu, Bishop Museum Bulletin, 138.
Carmilla V., 2010: Il viaggio e il dono. Migrazione e scambio cerimoniale nella società samoana contemporanea, tesi di dottorato, Università di Torino, n.p.
Chanel P., 1960: Écrits de S. Pierre Chanel, établis, présentés et annotés par Claude Roziers, Roma, Edizioni dei Padri Maristi.
Clifford J., 1982: Person and myth. Maurice Leenhardt in the Melanesian world, Berkeley, University of California Press.
Clifford J., 1993: I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo, Torino, Bollati Boringhieri (ed. or. The predicament of culture. Twentieth-century ethnography, literature, and art, Harvard, Harvard University Press, 1988).
Clifford J., 1999: Strade. Viaggio e traduzione alla fine del XX secolo, Torino, Bollati Boringhieri (ed. or. Routes. Travel and translation in the late twentieth century,...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione. Continenti invisibili
  2. Parte prima. La perdita e la creatività
  3. I. Addio «Tristi tropici»
  4. II. Alle origini della creatività
  5. Parte seconda. Sintesi creative
  6. III. La creatività del rito
  7. IV. Economie creative
  8. Parte terza. Articolazioni e vincoli della creatività
  9. V. Democrazie creative
  10. VI. «Bricolage», identità, creatività
  11. Intermezzo tahitiano
  12. VII. La memoria ricostruita
  13. Parte quarta. Riformulazioni ed emergenze
  14. VIII. Una riformulazione permanente
  15. IX. Monumenti in movimento
  16. Bibliografia